Vacanze a Piedi: alla riscoperta della Via Licia in Turchia

Tra le novità del nostro Catalogo 2021 di viaggi e vacanze a piedi abbiamo deciso di rispolverare uno tra i viaggi a piedi in Europa più classici che nell’ultimo decennio è passato un po’ secondo piano. Stiamo parlando della Via Licia in Turchia, un percorso a piedi storico-culturale la cui lunghezza complessiva è di circa 500km e richiederebbe circa un mese per essere interamente conosciuto. Trekkilandia ha creato un itinerario di trekking di primavera, che in una settimana riassume il meglio della Via Licia.

Cos’è la Via Licia?

La Via Licia in Turchia è stata creata dall’inglese Kate Clow, appassionata di storia e archeologia che all’inizio degli anni ’90 decide di spostarsi a vivere nella soleggiata costa meridionale della Turchia, nella città di Antalya. Kate ebbe l’idea di creare un percorso a piedi proprio nella penisola che duemila anni prima di lei aveva visto la civiltà Licia protagonista dello sviluppo commerciale e politico della zona. Assieme al supporto degli enti regionali, pubblici e privati e all’aiuto di volontari nel 1999 inizia la perlustrazione, la segnalazione e la redazione di una guida per promuovere attivamente il percorso.

trekking-organizzati-gruppo-via-licia-turchia
I sentieri della Via Licia alternano passaggi lungo la costa a percorsi nell’entroterra tra uliveti e campi di grano

I 509 km di sentieri, strade bianche e antiche mulattiere che uniscono le città di Fethiye e Antalya vengono ufficialmente “aperti” nel 2000, dando vita alla Via Licia, il primo cammino a lunga percorrenza della Turchia. A questa faranno faranno seguito anche il cammino di San Paolo che parte da Antalya e si spinge verso l’interno della penisola anatolica, anch’esso ideato e creato dalla stessa Clow, il cammino degli Ittiti, i trekking nelle montagne del Kackar e l’ultimo tra i cammini a lunga percorrenza, la Via Caria. Potremo quindi dire che la Via Licia è diventata a tutti gli effetti il caposaldo dei cammini della Turchia, una sorta di Via Francigena dell’Asia Minore, sia per la sua importanza storica e culturale, ma soprattutto per la spinta che ha dato allo sviluppo del turismo lento e dei viaggi a piedi nella penisola anatolica ed in Turchia.

mappa-via-licia-turchia
Mappa della Via Licia con i principali siti archeologici

Dove si trova la Licia?

La Licia è una regione storica situata nell’attuale penisola di Tekke, lungo la costa sudoccidentale della penisola anatolica. Una regione prevalentemente montuosa caratterizzata dalla catena dei monti Tauri occidentali, che qui si spingono fino alla costa frastagliata del Mediterraneo e tra le cui piccole e fertili vallate nacquero le città principali di quella che venne definita la Lega Licia.

Un’area geografica caratterizzata da baie, insenature ed isole ideali per lo sviluppo del commercio navale, settore fondamentale per la nascita delle civiltà nel Mediterraneo. La barriera naturale dei monti Tauri, tra i quali spicca il Tathali Daği (2365m) che si innalzano verticalmente a pochi kilometri della costa ha regalato nei millenni una sorta di isolamento e di senso di indipendenza a questa regione. Oltre a fornire le risorse ideali come i rinomati cedri del Libano per la costruzione di imbarcazioni e case, che oggigiorno sono visibili e protetti nella costa orientale della penisola all’interno del Parco Naturale di Beydağlari.

tomba-rupestre-telmessos-via-licia
Le tombe rupestri rappresentano l’eredità storica più importante della civiltà Licia

I Lici e le loro Leggende

I Lici furono una popolazione originaria dell’altopiano anatolico che parlava una lingua Indo-Europea più vicina a quella degli Ittiti che dei Greci o Romani. Nonostante sia una della civiltà meno conosciute del Mediterraneo, i Lici possono essere definiti come uno dei popoli antichi “non barbari” al di fuori della sfera di influenza del mondo ellenico-romano.

I Lici riuscirono a ideare e creare, ancor prima dei Greci, il concetto di città-stato indipendenti organizzate sotto l’amministrazione di una federazione democraticamente eletta da rappresentanti delle città stesse. Centri politici ed economici più importanti come Xanthos, Patara, Simena e Myra avevano più peso nelle decisioni politiche della Federazione Licia, che cercava comunque di lasciare rappresentanza e voce anche ai centri urbani minori.

Nei secoli precedenti e successivi la nascita di Cristo, i Lici vennero invasi e caddero sotto il controllo di svariati imperi. Quello Persiano di Ciro il Grande, Alessandro Magno, i greci della lega di Sparta-Atene, l’Impero Romano, i Bizantini per finire con l’impero Ottomano fino alla nascita dello stato turco attuale. Il susseguirsi di queste civiltà ha lasciato un segno indelebile nella storia e architettura delle città Licie. Oggigiorno possiamo trovare elementi comuni al mondo ellenico-romano come sono gli anfiteatri di Myra e Patara o gli acquedotti di Phaselis ed Olympos; ma anche strutture più propriamente Licie come le necropoli scavate nella roccia dell’antica Myra o le tombe a scafo rovesciato ben visibili lungo il percorso della Via Licia.

simena-necropoli-licia-turchia-viaggio-a-piedi
I monumenti funerari dei Lici sono ben visibili lungo il Trekking della Via Licia

L’indissolubile connessione tra il mondo ellenico e quello dei Lici è ancor più evidente nella mitologia e nelle leggende condivise da entrambi i popoli. Tra di esse spicca quella di Bellerofonte che assieme al fido cavallo alato Pegaso sconfigge in battaglia la leggendaria Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. Secondo la leggenda la dimora della Chimera era una montagna situata sulla costa orientale della Licia nella quale fiamme perenni bruciavano giorno e notte fuoriuscendo dal sottosuolo.

Oggigiorno il sito di Yanartaş che visiteremo durante il nostro trekking sulla via Licia, è riconosciuto come il luogo reale menzionato da Omero. Qui, infatti, sono ancora oggi visibili una decina di fiamme naturali create dalla combustione del gas metano che fuoriesce da piccole bocche di ventilazione originatesi in maniera del tutto naturale nella roccia calcarea circostante.

Un fenomeno naturale raro nel nostro pianeta che sicuramente nell’antichità destò stupore ed immaginazione per la creazione della leggenda della Chimera.

turchia-trekking-via-licia-fuochi-di-chimera
Le fiamme di Yanartas lungo la Via Licia in Turchia

Tutte le informazioni sulla durata, difficoltà e i costi della vacanza trekking sulla Via Licia le potete trovare nella pagina:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-turchia-trekking-via-licia

SCOPRI I NOSTRI TREKKING IN TURCHIA

ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

Tra le novità del nostro Catalogo 2021 di viaggi e vacanze a piedi abbiamo deciso di rispolverare uno tra i viaggi a piedi in Europa più classici che nell’ultimo decennio è passato un po’ secondo piano. Stiamo parlando della Via Licia in Turchia, un percorso a piedi storico-culturale la cui lunghezza complessiva è di circa 500km e richiederebbe circa un mese per essere interamente conosciuto. Trekkilandia ha creato un itinerario di trekking di primavera, che in una settimana riassume il meglio della Via Licia.

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING VIA LICIA - COSTA OVEST

Cos’è la Via Licia?

La Via Licia in Turchia è stata creata dall’inglese Kate Clow, appassionata di storia e archeologia che all’inizio degli anni ’90 decide di spostarsi a vivere nella soleggiata costa meridionale della Turchia, nella città di Antalya. Kate ebbe l’idea di creare un percorso a piedi proprio nella penisola che duemila anni prima di lei aveva visto la civiltà Licia protagonista dello sviluppo commerciale e politico della zona. Assieme al supporto degli enti regionali, pubblici e privati e all’aiuto di volontari nel 1999 inizia la perlustrazione, la segnalazione e la redazione di una guida per promuovere attivamente il percorso.

trekking-organizzati-gruppo-via-licia-turchia
I sentieri della Via Licia alternano passaggi lungo la costa a percorsi nell’entroterra turco

I 509 km di sentieri, strade bianche e antiche mulattiere che uniscono le città di Fethiye e Antalya vengono ufficialmente “aperti” nel 2000, dando vita alla Via Licia, il primo cammino a lunga percorrenza della Turchia. A questa faranno faranno seguito anche il cammino di San Paolo che parte da Antalya e si spinge verso l’interno della penisola anatolica, anch’esso ideato e creato dalla stessa Clow, il cammino degli Ittiti, i trekking nelle montagne del Kackar e l’ultimo tra i cammini a lunga percorrenza, la Via Caria. Potremo quindi dire che la Via Licia è diventata a tutti gli effetti il caposaldo dei cammini della Turchia, una sorta di Via Francigena dell’Asia Minore, sia per la sua importanza storica e culturale, ma soprattutto per la spinta che ha dato allo sviluppo del turismo lento e dei viaggi a piedi nella penisola anatolica ed in Turchia.

mappa-via-licia-turchia
Mappa della Via Licia con i principali siti archeologici

Dove si trova la Licia?

La Licia è una regione storica situata nell’attuale penisola di Tekke, lungo la costa sudoccidentale della penisola anatolica. Una regione prevalentemente montuosa caratterizzata dalla catena dei monti Tauri occidentali, che qui si spingono fino alla costa frastagliata del Mediterraneo e tra le cui piccole e fertili vallate nacquero le città principali di quella che venne definita la Lega Licia.

Un’area geografica caratterizzata da baie, insenature ed isole ideali per lo sviluppo del commercio navale, settore fondamentale per la nascita delle civiltà nel Mediterraneo. La barriera naturale dei monti Tauri, tra i quali spicca il Tathali Daği (2365m) che si innalzano verticalmente a pochi kilometri della costa ha regalato nei millenni una sorta di isolamento e di senso di indipendenza a questa regione. Oltre a fornire le risorse ideali come i rinomati cedri del Libano per la costruzione di imbarcazioni e case, che oggigiorno sono visibili e protetti nella costa orientale della penisola all’interno del Parco Naturale di Beydağlari.

tomba-rupestre-telmessos-via-licia
Le tombe rupestri rappresentano l’eredità storica più importante della civiltà Licia

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING VIA LICIA - COSTA EST

I Lici e le loro Leggende

I Lici furono una popolazione originaria dell’altopiano anatolico che parlava una lingua Indo-Europea più vicina a quella degli Ittiti che dei Greci o Romani. Nonostante sia una della civiltà meno conosciute del Mediterraneo, i Lici possono essere definiti come uno dei popoli antichi “non barbari” al di fuori della sfera di influenza del mondo ellenico-romano.

I Lici riuscirono a ideare e creare, ancor prima dei Greci, il concetto di città-stato indipendenti organizzate sotto l’amministrazione di una federazione democraticamente eletta da rappresentanti delle città stesse. Centri politici ed economici più importanti come Xanthos, Patara, Simena e Myra avevano più peso nelle decisioni politiche della Federazione Licia, che cercava comunque di lasciare rappresentanza e voce anche ai centri urbani minori.

Nei secoli precedenti e successivi la nascita di Cristo, i Lici vennero invasi e caddero sotto il controllo di svariati imperi. Quello Persiano di Ciro il Grande, Alessandro Magno, i greci della lega di Sparta-Atene, l’Impero Romano, i Bizantini per finire con l’impero Ottomano fino alla nascita dello stato turco attuale. Il susseguirsi di queste civiltà ha lasciato un segno indelebile nella storia e architettura delle città Licie. Oggigiorno possiamo trovare elementi comuni al mondo ellenico-romano come sono gli anfiteatri di Myra e Patara o gli acquedotti di Phaselis ed Olympos; ma anche strutture più propriamente Licie come le necropoli scavate nella roccia dell’antica Myra o le tombe a scafo rovesciato ben visibili lungo il percorso della Via Licia.

simena-necropoli-licia-turchia-viaggio-a-piedi
I monumenti funerari dei Lici sono ben visibili lungo il Trekking della Via Licia

L’indissolubile connessione tra il mondo ellenico e quello dei Lici è ancor più evidente nella mitologia e nelle leggende condivise da entrambi i popoli. Tra di esse spicca quella di Bellerofonte che assieme al fido cavallo alato Pegaso sconfigge in battaglia la leggendaria Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. Secondo la leggenda la dimora della Chimera era una montagna situata sulla costa orientale della Licia nella quale fiamme perenni bruciavano giorno e notte fuoriuscendo dal sottosuolo.

Oggigiorno il sito di Yanartaş che visiteremo durante il nostro trekking sulla via Licia, è riconosciuto come il luogo reale menzionato da Omero. Qui, infatti, sono ancora oggi visibili una decina di fiamme naturali create dalla combustione del gas metano che fuoriesce da piccole bocche di ventilazione originatesi in maniera del tutto naturale nella roccia calcarea circostante.

Un fenomeno naturale raro nel nostro pianeta che sicuramente nell’antichità destò stupore ed immaginazione per la creazione della leggenda della Chimera.

turchia-trekking-via-licia-fuochi-di-chimera
Le fiamme di Yanartas lungo la Via Licia in Turchia

Tutte le informazioni sulla durata, difficoltà e i costi della vacanza trekking sulla Via Licia le potete trovare nella pagina:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-turchia-trekking-via-licia

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

POSTI DISPONIBILI
From €920
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
8gg - Dal 31/03 al 07/04 - 2023
Malta
POSTI DISPONIBILI
Francesca
COMPLETO - 🇬🇧
From €525 - sconto €80,00 su COMBO!
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
5gg - Dal 01/04 al 05/04
Lazio
COMPLETO
Sara 🇬🇧
CONFERMATO
From €520
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
04gg - Dal 07/04 al 10/04 - 2023
Sicilia
8
Fabio
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From €590
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
5 gg Dal 07/04 Al 11/04/2023
Toscana
1
Maurizio
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €745
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
6gg - Dal 13/04 al 18/04- 2023
Toscana
Sara 🇬🇧
COMPLETO
From €980€ (stesso prezzo 2022)
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
8gg - Dal 15/04 al 22/04
Cappadocia
Completo
Luca
AL COMPLETO
From €945
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
7gg - Dal 15/04 al 23/04 2023
Alentejo
AL COMPLETO
Giulio Cuccioli
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
4 gg - Dal 22/04 al 25/04 - 2023
Toscana
8 POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From €550
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
4 gg Dal 22/04 al 25/04/2023
Corsica
2
Maurizio
COMPLETO
From €880
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
8gg - Dal 22/04 al 29/04- 2023
Sardegna
COMPLETO
Carla

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #1D8506 This is the color: #1D8506 This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506 This is the color: #D37511
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
POSTI DISPONIBILI
From€920
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
COMPLETO - 🇬🇧
From€525 - sconto €80,00 su COMBO!
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Trekking di Pasqua a Marettimo
CONFERMATO
From€520
Trekking di Pasqua a Marettimo
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
Trekking di Pasqua a Marettimo
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From€590
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From€745
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Trekking in Cappadocia con Geologo
COMPLETO
From€980€ (stesso prezzo 2022)
Trekking in Cappadocia con Geologo
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
Trekking in Cappadocia con Geologo
La Rota Vicentina - Aprile
AL COMPLETO
From€945
La Rota Vicentina - Aprile
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
La Rota Vicentina - Aprile
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From€470
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Trekking Desert des Agriates in Corsica
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From€550
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
COMPLETO
From€880
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna

Marco Rosso

Rispondi

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono segnati con *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved