Durante il mio primo viaggio tra le montagne del Perù nell’estate del 2013 non ero nemmeno all’occorrente dell’esistenza di Vinicunca, la Montagna Arcobaleno del Perù. Nessuno ancora ne parlava, ma soprattutto racconta la leggenda che le Rainbow Mountain del Perù fossero ancora sepolte sotto le nevi perenni che coprono le alte cime delle Ande. Sebbene questa sia sicuramente una baggianata, dato che i ghiacciai hanno abbandonato le vallate su cui oggi si riversano i turisti che arrivano da Cusco ben oltre migliaia di anni fa, le striature multicolore delle montagne arcobaleno sono oggi rese più accessibili dalla costruzione di alcune carrozzabili che fino a 5/6 anni fa non esistevano, ma soprattutto grazie alla spinta della Camara de Turismo regionale che ha voluto negli ultimi anni dare un’alternativa al flusso di turisti sempre maggiore che si riversava nelle strade di Cusco per raggiungere le rovine della città incaica più famosa, Machu Picchu.

Ecco perché mentre girovagavo per Cusco durante quella mia prima visita non ebbi l’opportunità di conoscere questo interessante sito naturale, all’epoca non ci andava ancora nessuno e nemmeno le già numerose guide cartacee come Lonely Planet o la Routard ne facevano menzione.

montagne-del-perù-alpaca-al-pascolo
I numerosi pascoli di alpaca lungo il Circuito Ausangate, Trekking in Perù

Ritorno alle Magnifiche Ande Peruviane

Tornai in Perù l’anno successivo, sebbene per far trekking nella Cordillera Blanca, e successivamente nel 2016 questa volta con l’intento di camminare il mitico e poco conosciuto Circuito Ausangate, e fu proprio in questa occasione che camminando per le viuzze acciottolate di Cusco iniziai a vedere le prime foto che luccicavano in pompa magna e dicevano: “welcome to the Rainbow Mountain Perù. Continuai con il mio itinerario ed il viaggio a piedi che mi ero prefissato completando l’anello che da Tinqui ti porta a circumnavigare attorno all’Apu Ausangate fino a raggiungere le acque termali di Pacchanta; un trekking bellissimo, tosto per la quota e per il peso della tenda e del cibo che dovevamo portarci appresso, il freddo notturno, sebbene il cieli stellati, i pascoli di alpaca, ghiacciai, villaggi quechua dimenticati dal signore, laghi di variopinte tonalità di azzurro, turchese, verde smeraldo…insomma un toccasana per mente e cuore, e per l’occhio del fotografo.

Una volta rientrato a Cusco rimasi con la voglia di conoscere la fatidica Rainbow Mountain tanto acclamata e così decisi di agganciarmi ad un tour con partenza da Cusco in giornata. Al mio rientro iniziai a pensare ad un itinerario che includesse la Montagna Arcobaleno del Perù, il Circuito Ausangate ma soprattutto la bellissima e intoccata Valle Rojo, la Valle Rossa a cui solo in pochi avevano accesso. Fu così che entrai in contatto con Ayni Perù che è oggigiorno il nostro partner regionale per i viaggi a piedi e vacanze trekking in Perù.

trekking-in-perù-viaggio-montagne-arcobaleno-vinicunca
Vista panoramica della Montagna Arcobaleno del Perù

Dove si Trova la Montagna Arcobaleno in Perù

La Montagna Arcobaleno in Perù è situata all’interno della Cordigliera di Vilcanota, la parte più orientale delle Ande Peruviane meridionali. La cima da cui si possono osservare le striature di arenaria multicolore è situata a circa 5070m slmm e viene spesso definita con il nome locale di Vinicunca; di fatto Vinicunca è la montagna situata immediatamente a nord ovvero di fronte alla montagna arcobaleno vera e propria che non è calpestabile e dalla quale sarebbe impossibile osservarne le bande colorate.

La maggior parte degli escursionisti partono da Cusco tra le 4 e le 5 del mattino, affrontano circa 2 ore e mezzo di strada asfaltata, deviano per il villaggio di Cusipata affrontando un’altra ora abbondante di zigzagante strada sterrata in salita fino a raggiungere il parcheggio situato a quasi 4700m di quota. Un dislivello di 1400m in meno di 4 ore, partendo presto al mattino, con l’idea di raggiungere quota 5000m in un paio d’ore di cammino; mettetevi nei panni di queste persone, molte delle quali arrivano a questo punto senza molti giorni di acclimatamento alle spalle.

montagna-arcobaleno-peru-mappa-percorso-valle-rosso
La Montagna Arcobaleno del Perù e la sconosciuta Valle Rossa lungo il Circuito Ausangate

Dal parcheggio si parte in una processione di cavalli, muli, alpaca, lama, essere umani, zaini e bastoncini fino a raggiungere la sella e poi la vetta di Vinicunca nella quale durante i giorni più affollati il caleidescopio di colori delle giacche dei turisti è più variegato delle striature naturali delle montagne circostanti.

A questo punto in molti ignorano la presenza dell’imponente Apu Ausangate alle loro spalle e men che meno vengono a conoscenza di una delle vallate più belle che la Cordigliera Vilcanota nasconda: la Valle Rojo.

Come visitare (per bene) le Montagne Arcobaleno del Perù

valle-rossa-primo-giorno-trekking-in-peru-ausangate
Prima tappa del viaggio a piedi in Perù, nel fondo valle il campeggio di Puq’amayo

Nel programmare il nostro itinerario abbiamo cercato di trasformare Vinicunca come una sorta di ponte, di trait d’union tra Pukapampa (la Valle Rossa) ed il massiccio dell’Ausangate in un percorso a piedi lineare che ci permetta di ammirare non solo la bellezza naturale delle Montagne Arcobaleno del Perù; ma anche e soprattutto dell’intorno naturale e variopinto che le circonda con annesso l’aspetto culturale e della tradizione andina quechua che in molti trascurano. Ecco quindi che dopo aver effettuato già una settimana abbondante di acclimatamento attorno a Cusco, la Valle Sacra e Machu Picchu, raggiungiamo il nostro primo accampamento (Pukamayo) dopo aver camminato per circa 4 ore lungo docili pendii punteggiati da pascoli di alpaca interrotti dalle striature di arenaria rossastra.

ascensione-red-valley-perù-trekking-circuito-ausangate
Sublime vista delle colline rosse attorno al nostro campeggio

Generalmente raggiungiamo Puq’amayo nel primo pomeriggio, con la possibilità per chi lo desidera di effettuare un’estensione a quote superiori raggiungendo anche i 5000/5100m per poi ridiscendere al campeggio per la cena; in questo modo miglioriamo l’acclimatamento e ci godiamo la bellezza del paesaggio in totale solitudine.

La Valle Rossa, preludio delle Montagne Arcobaleno del Perù

Al mattino seguente dobbiamo affrontare una bella salita fino al passo del Valle Rojo da lì perdiamo circa 50/60m di quota e raggiungendo così la sella e poi la cima di Vinicunca. Dovremo arrivare ben acclimatati, ma soprattutto con un certo anticipo rispetto al resto della folla che invece parte da Cusco con le escursioni in giornata.

Red-valley-Montagne-Arcobaleno-Perù
Panoramica della Valle Rossa (Valle Rojo), in basso sulla sinistra l’area di campeggio

Nell’ammirare e fotografare la Rainbow Mountain non garantiamo certo la completa solitudine, dato che comunque i camminatori più veloci e chi è partito prestissimo al mattino da Cusco, ci faranno compagna sulla vetta di Vinicunca, tuttavia abbiamo l’occasione di goderci una bellissima camminata con vista del Valle Rojo ma soprattutto avremo ancora davanti a noi altri 4 giorni di sorprese attorno alla mole imponente dei seimila metri dell’Ausangate.

mappa-trekking-circuito-ausangate-ande-peruviane
Il Circuito Ausangate classico e la Montagna Arcobaleno del Perù

Per conoscere i viaggi a piedi di Trekkilandia che permettono di conoscere le montagne arcobaleno del Perù e la Valle Rossa visita visita le seguenti pagine:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-in-peru-lago-titicaca

Ti aspettiamo la prossima estate in Perù!

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI E TREKKING IN PERU'

10 POSTI DISPONIBILI
From €2100
ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

Durante il mio primo viaggio tra le montagne del Perù nell’estate del 2013 non ero nemmeno all’occorrente dell’esistenza di Vinicunca, la Montagna Arcobaleno del Perù. Nessuno ancora ne parlava, ma soprattutto racconta la leggenda che le Rainbow Mountain del Perù fossero ancora sepolte sotto le nevi perenni che coprono le alte cime delle Ande. Sebbene questa sia sicuramente una baggianata, dato che i ghiacciai hanno abbandonato le vallate su cui oggi si riversano i turisti che arrivano da Cusco ben oltre migliaia di anni fa, le striature multicolore delle montagne arcobaleno sono oggi rese più accessibili dalla costruzione di alcune carrozzabili che fino a 5/6 anni fa non esistevano, ma soprattutto grazie alla spinta della Camara de Turismo regionale che ha voluto negli ultimi anni dare un’alternativa al flusso di turisti sempre maggiore che si riversava nelle strade di Cusco per raggiungere le rovine della città incaica più famosa, Machu Picchu.

Ecco perché mentre girovagavo per Cusco durante quella mia prima visita non ebbi l’opportunità di conoscere questo interessante sito naturale, all’epoca non ci andava ancora nessuno e nemmeno le già numerose guide cartacee come Lonely Planet o la Routard ne facevano menzione.

montagne-del-perù-alpaca-al-pascolo
I numerosi pascoli di alpaca lungo il Circuito Ausangate, Trekking in Perù

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING SULLE MONTAGNE ARCOBALENO

Ritorno alle Magnifiche Ande Peruviane

Tornai in Perù l’anno successivo, sebbene per far trekking nella Cordillera Blanca, e successivamente nel 2016 questa volta con l’intento di camminare il mitico e poco conosciuto Circuito Ausangate, e fu proprio in questa occasione che camminando per le viuzze acciottolate di Cusco iniziai a vedere le prime foto che luccicavano in pompa magna e dicevano: “welcome to the Rainbow Mountain Perù. Continuai con il mio itinerario ed il viaggio a piedi che mi ero prefissato completando l’anello che da Tinqui ti porta a circumnavigare attorno all’Apu Ausangate fino a raggiungere le acque termali di Pacchanta; un trekking bellissimo, tosto per la quota e per il peso della tenda e del cibo che dovevamo portarci appresso, il freddo notturno, sebbene il cieli stellati, i pascoli di alpaca, ghiacciai, villaggi quechua dimenticati dal signore, laghi di variopinte tonalità di azzurro, turchese, verde smeraldo…insomma un toccasana per mente e cuore, e per l’occhio del fotografo.

Una volta rientrato a Cusco rimasi con la voglia di conoscere la fatidica Rainbow Mountain tanto acclamata e così decisi di agganciarmi ad un tour con partenza da Cusco in giornata. Al mio rientro iniziai a pensare ad un itinerario che includesse la Montagna Arcobaleno del Perù, il Circuito Ausangate ma soprattutto la bellissima e intoccata Valle Rojo, la Valle Rossa a cui solo in pochi avevano accesso. Fu così che entrai in contatto con Ayni Perù che è oggigiorno il nostro partner regionale per i viaggi a piedi e vacanze trekking in Perù.

trekking-in-perù-viaggio-montagne-arcobaleno-vinicunca
Vista panoramica della Montagna Arcobaleno del Perù

Dove si Trova la Montagna Arcobaleno in Perù

La Montagna Arcobaleno in Perù è situata all’interno della Cordigliera di Vilcanota, la parte più orientale delle Ande Peruviane meridionali. La cima da cui si possono osservare le striature di arenaria multicolore è situata a circa 5070m slmm e viene spesso definita con il nome locale di Vinicunca; di fatto Vinicunca è la montagna situata immediatamente a nord ovvero di fronte alla montagna arcobaleno vera e propria che non è calpestabile e dalla quale sarebbe impossibile osservarne le bande colorate.

La maggior parte degli escursionisti partono da Cusco tra le 4 e le 5 del mattino, affrontano circa 2 ore e mezzo di strada asfaltata, deviano per il villaggio di Cusipata affrontando un’altra ora abbondante di zigzagante strada sterrata in salita fino a raggiungere il parcheggio situato a quasi 4700m di quota. Un dislivello di 1400m in meno di 4 ore, partendo presto al mattino, con l’idea di raggiungere quota 5000m in un paio d’ore di cammino; mettetevi nei panni di queste persone, molte delle quali arrivano a questo punto senza molti giorni di acclimatamento alle spalle.

montagna-arcobaleno-peru-mappa-percorso-valle-rosso
La Montagna Arcobaleno del Perù e la sconosciuta Valle Rossa lungo il Circuito Ausangate

Dal parcheggio si parte in una processione di cavalli, muli, alpaca, lama, essere umani, zaini e bastoncini fino a raggiungere la sella e poi la vetta di Vinicunca nella quale durante i giorni più affollati il caleidescopio di colori delle giacche dei turisti è più variegato delle striature naturali delle montagne circostanti.

A questo punto in molti ignorano la presenza dell’imponente Apu Ausangate alle loro spalle e men che meno vengono a conoscenza di una delle vallate più belle che la Cordigliera Vilcanota nasconda: la Valle Rojo.

SCOPRI IL NOSTRO VIAGGIO TREKKING IN PERU'

10 POSTI DISPONIBILI
From €2100

Come visitare (per bene) le Montagne Arcobaleno del Perù

valle-rossa-primo-giorno-trekking-in-peru-ausangate
Prima tappa del viaggio a piedi in Perù, nel fondo valle il campeggio di Puq’amayo

Nel programmare il nostro itinerario abbiamo cercato di trasformare Vinicunca come una sorta di ponte, di trait d’union tra Pukapampa (la Valle Rossa) ed il massiccio dell’Ausangate in un percorso a piedi lineare che ci permetta di ammirare non solo la bellezza naturale delle Montagne Arcobaleno del Perù; ma anche e soprattutto dell’intorno naturale e variopinto che le circonda con annesso l’aspetto culturale e della tradizione andina quechua che in molti trascurano. Ecco quindi che dopo aver effettuato già una settimana abbondante di acclimatamento attorno a Cusco, la Valle Sacra e Machu Picchu, raggiungiamo il nostro primo accampamento (Pukamayo) dopo aver camminato per circa 4 ore lungo docili pendii punteggiati da pascoli di alpaca interrotti dalle striature di arenaria rossastra.

ascensione-red-valley-perù-trekking-circuito-ausangate
Sublime vista delle colline rosse attorno al nostro campeggio

Generalmente raggiungiamo Puq’amayo nel primo pomeriggio, con la possibilità per chi lo desidera di effettuare un’estensione a quote superiori raggiungendo anche i 5000/5100m per poi ridiscendere al campeggio per la cena; in questo modo miglioriamo l’acclimatamento e ci godiamo la bellezza del paesaggio in totale solitudine.

SCOPRI IL TREKKING NELLA CORDILLERA BLANCA

La Valle Rossa, preludio delle Montagne Arcobaleno del Perù

Al mattino seguente dobbiamo affrontare una bella salita fino al passo del Valle Rojo da lì perdiamo circa 50/60m di quota e raggiungendo così la sella e poi la cima di Vinicunca. Dovremo arrivare ben acclimatati, ma soprattutto con un certo anticipo rispetto al resto della folla che invece parte da Cusco con le escursioni in giornata.

Red-valley-Montagne-Arcobaleno-Perù
Panoramica della Valle Rossa (Valle Rojo), in basso sulla sinistra l’area di campeggio

Nell’ammirare e fotografare la Rainbow Mountain non garantiamo certo la completa solitudine, dato che comunque i camminatori più veloci e chi è partito prestissimo al mattino da Cusco, ci faranno compagna sulla vetta di Vinicunca, tuttavia abbiamo l’occasione di goderci una bellissima camminata con vista del Valle Rojo ma soprattutto avremo ancora davanti a noi altri 4 giorni di sorprese attorno alla mole imponente dei seimila metri dell’Ausangate.

mappa-trekking-circuito-ausangate-ande-peruviane
Il Circuito Ausangate classico e la Montagna Arcobaleno del Perù

Per conoscere i viaggi a piedi di Trekkilandia che permettono di conoscere le montagne arcobaleno del Perù e la Valle Rossa visita visita le seguenti pagine:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-in-peru-lago-titicaca

Ti aspettiamo la prossima estate in Perù!

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

POSTI DISPONIBILI
From €920
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
8gg - Dal 31/03 al 07/04 - 2023
Malta
POSTI DISPONIBILI
Francesca
COMPLETO - 🇬🇧
From €525 - sconto €80,00 su COMBO!
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
5gg - Dal 01/04 al 05/04
Lazio
COMPLETO
Sara 🇬🇧
CONFERMATO
From €520
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
04gg - Dal 07/04 al 10/04 - 2023
Sicilia
8
Fabio
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From €590
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
5 gg Dal 07/04 Al 11/04/2023
Toscana
1
Maurizio
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €745
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
6gg - Dal 13/04 al 18/04- 2023
Toscana
Sara 🇬🇧
COMPLETO
From €980€ (stesso prezzo 2022)
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
8gg - Dal 15/04 al 22/04
Cappadocia
Completo
Luca
AL COMPLETO
From €945
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
7gg - Dal 15/04 al 23/04 2023
Alentejo
AL COMPLETO
Giulio Cuccioli
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
4 gg - Dal 22/04 al 25/04 - 2023
Toscana
8 POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From €550
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
4 gg Dal 22/04 al 25/04/2023
Corsica
2
Maurizio
COMPLETO
From €880
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
8gg - Dal 22/04 al 29/04- 2023
Sardegna
COMPLETO
Carla

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #1D8506 This is the color: #1D8506 This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506 This is the color: #D37511
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
POSTI DISPONIBILI
From€920
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
COMPLETO - 🇬🇧
From€525 - sconto €80,00 su COMBO!
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Trekking di Pasqua a Marettimo
CONFERMATO
From€520
Trekking di Pasqua a Marettimo
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
Trekking di Pasqua a Marettimo
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From€590
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From€745
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Trekking in Cappadocia con Geologo
COMPLETO
From€980€ (stesso prezzo 2022)
Trekking in Cappadocia con Geologo
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
Trekking in Cappadocia con Geologo
La Rota Vicentina - Aprile
AL COMPLETO
From€945
La Rota Vicentina - Aprile
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
La Rota Vicentina - Aprile
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From€470
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Trekking Desert des Agriates in Corsica
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From€550
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
COMPLETO
From€880
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna

Marco Rosso

Rispondi

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono segnati con *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved