Machu Picchu Perù: la Città Perduta degli Inca

L’origine delle Civiltà Precolombiane in Mesoamerica e Sudamerica gravita attorno ad un paio di centri culturali tra i quali spiccano gli altopiani centrali del Messico, la penisola dello Yucatan e la civiltà Andina dell’altopiano sudamericano. Cuore pulsante di queste prime civiltà organizzate e senza ombra di dubbio il Perù; un paese ricco di archeologia e di centri urbani che datano fino a 7000 anni prima dell’arrivo degli spagnoli. Tra i quali spicca ovviamente una delle civiltà precolombiane più conosciute del continente: gli Inca, con la loro cittadella simbolo Machu Picchu!

Entrata-sito-archeologico-Machu-Picchu-Perù
L’ingresso del sito archeologico di Machu Picchu in Perù

Per storici, archeologi e cacciatori di tesori che verso l’inizio del XX secolo si avventuravano tra le montagne del Perù meridionale la ricerca della città perduta degli Inca rappresentava il culmine del sogno di una vita. Machu Picchu in Perù fu per molti decenni considerata la città perduta tra le nuvole. La llacta (città in Quechua) simbolo del Tahuantinsuyo, l’impero incaico che all’apice del suo potere si estendeva dal deserto di Atacama fino alle Ande centrali dell’Ecuador.

Fu l’esploratore e archeologo statunitense Hiram Bingham, che nel 1911 raggiunse la città perduta degli Inca, ad iniziare i lunghi e difficoltosi lavori di pulizia e restauro che permisero nei decenni a venire di portare alla luce quella che è oggi una delle Sette Meraviglie del mondo moderno, nonché orgoglio di ogni peruviano che si incontri.

vacanze-a-piedi-machu-picchu-peru
La cittadella incaica è una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno

Machu Picchu – Come Arrivare

Machu Picchu rappresenta uno di quei luoghi che non possono mancare durante l’itinerario di un viaggio in Perù. I resti archeologici della cittadella incaica abbarbicati tra il Huayna Picchu e la montagna Machu Picchu, regalano ad ogni viaggiatore emozioni diverse. Un paesaggio degno di nota per i pendii verdeggianti delle Ande Peruviane che la circondano e per le vertiginose pareti granitiche che cadono a picco sulla valle del fiume Vilcanota; dotandola per secoli di un nascondiglio naturale agli occhi di conquistadores, esploratori ed archeologi.

Esistono due maniere per raggiungere Machu Picchu: la prima consiste nell’utilizzare l’attuale linea ferroviaria che collega la cittadina di Ollantaytambo con Aguas Calientes e che corre parallela al corso del torrente Vilcanota; la seconda che è invece quella che utilizzeremo durante il viaggio a piedi in Perù consiste nel percorrere il cammino Inca che unisce il sito archeologico di Choquequirao al villaggio di Yanama e successivamente raggiungere Santa Teresa. In entrambi i casi l’accesso al sito archeologico avviene dal centro abitato di Aguas Calientes (noto anche come Machu Picchu pueblo) che però è situato sul fondo valle, e dal quale bisogna salire lungo una serie di tortuosi tornanti fino a raggiungere l’ingresso del monumento storico.

Raggiungere Machu Picchu a piedi o in treno rappresenta comunque una grande soddisfazione, ma soprattutto una forte emozione per tutti quei viaggiatori appassionati di storia, leggende e di grandi viaggi. E’ senza ombra di dubbio il paesaggio che regala le emozioni più intense e genuine del viaggio di avvicinamento a Machu Picchu.

ande-peruviane-viaggio-trekking-in-peru
Il fiume Vilcanota e le Ande che circondano Machu Picchu in Perù

Machu Picchu – Quando Andare

La cittadella di Machu Picchu in Perù è aperta durante tutto l’anno solare anche se ovviamente ci sono periodi migliori per visitarla. Così come il resto delle montagne del Perù, anche la Cordillera Vilcabamba è caratterizzata da due marcate stagioni: quella secca e quella delle piogge.

La stagione delle piogge nei pressi di Machu Picchu va da metà/fine ottobre fino alla fine di marzo; viceversa a mano a mano che si entra nell’autunno e inverno dell’emisfero meridionale le precipitazioni nelle Ande peruviane iniziano a farsi più scarse. La nostra estate cade a pennello per poter visitare quest’area così come la zona limitrofe al massiccio dell’Ausangate e le montagne arcobaleno del Perù.

machu-picchu-cosa-vedere-lama-pascolando
Tra le rovine dell’antica cittadella si possono incontrare i lama

Occhio però che giugno è un mese festivo per la città di Cusco. Il Corpus Christi, l’Inti Raymi e altre ricorrenze dei quartieri della città attirano visitatori e turisti da ogni angolo del Perù e del Sudamerica. Durante il mese di luglio ci sono poi le vacanze invernali delle scuole e soprattutto la Festa dell’Indipendenza del Perù, settimane in cui c’è molto flusso di turisti nazionali che ovviamente ne approfittano per visitare il sito archeologico più rappresentativo del loro paese.

Probabilmente i mesi migliori sia per le condizioni climatiche che per il flusso turistico sono quindi quelli di agosto e settembre.

Machu Picchu – Cosa Vedere

Il sito archeologico di Machu Picchu regala al viaggiatore l’opportunità di viaggiare a ritroso nel tempo camminando tra i terrazzamenti, le stradine e le piazze dell’antica città incaica. Ammirando i lavori di costruzione e modellazione del territorio che gli Inca seppero fare poco più di cinquecento anni fa. Tuttavia, per chi come noi è amante delle vacanze a piedi e dei trekking, esiste la possibilità di percorrere un paio di sentieri che conducono alle cime del Huayna Picchu e della montagna che da il nome al sito archeologico.

Huayna Picchu, in lingua Quechua significa “montagna giovane”. E’ quel picco montuoso triangolare coperto dalla vegetazione che fa da sentinella alle rovine della llaqta e che appare in tutte le foto. La salita al Huayna Picchu consta di un sentiero che presto si trasforma in una serie di scalinate che si arrampicano lungo il versante orientale e settentrionale della montagna. In prossimità della cima si può visitare il cosiddetto “Tempio della Luna” ed aver una visuale diversa della cittadella incaica dall’alto.

Il sentiero che conduce alla Montagna Machu Picchu, la “montagna vecchia” è ancora più interessante e panoramico del precedente. Dall’entrata si imboccano i terrazzamenti verso sudovest fino a raggiungere un cancello presso il quale è richiesta la registrazione. Da qui inizia il trekking che dai 2400m circa delle rovine principali conduce alla cima di Machu Picchu a poco più di 3000m di quota.

trekking-montagna-verso-la-cittadella
Le scalinate che dalla montagna Machu Picchu portano alla cittadella

La vista a 360° dalla cima permette nelle giornate terse di apprezzare parte della Cordillera Vilcabamba dove spiccanto il Nevado Salkantay, Soray e Veronica. E’ chiara la posizione strategica della città incaica. Protetta da tre lati dalle sinuose anse del fiume Vilcanota e accessibile da sud attraverso l’Inti Punku, la porta del Sole.

Per coloro i quali siano interessati a conoscere i viaggi a piedi in gruppo di Trekkilandia in Perù:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-in-peru-lago-titicaca

Affrettatevi a prenotare le vostre vacanze della prossima estate in Perù!

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI E TREKKING IN PERU'

10 POSTI DISPONIBILI
From €2100
ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

L’origine delle Civiltà Precolombiane in Mesoamerica e Sudamerica gravita attorno ad un paio di centri culturali tra i quali spiccano gli altopiani centrali del Messico, la penisola dello Yucatan e la civiltà Andina dell’altopiano sudamericano. Cuore pulsante di queste prime civiltà organizzate e senza ombra di dubbio il Perù; un paese ricco di archeologia e di centri urbani che datano fino a 7000 anni prima dell’arrivo degli spagnoli. Tra i quali spicca ovviamente una delle civiltà precolombiane più conosciute del continente: gli Inca, con la loro cittadella simbolo Machu Picchu!

Entrata-sito-archeologico-Machu-Picchu-Perù
L’ingresso del sito archeologico di Machu Picchu in Perù

Per storici, archeologi e cacciatori di tesori che verso l’inizio del XX secolo si avventuravano tra le montagne del Perù meridionale la ricerca della città perduta degli Inca rappresentava il culmine del sogno di una vita. Machu Picchu in Perù fu per molti decenni considerata la città perduta tra le nuvole. La llacta (città in Quechua) simbolo del Tahuantinsuyo, l’impero incaico che all’apice del suo potere si estendeva dal deserto di Atacama fino alle Ande centrali dell’Ecuador.

Fu l’esploratore e archeologo statunitense Hiram Bingham, che nel 1911 raggiunse la città perduta degli Inca, ad iniziare i lunghi e difficoltosi lavori di pulizia e restauro che permisero nei decenni a venire di portare alla luce quella che è oggi una delle Sette Meraviglie del mondo moderno, nonché orgoglio di ogni peruviano che si incontri.

vacanze-a-piedi-machu-picchu-peru
La cittadella incaica è una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING IN PERU'

Machu Picchu – Come Arrivare

Machu Picchu rappresenta uno di quei luoghi che non possono mancare durante l’itinerario di un viaggio in Perù. I resti archeologici della cittadella incaica abbarbicati tra il Huayna Picchu e la montagna Machu Picchu, regalano ad ogni viaggiatore emozioni diverse. Un paesaggio degno di nota per i pendii verdeggianti delle Ande Peruviane che la circondano e per le vertiginose pareti granitiche che cadono a picco sulla valle del fiume Vilcanota; dotandola per secoli di un nascondiglio naturale agli occhi di conquistadores, esploratori ed archeologi.

Esistono due maniere per raggiungere Machu Picchu: la prima consiste nell’utilizzare l’attuale linea ferroviaria che collega la cittadina di Ollantaytambo con Aguas Calientes e che corre parallela al corso del torrente Vilcanota; la seconda che è invece quella che utilizzeremo durante il viaggio a piedi in Perù consiste nel percorrere il cammino Inca che unisce il sito archeologico di Choquequirao al villaggio di Yanama e successivamente raggiungere Santa Teresa. In entrambi i casi l’accesso al sito archeologico avviene dal centro abitato di Aguas Calientes (noto anche come Machu Picchu pueblo) che però è situato sul fondo valle, e dal quale bisogna salire lungo una serie di tortuosi tornanti fino a raggiungere l’ingresso del monumento storico.

Raggiungere Machu Picchu a piedi o in treno rappresenta comunque una grande soddisfazione, ma soprattutto una forte emozione per tutti quei viaggiatori appassionati di storia, leggende e di grandi viaggi. E’ senza ombra di dubbio il paesaggio che regala le emozioni più intense e genuine del viaggio di avvicinamento a Machu Picchu.

ande-peruviane-viaggio-trekking-in-peru
Il fiume Vilcanota e le Ande che circondano Machu Picchu in Perù

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING A MACHU PICCHU

10 POSTI DISPONIBILI
From €2100

Machu Picchu – Quando Andare

La cittadella di Machu Picchu in Perù è aperta durante tutto l’anno solare anche se ovviamente ci sono periodi migliori per visitarla. Così come il resto delle montagne del Perù, anche la Cordillera Vilcabamba è caratterizzata da due marcate stagioni: quella secca e quella delle piogge.

La stagione delle piogge nei pressi di Machu Picchu va da metà/fine ottobre fino alla fine di marzo; viceversa a mano a mano che si entra nell’autunno e inverno dell’emisfero meridionale le precipitazioni nelle Ande peruviane iniziano a farsi più scarse. La nostra estate cade a pennello per poter visitare quest’area così come la zona limitrofe al massiccio dell’Ausangate e le montagne arcobaleno del Perù.

machu-picchu-cosa-vedere-lama-pascolando
Tra le rovine dell’antica cittadella si possono incontrare i lama

Occhio però che giugno è un mese festivo per la città di Cusco. Il Corpus Christi, l’Inti Raymi e altre ricorrenze dei quartieri della città attirano visitatori e turisti da ogni angolo del Perù e del Sudamerica. Durante il mese di luglio ci sono poi le vacanze invernali delle scuole e soprattutto la Festa dell’Indipendenza del Perù, settimane in cui c’è molto flusso di turisti nazionali che ovviamente ne approfittano per visitare il sito archeologico più rappresentativo del loro paese.

Probabilmente i mesi migliori sia per le condizioni climatiche che per il flusso turistico sono quindi quelli di agosto e settembre.

SCOPRI IL TREKKING NELLA CORDILLERA BLANCA

Machu Picchu – Cosa Vedere

Il sito archeologico di Machu Picchu regala al viaggiatore l’opportunità di viaggiare a ritroso nel tempo camminando tra i terrazzamenti, le stradine e le piazze dell’antica città incaica. Ammirando i lavori di costruzione e modellazione del territorio che gli Inca seppero fare poco più di cinquecento anni fa. Tuttavia, per chi come noi è amante delle vacanze a piedi e dei trekking, esiste la possibilità di percorrere un paio di sentieri che conducono alle cime del Huayna Picchu e della montagna che da il nome al sito archeologico.

Huayna Picchu, in lingua Quechua significa “montagna giovane”. E’ quel picco montuoso triangolare coperto dalla vegetazione che fa da sentinella alle rovine della llaqta e che appare in tutte le foto. La salita al Huayna Picchu consta di un sentiero che presto si trasforma in una serie di scalinate che si arrampicano lungo il versante orientale e settentrionale della montagna. In prossimità della cima si può visitare il cosiddetto “Tempio della Luna” ed aver una visuale diversa della cittadella incaica dall’alto.

Il sentiero che conduce alla Montagna Machu Picchu, la “montagna vecchia” è ancora più interessante e panoramico del precedente. Dall’entrata si imboccano i terrazzamenti verso sudovest fino a raggiungere un cancello presso il quale è richiesta la registrazione. Da qui inizia il trekking che dai 2400m circa delle rovine principali conduce alla cima di Machu Picchu a poco più di 3000m di quota.

trekking-montagna-verso-la-cittadella
Le scalinate che dalla montagna Machu Picchu portano alla cittadella

La vista a 360° dalla cima permette nelle giornate terse di apprezzare parte della Cordillera Vilcabamba dove spiccanto il Nevado Salkantay, Soray e Veronica. E’ chiara la posizione strategica della città incaica. Protetta da tre lati dalle sinuose anse del fiume Vilcanota e accessibile da sud attraverso l’Inti Punku, la porta del Sole.

Per coloro i quali siano interessati a conoscere i viaggi a piedi in gruppo di Trekkilandia in Perù:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-in-peru-lago-titicaca

Affrettatevi a prenotare le vostre vacanze della prossima estate in Perù!

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

POSTI DISPONIBILI
From €920
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
8gg - Dal 31/03 al 07/04 - 2023
Malta
POSTI DISPONIBILI
Francesca
COMPLETO - 🇬🇧
From €525 - sconto €80,00 su COMBO!
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
5gg - Dal 01/04 al 05/04
Lazio
COMPLETO
Sara 🇬🇧
CONFERMATO
From €520
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
04gg - Dal 07/04 al 10/04 - 2023
Sicilia
8
Fabio
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From €590
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
5 gg Dal 07/04 Al 11/04/2023
Toscana
1
Maurizio
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €745
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
6gg - Dal 13/04 al 18/04- 2023
Toscana
Sara 🇬🇧
COMPLETO
From €980€ (stesso prezzo 2022)
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
8gg - Dal 15/04 al 22/04
Cappadocia
Completo
Luca
AL COMPLETO
From €945
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
7gg - Dal 15/04 al 23/04 2023
Alentejo
AL COMPLETO
Giulio Cuccioli
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
4 gg - Dal 22/04 al 25/04 - 2023
Toscana
8 POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From €550
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
4 gg Dal 22/04 al 25/04/2023
Corsica
2
Maurizio
COMPLETO
From €880
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
8gg - Dal 22/04 al 29/04- 2023
Sardegna
COMPLETO
Carla

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #1D8506 This is the color: #1D8506 This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506 This is the color: #D37511
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
POSTI DISPONIBILI
From€920
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
COMPLETO - 🇬🇧
From€525 - sconto €80,00 su COMBO!
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Trekking di Pasqua a Marettimo
CONFERMATO
From€520
Trekking di Pasqua a Marettimo
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
Trekking di Pasqua a Marettimo
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From€590
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From€745
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Trekking in Cappadocia con Geologo
COMPLETO
From€980€ (stesso prezzo 2022)
Trekking in Cappadocia con Geologo
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
Trekking in Cappadocia con Geologo
La Rota Vicentina - Aprile
AL COMPLETO
From€945
La Rota Vicentina - Aprile
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
La Rota Vicentina - Aprile
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From€470
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Trekking Desert des Agriates in Corsica
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From€550
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
COMPLETO
From€880
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna

Marco Rosso

Rispondi

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono segnati con *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved