15 POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€1250 per persona
DATE
8gg - Dal 29/04 al 06/05 - 2023
DESTINAZIONE
Turchia
POSTI RIMASTI
15
Guida
Marco

Dal 29/04 al 06/05

Via Licia in Turchia

Viaggio a Piedi lungo la Costa Mediterranea della Turchia

La via Licia in Turchia è uno dei percorsi a piedi itineranti più interessanti e variegati del Mediterraneo. Lungo la costa meridionale della Turchia questa rete di sentieri prevalentemente costieri si snodano tra il blu cobalto delle acque del Mare Nostrum, il biancastro luccichio delle rocce calcaree della Penisola di Teke ed i resti archeologici e la storia delle civiltà Licia, Ellenica e Romana.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
In questo viaggio a piedi di gruppo della durata di 7 giorni percorreremo il meglio dei sentieri lungo la costa Ovest della Via Licia, con la possibilità di prolungare il cammino anche sulla costa orientale, realizzando così il percorso completo della Via Licia. La Via Licia è un percorso itinerante di oltre 500km, realizzato dall'inglese Kate Clow con l'appoggio del governo regionale all'inizio del nuovo millennio. La Via Licia è un cammino ideato per gli amanti di mare, montagna, storia e archeologia lungo la costa frastagliata della Turchia meridionale immersi tra il profumo della macchia mediterranea e le scogliere a picco sul mare; con la possibilità di godere appieno del paesaggio, dell'accoglienza dei villaggi lungo i quali faremo tappa e di lasciarsi deliziare dalla varietà dei piatti della cucina turca. Alterneremo trekking giornalieri che ci porteranno a camminare lungo le alte scogliere calcaree nei pressi dei villaggi costieri di Faralya, Kabak e Alinca; con visite storico-archeologiche ai siti di Xanthos e Phellos. Il nostro viaggio a piedi si conclude raggiungendo la selvaggia spiaggia di Patara, tra le più lunghe del Mediterraneo; caratterizzata dall'omonimo sito archeologico e dalle sue naturali e suggestive dune di sabbia.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Dalaman, Turchia
Luogo di fine viaggio
Kas, Turchia
Ulteriori informazioni
Copertura Tecncica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • 7 Notti in Albergo in Camera Doppia/Matrimoniale con Colazione
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Gli eventuali ingressi a musei, monumenti e siti archeologici
  • Guida locale bilingue (Turco e Inglese)
  • I Pranzi al Sacco e le Cene
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Transfer da e per Aeroporto/Albergo
  • Trasporto Bagagli
  • Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Ingressi Facoltativi a Musei e Luoghi di Culto
  • Le bevande e gli extra durante le cene
  • Le Mance
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Costi fuori pacchetto
Trasferimento Kas - Aeroporto Dalaman: €20€
CONTATTA LA GUIDA

Marco Rosso

+56978012414
marco.rouge86@gmail.com






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL MEGLIO DELLA VIA LICIA OCCIDENTALE

    Il viaggio a piedi lungo la costa Ovest della via Licia in Turchia è un condensato di paesaggi, storia, archeologia ed emozioni che ci raccontano il meglio di questo cammino lungo la costa mediterranea della Turchia meridionale. Il nostro trekking inizia sotto l’arcata ufficiale del percorso della via Licia nei pressi di Ovacık, da cui risaliamo le pendici meridionali del monte Baba Dağ tenendo sulla nostra destra la sinuosa ed azzurra costa mediterranea con la laguna di Ölüdeniz.

    Da Faralya ci muoveremo a piedi lungo un percorso alternativo che scende verso il mare fino a raggiungere la caletta di Kabak dove ci aspetta un bel tuffo rinfrescante prima di una bella cena nella nostra pansiyon. La Via Licia prosegue all’ombra della macchia mediterranea, superando il villaggio di Alinca ed il promontorio dei Sette Capi (Yediburunlar) con viste spettacolari delle insenature sottostanti.

    Il viaggio a piedi continua con visite dei siti archeologici di Xanthos e le rovine dell’antico porto romano di Patara, tra le città più importanti dell’antica Licia. Patara è conosciuta soprattutto per la sue dune naturali che si snodano lungo una delle spiagge più estese del Mediterraneo. Da Patara percorriamo il sentiero che doppia il capo di Yaliburunu e ci conduce al porto di Kas, piccola e tranquilla cittadina costiera adagiata di fronte all’isola greca di Kastellorizo. Un ultima tappa ci porta sulle montagne dei Tauri Occidentali, attraverso sentieri poco battuti che si snodano tra querce, corbezzoli ed i rari cedri del Libano.

    gruppo-trekking-costiero-licia-turchia
    LA REGIONE

    LICIA OCCIDENTALE

    L’antica regione storica della Licia occupa oggigiorno un’estesa penisola situata nella costa meridionale dell’Anatolia in Turchia. La regione si estende dalla baia di Fethiye fino al golfo di Antalya formando la penisola di Teke, la quale è separata dall’altopiano anatolico dall’estremità occidentale dei Monti Tauri.

    Una regione prevalentemente montuosa dominata dalle rocce sedimentarie di origine calcarea, in cui antichi insediamenti Lici e attuali villaggi turchi si distribuiscono lungo la frastagliata costa del Mediterraneo orientale. L’atmosfera è quella rilassata e soleggiata tipica delle coste del Mare Nostrum, e chi ha camminato per terre mediterranee coglierà le analogie con altre regioni in cui le piogge dei mesi invernali lasciano spazio alla siccità estiva ed il profumo della macchia mediterranea con i pini d’Aleppo, gli ulivi, i ginepri ed i corbezzoli inebriano i sensi e rilassano lo spirito.

    Il periodo migliore per affrontare questo trekking ed evitare l’opprimente calura estiva sono la primavera e l’autunno, quando la combinazione tra brezza marina e temperature tra i 20-25°C rendono gradevoli le nostre escursioni, senza nulla da togliere a qualche bel bagno nelle azzurre acque del Mediterraneo orientale.

    mediterraneo-turchia-sette-capi-via-licia
    IL CAMMINO

    TREKKING VIA LICIA OCCIDENTALE

    Il trekking della via Licia Occidentale è un percorso itinerante composto da 6 tappe che secondo noi rappresentano il meglio della costa Ovest di quello che è considerato il primo sentiero a lunga percorrenza della Turchia. Il percorso nella sua totalità ha uno sviluppo di circa 510km ed è stato progettato e segnato grazie all’impegno dell’ambientalista inglese Kate Clow, che con l’arrivo del nuovo millennio ha voluto rivalorizzare antiche mulattiere e sentieri che collegavano via terra i centri delle antiche civiltà dalla costa dell’Anatolia meridionale.

    L’itinerario prevede tappe con lunghezze comprese tra i 10 e i 16 km che potremo affrontare con zaino giornaliero e la disponibilità del trasporto bagaglio. Si cammina in media tra le 4 e le 6 ore giornaliere, lungo mulattiere e sentieri sassosi a volte scoscesi e con piccoli tratti esposti, anche se comunque ben segnati e calpestati. Rispetto al trekking in Cappadocia, si tratta di un percorso leggermente più impegnativo, in cui i dislivelli sono un po’ più pronunciati anche se non superano quasi mai i 500-600m.

    sentiero-costiero-via-licia-turchia-gruppo
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE IN TURCHIA

    Durante il trekking della via Licia i pernottamenti verranno effettuati nelle cosiddette pansiyon, ovvero piccoli alberghi a gestione familiare in camere doppie o matrimoniali (laddove disponibili) con bagno in camera. Uno degli aspetti positivi dell’apertura di questo sentiero a lunga percorrenza è stata la possibilità per molte famiglie di poter rimanere nei villaggi costieri e lavorare con il turismo lento dei viaggi a piedi, condividendo con i camminatori la loro ospitalità ed il loro cibo tradizionale; ecco perché colazioni e cene saranno incluse sempre in struttura, mentre per i pranzi ci gestiremo con l’operatore locale e sono sempre inclusi nella quota.

    La cucina turca è molto variegata e cambia da regione a regione. Tipicamente lungo la via Licia incontreremo i tipici piatti della cucina mediterranea che i turchi denominano zeytinyağlı yemekler, in cui dominano l’olio di oliva e le verdure fresche (pomodori, melanzane, fagiolini, zucchine, etc..); vanno consumati freddi spesso accompagnati con bulgur (semola di grano duro) e gözleme (una sorta di piadina farcita con formaggio) e dall’immancabile yogurt. Lo yogurt (che deriva dalla parola turca yoğurt) è un ingrediente dominante della cucina centro asiatica e può essere consumato anche come bevanda, l’ayran, o mescolato con cetriolo, aglio, sale e olio d’oliva, il cosidetto cacık. A cena potremo gustare köfte (polpette di manzo grigliate), kebab, costine di agnello e pesce alla griglia.

    La colazione è prevalentemente salata, e rappresenta il pasto più importante per i turchi: pane tostato, simit, burro, marmellate di stagione, pomodori freschi, cetrioli a fette, olive, yogurt, miele, estratto di melograno, kaymak e socuk (insaccato a base di carne di manzo) il tutto accompagnato da svariate tazze di çay, il classico té turco. La parola turca per colazione, kahvalti significa infatti “prima del caffè”, che tradizionalmente si consuma invece a mezza mattinata.

    cucina-mediterranea-turchia-nella-via-licia
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/Due-Ditoni.png

    2 DITONI

    Poche difficoltà
    tecniche nel cammino.
    Sentieri prevalentemente facili
    Ricettività comoda.
    Ore di cammino
    superiori alle 5.
    Zaino giornaliero.
    Dislivelli da 300 a 800m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di cammino

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    recensione-via-licia-silvia-2022
    Silvia – Trekking Via Licia Ovest ed Est – Aprile 2022

    Anche questo trekking, in verità sono due della durata di una settimana ciascuno, organizzato da Marco Rosso si è svolto al meglio confermando la sua competenza, pazienza e simpatia. Il cammino si snoda tra monti e mare, inframmezzato da siti archeologici di particolare interesse, Xantos, Patara nella parte ovest, Myra, Olympos, Yanartas e Phaselis nella parte est. E’ difficile definire le parti migliori del trekking, la via Licia è un cammino molto vario, si passa dalla spettacolare costa frastagliata dei sette capi tra i villaggi di Kabak, Alinca e Gey, alla spiaggia con le dune di Patara, alla salita sul monte Olimpo attraverso boschi di cedri del Libano fino alla neve della cima. La maggior parte delle sistemazioni serali con cena inclusa sono state in pansiyon di famiglie locali in cui l’ospitalità è eccellente.

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: trekking itinerante, con visite storico-culturali.

    Durata: 8 giorni/7 notti

    Gruppo: Min.6 - Max.15

    Trasporto bagagli: Si

    Tipo di zaino: Giornaliero (35/40l durante il Trekking)

    Volo dall'Italia incluso: No

    Difficoltà del cammino: Facile/Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe.

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 DITONI

    Giorni di cammino: 6

    Ore di cammino al giorno: 5-6

    Adatto come prima esperienza di cammino: Si

    Strutture durante il Viaggio: Pansiyon, Guest House, Piccoli Alberghi

    Pasti durante il Viaggio: Colazioni e Cene presso le strutture, Pranzi al Sacco o in Piccoli Ristoranti Locali

    Possibilità di singola: Sì

    Supplemento singola: 220

    Passaporto e Visti: è sufficiente la carte d'identità valida per l'espatrio con validità residua di 6 mesi.

    Stampa
    • Volo + Trasferimento (1h)
    • 14km - Dislivello: +/-550m - Ore di cammino: 4/5 - FACILE/MEDIO
    • 12km - Dislivello: -80/+50/-250/+200m - Ore di cammino: 4/5 - FACILE/MEDIO
    • 16km - Dislivello: +600/-300/+250m - Ore di cammino: 6/7 - MEDIO
    • 7km - Dislivello: -200/+200m - Ore di cammino: 3/3,5 - FACILE/MEDIO
    • 15km - Dislivello: -140/+500/-450 - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
    • 12km - Dislivello: +120/-120/+90/-90/+70 - Ore di cammino: 4/5 - FACILE
    • Fine Prima Parte: Transfer (2,5h circa) + Volo
    Volo + Trasferimento (1h)

    1° GIORNO: DALAMAN - FETHIYE

    I voli nazionali che collegano la capitale turca Istanbul con l'aeroporto di Dalaman partono generalmente verso il tardo pomeriggio raggiungendo dopo circa un'ora e mezzo di volo la costa Mediterranea. Vi attenderemo all'uscita dell'aeroporto per spostarci con comodo mezzo privato verso la città di Fethiye situata nei pressi del punto di partenza della Via Licia. Cena libera a Fethiye o lungo il trasferimento se necessario. Pernottamento in albergo.

    14km - Dislivello: +/-550m - Ore di cammino: 4/5 - FACILE/MEDIO

    2° GIORNO: OVACIK - KIRME - FARALYA

    La nostra bella vacanza a piedi ha inizio con la visita del sito archeologico di Telmessos con le sue caratteristiche tombe rupestri, simbolo della Licia. Ci trasferiamo nei pressi di Ovacik e superato l'arco che indica l'inizio ufficiale della Via Licia, iniziamo a risalire lungo una comoda mulattiera le pendici meridionali del monte Babadag (1.970m). A mano a mano che si guadagna quota ci troviamo sempre più immersi in un ambiente di montagna, il sentiero si restringe e sulla nostra destra godiamo di bellissimi scorci della costa mediterranea e della baia con l'azzurra laguna di Öludeniz. Raggiungiamo dapprima il villaggio di Kozağac, rientrando su una carrareccia che attraversa i pascoli di pecore e capre fino a raggiungere Kirme; da qui prendiamo un altro piccolo sentiero in discesa fino a raggiungere Faralya, piccola località di montagna spruzzata dalla brezza marina e dalla quale si apprezza una bella vista panoramica sulla "Valle delle Farfalle". Ci sistemiamo per passare la serata nei pressi di una pansiyon di una famiglia locale in cui passeremo due notti e dove ci viene servita la cena.

    12km - Dislivello: -80/+50/-250/+200m - Ore di cammino: 4/5 - FACILE/MEDIO

    3° GIORNO: FARALYA - KABAK

    Una bellissima giornata di trekking e di relax nelle acque della baia di Kabak ci aspettano oggi. Partendo a piedi dal nostro alloggio dopo una buona colazione, prendiamo un sentiero che devia dal percorso della Via Licia principale e che prosegue seguendo il profilo costiero; Dopo una breve salita, in cui è previsto un piccolo passaggio in cui ci si deve aiutare con le mani, possiamo ammirare la Kelebekler Vadisi; un piccolo canyon a strapiombo sul mare, uno dei panorami più belli della via Licia. Proseguiamo ora in discesa con scorci del mare sulla nostra destra fino a raggiungere per un bello spuntino la caletta di Aktas. Continuiamo con sali e scendi lungo la pineta scendendo verso la spiaggia acciotolata di Kabak, in cui potremo rilassarci e fare un bel tuffo di inizio stagione. Per rientrare in albergo bisogna salire verso il villaggio (+200m), in cui ad attenderci ci sarà il nostro mezzo che ci riporterà a Faralya dove passeremo la seconda notte.

    16km - Dislivello: +600/-300/+250m - Ore di cammino: 6/7 - MEDIO

    4° GIORNO: KABAK - ALINCA - GEY

    La terza tappa della Via Licia si snoda lungo la frastagliata e spettacolare costa dei Sette Capi tra i villaggi di Kabak, Alinca e Gey. Lasciandoci alle spalle l'insenatura di Kabak, ci addentriamo nella parte più montuosa di questo primo tratto di sentiero. Accompagnati dal gradevole profumo della macchia mediterranea e rinfrescati dall'ombreggiatura dei pini d'Aleppo, risaliremo il sentiero che serpeggia lungo le pendici occidentali dei monti Tauri fino a raggiungere il promontorio di Alinca dove ci fermeremo per il pranzo. Da qui la vista spazia verso sudest, in direzione della seconda parte del cammino. Il percorso continua con una ripida discesa, in cui c'è da prestare attenzione visto che spesso saremo distratti dal paesaggio sotto i nostri piedi. Il panorama spazia verso la costa dei Sette Capi (Yediburunlar) e le turchesi acque della caletta di Cennet Koyu. Superato il tratto più delicato del percorso, riprendiamo lungo tratturi e mulattiere circondati da campi di grano, uliveti e la compagnia di qualche gregge di capre, fino a raggiungere lungo dolci pendenze il remoto villaggio di Gey. Sistemazione in modesta pansyion con cena inclusa.

    7km - Dislivello: -200/+200m - Ore di cammino: 3/3,5 - FACILE/MEDIO

    5° GIORNO: GEY - BEL --> XANTHOS --> PATARA

    Giornata un po' più rilassante che dedicheremo ad un breve trekking e alla visita di alcuni tra i siti archeologici più importanti della civiltà Licia: Xanthos e Patara. Continuiamo lungo la sinuosa costa che separa Gey da Bel superando le baie di Sanci e Gemilege Koyu. Raggiuno il villaggio di Bel, saliamo a bordo del furgoncino che ci condurrà dapprima a visitare il sito archeologico di Xanthos, inserito nel patrimonio UNESCO della Turchia. Successivamente raggiungiamo Patara, una delle principali città della Confederazione Licia, nonché il porto principale sul Mediterraneo e sede dell'oracolo dedicato ad Apollo. Tra le rovine più importanti, spiccano il bellissimo anfiteatro scavato sul versante di una collina, l'antica sede del Parlamento Licio e l'originale colonnato della strada di accesso principale della città. Patara sorprende inoltre con la sua selvaggia spiaggia, le cui dune si estendono per oltre 12 km e tra le quali cammineremo al tramonto prima di concludere la nostra giornata con una bella cena in una pansyion nel pressi del villaggio di Gelemis.

    15km - Dislivello: -140/+500/-450 - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO

    6° GIORNO: HACIOGLAN - PHELLOS - PINARBASI --> KAŞ

    La giornata di oggi ci porta nell'entroterra, dove percorreremo una parte molto meno nota della Via Licia ma non di meno interessante dal punto di vista paesaggistico. Dopo breve trasferimento, scaldiamo i muscoli lungo una carrareccia, prima di iniziare la salita sotto l'ombra di lentischi, querce spinose e corbezzoli (Arbutus unedo) che troviamo per la prima volta in questo percorso. Raggiunti i 900m di quota superiamo un paio di piccoli alpeggi (yayla in turco) e proseguiamo tra il bosco in cui individuiamo alcuni esemplari dei rari Cedri del Libano (Cedrus libani). Il sentiero si restringe e la vegetazione si infittisce fino a sbucare sulla cresta di una collina in cui ritroviamo il piccolo sito archeologico di Phellos che ci regala una vista verso i Tauri Occidentali a Nord e la costa mediterranea con l'isola di Kastellorizo in lontananza a Sud. Scendiamo per circa un'ora lungo il percorso a zig zag fino a raggiungere la moschea di Pinarbasi, in cui ci sarà il nostro furgoncino che ci condurrà di rientro a Kaş. Sistemazione in albergo e cena libera.

    12km - Dislivello: +120/-120/+90/-90/+70 - Ore di cammino: 4/5 - FACILE

    7° GIORNO: ÜZUM ISKELESI - INÖNÜ KOYU - LIMANAĞZI --> KAŞ

    Trasferimento presso la baia di Üzum Iskelesi da cui il sentiero serpeggia tra la macchia scerofilla, con sali e scendi tra le rocce calcaree dando accesso a piccole baie come Inönü Koyu e Üfakdere Koyu. Dopo il nostro picnic lungo il sentiero e qualche bagno tra le idilliache acque di Mediterraneo, attraversiamo qualche piccolo campo coltivato con ulivi e raggiungiamo la baia di Limanağzi da cui vediamo Kas sempre più vicina. Breve trasferimento in albergo e cena libera finale.

    Fine Prima Parte: Transfer (2,5h circa) + Volo

    8° GIORNO: DALAMAN - ISTANBUL - ITALIA

    Per i viaggiatori che decidono di partecipare alla prima parte del viaggio, sarà a disposizione un mezzo (costo 20€ p.p.) per il trasferimento in prima mattinata all'aeroporto di Dalaman per il volo di rientro verso l'Italia. Per chi desiderasse conoscere e visitare Istanbul con una guida locale parlante italiano è possibile organizzare un paio di notti nella capitale, sfruttando il pomeriggio e l'intera giornata successiva alla visita della zona storica più importante di Istanbul.

    MARCO ROSSO

    Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da otto anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com

    Chiamami al +56 978012414

    I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.

    CONFERMATO, 2 posti disponibili
    From €980€ (stesso prezzo 2022)
    Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
    8gg - Dal 21/10 al 28/10
    Cappadocia
    2 - Confermato
    Luca
    16 POSTI DISPONIBILI
    From €Esce a Novembre 2023
    Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
    8gg - Dal 13/04 al 20/04
    Cappadocia
    16
    Luca
    15 POSTI DISPONIBILI
    From €1290
    Il versante orientale della Via Licia si estende dall'isola di Kekova fino alla città di Antalya, lambendo le coste dell'omonimo golfo e sfiorando alcune delle cime più rappresentative dei Tauri Occidentali; come il Tahtali Dagi, l'Olimpo dei Lici. In questa viaggio a piedi percorreremo poco meno di 80km in 7 giorni lungo il meglio dei sentieri della costa Est della Via Licia. Una vacanza trekking per gli amanti di mare, montagna, geologia e archeologia; immersi tra il profumo della macchia mediterranea e i boschi di cedri del Libano delle pendici dei Tauri Occidentali. Trekking giornalieri di montagna come l'ascensione al Tahtali Dagi e al Musa Dagi; misti a percorsi costieri nei pressi della baia di Kekova o il classico periplo della penisola di Gelidonya con il suo inconfondibile faro. Il tutto condito da visite ai siti archeologici di Myra, Olympos, Simena e Aperlae.
    8gg - Dal 06/05 al 13/05 - 2023
    Turchia
    15
    Marco
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking sulla Via Licia - Costa Ovest

    Price
    €1250 per person
    Duration
    8gg - Dal 29/04 al 06/05 - 2023
    Destination
    Turchia
    Travellers
    15

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto