Trekking isole Canarie
Il meglio della Palma e la Gomera
Un viaggio trekking stanziale, fra la Gomera e la Palma, Canarie, le isole piu belle e selvagge di tutto l’arcipelago, oasi naturali nel mezzo dell’oceano. Ogni escursione che realizziamo è diversa dalle altre e permette di godere pienamente di tutte le bellezze naturalistiche e paesaggistiche delle due isole. Paesaggi mozzafiato ad ogni passo, dalle foreste di Laurisilva del Garajonay al Roque Cano, alle strette gole dell’Hermigua passando sugli aridi vulcani a sud de la Palma per una rinfrescante passeggiata alle fonti Di Marcos y Cordero, fino alla spettacolare Caldera di Taburiente. Un viaggio che ci farà innamorare di questi splendidi luoghi.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
- Tutte le Colazioni
- Assicurazione con copertura pandemia (possibile richiederla)
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le Mance
- Pranzi e/o cene in ristorante
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Un viaggio trekking stanziale, fra la Gomera e la Palma, Canarie, le isole piu belle e selvagge di tutto l’arcipelago, oasi naturali nel mezzo dell’oceano. Ogni escursione che realizziamo è diversa dalle altre e permette di godere pienamente di tutte le bellezze naturalistiche e paesaggistiche delle due isole. Paesaggi mozzafiato ad ogni passo, dalle foreste di Laurisilva del Garajonay al Roque Cano, alle strette gole dell’Hermigua passando sugli aridi vulcani a sud de la Palma per una rinfrescante passeggiata alle fonti Di Marcos y Cordero, fino alla spettacolare Caldera di Taburiente. Un viaggio che ci farà innamorare di questi splendidi luoghi.

LE DUE ISOLE
La Palma
L’isola verde per antonomasia, merita senza dubbio di essere chiamata “ La Isla Bonita”, grazie ai suoi paesaggi lussureggianti, la chiarezza e la pulizia del suo cielo e la costa, formata da bizzarre colate vulcaniche che raggiungono il mare creando un litorale frastagliato. Patrimonio dell’unesco ospita al suo interno il parco nazionale della Caldera di Taburiente.Un imponente cratere di 9km di diametro ricoperto da una lussureggiante vegetazione. Ai margini del Parco si trova la montagna più alta dell’isola, il Roque de los Muchachos (2.423 m). Questo luogo di straordinaria bellezza accoglie un importante osservatorio astrofisico con una delle strutture telescopiche più moderne e spettacolari del pianeta.
La Gomera
La Gomera è un’isola ricca e frondosa, formata da un grande massiccio centrale di incalcolabile valore ecologico che sorge a 1.487 metri sopra il il livello del mare, l’Alto de Garajonay, parco Nazionale e riserva della biosfera dal 1986. Delle sette maggiori isole dell’arcipelago, la Gomera è quella che conserva le sue tradizioni culturali in modo più puro e attivo. Solo qui infatti esiste “il Silbo Gomero”, una lingua con cui fin dall’antichità, los Gomeros o Guanches si comunicano da una montagna all’altra fischiando. Inoltre, ancora oggi si celebrano spettacolari feste tradizionali di carattere religioso , legate insesorabilmente al mare.

MANGIARE A DORMIRE ALLE CANARIE
Visto che si tratta di una serie di trekking/escursioni con base fissa, ci allogeremo sempre nelle stesse strutture. Alla gomera allogeremo a Valle de Gran rey in un comodo hotel vicinissimo alla Spiaggia, mentre alla Palma staremo nella capitale Santa cruz anche qui in comodissimo hotel. Si dorme in camere doppie o triple. Per quanto riguarda il cibo, la gastronomia delle due isole è molto simile, elaborata con prodotti semplici e stagionali, classico esempio sono le zuppe di verdure o potajes e le immancabili papas arugadas (patate cucinate con acqua di mare). Il pesce ovviamente alla griglia, e le carni. Particolarità nell’isola della Gomera é l’almogrote (patè di formaggio di capra forte) e il miele di palma o Guarappo (linfa di palma) che viene usato come dolcificante o per accompagnare formaggi.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 10 gg/ 9 notti
Trasporto bagagli: no
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: facile
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 4/7
Motivo della difficoltà: sentieri a tratti esposti
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: piccoli hotel e b&b
Tipo di alloggio: doppie con letti singoli e talvolta matrimoniali, triple
Bagni: privati
Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar
Possibilità di singola: no
- Arrivo in autonomia
- 12km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 4 - Facile
- 12km - Dislivello: 1100m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 13km - Dislivello: 750m - Ore di cammino: 6 - Media
- Trasferimento di gruppo
- 16km - Dislivello: 900m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 24.5km - Dislivello: 1200m - Ore di cammino: 7 - Impegnativa
- 14km - Dislivello: 800m - Ore di cammino: 6/8 - Media/Impegnativa
- Giro turistico
- Rientro in autonomia
1° GIORNO INCONTRO CON IL GRUPPO A SAN SEBASTIAN DE LA GOMERA
Ritrovo a San sebastian della Gomera (ora da stabilire) e trasferimento privato a Valle de Gran rey dove trascorriamo notte.
2° GIORNO LAS HAYAS -RASO DE LA BRUMA - LAS HAYAS
Con un transfer partiamo alla scoperta del parco nazionale di Garajonay, visitando dapprima il centro visitatori del parco, per una panoramica completa dell’isola e delle sue meraviglie. Dopo la visita, ci immergiamo nel cuore di Garajonay, realizzando un percorso ad anello nel mezzo di un bosco di laurisilva, frequentato molto spesso dalla nebbia e ricoperto di muschi e felci, un autentico bosco incantato. Rientro a Valle de gran Rey
3° GIORNO PAJARITO - PICO GARAJONAY- HERMIGUA
Stamani ci dirigiamo verso il Pajarito, punto di partenza di oggi. Saliamo fino al punto piú alto della Gomera, il Pico Garajonay a 1487m s.l.m dove, nebbia permettendo, avremo una panoramiaca a 365º di tutta l’isola ma anche delle isole circostanti Tenerife e il Teide, la Palma e la piccola isola del Hierro. Scendiamo per comodi sentieri fino alla chiesetta del Pilar. Dopo pochi chilometri ci addentrandoci sempre di piu’ lungo una stretta gola che ci condurrà al piccolo paesino di Hermigua. Li visitiamo il museo etnografico. Ritorno a Valle de Gran Rey.
4° GIORNO VALLERMOSO-PLAYA DE VALLERMOSO - VALLERMOSO
Oggi ci dirigiamo a Vallehermoso, nel nord est dell’isola per realizzare un percorso ad anello. Ma prima non possiamo non visitare il piccolo paesino di Alojera, centro nevralgico della produzione del miele di palma (guarapo). Li visitiamo il piccolo museo tematico. Arrivati a Vallehermoso iniziamo l’escursione, in salita, lasciando il Roque Cano (monumento naturale) alle nostre spalle,ci incamminiamo su sentieri comodi utilizzati dai contadini del luo giungendo alla chiesetta di Santa Clara ottimo punto panoramico con vista al Teide e la Palma. Ritorno a Valle de Gran Rey.
5° GIORNO TRASFERIMENTO ALL' ISOLA DELLA PALMA
In mattinanta trasferimento in traghetto per l’isola della Palma dove arriveremo per ora di pranzo approssimatamente. Il pomeriggio lo utilizzeremo per rilassarci e/o conoscere la capitale, Santa Cruz de la Palma.
6° GIORNO CIRCOLARE CALDERA DE TABURIENTE
Dalla capitale ci spostiamo fino all’ingresso del parco nazionale e dopo un breve tragitto in taxi raggiungiamo Los Brecitos a 1080 s.l.m. La prima parte del percorso si puo’ definire il tempio dell’imponente e resistente Pino canario( pinus canariensis). In discesa su comodi sentieri con le cime piu alte dell’isola davanti a noi, raggiungiamo il Roque Idafe (monumento naturale) e a Cascata de Colores, luoghi venerati dagli aborigeni Auritas. Ritorno a Santa Cruz.
7° GIORNO RIFUGIO DEL PILAR - FARO FUENCALIENTE SUI VULCANI DEL SUD
Ci spostiamo con un transfer verso il sud dell’isola, cominciando la nostra escursione nel Rifugio del Pilar. Un percorso imprescindibile che attraversa diversi crateri vulcanici, all’interno del parco naturale Cumbre Vieja e ci porta fino al faro di Fuencaliante e le saline, punto piu’ a sud dell’isola. Rientro a Santa Cruz.
8° GIORNO LE SORGENTI DI MARCOS Y CORDERO
Ci dirigiamo verso il centro visitatori del Bosque de los Tilos e la casa del monte nel cuore della riserva della biosfera omonima. Percorriamo uno dei sentieri escursionistici più frequentati dell'isola. Questa bellissima ed emozionante escursione ci permettrà di attraversare 13 tunnel d'acqua e scendere nel cuore dell'originale riserva. La presenza e il suono dell'acqua la rendono una passeggiata meravigliosa e spettacolare. Rientro a Santa Cruz.
9° GIORNO ROQUES DE LOS MUCHACHOS-PORIS DE CANDELARIA-CHARCO AZUL
Giornata di relax, la dedicheremo alla visita turistica di alcuni luoghi imprescindibili della Palma. Roques de los Muchachos (2426 m.s.l) che ospita l’osservatorio astronomico piu importante e all’avanguardia d’europa. Dopo scendiamo verso Poris de Candelaria, un particolare villaggio di pescatori costruito dentro di una grotta in riva al mare, davvero meraviglioso... e come non visitare e magari farci un bagno nel Charco azul. Rientro a Santa Cruz.
10° GIORNO RIENTRO IN ITALIA
Rientro in italia secondo il proprio piano di volo, saluti e abbracci.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484