Dal 28/12 2023 al 2/01/01 2024
Vallombrosa & Firenze - Trekking di Capodanno in Toscana
Trekking urbano a Firenze ed escursioni a Vallombrosa, la Montagna di Firenze
Trekking di Capodanno in Toscana a Firenze e in una zona poco conosciuta ricca di Natura, Spiritualità, Storia e ottima cucina.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 1 cena in trattoria
- 2 cene in ristorante
- 5 Pernottamento e colazione in albergo con sistemazione in camere a 2 letti con bagno in camera
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Cenone di Capodanno
- Entrata e visita degli Arboreti Sperimentali
- Guida Turistica per Firenze
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Treno da Sant'Ellero a Firenze e ritorno
- Visita al Trittico del Masaccio
- 1 cena in ristorante alla carta dove ognuno prende quello che vuole
- Assicurazione annullamento con copertura Covid e revoca ferie
- Assicurazione infortuni (possibile richiederla)
- Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Noleggio ciaspole in caso di neve
- Tassa di Soggiorno da pagare in loco
- Tutti i pranzi
Maurizio Barbagallo
IL VIAGGIO
Trekking di Capodanno in Toscana. Alloggiati in un comodo e storico Albergo situato proprio di fronte all’Abbazia di Vallombrosa effettueremo escursioni all’interno della Riserva Biogenetica, nella splendida Foresta, dove andremo alla ricerca dell’albero censito più alto d’Italia e con tratti su panoramici crinali.
Vedremo il Trittico di San Giovenale del 1442 la prima opera conosciuta di Masaccio considerata capostipite dell’arte nuova del Rinascimento.
Visiteremo l’Abbazia situata proprio di fronte al nostro albergo e gli Arboreti Sperimentali unici in Italia.
Un giorno intero lo dedicheremo alla visita guidata di Firenze dove arriveremo in treno. Una sorta di Trekking urbano accompagnati da una bravissima Guida Turistica.
Come in tutti i miei viaggi daremo importanza agli aspetti gastronomici, alla ricerca dei sapori della zona evitando le “trappole per turisti”.
Sei giorni “fuori dal mondo” a due passi dal mondo.

LA REGIONE : VALLOMBROSA LA MONTAGNA DI FIRENZE
La Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa è un esempio di integrità e spettacolarità, con alberi alti e vetusti in un comprensorio di rara bellezza e con la grandiosa e millenaria Abbazia dei Monaci Benedettini Vallombrosani, fondata agli inizi del Mille da San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d’Italia, più volte ampliata fino a raggiungere l’odierno splendore.
La Riserva è situata nella Valle dell’Arno, tra la città di Firenze e l’aretina valle del Casentino, totalmente compresa nel Comune di Reggello (FI).

IL CAMMINO
Cammineremo su sentieri, mulattiere, strade sterrate, strade asfaltate poco trafficate. Il percorso alcuni giorni sarà collinare con saliscendi e talvolta brevi tratti in salita o in discesa ripidi. Altri giorni sarà più montano con tratti in salita più lunghi e successiva discesa. Il paesaggio è sempre vario e diverso ogni giorno. Un giorno di trekking urbano a Firenze.
La quota massima 1450 m la minima 50 m (Firenze). In caso di innevamento si potranno usare le ciaspole su percorsi facili adatti anche a chi non le ha mai usate. Si potranno noleggiare in loco.

MANGIARE A DORMIRE DURANTE IL TREKKING DI CAPODANNO IN TOSCANA
Le cene saranno nell’Albergo dove siamo ospitati ma anche in trattoria e ristoranti della zona (con la formula a menù, tranne una sera al ristorante in cui sarà alla carta e ognuno prenderà quello che vuole).
Le colazioni saranno presso l’albergo dove siamo ospitati. I pranzi saranno al sacco, acquistati negli alimentari dei paesi che incontreremo. SAPORI TIPICI: L’olio extravergine d’oliva, i salumi come il prosciutto crudo casereccio toscano, la finocchiona, i formaggi pecorini, la ribollita, piatti con la selvaggina e la bistecca alla fiorentina.
I pernottamenti sono in uno storico albergo a tre stelle, recentemente ristrutturato, situato in un contesto naturale straordinario: proprio di fronte all’Abbazia di Vallombrosa (valutazione posizione su Booking 9.5). Le sistemazioni saranno tutte in camere doppie/matrimoniali con bagno in camera. Possibilità di avere la camera singola fino ad esaurimento delle stesse con sovrapprezzo.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Trekking stanziale Trekking di inverno, Trekking in Montagna, Trekking in Collina
Durata: 6 gg/ 5 notti
Tipo di zaino: giornaliero
Difficoltà del cammino: 2 ditoni (medio) https://www.trekkilandia.it/scala-difficolta-e-faq/
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 4/7
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Albergo Tre Stelle
Tipo di alloggio: camere doppie con bagno
Bagni: in camera
Pasti: colazione in struttura, cene in struttura e in ristoranti e trattorie, pranzi al sacco.
Possibilità di singola: Si con supplemento salvo disponibilità dell'Albergo
- 1° GIORNO - 28 Dicembre - Ritrovo a Figline Valdarno
- 2° GIORNO - 29 Dicembre - La Foresta e i crinali
- 3° GIORNO - 30 Dicembre - Il grande anello dei Giganti le piante più alte d'Italia
- 4° GIORNO - 31 Dicembre - Poggio della Massanera
- 5° GIORNO - 01 Gennaio - Trekking Urbano a Firenze
- 6° GIORNO - 02 Gennaio - Il Trittico, La Pieve e le Balze
Cena in Albergo.
Ritrovo alle 18.00 a Figline Valdarno alla stazione ferroviaria. Figline è sulla linea Firenze - Roma, facilmente raggiungibile da tutta Italia, oppure per chi arriva in auto ci troveremo direttamente in Albergo per l'ora di cena. Note: cena di benvenuto presso l'albergo dove siamo ospiti.
Dislivello: + 800 m / - 800 m Durata 6 h
Dopo colazione partiremo a piedi direttamente dall'albergo per un percorso ad anello nella Foresta della Riserva Biogenetica lambendo anche la confinante Riserva di Sant'Antonio. Alterneremo tratti nelle abetine e faggete con tratti sul crinale principale in cui vedremo la Vallata del Casentino e crinali secondari con vista sul Valdarno Superiore.
Pranzo al sacco e cena in una Trattoria della zona.
Dislivello: + 800 m / - 800 m. Durata 6/7 h
Dopo colazione visiteremo gli Arboreti Sperimentali di Vallombrosa che sono una collezione di 1800 tipi di piante di notevole importanza, per la maggior parte esotiche, distribuite in un area recintata di 9 ettari suddivisa in varie sezioni, tale varietà così unica rende gli arboreti i più importanti d’Italia. Al termine della visita faremo un percorso nella foresta alla ricerca dell'Abete di Douglas, certificato da un gruppo di esperti nel 2016 come il più alto albero Italiano. L'albero è alto ben 62,45 metri.
Note: pranzo al sacco, cena in un ristorante della zona.
Dislivello: + 700 m / - 700 m. Durata 5 h
Dopo colazione partiremo a piedi dal nostro albergo per una escursione panoramica nella Riserva Naturale di Sant'Antonio.
Al nostro rientro effettueremo una visita guidata dell'Abbazia di Vallombrosa.
Pranzo al sacco.
Cenone di fine anno nel nostro albergo.
Dislivello: + 200 m / - 200 m. Durata 6-7 h
Dopo colazione effettueremo un piccolo transfer con le nostre auto e/o un pulmino privato fino ad una piccola stazione in campagna da dove, in treno, raggiungeremo Firenze. Da Santa Maria Novella, Piazza della Repubblica, il Duomo, il Quartiere di Dante, San Lorenzo, Piazza Signoria, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Santo Spirito, Piazzale Michelangelo, San Miniato, San Nicolò. In compagnia di una Guida Turistica. Rientro in Treno e auto a Vallombrosa. Pranzo al sacco o in qualche locale a Firenze.
Cena in un ristorante della zona alla carta dove ognuno prenderà quello che vuole.
Dislivello: + 400 m / - 400 m. Durata 5 h
Concluderemo il nostro viaggio con: la visita del Trittico di San Giovenale del Masaccio e della Pieve di Cascia e una bellissima escursione nella zona delle balze di Reggello e Montanino. Le Balze sono particolari fenomeni geologici, caratteristici della zona del Valdarno Superiore, nel territorio dell'antica strada della Setteponti. Ci troveremo in un contesto paesaggistico di uliveti, vigneti e coltivi terrazzati.
Termineremo le escursioni nel pomeriggio intorno alle ore 15.00 per essere alla Stazione Ferroviaria di Figline Valdarno per le 16.00.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking. Dal 2019 in tutti miei viaggi sono aiutato dal mio cane Scooby.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a barbagallomaurizio@gmail.com
Chiamami al 0039 328 4948656