Dal 21 Aprile al 28 Aprile 2024 + possibile estensione a Istambul (vedi programma in PDF) e dal 28 Aprile al 5 Maggio 2024 + possibile estensione a Istambul (vedi programma in PDF)
Trekking in Cappadocia con Geologo
Trekking nella regione dei camini delle fate, delle chiese e case rupestri e di una millenaria e straordinaria cultura
Sinceramente mi sento in difficoltà a dover descrivere questo viaggio perchè lo potrei fare solo descrivendo lo sguardo dei partecipanti e, mi vorrete scusare, non ci riesco, anzi, non voglio proprio! Perchè? beh, quello che posso dire è che nell'immaginario collettivo la Cappadocia è una cosa ben precisa: i camini delle fate, le formazioni rocciose bizzarre e uniche, le chiese rupestri, i dervisci rotanti. Poi però c'è sempre qualcosa che nessuno si aspetta ed è ciò che caratterizza lo sguardo di stupore delle persone. Allora perchè togliervi la sorpresa? mi limito a invitarvi a partecipare!
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Guida Escursionistica /Geologo dall Italia
- Guida locale bilingue (Turco e Inglese)
- il trasporto bagaglio
- Servizio di mezza pensione durante il trekking, a parte una cena (Goreme o Avanos)
- Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
- Tutti i pernottamenti in stanza doppia o tripla
- Tutti i trasferimenti così come descritto nel programma
- Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- Il viaggio di Andata per il luogo di incontro il primo giorno e per l'italia dal luogo di fine tour l'ultimo giorno
- Ingressi a Musei, siti archeologici e aree naturali a pagamento
- Le mance, le bevande e gli extra durante i pasti
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
- Una cena (a Goreme o Avanos)
Luca Panaro
IL VIAGGIO
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l’interesse e lo studio dell’ artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio trekking in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo.
Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l’evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all’azione combinata di Vulcani, dell’, Acqua e dell’Uomo.
La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l’archeologia, è ben nota. E’ una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l’oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia … e di storie. Questo spiega la mia scelta di un tour quasi tutto a piedi, scelta non più tanto facile in una Cappadocia invasa a tratti anche da un turismo di massa e di muoverci il più possibile a piedi per valli e sentieri poco o per nulla battuti.
L’itinerario che propongo, vedrete, passa talvolta da valli bellissime in cui saremo noi gli unici camminatori presenti. A piedi potremo realmente renderci conto del forte contrasto che sta vivendo in alcune aree questo territorio: hotel di lusso con stili molto diversi dal classico locale e per il turismo mordi e fuggi, accanto ad abitazioni private che esprimono un tenore di vita e una cultura completamente diversa. La scelta quindi di dormire in alcune strutture e in alcuni villaggi ha proprio il senso di dare energia e valore a un turismo che rispetta la vera identità culturale del territorio. I pranzi saranno al sacco o in piccoli ristoranti, talvolta in paese, talvolta spersi tra le valli, le cene in ristorante. La scelta dei ristoranti sarà fatta in modo da offrire il maggior ventaglio possibile di piatti tipici turchi e, soprattutto locali.
Il marketing sulla Cappadocia ha innescato una trasformazione di questo territorio in una meta da turismo di massa, che però è tuttavia molto diverso da quello reale e che è possibile vedere e conoscere solo attraverso la scelta di percorsi poco battuti, ma bellissimi, e strutture ricettive autentiche. La scelta quindi di utilizzare alcune strutture ricettive gestite dalla popolazione locale e che magari non sono così ricche di confort, sono quelle che però lasciano maggior ricchezza e prospettive sul territorio oltre che ricchezza a noi, grazie alla relazione sicuramente non asettica e sincera con i gestori. Sono tutte strutture pulite e con personale molto gentile, il fatto di essere un pò spartane rientra appunto nella tipologia di viaggio proposto, se vuoi chiedi maggiori approfondimenti alla guida.
Durante il tour sarà possibile, per chi vorrà: fare un bagno turco, assistere alla cerimonia dei dervisci rotanti, e prenotare un volo in mongolfiera. Tutti questi servizi meritano alcune precisazioni importanti dovute proprio alla veloce trasformazione del territorio e vi invito a parlarne con la guida, con me, per capire bene se tali servizi extra sono allineati con le vostre aspettative

LA REGIONE : LA CAPPADOCIA
La Cappadocia è situata nel cuore della penisola anatolica, e si trova a nord dei bellissimi monti dell’Antitauro, delimitata dall’alto corso del fiume leggendario Eufrate. La sua posizione, così centrale, tra oriente e occidente, ne ha fatto per molto tempo un crocevia di rotte commerciali.
La Cappadocia non rappresenta un territorio amministrativamente diviso né ben delimitato dal punto di vista storico e geografico, ma ciò che possiamo dire però con certezza è che, storicamente, la Cappadocia si identifica con il territorio compreso tra le province di Nevşehir, Kayseri, Kırşehir, Aksaray, Niğdee può essere quindi valutato in un quadrato di 70 chilometri di lato in cui vivono, totalmente circa un milione di abitanti.
Ciò che sicuramente contraddistingue la Cappadocia sono i suoi paesaggi ricchi di cavità e grotte, morfologie vulcaniche talora bizzarre, città sotterranee ancora oggi di misteriosa origine.
La Geomorfologia della Cappadocia è unica e siti siti rupestri della Cappadocia sono stati inseriti fra i patrimoni dell’umanità (1985)

IL CAMMINO
Viaggio senza difficoltà tecniche, con zaino leggero da giornata, adatto a tutti i camminatori.
Questo trekking in Cappadocia è privo di difficoltà tecniche. Il tipo di terreno è sempre ottimo, in alcune occasioni possono esserci brevi tratti di cammino con alcune pendenze maggiori di altre, ma niente di rilevante. Talvolta ci saranno da fare dei piccoli guadi, ma anche in questo caso niente di tecnicamente difficile.
Trekking per la maggior parte è un trekking stanziale, con trasporto del bagaglio nella sua componente itinerante

MANGIARE A DORMIRE IN CAPPADOCIA
Durante il nostro Trekking in Cappadocia, in Totale dormiremo in cinque diverse strutture, tutte pensioni o hotel: 1 notte a Selime, 1 notte a Ilhara, 1 notte a Mustafapasa, 2 notti a Ortahisar, 2 notti a Goreme. La Cappadocia ha subito negli ultimi anni un aumento esponenziale del turismo di massa, ma è concentrato, per fortuna, solo in alcune aree ristrette. Inoltre nel periodo e nei luoghi dove andremo a camminare, difficilmente incontreremo altre persone. Tuttavia l’intera area ha subito alcuni cambiamenti radicali e la sfida di trovare ancora alcune realtà autentiche mi sento di dire di averla vinta :-). Alcuni paesi, come Mustafapasa, ancora non sono stati toccati dal turismo di massa, Ortahisar è solo all’inizio. Ciò vuol dire che sarà necessario accettare il compromesso di soggiornare in strutture che presentano alcune caratteristiche un pò spartane, ma il sorriso, l’umiltà e la gentilezza dei nostri ospiti sarà il nostro carburante quotidiano per immergerci nella fantastica natura della Cappadocia.
Il marketing sulla Cappadocia ha innescato una trasformazione di questo territorio in una meta da turismo di massa, che però è tuttavia molto diverso da quello reale e che è possibile vedere e conoscere solo attraverso la scelta di percorsi poco battuti, ma bellissimi, e strutture ricettive autentiche. La scelta quindi di utilizzare alcune strutture ricettive gestite dalla popolazione locale e che magari non sono così ricche di confort, sono quelle che però lasciano maggior ricchezza e prospettive sul territorio oltre che ricchezza a noi, grazie alla relazione sicuramente non asettica e sincera con i gestori. Sono tutte strutture pulite e con personale molto gentile, il fatto di essere un pò spartane rientra appunto nella tipologia di viaggio proposto, se vuoi chiedi maggiori approfondimenti alla guida.
(Leggi info più approfondite nel pdf del viaggio)

Laura – Trekking in Cappadocia – 2019
Appena tornata dal tour in Cappadocia con Luca Panaro .
Paesaggi incantevoli , in cui sembrano convergere frammenti di tutto il mondo : dalle cave di Pitigliano alla valle della luna in Sardegna, dalla monument valley al bryce canyon…
Un cammino per tutti; non riesco ad immaginare un modo diverso di conoscere quella Terra se non attraversandola a piedi, lentamente .
E -udite udite- Luca è davvero geologo !!
Però tranquilli … spara sempre (anche) tante cazz…?.
Grazie a Luca
Claudia – Trekking Cappadocia – 2019
Per me è stata la prima esperienza di trekking, tanto desiderata e…è andata benissimo.
La ricetta è semplice ed efficace: posto meraviglioso, organizzazione ottima, gruppo bello, allegro ed equilibrato, guida piacevole ed esperta (ingrediente fondamentale!!!).
Ho apprezzato molto la scelta di essere totalmente appoggiati a realtà locali.
Non mi spertico in elogi…vi dico solo di andare a provare questo tipo di vacanza e magari proprio in Cappadocia, perché è una terra che sta cambiando: andate prima che sia troppo tardi.
Sono luoghi che trovano un posto dentro e fanno poi buona compagnia nel tempo. Sarà che siamo stati molto fortunati a trovare i colori di un autunno generoso, ma …speciale.
Grazie a Trekkilandia ed in particolare al buon Luca Panaro. Alla prossima!
Roberta – Trekking Cappadocia – 2019
Sono stata in Cappadocia a novembre: il mio primo viaggio con Trekkilandia.
Avrei potuto e forse dovuto commentare a caldo la mia esperienza con un grandissimo WOOOOWWWW!!!?
Non l’ho fatto, sono pigra, rimando, …
Beh, dopo tre mesi in cui la routine ha ripreso il sopravvento, dopo aver superato dicembre, il Natale, l’eterno gennaio, le sciagure invernali io vi dico che il viaggio è stato una figata!!!
Luca Panaro sei proprio ganzo! Sei un guida esperta, un compagno di birrette, barzellette che ti ricordi a metà, racconti che fanno ridere e in tutto questo clima gioioso sei sempre un gran bel gestore del gruppo.
Eh già, il gruppo… bello bello bello incontrare sconosciuti, studiarsi un po’, sciogliersi man mano e amalgamare i pezzi di ognuno in un gran pentolone: il risultato è stupefacente!
Partite con Trekkilandia!!!???
WOOOOOWWWWW!!!
Andrea – Trekking Cappadocia – 2019
Trekking in Cappadocia lo scorso Novembre: esperienza bellissima, tutto ottimamente organizzato e senza problemi di sorta. Luoghi pieni di fascino, natura, storia e cultura, e a piedi poi ti immergi completamente nella realtà che ti circonda, in un certo senso la puoi toccare con mano ! Esperienze che non deludono mai ! La guida ? paziente, competente e simpaticissima ! Nella foto un piccolo campionario dei colori della Turchia !
Lucia – Trekking in Cappadocia – 2019
Sono stata in Cappadocia a Novembre con Trekkilandia, una meravigliosa esperienza, la mia foto del profilo è stata scattata lì; che dire, posti incantevoli, compagni di viaggio meravigliosi, abbiamo mangiato benissimo, e per la guida non ci sono parole; speciale, preparato divertente. andate ne vale la pena,?
Claudia – Trekking Penisola Sorrentina – 2019
Lo scorso novembre ho fatto con Trekkilandia il trekking in Cappadocia con Luca Panaro. Posti mozzafiato, compagni di viaggio fortissimi, e la guida …. super!!! Consigliatissimo a tutti! ????
Roberta – Trekking in Cappadocia – 2019
Prima esperienza con Trekkilandia assolutamente positiva! La Cappadocia è una terra particolare e bellissima e percorrere i suoi sentieri ascoltando le spiegazioni del geologo (perché la nostra guida, Luca Panaro, è anche geologo e devo dire molto preparato) eleva in modo esponenziale la soddisfazione di aver scelto la compagnia giusta! L’organizzazione è stata ottima, il gruppo si è coeso in un attimo, abbiamo mangiato benissimo (troppo!) e il geologo è stato quel Quid in più. Trekkilandia sei TOP!
Fabio – Trekking in Cappadocia – 2019
Prima esperienza dì trekking e anche la prima in gruppo, ho conosciuto persone davvero ( e non per dovuto) splendide che hanno sempre avuto per me principiante , parole di sostegno e incoraggiamento, un gruppo condotto da Luca Panaro che non ha esitato nel prendermi nel vero senso della parola per mano nei momenti di difficoltà , superfluo dire che gli scenari sono stati vissuti dal basso delle vallate all’alto delle creste , con sudore e fatica ma con il cuore gonfio di gioia!! Grazie Luca e grazie trekkilandia. Cappadocia novembre 2019
Manuela – Trekking Penisola Sorrentina – 2018
Bellissimo trekking nella penisola Sorrentina! Non potendolo fare a maggio abbiamo chiesto alle guide di farlo per noi (2 coppie) ad aprile e Luca ci ha accontentati. Posti magici che senza una guida non avremmo visto … dal museo della carta (davvero da non perdere!!) all’ incredibile valle delle Ferriere; il mitico sentiero degli Dei ed il colorato e profumato sentiero dei limoni; panorami che riempiono gli occhi e nutrono l’ anima. I sentieri sono battuti bene ma non sono segnalati… da soli ci saremmo persi o comunque avremmo avuto sicuramente problemi. L’organizzazione è stata impeccabile… pensava a tutto Luca così ci siamo goduti la vacanza. Unica “pecca”: abbiamo mangiato troppo perchè il cibo era squisito!!! Ristoranti e agriturismi incredibili!! Sicuramente per il prossimo trekking ricontatteremo Trekkilandia senza esitazioni. Grazie Luca!!
Carla – Trekking Penisola Sorrentina – 2018
Bellissimo trekking in Penisola Sorrentina con la super guida Luca Panaro. Sicuramente faremo altri trekking con voi! Grazie!!!
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 8 gg/ 7 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: da giornata
Difficoltà del cammino: facile, abbiamo sempre il trasporto del bagaglio
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 4-5
Motivo della difficoltà: nessuna difficoltà
Adatto come prima esperienza di cammino: Assolutamente si, ma confrontatevi comunque con la guida per verificarne i motivi
Tipologia di struttura: Hotel, pensioni
Tipo di alloggio: Camera Doppia e Tripla
Bagni: in camera
Pasti: Cene in struttura o in ristoranti, pranzi al sacco o in ristorantini lungo il cammino
Possibilità di singola: si, con supplemento, anche se non garantita (sentire la guida a riguardo per la verifica della disponibilità).
- Arrivo in Cappadocia
- circa 5h di cammino
- Circa 2h di cammino
- 5h di cammino
- Circa 5h/6h di cammino
- circa 5h di cammino
- circa 5h di cammino
- Rientro in Italia / oppure estensione
1° GIORNO Nevşehir- Ihlara
Incontro all' aeroporto Nevşehir intorno alle 20.00 ora locale - Cena a Nevşehir e transfer a Ihlara (1h circa)
Di seguito sono indicate solo le ore di cammino perchè è un dato certo. I percorsi giornalieri in realtà possono subire sempre brevi variazioni in lunghezza e in dislivello in quanto non c'è una rete sentieristica ufficiale e ben definita ed esplorare alcune piccole valli nascoste o varianti al percorso fatto da me in precedenza, può risultare molto affasciante e divertente. Tuttavia, le medie dei dislivelli e delle lunghezze sono quelle espresse in "Il viaggio in breve" , qualunque percorsa sarà sempre semplice e adatto a tutti i camminatori.
2° GIORNO - TREK VALLE DI IHLARA
Iniziamo il nostro cammino partendo dal nostro hotel e attraversando il paese di Selime, subito ci renderemo conto della differenza tra la Cappadocia "finta" e lussuosa presentata nelle pubblicità di questo territorio negli ultimi anni e la realtà, povera e rurale e agricola in cui siamo immersi. Subito fuori il paese iniziamo a vedere l'eccezionale erosione del suolo vulcanico per il quale la Cappadocia è così famosa. Entriamo quindi nella Valle di Ihlara (previsto biglietto ingresso area naturale), stretta, ripida e ricolma di chiese bizantine scavate nella roccia e con affreschi ben conservati risalenti al IX secolo. Arriviamo al villaggio di Belisirma dove rimaniamo a mangiare in un ristorantino con delle palafitte sul fiume. Dopo pranzo proseguiamo il nostro cammino fino al paese di Ilhara dove passeremo la notte.
Cena in ristorante o in hotel
3° GIORNO - KAYMAKLI - GOREME - VALLE DI ZINDANONU - MUSTAFAPASA
La giornata di oggi sarà l'unica che presenta dei tratti tipicamente più "turistici", ma vedrete che, all'interno del progetto di viaggio, nel complesso, risulterà anch'essa una giornata molto piacevole e memorabile.
Transfer in bus fino a Kaymakli dove visitiamo la omonima città sottorranea (previsto biglietto ingresso). Successivamente ci trasferiamo presso un punto panoramico sulla valle di Goreme, siamo nel cuore della Cappadocia. Altro breve spostamento e iniziamo il nostro cammino lungo la valle di Zindanonu per raggiungere, in circa due ore, il paese e di Cavusin, famoso per la ceramica. Il percorso è prevalentemente in discesa. Visitiamo quindi un laboratorio di artigianato locale. Prima di arrivare in Hotel a Mustafapasa possiamo concederci un rilassante bagno turco con massaggio. Cena in struttura o in ristorante. Mustafapaşa è un antico villaggio greco abbandonato nel 1924 durante lo scambio di popolazione tra la Turchia e la Grecia. Palazzi riccamente decorati, madrasa turca e chiesa greco-ortodossa del XVIII secolo sono punti degni di nota nel villaggio.
Pranzo al sacco, cena in ristorante
4° GIORNO - MUSTAFAPASA - GOMEDE VALLEY - ORTAHISAR
Partiamo a piedi dal paese e entriamo nella suggestiva Valle di Gomede, ricca di acqua. La percorriamo quasi tutta, lasciandola quasi alla fine per superare invece un crinalino ed entrare nella valle delle chiese. Altro crinalino e altra valle, quella di Orthaisar, che percorriamo fino all'omonimo villaggio dove passeremo 2 notti Pranzo al sacco o in ristorantino lungo il cammino e cena in struttura
5° GIORNO - ORTAHISAR - RED VALLEY- ROSE VALLEY - ORTHAISAR
Facciamo un grande giro ad anello, partendo a piedi dall'hotel. Quindi usciamo da Ortahisar per scendere e risalire le bellissime valli rosa e rossa. Indescrivibile, almeno per me, la bellezza di queste valli, un consiglio, non andate a guardarle su youtube o internet, fate di tutto per potervi sorprendere al massimo!!! Per chi vorrà, rientrando, si potrà salire fino ai 1300metri per ammirare il tramonto .
Pranzo al sacco o in un ristorantino in una delle due valli, cena in ristorante
6° ORTHAISAR - IBRAHIMPASA - GOREME
Partiamo a piedi dal nostro hotel e percorriamo la Balkan Valley fino al silenzioso paese di Ibrahimpasa. Ci fermiamo a prendere un te per sentire la bella atmosfera autentica di questo villaggio. Continuiamo il nostro cammino salendo un poco per arrivare al luogo da cui avremo un ampio punto di osservazione su tutto il territorio che attraverseremo durante il nostro tour. Iniziamo a scendere ed entriamo in una valle poco battuta e dalla folta vegetazione che ci porterà a Goreme in circa 2h.
Pranzo al sacco, cena in hotel o in ristorante
7° GIORNO - GOREME - AKVADI - UCHISAR - GOREME
Partiamo a piedi dall'hotel per raggiungere la valle bianca, l'Akvadi, la love valley, una meraviglia geomorfologica. Siamo quindi immersi in affascinanti e curiose forme rocciose, i “camini delle fate” ci circondano. In 3h di cammino arriviamo al villaggio di Uchisar, situato intorno ad un alto promontorio, avremo quindi una incredibile vista panoramica del paesaggio surreale della Cappadocia. Chi vorrà potrà visitare il "castello" (previsto biglietto ingresso). Facciamo la pausa per il pranzo, per chi vorrà in un ristorantino dove potrà assaggiare varie delizie locali. Nel pomeriggio seguiamo un sentiero per la valle dei Piccioni e visitiamo alcuni colombai. Il nostro cammino termina a Goreme.
Pranzo in ristorante o al sacco e cena in ristorante o in hotel
ITALIA / ISTAMBUL (SE ESTENSIONE)
Ore 6.00 circa, transfer per l'aeroporto di Nevşehir, rientro in Italia oppure a Istambul per estensione viaggio
LUCA PANARO
Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.
Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.
Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a walkcoaching@gmail.com
Chiamami al 328 74 600 43