dal 02/02 al 09/02 - 2024
Trekking a Lanzarote
Traversata a piedi dell'isola
Trekking stanziale alla scoperta dell'isola dei cento vulcani
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Bagagli
- Tutte le Colazioni
- Tutti i pernottamenti in stanza doppia o tripla
- Eventuale Noleggio della Bici a La Graciosa (circa 15€ tutto il giorno)
- I biglietti per la Cueva de Los Verdes e lo Jameo del Agua (circa 9,50€ cad.)
- I Pranzi al Sacco e le Cene (calcolare circa 20/25€ )
- Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO A LANZAROTE
Trekking a Lanzarote
Questo viaggio trekking a Lanzarote compie la traversata integrale dell’isola, partendo da Playa Blanca a sud per raggiungere Orzola e l’isola La Gracioasa dopo 110 km di cammino.
Un trekking Unico che attraversa diverse aree protette, parchi naturali, punti panoramici strepitosi e caratteristici paesini
Percorsi cangianti ogni giorno, dalle pendici aride delle montagne Ajaches ai vigneti de La Geria, dove si elaborano i buonissimi vini Malvasia e Listan, alle tradizionali città bianche di Yaiza, Haría, Teguise. Dai vulcani del parco Nazionale di Timanfaya fino alla selvaggia costa settentrionale e le scogliere del Macizo de Famara (600 metri sul livello del mare). Una scoperta continua…Vieni a conoscere l’isola dei cento vulcani

L'ISOLA DI LANZAROTE
Lanzarote fa parte dell’arcipelago delle Isole Canarie, situato a ovest del continente africano, è la più orientale dell’arcipelao¡go con una la superficie di circa 795 km quadrati e l’altezza massima è di 671 s.l.m Peñas Chache ( massiccio de Famara).
Queste basse quote e assenza di alti rilievi e di aree boschive, insieme alla mancanza di precipitazioni, hanno reso e modellato un paesaggio prettamente desertico con un pronunciato problema idrico nel corso della storia. La copertura vegetale è da clima arido.
Lanzarote è considerata un grande museo a cielo aperto, chiaramente segnato dal vulcanismo nel corso della sua storia.
Dalla sua formazione infatti 14 milioni di anni fa alle ultime grandi eruzioni del 1730-1735, l’isola non ha smesso di essere attiva. Gli esempi più evidenti di questa attività sono i burroni aperti di Los Ajaches, le nubi di cenere scura de la La Geria e diversi coni vulcanici sparsi in tutta l’isola.

IL TREKKING A LANZAROTE

MANGIARE E DORMIRE A LANZAROTE
Tutte le sistemazioni sono in camera doppia e tripla (alcuni letti potrebbero essere matrimoniali) in hotel e appartamentini turistici. I servizi potrebbero essere in condivisione.
SAPORI TIPICI
La cucina di Lanzarote
La cucina canaria, come con altri aspetti culturali dell’arcipelago, ha ricevuto influenze molto diverse per secoli. Non c’è da stupirsi se si tiene conto del fatto che le Isole Canarie erano una tappa fondamentale della Flotta delle Indie tra il XVI e il XVIIIsecolo. Queste soste lungo il percorso servivano, tra l’altro, per svolgere lavori di manutenzione sulle navi; tuttavia, hanno anche aiutato l’arcipelago a diventare un ponte tra la penisola iberica e l’America, a produrre scambi commerciali e una trasmissione costante di idee che spesso si riflettono nei piatti tipici. Nel caso specifico di Lanzarote, bisogna evidenziare la sua semplicità, l’uso di prodotti locali di alta qualità tipo Il formaggio di capra, il gofio ( farina di semi integrale tostata usata per preparare zuppe, pane, brodi e perfino dolci), le zuppe di ortaggi e di legumi, oppure i potajes (minestroni), ovviamente il pesce alla griglia, fritto o al forno, le carni, le immancabili Papas Arrugadas , il mojo rosso o verde ( un ottimo ad accompagnagnamento per carne, pesce, patate, formaggio e verdure).

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 8 giorni/7 notti
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 6-8
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Tipologia di struttura: Hotel, Appartemanti turistici,
Tipo di alloggio: Doppie e triple (alcuni letti potrebbero essere in condivisione)
Bagni: In Privato o in Condivisione
Pasti: Colazione in Struttura o Bar, Pranzi al Sacco, Cene in Ristorantini Locali
Possibilità di singola: Si (se richiesta con largo anticipo)
- Incontro e Trasferimento ad Arrecife
- 18,5km - Dislivello: +500m - Ore di cammino: 6/7 - MEDIO
- 20km - Dislivello: +450m - Ore di cammino: 6/7 - FACILE/MEDIO
- 22km - Dislivello: +200m - Ore di cammino: 7/8 - FACILE
- 11km - Dislivello: +850m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- 16km - Dislivello: +700m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- Esplorando l'isola de La Graciosa
- Trasferimento in Aeroporto e Rientro
1° GIORNO - ARRIVO A LANZAROTE
Arrivo a Lanzarote, trasferimento in autonomia ad Arrecife, sistemazione e cena.
2° GIORNO - PLAYA BLANCA - PLAYA QUEMADA
Dopo colazione, ci spostiamo a Playa Blanca a sud, da dove inizia il nostro trekking. Percorriamo la linea di costa fino ad arrivare a Punta Papagayo, piccola pausa per ammirare le piú belle spiagge di tutta l'isola. Da li proseguiamo in direzione dei Monti Ajaches, un antica formazione vulcanica, monumento naturale che domina questo tratto di costa, provabilmente una delle zone piu' aride e solitaria di tutta Lanzarote. Con l'oceano sempre a vista giungiamo alla Piccola Playa Quemada, punto finale della tappa di oggi.
Trasferiento ad Arrecife.
3° GIORNO - UGA - MANCHA BLANCA
Stamane iniziamo la nostra escursione nel piccolo paesino di Uga, nel cuore dell’isola, subito dopo pochi chilometri ci addentriamo all'interno di un paesaggio unico al mondo, La Geria. Un paesaggio lunare, con crateri che proteggono le preziose viti che producono due caratteristici vini, la Malvasia e il Listán. Camminiamo tra questi eccezionali vigneti per qualche chilometro fino ad addentraci nel parco naturale de vulcani. Seguiamo un sentiero su un mare di lava formatasi nell'ultima eruzione del 1735. Uno scenario frastagliato privo di vegetazione, colori cangianti ad ogni passo e di una bellezza única. Arriviamo a Mancha Blancha, ad attenderci la piccola Ermita de los Dolores.
Trasferiento ad Arrecife.
4° GIORNO - TINAJO - CALETA DE FAMARA
Dal piccolo paesino di Tinajo ci muoviamo verso la costa, verso l'oceano che si scorge in lontanza. Attraversiamo una zona agricola, c scendendo dolcemente. La costa ci ricorda ancora una volta il carattere vulcanico di quest'isola, le scogliere, colate laviche a picco sul mare e la montagna Bermeja lo testimoniano. Attraversiamo il piccolo paesino della Santa dove potremo rifocillarci prima di affrontare gli ultimi chilometri che ci conducono a Caleta Famara il nostro punto d'arrivo,un vero e proprio paradiso per gli amanti del Surf.
Trasferiento ad Arrecife
5° GIORNO - CALETA DE FAMARA - HARIA
Dalla spiaggia di Caleta de Famara iniziamo la tappa di oggi, l'obbiettivo di oggi é salire verso il Risco de Famara 600m sul libvello del mare. La salita é impegnativa e costante, ma la ricompensa vi ripagherá di tutta la fatica, infatti raggiungeremo il punto più alto di Lanzarote da dove godere un panorama mozzafiato di tutta l'isola. Scendendo si intravedono Haria e Maguez i due paesi incastonati in una delle valli piú lussureggianti dell'isola la valle de las mil Palmeras. Arriviamo nella bellissima Haria dove pranziamo.
Dopo pranzo e orari permettendo possibilità visitare la Cueva de Los Verdes.
Trasferiento ad Arrecife
6° GIORNO - HARIA - ORZOLA
Oggi ci aspetta la tappa piu' panoramica e suggestiva, infatti cammineremo al bordo del Risco de Famara, con continui saliscendi che ci faranno cambiare prospettiva di continuo. Paesaggi mozzafiato sull'isola della Graziosa sul Vulcano Corona, una tappa straordinaria fino a raggiungere il piccolo villaggio di Orzola.
Trasferimento ad Arrecife
7° GIORNO - GIORNATA LIBERA A LA GRACIOSA
Trascorriamo la giornata sulla piccola isola de La Graciosa, chi vuole potrà camminare ancora un pó lungo la costa fino a Pedrobarba oppure noleggiare le bici/muscolare o ebike ed esplorare praticamente tutta l'isola.
Rientro a Orzola e trasferimento ad Arrecife.
8° GIORNO - TRASFERIMENTO IN AEROPORTO
Dopo la colazione, trasferiemtno in aeroporto secondo il proprio piano di volo. Saluti e rientro in Italia.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484