Dal 03/12 al 21/12 2022
Viaggio Overland in Patagonia Argentina
Viaggio Naturalistico tra la Patagonia Argentina e Cilena
Il viaggio in Patagonia con formula Overland ci consente di conoscere un'ampia porzione di questa zona geografica condivisa tra Argentina e Cile. Alterneremo trasferimenti a bordo del nostro furgoncino a visite di carattere naturalistico ed escursionistico alla portata di tutti nella natura variegata e selvaggia che contraddistingue questo angolo remoto di Sudamerica. Viaggio creato e realizzato da NATURAVIAGGI condotto da guide TREKKILANDIA
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 1 Notte in Agriturismo con Camera e Servizi Igienici Condivisi
- 15 Notti in Albergo con Camera Doppia/Matrimoniale con Bagno Privato e Colazione
- 2 Voli Intercontinentali Roma - Buenos Aires
- 2 Voli Nazionali di Collegamento in Argentina
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Navigazione per Avvistamento Balene nella Penisola di Valdes
- Navigazione Stretto di Magellano
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Ticket Ingresso a Parchi e Musei Compresi e Non Compresi nel Programma
- Transfer da e per Aeroporto/Albergo
- Trasporto Bagagli
- Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
- Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- I Pasti e le Cene Non Inclusi come da Programma
- Le Mance
- Tasse Aeroportuali dei Voli Internazionali
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Marco Rosso
OVERLAND NELLA PATAGONIA ARGENTINA
Il nostro viaggio in Patagonia è un percorso viaggio overland itinerante attivo alla portata di tutti i viaggiatori che abbiano curiosità per le bellezze naturalistiche e storico/etnografiche di questo immenso bensì remoto angolo di Sudamerica. L’itinerario verrà percorso attraverso l’uso di un mezzo privato, un furgoncino da 15 posti, con a disposizione un autista e un’accompagnatore/guida ambientalistica che vivono in Sudamerica. Visiteremo i parchi naturali e le aree protette più importanti della Patagonia Argentina partendo dalla Penisola di Valdes e le aree di nidificazione dei pinguini di Magellano, continuando verso il deserto patagonico nell’entroterra fino a raggiungere le Ande dove effettueremo alcune giornate di escursionismo puro nei pressi di El Chaltén e delle Torri del Paine, nella Patagonia Cilena. Concluderemo il nostro percorso attraversando la Terra del Fuoco e raggiungendo la città più australe, Ushuaia.

PATAGONIA ARGENTINA E CILENA
La Patagonia è una vasta regione geografica, storica e culturale che comprende due tra i più importanti paesi del Sudamerica, Cile e Argentina. Si tratta di un territorio di poco più di un milione di chilometri quadrati che si estende dalla costa atlantica a quella pacifica, la cui parte interna è prevalentemente coperta dal deserto patagonico, o steppa, e attraversato longitudinalmente dalle montagne del cordone Andino. Data l’ampiezza del territorio che visiteremo ci troveremo ad affrontare diverse condizioni climatiche: dal clima caldo e secco della costa atlantica settentrionale, a quello freddo e ventoso delle Ande Patagoniche sino a raggiungere la zona più umida e piovosa nella parte meridionale della Terra del Fuoco. A farla quasi sempre da padrone in Patagonia è il vento, presente soprattutto durante i mesi primaverili ed estivi dell’emisfero meridionale.

ESCURSIONI IN PATAGONIA
Nonostante l’essenza del viaggio overland siano gli spostamenti terrestri su quattro ruote, durante questo viaggio in Patagonia non mancheranno le escursioni ed i trekking. Le escursioni naturalistiche saranno di facile accesso e della durata di 2/3 ore, realizzate durante le visite delle riserve naturali e delle aree protette. I trekking veri e propri che realizzeremo saranno essenzialmente 3, trattandosi di sentieri di montagna all’interno di Torres del Paine e il parco Los Glaciares. Le lunghezze saranno comprese tra i 14 e i 22km, con dislivelli contenuti al di sotto dei 1000m e durate complessive di 7/8 ore di camminata. Sarà tuttavia possibile per chi lo desidera realizzare percorsi alternativi più corti. Gli ospiti dovranno solamente portare lo zainetto contenete il fabbisogno per il trekking giornaliero (35-40 litri).

MANGIARE E DORMIRE IN PATAGONIA ARGENTINA
Le strutture ricettive sono solitamente a conduzione di operatori locali e nella maggioranza dei casi la sistemazione si effettua in camere doppie/matrimoniali con bagno privato in camera. L’eccezione è rappresentata dal pernottamento in Tierra del Fuego all’interno di un agriturismo (estancia) patagonico, in cui ci saranno camera doppie/quadruple con letti a castello e servizi igienici in comune; un esperienza rustica e spartana che vuole regalare un senso di realtà all’itinerario in Patagonia. Le colazioni sono sempre incluse nel pernottamento, i pranzi liberi ed autogestiti, mentre la cena si mescoleranno episodi di cene libere, quando in prossimità di centri abitati e ristoranti, ad altre che saranno comprese e si realizzeranno tutti assieme quando le circostanze di isolamento richiederanno una prenotazione obbligatoria e anticipata.

GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

1 DITONE
Nessuna difficoltà tecnica nel cammino.
Sentieri facili,
Ricettività comoda.
Ore di cammino non superiori alle 5.
Zaino giornaliero.
Dislivelli da 0 a 300m.
Km dai 10 ai 15.
Adatto a tutti
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Itinerante, Trekking, Naturalistico
Durata: 18gg/17notti
Gruppo: Min.10 - Max.15
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: Giornaliero (35/40l durante il Trekking)
Volo dall'Italia incluso: Si
Difficoltà del cammino: Facile/Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe
Difficoltà viaggio Trekkilandia: 1 DITONE
Giorni di cammino: 3
Ore di cammino al giorno: 5-8
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Passaporto e Visti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese; visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni
Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna
Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi, B&B, Ostelli
Pasti durante il Viaggio: Pranzi e Cene Libere presso Ristoranti o Trattorie Locali
Possibilità di singola: Sì
Supplemento singola: 730€
- Volo
- Visita Storico/Culturale
- Volo Nazionale + Visita Naturalistica Penisola di Valdes + Navigazione Balene
- Visita Naturalistica alla Reserva de Punta Tombo - 440km su strada prevalentemente asfaltata
- Visita al Bosco Petrificado di Sarmiento - 420km su strada prevalentemente asfaltata
- Trasferimento con Pulmino Privato - 650km su strada prevalentemente asfaltata
- 18km - Dislivello: +/-350m - Ore di cammino: 6-8 - MEDIO
- 20km - Dislivello: +750m/-800m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
- Visita al ghiacciaio Perito Moreno - 360km su strada asfaltata
- Visita al Parco Nazionale Torres del Paine - 470km su strada asfaltata e sterrata
- Escursioni a piedi nel Parco Torres del Paine (circa 4/5 ore - FACILE)
- Attraversamento dello Stretto di Magellano - Tierra del Fuego - 630km su strada asfaltata
- Escursione al Parco Tierra del Fuego - 160km su strada prevalentemente asfaltata
- Giornata con attività e visite libere
- Volo Nazionale - Pomeriggio libero a Buenos Aires
- Intera giornata libera a Buenos Aires - Volo di rientro per l'Italia
- Arrivo a Fiumicino
1° GIORNO: ROMA - BUENOS AIRES
Ritrovo a Roma Fiumicino aeroporto, 3 ore prima della partenza davanti al check in della Aerolineas Argentinas, Terminal 3 delle partenze internazionali, volo notturno diretto a Buenos Aires.
E' possibile prenotare con un supplemento il volo A/R da aeroporti italiani per Fiumicino in coincidenza con il volo intercontinentale.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo a Buenos Aires aeroporto internazionale di Ezeiza, nella prima mattina. Ritiro dei bagagli, ed eventuale cambio di valuta; partenza per il grande giro turistico privato della città, in bus e in parte a piedi. Pranzo libero. Visitiamo i quartieri e i monumenti più rappresentativi della mitica capitale del sud America, Buenos Aires. La città conta circa 12 milioni di abitanti, ed è piena di fascino, famose le avenidas: 9 de julio (considerata la strada più larga al mondo), Calle Florida, Avenida de Mayo. Le piazze e i suoi palazzi: Plaza de Mayo e la Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale. I quartieri: la Boca (nato dai sogni dei navigatori genovesi e dei poeti argentini), San Telmo e Caminito (famosi per il Tango), la Recoleta e Madeira (per l’antiquariato e il modernismo), il centro storico ecc. ecc. Nel primo pomeriggio si raggiunge l'hotel per un poco di relax, serata con cena inclusa.
3° GIORNO: VOLO PER P.TO MADRYN - VISITA ALLA PENISOLA DI VALDES
Oggi ci attende una giornata memorabile. Sveglia presto, trasferimento al vicino aeroporto nazionale per volo su Trelew. Partenza con guida locale e il nostro pullman privato, destinazione la più densa area di riserve naturalistiche della Patagonia, la Penisola di Valdes. Ci attende il centro visite della riserva, con tutti i suoi servizi didattici e area museale e successivamente una sosta a Puerto Piramides con la navigazione per l’avvistamento delle balene franche australi nelle acque del Golfo Nuevo. Ci sposteremo poi alla loberia dove è ottimale l’avvistamento di elefanti e leoni marini, nonché di avifauna come i cormorani reali e i Petrel, anch’essi giganti sereni. Nel tardo pomeriggio rientro a Puerto Madryn, dove giungiamo in Hotel stanchi ma appagati, cena libera nella cittadina e pernottamento.
4° GIORNO: P.TO MADRYN - PUNTA TOMBO - CAMARONES
Lasciamo l'area della Penisola di Valdes, con destinazione l’infinito Sud ad iniziare con Trelew dove ci atctende lo spettacolare M.E.F. (Museo Dinosauri della Patagonia). Una esposizione paleontologica di fama internazionale, vista la ricca collezione di ritrovamenti di scheletri di dinosauri che tutta la regione dona all’umanità. Dopo la visita, riprendiamo il percorso verso Sud, con destinazione la pinguinera più grande del Sudamerica, Punta Tombo, dove potremo camminare tra i percorsi guidati, circondati da migliaia di pinguini di Magellano e se saremo fortunati anche osservare esemplari di leoni marini ed otarie orsine nei pressi di Isla Escondida. Raggiungiamo nel tardo pomeriggio l'abitato patagonico di Camarones dove ci sistemeremo in una hosteria a conduzione familiare, con cena inclusa nel pernottamento.
5° GIORNO: CAMARONES - SARMIENTO
Sveglia, colazione e preparazione dei bagagli, ci attende un primo tratto stradale lungo la Ruta 3 che costeggia l'Atlantico; raggiungiamo in tarda mattinata l’area petrolifera per eccellenza della Patagonia, siamo a Comodoro Rivadavia, una delle città più grande della Patagonia Argentina. Il nostro viaggio si concede una lunga sosta per il pranzo libero, circa 2 ore, sulla costa oceanica nella gradevole località di Radda Tilly. Qui potremo spaziare con la vista ma anche con le gambe, per questa spettacolare baia oceanica. Riprendiamo l’asfalto e l’atmosfera alla “Far West” che ci circonda, le strade sono incredibilmente dritte, i cieli bassi e le nuvole striate dal vento rendono tutto questo paesaggio cosi infinito. Raggiungiamo a metà pomeriggio le valli fertili del Fiume Sarmiento e il suo rinomato sito del bosco pietrificato. Breve sosta al nostro Hotel e via a visitare il Parco che presenta fossili di 60 milioni di anni fa', appartenuti ad una immensa foresta di Araucarie, che grazie alla fossilizzazione, ora affiorano pietrificati, semplicemente magnifico! Nel tardo pomeriggio rientriamo al nostro Hotel per un meritato relax, cena e pernottamento.
7° GIORNO: PERITO MORENO - EL CHALTEN
Partenza per la rinomata località di frontiera El Chalten cuore del Parco Naturale Nazionale Los Glaciares. Un avvicinamento spettacolare lungo la Ruta 40, con i suoi suggestivi paesaggi e villaggi, incontri inattesi e visioni di atmosfere tipicamente patagoniche. Costeggiamo i laghi Cardiel e Viedma di intensi blu smeraldo e costellati dai massi erratici. Pranzo libero. Raggiungiamo nel tardo pomeriggio la famosa cittadina El Chalten (Montagna che fuma in lingua Tehuelche) considerata il regno del trekking e andinismo estremo in Argentina, sia dagli escursionisti che scalatori, per le mitiche torri di granito dei gruppi del Fitz Roy e del Cerro Torre. Dal caratteristico paese di El Chalten, la vista spazia a 360° su creste e ghiacciai di straordinario valore paesaggistico e suggestione. Sistemazione in albergo, relax, cena libera e pernottamento.
8° GIORNO: TREKKING LAGUNA TORRE E MIRADOR MAESTRI
Sveglia, colazione e partenza, dopo aver incontrato la nostra guida parco locale. Partiamo per la prima indimenticabile escursione giornaliera nel Parco Nazionale Los Glaciares. Si tratta di percorrere i sentieri che tanto hanno reso famoso quest’area. Attraversiamo piane e boschi di lengas (falsi faggi), ci innalziamo su piccole creste e modesti passi di montagna, incontriamo flora e fauna per noi inusuali, per raggiungere infine i laghi ed i ghiacciai che circoscrivono le verticali torri granitiche del gruppo del Cerro Torre. Possibilità di salire anche al mirador Cesare Maestri (2 ore extra A/R). Pranzo libero da asporto (nessun punto ristoro all’interno del parco). Rientriamo poi a El Chalten nel tardo pomeriggio, da dove siamo partiti di buon mattino, sempre con il nostro piccolo zaino per contenere, oltre al pranzo al sacco, l’equipaggiamento per eventuali cambiamenti meteorologici. Stretching, relax, cena libera e pernottamento in albergo.
9° GIORNO: TREKKING LAGUNA DE LOS TRES E CERRO FITZ ROY
Un'altra indimenticabile escursione giornaliera ad anello giacché si deciderà di usufruire di un trasferimento motorizzato sino alla partenza dell’escursione presso località del El Pilar. Il sentiero si inoltra in un’altra area andina di fama universale, sia per il trekking che per l'andinismo; dapprima proseguiamo lungo un bellissimo bosco di lengas fino a raggiungere il campamento Poincenot. Proseguiamo passando per il Rio Blanco e per i più allenati e motivati si sale sino alla Laguna de los Tres. Nel tardo pomeriggio si prosegue in direzione opposta del mattino e verso El Chalten. Si potrà costeggiare la Laguna Capri prima di scendere verso il centro abitato e rientrare in albergo. Cena libera e pernottamento.
10° GIORNO: EL CHALTEN - GHIACCIAIO PERITO MORENO - EL CALAFATE
Ritorniamo lungo la Ruta 40 destinazione la nota cittadina di El Calafate, dove giungeremo dopo varie soste ai laghi Viedma e Argentino. In mattinata, sistemazione dei bagagli in albergo a El Calafate e incontro con la nostra guida del ghiacciaio Perito Moreno. Ripartiamo per destinazione uno degli spettacoli della natura più maestoso che mai occhio umano ha visto. Arriviamo lentamente e con diverse soste foto e didattiche, nuovamente all’interno dell’area del lago Argentino con il suo famoso Parco Nazionale del ghiacciaio Perito Moreno. Fruiremo di un comodo e ampio percorso a piedi che ci consente di visionare il ghiacciaio da vicino con i suoi frequenti ed impressionanti crolli di ghiaccio. Possibilità di una escursione in battello, definibile in base al tempo residuo e con supplemento da pagare al momento. Nel tardo pomeriggio rientriamo a El Calafate, per un poco di shopping e un meritato relax. Cena libera e pernottamento.
11° GIORNO: EL CALAFATE - TORRES DEL PAINE - PUERTO NATALES
Oggi siamo finalmente pronti per la grande avventura nella Patagonia cilena che ci riserverà infinite sorprese e soprattutto un inimmaginabile spettacolo della forza della Natura. Con il nostro furgoncino, percorriamo parte della famosa ruta 40 che poi lasciamo per volgere verso la frontiera; sbrigate le pratiche doganali a Cancha Carrera/Paso Don Guillermo, si entra subito nella maggiormente verde e rigogliosa natura del Parco Nazionale Torres del Paine, fortemente influenzata dalle correnti umide del “vicino” Oceao Pacifico. Pranzo libero. Si susseguiranno incontri ravvicinati con branchi di guanachi e lo spettacolo è emozionante tra laghi di infinite varietà di blu e soprattutto le alte torri di granito del Paine e dei Cuernos, che si elevano verticali ad accarezzare le nuvole. In prima serata dopo ancora tanti chilometri macinati, raggiungiamo la cittadina di Puerto Natales dove ci sistemiamo in albergo. Cena libera e Pernottamento.
12° GIORNO: ESCURSIONE GIORNALIERA AL PARCO TORRES DEL PAINE
Anche oggi ci aspetta una giornata intensa e bellissima, partenza al mattino presto per raggiungere l'entrata meridionale di Rio Serrano, e subito ci dirigiamo ad ammirare gli iceberg lungo la spiaggia del lago Grey; successivamente ci spostiamo nell'area della cascata del Salto Grande e del Lago Nordenskjold. E' previsto se possibile il pranzo nell'area del lago Pehoe. Ampia la possibilità di scelta delle escursioni che si potranno realizzare in base alle considerazioni della guida e alle condizioni del gruppo. Concludiamo questo Full Day Paine con la vista delle Torri prima di uscire dal parco nei pressi di Laguna Amarga, per poi far rientro a Puerto Natales. Cena libera e Pernottamento.
13° GIORNO: PUERTO NATALES - ESTANCIA LAS HIJAS
In questa grandiosa giornata ci sarà l’attraversamento dello stretto di Magellano e perciò ci saranno da espletare le pratiche doganali Cile-Argentina e soprattutto rientrare nel paesaggio tipico della steppa patagonica. Sarà sempre più coinvolgente e appassionante attraversare questi spazi infiniti al suono delle tipiche melodie locali. Pranzo libero e arriviamo finalmente in agriturismo (estancia) nel pomeriggio, stanchi ma vi assicuro con una mente colma di sogni. La fattoria si presenta in tutti il suo fascino e suggestione dirompente. Relax, e la famosa cena stile gaucho, a base di insalate miste e agnello alla brace (asado al palo) alla maniera locale. Digestione e pernottamento.
14° GIORNO: ESTANCIA LAS HIJAS - USHUAIA
Breve visita della Estancia Las Hijas, la struttura più caratteristica in questa Terra del Fuoco. Un’autentica fattoria immersa nei boschi e piani Australi, abitata e gestita da una splendida famiglia di coloni anglosassoni che le donano uno “charme” particolare. Partenza in tarda mattinata, si prosegue questa splendida giornata in minibus verso Sud, verso la fine del mondo, e Ushuaia la città più a Sud del mondo. Superiamo il passo Garibaldi che segna l’unico passaggio Nord-Sud stradale, delle Ande “fueghigne” ed arriviamo ad Ushuaia pronti per la visita pomeridiana del Parco nazionale Tierra del Fuego.
Si potranno ammirare le dighe dei castori, i selvaggi boschi ricolmi di licheni lunghi e filanti, l'ufficio postale più a sud del mondo, infinite insenature e baie, i resti degli insediamenti indigeni dei Yamana. Rientro a Ushuaia, sistemazione in albergo, un poco di relax e poi via pronti per la nostra “ultima cena” con tanto di festeggiamenti del FINE OVERLAND. Cena libera e pernottamento.
15° GIORNO: USHUAIA
Giornata libera nella città più australe del mondo con la possibilità di realizzare una bellissima navigazione lungo il Canale di Beagle con le acque nuovamente a separare Argentina e Cile. Possibilità anche di visitare alcuni musei storici o etnografici, o di dedicarsi a una rilassante camminata nel lungomare. Cena libera e Pernottamento.
16° GIORNO: USHUAIA - BUENOS AIRES
Trasferimento in mattinata all'aeroporto di Ushuaia per il volo di rientro nella capitale argentina al cui terminal ci sarà ad attendervi l'autista per condurvi nei pressi del centro cittadino per la sistemazione in albergo. Pomeriggio libero all'insegna dei musei, i giardini, i quartieri storici della città più europea e culturale del continente sudamericano. Rientro in albergo per il pernottamento.
17° GIORNO: BUENOS AIRES - VOLO PER L'ITALIA
Preparazione dei bagagli da lasciare comodamente in albergo e da ritirare prima del trasferimento all'aeroporto internazionale Ezeiza. Oggi c'è la possibilità di visitare il delta del Paranà con un escursione turistica molto apprezzata che permette di conoscere una realtà più naturalistica della capitale argentina. Rientrati ad ora convenuta il albergo ci si trasferisce in aeroporto per il check-in e l'imbarco per il volo notturno verso l'Italia.
18° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo previsto attorno alle 16:00 a Fiumicino. Ritiro bagagli, saluti e rientro alle proprie dimore.
MARCO ROSSO
Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da cinque anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com
Chiamami al +56 978012414
I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.