Dal 13/08 al 27/08 - ????
Viaggio in Perù
Viaggio a Piedi lungo il Cammino Inca visitando il Lago Titicaca e le Montagne Arcobaleno
Questo nuovo programma di viaggio in Perù è un tour a piedi con un livello di difficoltà inferiore rispetto al Circuito Ausangate, che ci porterà ad attraversare la Cordillera Vilcabamba lungo il Cammino Inca che collega Choquequirao a Machu Picchu nel quale è richiesto un livello di acclimatamento inferiore; il percorso poi si completa con la visita del mitico lago Titicaca e le magnifiche Montagne Arcobaleno.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 6 Notti in Tenda di Montagna Doppia con Colazione, Cena e Pranzo durante il Trekking
- 8 Notti in Albergo in Camera Doppia/Matrimoniale con Colazione
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Escursione con Navigazione nel Lago Titicaca
- Servizio cucina completo, attrezzatura e preparazione pasti (colazioni, pranzi e cene) durante il trekking
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Transfer da e per Aeroporto/Albergo
- Trasporto Bagagli
- Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
- Treno Ollantaytambo - Machu Picchu A/R
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Cassa Comune o Supplemento Piccoli Gruppi (Contattare la Guida)
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Ingressi Facoltativi a Musei e Luoghi di Culto
- Sacco a pelo (consigliato uno con temperatura di comfort 0 gradi)
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Marco Rosso
IL VIAGGIO IN PERU'
Il nostro viaggio in Perù inizia nella città di Cuzco, con il suo intrigante mix tra l’antica architettura precolombiana e l’arte coloniale introdotta dagli spagnoli; qui avremo maniera di prendere confidenza con il clima, il cibo e la millenaria storia delle civiltà andine. Ci addentreremo nelle montagne del Perù dove inizieremo il trekking che ci porterà a visitare dapprima il poco conosciuto sito archeologico di Choquequirao, la sorella minore di Macchu Picchu, e successivamente gli alti passi delle Ande con il bellissimo canyon dell’Apurimac dove non mancano i condor andini. Raggiunto il corso del fiume Vilcanota cammineremo lungo la linea ferroviaria fino a raggiungere Aguas Calientes ed il giorno successivo dedicheremo l’intera giornata alla visita del sito archeologico di Machu Picchu, tra le sette meraviglie del mondo moderno. Rientrati a Cusco effettueremo il lungo trasferimento verso Puno ed il lago Titicaca in cui ci fermeremo un paio di giornate per migliorare il nostro acclimatamento ed infine saremo pronti per dirigerci verso le Montagne del Perù meridionali per effettuare l’ultima escursione che ci porterà a conoscere le bellissime Montagne Arcobaleno della Cordillera Vinicunca.

ANDE PERUVIANE E LAGO TITICACA
Le montagne del Perù meridionali sono caratterizzate da due fattori principali: l’altitudine e la latitudine. L’altitudine la si inizia a percepire sin dal nostro arrivo a Cusco (3300m circa slmm), ragione per cui è bene procedere con cautela durante i primi giorni di acclimatamento. Ciò significa idratarsi bene, camminare con calma, alimentazione a base di carboidrati e non consumare alcolici.
L’altitudine ovviamente incide anche sulle temperature; in media a Cusco troveremo circa 16-20°C durante il giorno, mentre con il calare del sole il termometro scende a 6-10°C e di conseguenza inferiori saranno i valori a mano che si aumenta di quota. Il periodo dell’anno in cui effettueremo il viaggio corrisponde all’inverno dell’emisfero sud, la cosiddetta stagione secca, ovvero la migliore epoca per alpinismo e trekking nelle Ande peruviane. Generalmente durante i mesi che vanno da giugno a ottobre le giornate ed il clima sono stabili, soleggiate con qualche pioggia che però non persiste per più di un’ora. Il fattore latitudine influenza la regione per quanto riguarda le ore di luce, ci muoveremo infatti attorno ai 13° di latitudine sud, una tale vicinanza all’equatore ed il fatto che saremo durante l’inverno australe ci garantiscono in media tra le 11/12 ore di luce al giorno. Invitiamo i viaggiatori con patologie cerebrovascolari, cardiovascolari o ipertensione ad effettuare un controllo dal proprio medico di fiducia prima di iscriversi al viaggio

IL VIAGGIO A PIEDI IN PERU'
Questo viaggio a piedi tra le montagne del Perù si compone di due trekking della durata rispettivamente di 6 e 2 giorni, ciascuno dei quali avrà lunghezze che variano dai 5 ai 14km. Rispetto al trekking del Massiccio dell’Ausangate i dislivelli di questo viaggio a piedi sono leggermente maggiori raggiungendo anche i 1500m positivi durante la giornata; tuttavia in questo caso non sarà richiesto un’acclimatamento iniziale così importante. Di fatto una volta raggiunta Cusco a 3300m slmm, il terzo giorno inizieremo con il trekking in direzione Choquequirao dormendo a quote inferiori rispetto alla capitale dell’impero incaico, superando il quinto giorno di trekking solamente un passo situato a quota 4150m slmm. Visitato poi Machu Picchu, Ollantaytambo e Moray rientreremo a Cusco per ricaricare le forze prima della partenza verso il lago Titicaca per terminare poi con un trekking di 2 giorni e la visita delle incredibili montagne arcobaleno della Cordillera Vinicunca. I nostri campeggi saranno situati a quote comprese tra i 1500m e i 3300m durante il trekking nella Cordillera Vilcabamba, mentre invece negli ultimi giorni dopo aver dormito a quota 3900m di Puno, effettueremo l’ultimo campeggio a quota 4300m all’imboccatura della Valle Rossa.

MANGIARE E DORMIRE IN PERU'
Le strutture che utilizzeremo durante il nostro viaggio in Perù attorno all’area di Cuzco, nella Valle Sacra e a Puno saranno alberghi in cui sarà sempre compresa la colazione continentale; mentre durante i trekking verranno invece utilizzate tende 3 stagioni condivise tra due viaggiatori. E’ suggerito portarsi appresso il proprio sacco a pelo, anche se esiste la possibilità di noleggiarlo in loco. Normalmente i ristoranti locali offrono un menù a base di zuppa calda, un piatto principale a scelta a base di carne, pollo, maiale o pesce sempre accompagnato da riso e qualche verdura ed un piccolo dessert. A seconda dei luoghi e delle tipologie di ristorante un menù oscilla tipicamente dai 5-8€. Durante il trekking in Perù l’organizzazione monta e smonta i campamenti giornalieri, le tende sono per due persone cadauna e di tipo d’alta quota, verranno inoltre attrezzate tende per cucinare e per mangiare nonché per la toeletta. Il cuoco e l’aiuto cuoco si attiveranno per la preparazione di tutti i pasti e gli spuntini, i portatori si occuperanno di caricare i bagagli sui muli. I viaggiatori dovranno solamente portare lo zainetto contenete il fabbisogno per il trekking giornaliero (35-40 litri). Al seguito avremo a disposizione anche un cavallo di supporto, nel caso in cui qualche componente del gruppo si senta stanco o possa soffrire in alcune situazioni del mal di montagna.

GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

3 DITONI
Sentieri con qualche Difficoltà Tecnica
Ricettività Spartana durante il Trekking
Ore di cammino
dalle 5 alle 7.
Zaino 40 litri
Dislivelli da 500 a 1000m.
Km dai 15 ai 20.
Adatto a chi ha già avuto esperienze di escursionismo in montagna

Silvia – Trekking in Perù 2019
Grazie Marco per gli splendidi giorni passati insieme. Un’organizzazione perfetta, con notevole attenzione alle esigenze di ciascun partecipante, alla scelta delle situazioni particolari, senza tralasciare quelle classiche e imperdibili. Ottimo l’apporto della guida locale e del gruppo che ha organizzato l”accampamento durante il trekking facendoci sentire coccolati grazie all’ottima qualità e varietà del cibo e alle soluzioni forniteci per affrontare il freddo notturno. Grazie ancora

Fabio – Trekking in Perù 2019
Consiglio di fare il viaggio in Perù con Marco Rosso. Ho avuto il privilegio di percorrere questo cammino spettacolare, con paesaggi ogni giorno differenti e bellissimi. Oltre al paesaggio,la dolcezza delle persone locali che accolgono sorridenti con la loro semplicità. E poi devo ringraziare Marco Rosso che si è mostrato una guida professionale, capace e competente. Senza trasmettere alcuna ansia per la difficoltà del percorso, essendo stato ad alta quota, siamo arrivati a 5200 metri, è riuscito a farmi arrivare assieme ad un altra partecipante anziana di 79 anni che si è trovata in perfetta sintonia con la guida grazie alla sua semplicità, dialogo e disponibilità. Lo consiglio di cuore a tutti coloro che amano camminare ed esplorare paesaggi emozionanti. Il Perù offre questo e Marco Rosso la guida ambientale vi saprà condurre alle alta quote senza alcun problema. Lo posso testimoniare io.
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Viaggio Itinerante, Trekking, Storia e Cultura Andina
Durata: 15gg/14notti
Gruppo: Min.8 - Max.15
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: Giornaliero (35/40l durante il Trekking)
Volo dall'Italia incluso: No
Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe
Difficoltà viaggio Trekkilandia: 3 DITONI
Giorni di cammino: 6 + 2
Ore di cammino al giorno: 5-8
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi, B&B, Ostelli
Strutture durante il Trekking: Tende 3 Stagioni per 2 Persone
Pasti durante il Viaggio: Pranzi e Cene Libere presso Ristoranti o Trattorie Locali
Pasti durante il Trekking: Colazione, Pranzo freddo e Cena calda preparata dallo staff e servita nella tenda comune
Possibilità di singola: Sì
Supplemento singola: 240€
Passaporto e Visti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese; visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni
Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna
- Volo + Transfer in Albergo
- Visita Storico/Culturale a Piedi
- 9km - Dislivello: +100/-1550m - Ore di cammino: 5-6 - FACILE
- 10km - Dislivello: +1500m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO
- 2+8km - Dislivello: +400m/-880m - Ore di cammino: 4-5 - FACILE/MEDIO
- 7km - Dislivello: -550m/+1150m - Ore di cammino: 5-6 - MEDIO
- 9km - Dislivello: +1150m/-560m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO/IMPEGNATIVO
- 65km di strada sterrata - 10km di mulattiera - Ore di cammino: 2-2,5 - FACILE
- 6km - Dislivello: +/-400m - Ore di Cammino: 4/5 - FACILE/MEDIO
- Visita Storico/Culturale con Mezzo Privato
- Trasferimento con Mezzo Privato e Visita Storico/Culturale
- Navigazione e Visita Storico/Culturale
- Trasferimento con Mezzo Privato
- 14km - Dislivello: +470/-80/+80/-860m - Ore di Cammino: 5/6 - MEDIO
- Transfer + Volo
1° GIORNO: LIMA - CUZCO
Dopo l’arrivo all'aeroporto internazionale di Lima vi aspetta un breve scalo prima del volo nazionale verso la città imperiale del Cuzco. Qui ci sarò io ad accogliervi e a darvi il benvenuto, trasferimento in hotel e relax. Nel pomeriggio avremo modo di familiarizzare con le strette stradine acciottolate, le piazze con le cattedrali coloniali ed i colorati mercati, nonché con l’altitudine che ci aspetterà durante le successive due settimane di viaggio.
2° GIORNO: VISITA DI CUZCO
Giornata intera dedicata alla scoperta a piedi della città di Cuzco, Inizieremo riunendoci attorno alla Plaza de Armas circondata da edifici coloniali, la Cattedrale e la Chiesa dei Gesuiti; dedicheremo la mattinata alla visita del museo Inka, per poi pranzare in qualche piccolo ristorante locale. Dopodiché ci sposteremo verso l’antico tempio del Qorikancha trasformato successivamente dagli spagnoli in un convento, per terminare infine la nostra giornata con la visita del mercato e della Cattedrale della città.
3° GIORNO: CAMMINO INCA, CAPULIYOC - PLAYA ROSALINA
In mattinata partenza con direzione Ovest verso la città di Abancay, superato l'abitato di Curawasi si imbocca una strada secondaria per raggiungere il piccolo villaggio di Cachora, dal quale si prosegue lungo un carozzabile fino a raggiungere Capuliyoc (3000m circa) da dove si potrà ammirare il canyon Apurimac circondato dalle vette imbiancate del Nevado Padreyoc. Qui incontreremo la nostra combriccola di mulattieri e il cuoco per iniziare il nostro trekking lungo un sentiero che discende vertiginosamente il lato sinistro del canyon fino a raggiungerne il fondo situato a 1550m di quota. Sistemazione in campeggio vicino al fiume, cena e pernottamento in tenda.
4° GIORNO: CAMMINO INCA, PLAYA ROSALINA - CHOQUEQUIRAO
Partenza molto presto per evitare le calde ore del pomeriggio durante la dura salita che ci aspetta oggi; si attraversa il fiume su di una passerella e si inizia il trekking lungo un ripido sentiero che risale il canyon dell'Apurimac. Pranzo in corso d'escursione presso il villaggio di Maranpata situato poco sotto i 3000m di quota; da qui ancora un paio di kilometri prima di accedere al sito archeologico di Choquequirao (3080m circa) dove installeremo il nostro campamento. Cena e pernottamento in tenda.
5° GIORNO: CAMMINO INCA, CHOQUEQUIRAO - PINCHAUNUYOC
Dopo la lunga discesa e risalita dell'Apurimac, dedichiamo la mattinata di oggi ad acclimatarci ed esplorare le rovine del sito incaico di Choquequirao. Rovine poco frequentate, isolate e magiche che ancora oggi si conservano intatte così come quando vennero abbandonate dagli Incas. Nota spesso come la sorella minore di Machu Picchu, si crede che questa cittadella costruita probabilmente dall'Inca Pachacutec attorno alla metà del XV secolo, sia servita da nascondiglio per la resistenza Inca che guidata prima da Manco Inca e successivamente da Tito Cusi Yupanqui abbia usato la città per compiere incursioni militari a scapito degli spagnoli che dal 1535 avevano conquistato la capitale, Cusco. Dopo il pranzo ci metteremo in cammino verso la parte alta delle rovine attraversando una sella per poi scendere verso i terrazzament i di Pinchaunuyoc dove troverem o il nostro campeggio. Cena e Pernottamento in tenda.
6° GIORNO: CAMMINO INCA, PINCHAUNUYOC - MAIZAL
Oggi ci aspetta dapprima una discesa per attraversare il torrente di Rio Blanco situato a circa 1850m di quota presso il quale possiamo fermarci per rinfrescare le membra prima di iniziare la lunga risalita fino a raggiungere l'area di Maizal dove passeremo la notte nuovamente a 3050m circa. Pomeriggio libero, cena e pernottamento in tenda.
7° GIORNO: CAMMINO INCA, MAIZAL - YANAMA
Iniziamo la giornata di oggi con una lunga ascensione verso l'Abra San Juan situata a 4150m di quota, lungo il percorso attraverseremo le miniere abbandonate degli Inca note con il nome di Minas Victoria, passando attraverso la foresta nebulare fino a raggiungere la puna, dominata dall'erba giallastra chiamata "ichu". Avvicinandoci al passo cammineremo lungo l'originale sentiero Inca e una volta raggiunto il punto più alto godremo di una bellissima vista della vallata sottostante e delle cime innevate della Cordillera Vilcabamba dove spiccano i Nevados Choquetakarpo, Pumasillo e Sacsarayoc, nonché di un delizioso pranzo. Successivamente per le prossime due ore scenderemo fino a raggiungere il villaggio di Yanama (3550m circa) dove pernotteremo in tenda per l'ultima notte.
8° GIORNO: YANAMA - HYDRIELECTRICA - AGUAS CALIENTES
Trasferimento con mezzo privato tra i villaggi di Yanama e quello di Santa Teresa situato a circa 1900m sul fondo della valle. Durante il percorso potremo ammirare il cambio di paesaggio dalla zona più alta e secca a quella umida e bassa della valle del fiume Santa Teresa. Raggiunta la centrale idroelettrica del fiume Vilcanota ci aspetta il pranzo e da qui poco meno di 2,5 ore di camminata lungo la ferrovia per raggiungere Aguas Calientes. Questa sera si dorme in Albergo!!
9° GIORNO: VISITA DI MACHU PICCHU
Giornata interamente dedicata alla visita delle rovine di Machu Picchu, cittadella incaica abbarbicata a 2400m di quota sopra le anse del fiume Vilcanota e denominata come una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Se possibile dedicheremo la mattinata all'ascensione del Huayna Picchu e delle centinaia di scale che vi porteranno in vetta alla "montagna giovane" dalla quale si godrà di una vista privilegiata e alternativa. Una volta effettuata la discesa dedicheremo un paio di ore abbondanti alla visita del sito archeologico principale; per poi far rientro ad Aguas Calientes ed imbarcarci nel treno per il rientro a Ollantaytambo dove passeremo la notte in albergo.
10° GIORNO: L'INCREDIBILE AGRICOLTURA INCAICA, MORAY E MARAS
Oggi rientreremo tranquillamente in furgoncino verso Cuzco completando il giro della Valle Sacra e visitando il sito archeologico di Moray, particolare per i suoi terrazzamenti circolari concentrici, e le saline di Maras; senza tralasciare ad inizio mattinata la visita della cittadella di Ollantaytambo con le sue imponenti mura ciclopiche ed i bellissimi terrazzamenti
11° ATTRAVERSO L'ALTOPIANO ANDINO
Ci si lascia alle spalle la città di Cusco per intraprendere un lungo viaggio verso Sudest risalendo le sorgenti del fiume sacro degli Incas, il Vilcanota. Raggiungo il punto più alto del percorso, l'Abra La Raya (4350m circa) ci troveremo ad attraversare l'altopiano andino diretti verso le acque azzurre del lago Titica. Prima di raggiungere le sponde del lago faremo tappa presso il sito archeologico di Sillustiani appartenente alla civiltà dei Kollas sviluppatasi tra il XIII e il XV secolo, dove potremo apprezzare le famose chullpas, ovvero tombe di forma cilindrica nelle quali venivano sepolte le persone di più alto rango della società. Ancora un ultimo sforzo e dopo una giornata intera di trasferimento raggiungeremo la cittadina di Puno situata a 3850m circa slmm.
12° GIORNO: LAGO TITICACA E ISOLA DI TAQUILE
Il lago Titicaca è il bacino d'acqua dolce più grande del Sudamerica con i suoi 8562 km2 di superficie divisi tra Perù e Bolivia, ed è senza ombra di dubbio il più alto lago navigabile al mondo, situato ad un'altitudine media di 3820m slmm. Da millenni è stato utilizzato da diverse civiltà precolombiane (non solamente gli Incas) come punto di origine e progresso delle loro rispettive culture. Le isole galleggianti degli Uros costruite con la totora, sono un esempio di una cultura sviluppatasi a seguito dell'invasione incaica; scopriremo assieme a loro come vivevano un tempo e come tuttoggi chi decide di rimanere, possa combinare la vita quotidiana con il turismo responsabile. Analogamente nell'isola di Taquile, di etnia quechua, potremo apprezzare l'arte tessile e visitare il bellissimo mercato nel centro del paese. Dopo pranzo scenderemo le scalinate che ci porteranno nuovamente in riva al lago ed inizieremo il viaggio di ritorno verso la terraferma tra i bellissim i canali punteggiati di imbarcazioni di totora mentre il tramonto scende sereno sul Titicaca.
13° GIORNO: DA PUNO ALLA CORDILLERA VINICUNCA
Il viaggio ormai sta volgendo al termine, tuttavia ci rimane ancora un'ultimo piccolo trekking per visitare e conoscere le bellezze naturali di Vinicunca. Sempre a bordo del nostro furgoncino percorreremo la strada di rientro verso Cusco, deviando verso Est una volta raggiunto il vllaggio di Pitumarca; risaliremo il torrente, passeremo il centro abitato di Chillca per poi effettuare un piccolo percorso a piedi verso il nostro campeggio in prossimità delle Montagne Arcobaleno situato a quota 4600m circa. Pernottamento e cena in tenda.
14° GIORNO: TREKKING VINICUNCA - VALLE ROJO - CUSCO
Il programma di oggi prevede una giornata di trekking che cercheremo di iniziare il prima possibile al fine di raggiungere il Cerro Vinicunca (5070m circa) e cercare di ammirare le striature colorate delle Montagne Arcobaleno del Perù in totale solitudine. Dato che ci troviamo al termine del viaggio il nostro percorso di acclimatamento dovrebbe essere già completato e ciò ci permetterà di affrontare questi passi ad alta quota in totale sicurezza.
Dal punto del nostro campeggio, risaliamo lungo una carrozzabile il sentiero che ci porta nella sella e nel punto panoramico più rappresentativo di Vinicunca; alle nostre spalle il massiccio innevato dell'Ausangate. Il trekking prosegue poi raggiungendo un bellissimo balcone panoramico sul Valle Rojo (4960m slmm) dal quale inizieremo la nostra discesa uscendo dai sentieri battuti dei turisti. Attraverseremo pascoli e bofedales dove brucano serene gli alpaca fino a raggiungere Puqamayo (4100m circa) dove ci attende il nostro fidato autista che ci porterà di rientro a Cusco in circa 3 ore di viaggio. Sistemazione in albergo e cena di saluti.
15° GIORNO: CUZCO - LIMA - ITALIA
Giornata dedicata al viaggio di rientro in patria; a seconda delle prenotazioni dei vostri voli avrete modo di passare un’ultima mattinata a Cuzco prima di essere trasferiti all’aeroporto per il volo nazionale verso Lima. Scalo nella capitale per il volo che vi condurrà verso l’Europa e l’Italia.
MARCO ROSSO
Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da cinque anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com
Chiamami al +56 978012414
I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.