Viaggiare in Patagonia è il sogno di moltissimi viaggiatori, una terra lontana che richiama storie ed immagini di montagne leggendarie come il Cerro Torre, il massiccio del Fitz Roy o le Torri del Paine. Nomi di luoghi che evocano leggende come lo stretto di Magellano o la Terra del Fuoco; terre che abbiamo molte volte scrutato nelle mappe degli atlanti geografici o visto in televisione durante i documentari naturalistici di SuperQuark o di Geo&Geo quando eravamo bambini.

La Patagonia però è oggi più che mai a portata di mano e con il tempo le connessioni aeree e terrestri sono diventate sempre più accessibili così come anche la qualità dei servizi e le opzioni di viaggio che vengono messe a disposizione del viaggiatore. Vorrei quindi condividere con voi in questo articolo le mie conoscenze personali e i miei suggerimenti per visitare al meglio questo ampio territorio che giro in lungo in largo da sette anni e nel quale vivo da cinque.

viaggiare-in-Patagonia-Argentina-Massiccio-FitzRoy
L’infinita Steppa Patagonica si estende fino ai piedi del Massiccio del Fitz Roy

Come tutti sappiamo, la Patagonia non è certo una destinazione economica. La sua posizione geografica, il suo isolamento, la stagionalità dell’offerta turistica ed il fatto che non si sia ancora trasformata in una destinazione del turismo di massa la converte infatti in una delle destinazioni più costose del nostro catalogo di viaggi a piedi e viaggi naturalistici nel mondo. Motivo per cui la decisione di viaggiare in Patagonia va ponderata e calibrata a seconda delle vostre esigenze, del tempo a disposizione e delle attività che preferite.

Prima di passare ad analizzare le possibilità di viaggio, cerchiamo di definire e situare la Patagonia per capire come raggiungerla e come muoversi al suo interno.

Come Viaggiare in Patagonia

La Patagonia non è uno stato né tanto meno una provincia o regione di una nazione. La Patagonia è una zona geografica situata all’estremo meridionale del Sudamerica; il così detto Cono Sur. Quel cono rovesciato stretto tra la morsa di due oceani che il continente sudamericano assume nel suo estremo meridionale. Fin dalla sua prima esplorazione marittima avvenuta nel XVI secolo con la spedizione di Ferdinando di Magellano, quest’ampia zona geografica che si estende per oltre un milione di chilometri quadrati di superficie e oggi giorno divisa tra Cile e Argentina ha assunto la denominazione di Patagonia.

Per viaggiare in Patagonia dall’Italia ci sono quindi due opzioni: facendo scalo nella capitale argentina Buenos Aires, o in alternativa nella capitale del Cile, Santiago. Da queste due basi logistiche è possibile con voli nazionali interni dirigersi nella cittadina di El Calafate se si decide di iniziare con l’esplorazione della Patagonia Argentina, o alternativamente volare sulla città di Punta Arenas adagiata nello stretto di Magellano se ci si vuole dedicare inizialmente al lato cileno della Patagonia. Entrambe le opzioni danno la possibilità di sostare per qualche giorno e visitare Santiago o Buenos Aires, che nonostante i loro connotati decisamente europei offrono comunque una buona introduzione storica e culturale dei rispettivi paesi di cui sono la capitale.

Passiamo quindi a vedere il ventaglio di opzioni dei viaggi naturalistici e viaggi trekking che Trekkilandia propone in Patagonia.

mappa-viaggio-in-patagonia
Siti Storici e Naturalistici più rilevanti della Patagonia
Viaggio Overland Patagonia Argentina

Un gran classico del catalogo viaggi di Trekkilandia che oramai da quasi un decennio viene organizzato con la copertura tecnica di Naturaviaggi. Il tipo di itinerario proposto da questo viaggio overland si distingue dalla moltitudine delle proposte sul mercato italiano per il fatto che l’intero percorso è effettuato via terra con l’uso di un furgoncino privato a disposizione del gruppo. E’ un viaggio naturalistico che rimanda alla formula Overland molto popolare negli anni ’90 e che permette di farsi un’idea reale dell’estensione della Patagonia e di cosa voglia dire vivere in questo angolo di mondo. Il viaggio si svolge quasi nella sua totalità all’interno della Patagonia Argentina. Raggiunta la città di Puerto Madryn, dopo una breve sosta a Buenos Aires, si inizia ad esplorare via terra i siti storico-naturali più importanti del Cono Sud. Dalla fauna marina e terrestre della Penisola di Valdes alle colonie di pinguini di Magellano di Punta Tombo o Cabo Dos Bahias, dalla geologia del Bosco Pietrificato di Sarmiento alla millenaria arte rupestre di Cueva de Las Manos, fino a raggiungere le Ande Patagoniche del Cerro Torre ed il ghiacciaio Perito Moreno. Si attraversa la frontiera per entrare un paio di giorni in Cile a visitare il Parco Nazionale Torres del Paine, per poi proseguire oltre lo stretto di Magellano attraverso la Terra del Fuoco e raggiungere Ushuaia, la città più australe al mondo.

Un viaggio alla portata di tutti, in cui si prediligono brevi escursioni a piedi nei siti naturalistici più emblematici, del quale è bene considerare le grandi distanze ed il tempo necessario ad attraversarle che inevitabilmente deve essere speso a bordo del mezzo a quattro ruote. Non mancherà di certo la buona compagnia!

ghiacciaio-perito-moreno-viaggio-patagonia
L’impressionante massa di ghiaccio del Perito Moreno nella Patagonia Argentina
Viaggio Trekking in Patagonia

L’alternativa al viaggio Overland è giocoforza quella del viaggio a piedi e del trekking. Questa formula di viaggio trekking in Patagonia predilige le escursioni a piedi e l’esplorazione lenta dei più bei parchi naturali della Patagonia come il parco nazionale Los Glaciares e Torres del Paine, in cui percorreremo assieme l’intero circuito W. In questo caso dopo la sosta a Buenos Aires e una serata passata a ballare il tango, ci si trasferisce con volo interno a El Calafate e si passano i primi tre giorni a camminare tra i sentieri al di sotto delle guglie leggendarie del Cerro Torre e del monte Fitz Roy.

Immancabile la giornata dedicata alla visita dell’imponente ghiacciaio Perito Moreno, per poi proseguire verso la Patagonia Cilena e dedicare cinque giorni di trekking nel parco nazionale Torres del Paine. Passando di rifugio in rifugio completeremo un dei trekking itineranti più famosi del Sudamerica per raggiungere poi la cittadina di Puerto Natales. Il viaggio si completa poi navigando le acque dello Stretto di Magellano e del Canale di Beagle e la visita di Ushuaia e del Parco Tierra del Fuego.

Rispolverate gli zaini ed ingrassate gli scarponi che la prossima primavera australe la passerete a macinare più di cento chilometri tra guglie di granito, laghi multicolore, roboanti ghiacciai e le famose raffiche di vento della Patagonia.

viaggio-in-patagonia-torres-del-paine-gruppo
Primo giorno di trekking nel Circuito W di Torres del Paine
Trekking Torres del Paine

Come guida escursionistica del parco nazionale Torres del Paine ho deciso di proporre all’interno dell’ampio catalogo di Trekkilandia anche questo trekking puro che permette di compiere il periplo dell’intero massiccio delle Torri del Paine. Punto di partenza di questo viaggio a piedi è la cittadina di Puerto Natales, raggiungibile con voli diretti da Santiago in Cile o dalla vicina Punta Arenas. Raggiunto il parco si parte con l’escursione più emblematica, quella di Base Torres, per poi proseguire in senso antiorario attorno al massiccio seguendo il fiume Paine, il lago Dickson e risalendo il passo John Garner dal quale si ammira uno dei panorami più impressionanti della Patagonia Cilena. La vista dell’immensa mole del ghiacciaio Grey dall’alto.

Il percorso temina con la visita ai Cuernos del Paine e la Valle Francés per poi attraversare in catamarano il lago Pehoe e far rientro a Puerto Natales. Per chi ha ancora a disposizione qualche giorno, è possibile proseguire verso l’Argentina raggiungendo con mezzi pubblici El Calafate per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e qualche altra escursione in autonomia nei dintorni di El Chaltén.

Il trekking Torres del Paine rientra anche all’interno della proposta Trekkilanguage che con il tempo stiamo cercando di promuovere e sviluppare nel nostro catalogo.

Isola Navarino, il Trekking più Australe al Mondo

Altra proposta di trekking itinerante in tenda, pensata per i più avventurosi e per coloro i quali abbiano deciso di visitare in maniera autonoma i siti principali della Patagonia Argentina e Cilena e siano alla ricerca di una vera esperienza di wilderness alla fine del mondo. Il  Circuito Dientes de Navarino è riconosciuto come il trekking più australe al mondo ed è un trekking che si sviluppa in quattro giorni di cammino nella parte nordoccidentale dell’isola di Navarino.

L’isola di Navarino si trova nella Patagonia Cilena ed è situata sulla costa meridionale del Canale di Beagle. Può essere raggiunta in poco meno di un’ora di volo da Punta Arenas, capitale della regione di Magallanes, o anche da Ushuaia attraversando il Beagle e poi con un trasferimento su sterrato da Puerto Navarino a Puerto Williams. Ci troviamo a poco più di 55° di latitudine sud a poche decine di chilometri dall’arcipelago di Capo Horn, visibile in lontananza durante il percorso.

Il trekking non presenta né difficoltà tecniche né problemi legati all’altitudine, tuttavia richiede esperienza e un grande spirito di adattamento giacché lungo il percorso parzialmente segnato ci si trova a navigare spesso in scarse condizioni di segnaletica o visibilità e senza l’appoggio di rifugi o bivacchi. Poco meno di 50km di Patagonia pura e cruda tra vento, sole, pioggia, neve e le seghettate vette dei Dientes de Navarino. Uno straordinario territorio vergine in equilibrio tra la montagna ed il mare.

Trekking-in-Patagonia-Isola-Navarino-cerro-gabriel
Lungo il Circuito Dientes de Navarino, il trekking più a sud del mondo

Per qualsiasi domanda, suggerimento, curiosità e storie sulla Patagonia mi troverete all’indirizzo:

marco_rosso86@libero.it o al numero +56 9780 12414

Mentre tutte le informazioni dettagliate sui programmi, i costi e la logistica dei viaggi in Patagonia li trovate nei seguenti link:

www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-overland-in-patagonia

www.trekkilandia.it/viaggi/patagonia-argentina-viaggio-overland

www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-patagonia-circuito-o

www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-patagonia-isola-navarino

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI IN PATAGONIA

ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

Viaggiare in Patagonia è il sogno di moltissimi viaggiatori, una terra lontana che richiama storie ed immagini di montagne leggendarie come il Cerro Torre, il massiccio del Fitz Roy o le Torri del Paine. Nomi di luoghi che evocano leggende come lo stretto di Magellano o la Terra del Fuoco; terre che abbiamo molte volte scrutato nelle mappe degli atlanti geografici o visto in televisione durante i documentari naturalistici di SuperQuark o di Geo&Geo quando eravamo bambini.

La Patagonia però è oggi più che mai a portata di mano e con il tempo le connessioni aeree e terrestri sono diventate sempre più accessibili così come anche la qualità dei servizi e le opzioni di viaggio che vengono messe a disposizione del viaggiatore. Vorrei quindi condividere con voi in questo articolo le mie conoscenze personali e i miei suggerimenti per visitare al meglio questo ampio territorio che giro in lungo in largo da sette anni e nel quale vivo da cinque.

viaggiare-in-Patagonia-Argentina-Massiccio-FitzRoy
L’infinita Steppa Patagonica si estende fino ai piedi del Massiccio del Fitz Roy

Come tutti sappiamo, la Patagonia non è certo una destinazione economica. La sua posizione geografica, il suo isolamento, la stagionalità dell’offerta turistica ed il fatto che non si sia ancora trasformata in una destinazione del turismo di massa la converte infatti in una delle destinazioni più costose del nostro catalogo di viaggi a piedi e viaggi naturalistici nel mondo. Motivo per cui la decisione di viaggiare in Patagonia va ponderata e calibrata a seconda delle vostre esigenze, del tempo a disposizione e delle attività che preferite.

Prima di passare ad analizzare le possibilità di viaggio, cerchiamo di definire e situare la Patagonia per capire come raggiungerla e come muoversi al suo interno.

SCOPRI IL NOSTRO VIAGGIO TREKKING IN PATAGONIA

Come Viaggiare in Patagonia

La Patagonia non è uno stato né tanto meno una provincia o regione di una nazione. La Patagonia è una zona geografica situata all’estremo meridionale del Sudamerica; il così detto Cono Sur. Quel cono rovesciato stretto tra la morsa di due oceani che il continente sudamericano assume nel suo estremo meridionale. Fin dalla sua prima esplorazione marittima avvenuta nel XVI secolo con la spedizione di Ferdinando di Magellano, quest’ampia zona geografica che si estende per oltre un milione di chilometri quadrati di superficie e oggi giorno divisa tra Cile e Argentina ha assunto la denominazione di Patagonia.

Per viaggiare in Patagonia dall’Italia ci sono quindi due opzioni: facendo scalo nella capitale argentina Buenos Aires, o in alternativa nella capitale del Cile, Santiago. Da queste due basi logistiche è possibile con voli nazionali interni dirigersi nella cittadina di El Calafate se si decide di iniziare con l’esplorazione della Patagonia Argentina, o alternativamente volare sulla città di Punta Arenas adagiata nello stretto di Magellano se ci si vuole dedicare inizialmente al lato cileno della Patagonia. Entrambe le opzioni danno la possibilità di sostare per qualche giorno e visitare Santiago o Buenos Aires, che nonostante i loro connotati decisamente europei offrono comunque una buona introduzione storica e culturale dei rispettivi paesi di cui sono la capitale.

Passiamo quindi a vedere il ventaglio di opzioni dei viaggi naturalistici e viaggi trekking che Trekkilandia propone in Patagonia.

mappa-viaggio-in-patagonia
Siti Storici e Naturalistici più rilevanti della Patagonia
Viaggio Overland Patagonia Argentina

Un gran classico del catalogo viaggi di Trekkilandia che oramai da quasi un decennio viene organizzato con la copertura tecnica di Naturaviaggi. Il tipo di itinerario proposto da questo viaggio overland si distingue dalla moltitudine delle proposte sul mercato italiano per il fatto che l’intero percorso è effettuato via terra con l’uso di un furgoncino privato a disposizione del gruppo. E’ un viaggio naturalistico che rimanda alla formula Overland molto popolare negli anni ’90 e che permette di farsi un’idea reale dell’estensione della Patagonia e di cosa voglia dire vivere in questo angolo di mondo. Il viaggio si svolge quasi nella sua totalità all’interno della Patagonia Argentina. Raggiunta la città di Puerto Madryn, dopo una breve sosta a Buenos Aires, si inizia ad esplorare via terra i siti storico-naturali più importanti del Cono Sud. Dalla fauna marina e terrestre della Penisola di Valdes alle colonie di pinguini di Magellano di Punta Tombo o Cabo Dos Bahias, dalla geologia del Bosco Pietrificato di Sarmiento alla millenaria arte rupestre di Cueva de Las Manos, fino a raggiungere le Ande Patagoniche del Cerro Torre ed il ghiacciaio Perito Moreno. Si attraversa la frontiera per entrare un paio di giorni in Cile a visitare il Parco Nazionale Torres del Paine, per poi proseguire oltre lo stretto di Magellano attraverso la Terra del Fuoco e raggiungere Ushuaia, la città più australe al mondo.

Un viaggio alla portata di tutti, in cui si prediligono brevi escursioni a piedi nei siti naturalistici più emblematici, del quale è bene considerare le grandi distanze ed il tempo necessario ad attraversarle che inevitabilmente deve essere speso a bordo del mezzo a quattro ruote. Non mancherà di certo la buona compagnia!

ghiacciaio-perito-moreno-viaggio-patagonia
L’impressionante massa di ghiaccio del Perito Moreno nella Patagonia Argentina

SCOPRI IL NOSTRO VIAGGIO OVERLAND IN PATAGONIA

Viaggio Trekking in Patagonia

L’alternativa al viaggio Overland è giocoforza quella del viaggio a piedi e del trekking. Questa formula di viaggio trekking in Patagonia predilige le escursioni a piedi e l’esplorazione lenta dei più bei parchi naturali della Patagonia come il parco nazionale Los Glaciares e Torres del Paine, in cui percorreremo assieme l’intero circuito W. In questo caso dopo la sosta a Buenos Aires e una serata passata a ballare il tango, ci si trasferisce con volo interno a El Calafate e si passano i primi tre giorni a camminare tra i sentieri al di sotto delle guglie leggendarie del Cerro Torre e del monte Fitz Roy.

Immancabile la giornata dedicata alla visita dell’imponente ghiacciaio Perito Moreno, per poi proseguire verso la Patagonia Cilena e dedicare cinque giorni di trekking nel parco nazionale Torres del Paine. Passando di rifugio in rifugio completeremo un dei trekking itineranti più famosi del Sudamerica per raggiungere poi la cittadina di Puerto Natales. Il viaggio si completa poi navigando le acque dello Stretto di Magellano e del Canale di Beagle e la visita di Ushuaia e del Parco Tierra del Fuego.

Rispolverate gli zaini ed ingrassate gli scarponi che la prossima primavera australe la passerete a macinare più di cento chilometri tra guglie di granito, laghi multicolore, roboanti ghiacciai e le famose raffiche di vento della Patagonia.

viaggio-in-patagonia-torres-del-paine-gruppo
Primo giorno di trekking nel Circuito W di Torres del Paine
Trekking Torres del Paine

Come guida escursionistica del parco nazionale Torres del Paine ho deciso di proporre all’interno dell’ampio catalogo di Trekkilandia anche questo trekking puro che permette di compiere il periplo dell’intero massiccio delle Torri del Paine. Punto di partenza di questo viaggio a piedi è la cittadina di Puerto Natales, raggiungibile con voli diretti da Santiago in Cile o dalla vicina Punta Arenas. Raggiunto il parco si parte con l’escursione più emblematica, quella di Base Torres, per poi proseguire in senso antiorario attorno al massiccio seguendo il fiume Paine, il lago Dickson e risalendo il passo John Garner dal quale si ammira uno dei panorami più impressionanti della Patagonia Cilena. La vista dell’immensa mole del ghiacciaio Grey dall’alto.

Il percorso temina con la visita ai Cuernos del Paine e la Valle Francés per poi attraversare in catamarano il lago Pehoe e far rientro a Puerto Natales. Per chi ha ancora a disposizione qualche giorno, è possibile proseguire verso l’Argentina raggiungendo con mezzi pubblici El Calafate per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e qualche altra escursione in autonomia nei dintorni di El Chaltén.

Il trekking Torres del Paine rientra anche all’interno della proposta Trekkilanguage che con il tempo stiamo cercando di promuovere e sviluppare nel nostro catalogo.

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING TORRES DEL PAINE

Isola Navarino, il Trekking più Australe al Mondo

Altra proposta di trekking itinerante in tenda, pensata per i più avventurosi e per coloro i quali abbiano deciso di visitare in maniera autonoma i siti principali della Patagonia Argentina e Cilena e siano alla ricerca di una vera esperienza di wilderness alla fine del mondo. Il  Circuito Dientes de Navarino è riconosciuto come il trekking più australe al mondo ed è un trekking che si sviluppa in quattro giorni di cammino nella parte nordoccidentale dell’isola di Navarino.

L’isola di Navarino si trova nella Patagonia Cilena ed è situata sulla costa meridionale del Canale di Beagle. Può essere raggiunta in poco meno di un’ora di volo da Punta Arenas, capitale della regione di Magallanes, o anche da Ushuaia attraversando il Beagle e poi con un trasferimento su sterrato da Puerto Navarino a Puerto Williams. Ci troviamo a poco più di 55° di latitudine sud a poche decine di chilometri dall’arcipelago di Capo Horn, visibile in lontananza durante il percorso.

Il trekking non presenta né difficoltà tecniche né problemi legati all’altitudine, tuttavia richiede esperienza e un grande spirito di adattamento giacché lungo il percorso parzialmente segnato ci si trova a navigare spesso in scarse condizioni di segnaletica o visibilità e senza l’appoggio di rifugi o bivacchi. Poco meno di 50km di Patagonia pura e cruda tra vento, sole, pioggia, neve e le seghettate vette dei Dientes de Navarino. Uno straordinario territorio vergine in equilibrio tra la montagna ed il mare.

Trekking-in-Patagonia-Isola-Navarino-cerro-gabriel
Lungo il Circuito Dientes de Navarino, il trekking più a sud del mondo

Per qualsiasi domanda, suggerimento, curiosità e storie sulla Patagonia mi troverete all’indirizzo:

marco_rosso86@libero.it o al numero +56 9780 12414

Mentre tutte le informazioni dettagliate sui programmi, i costi e la logistica dei viaggi in Patagonia li trovate nei seguenti link:

www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-overland-in-patagonia

www.trekkilandia.it/viaggi/patagonia-argentina-viaggio-overland

www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-patagonia-circuito-o

www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-patagonia-isola-navarino

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

CONFERMATO
From €870
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
8gg - Dal 16/06 al 23/06 - 2023
Irlanda del Nord
6
Fabio
COMPLETO
From €720
Il Trekking lungo il Cammino dei Briganti in Abruzzo in un territorio poco urbanizzato con splendidi paesaggi di boschi di querce e faggi, pascoli aperti e incontri con gli abitanti che ci riempiranno il cuore.
8gg Dal 17/6 al 24/06/2023
Abruzzo
COMPLETO
Maurizio
AL COMPLETO
From €870
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
8gg - Dal 23/06 al 30/06 - 2023
Irlanda del Nord
Fabio
POSTI DISPONIBILI
From €1890
L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.
Dal 30/06 al 12/07 - 2023
Armenia
POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 1 POSTO DISP
From €790€
Un'esperienza autentica, in luoghi incontaminati, sicuramente un trekking impegnativo, ma memorabile. Dormiamo presso abitazioni private, rifugi e in tenda, pensate un attimo ai cieli stellati che potremo osservare a 2000 e 3000 metri dopo una faticosa ma bellissima giornata di cammino !
8gg - Dal 01/07 al 08/07
Marocco
1 - Confermato
Luca
COMPLETO
From €4950 con Volo e assicurazione annullamento incluse
Trekking attraverso alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Banff, Yoho, Jasper Pacific Rim Un viaggio trekking attraverso i maestosi parchi dell'Alberta e British Columbia con le vette innevate delle Rockies Mountains a fare da confine tra queste due regioni simbolo del grande Ovest. Visiteremo alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Kanaskin, Banff, Yoho, Jasper, Pacific Rim immergendosi nella loro natura.
19gg - Dal 01/07/23 al 19/07/23 Con Giuseppe
Canada
COMPLETO
Giuseppe
COMPLETO
From €790
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
8 gg - Dal 8/07 al 15/07 - 2023
Dolomiti
COMPLETO
Maurizio
COMPLETO
From €790
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
8 gg - Dal 15/07 al 22/07 - 2023
Dolomiti
COMPLETO
Maurizio
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From €990
Il trekking in Albania e Montenegro è qualcosa di inaspettato, di stupefacente, piccoli paesi nascosti tra le alte vette, con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico dove il tempo sembra essersi fermato, dove ancora oggi le tradizioni scandiscono il ritmo della vita, dove l'uomo, antico abitante di questi luoghi isolati, ha imparato a rispettare queste maestose montagne.
9gg - Dal 22/07 al 30/07 - 2023
Albania
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
Giuseppe
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From €660 - Soci CAI €625
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. Dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro. Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici. La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell'Alta Via 2 privilegiando l'aspetto escursionistico e naturalistico. Il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l'albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo. Ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture. Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l'orso Dino.
6 gg - Dal 23/07 al 28/07/ - 2023
Dolomiti
1
Maurizio

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: #1D8506This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: This is the color: #1D8506This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506
Trekking in Irlanda del Nord
CONFERMATO
From€870
Trekking in Irlanda del Nord
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
Trekking in Irlanda del Nord
Trekking Cammino dei Briganti
COMPLETO
From€720
Trekking Cammino dei Briganti
Il Trekking lungo il Cammino dei Briganti in Abruzzo in un territorio poco urbanizzato con splendidi paesaggi di boschi di querce e faggi, pascoli aperti e incontri con gli abitanti che ci riempiranno il cuore.
Trekking Cammino dei Briganti
Trekking in Irlanda del Nord
AL COMPLETO
From€870
Trekking in Irlanda del Nord
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
Trekking in Irlanda del Nord
Trekking Tour in Armenia
POSTI DISPONIBILI
From€1890
Trekking Tour in Armenia
L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.
Trekking Tour in Armenia
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
CONFERMATO - 1 POSTO DISP
From€790€
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
Un'esperienza autentica, in luoghi incontaminati, sicuramente un trekking impegnativo, ma memorabile. Dormiamo presso abitazioni private, rifugi e in tenda, pensate un attimo ai cieli stellati che potremo osservare a 2000 e 3000 metri dopo una faticosa ma bellissima giornata di cammino !
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
COMPLETO
From€4950 con Volo e assicurazione annullamento incluse
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
Trekking attraverso alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Banff, Yoho, Jasper Pacific Rim Un viaggio trekking attraverso i maestosi parchi dell'Alberta e British Columbia con le vette innevate delle Rockies Mountains a fare da confine tra queste due regioni simbolo del grande Ovest. Visiteremo alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Kanaskin, Banff, Yoho, Jasper, Pacific Rim immergendosi nella loro natura.
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
COMPLETO
From€790
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
COMPLETO
From€790
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
Trekking in Albania a Luglio
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From€990
Trekking in Albania a Luglio
Il trekking in Albania e Montenegro è qualcosa di inaspettato, di stupefacente, piccoli paesi nascosti tra le alte vette, con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico dove il tempo sembra essersi fermato, dove ancora oggi le tradizioni scandiscono il ritmo della vita, dove l'uomo, antico abitante di questi luoghi isolati, ha imparato a rispettare queste maestose montagne.
Trekking in Albania a Luglio
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From€660 - Soci CAI €625
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. Dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro. Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici. La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell'Alta Via 2 privilegiando l'aspetto escursionistico e naturalistico. Il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l'albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo. Ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture. Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l'orso Dino.
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti

Marco Rosso

One comment

  • SERENA MONTECAGGI

    09/12/2020 at 12:22

    Ciao Marco,
    nel viaggio in Patagonia non e prevista la penisola di Valdes, puerto Madryn, ecc. Si va direttamente a El Calafate da Buons Aires, da quanto ho letto nel programma. Non hai in previsione un viaggio con qualche giorno in più. E un viaggio per la vita, almeno per me e vorrei vederla –
    Grazie, Serena

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved