Isole Canarie

Scolpite nell'Atlantico dal fuoco e dalla lava

ISOLE CANARIE

Le isole Fortunate

LA PAROLA ALLA GUIDA

Le Isole Canarie per Fabio
LEGGI

ISOLE CANARIE: LA REGIONE

I NOSTRI VIAGGI ALLE CANARIE

L’arcipelago delle isole Canarie si trova nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste africane. Si compone di 7 isole maggiori, ciascuna unica e straordinaria, e di numerosi numerosi isolotti minori. Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, El Hierro e La Gomera sono veri e propri paradisi naturali. Sono ricchi di fascino, con la loro vegetazione lussureggiante e gli splendidi paesaggi, e sono tutti di origine vulcanica. A crearli è stato infatti un antichissimo vulcano sottomarino che, con la sua attività lunga secoli, ha formato queste isole superficiali, caratterizzate da un paesaggio quasi lunare fatto di spiagge di sabbia nera, litorali di sabbia bianca e meravigliose scogliere frastagliate.

Sono isole ideali per praticare sport, le isole Canarie: il windsurf, le immersioni subacquee, ma anche le escursioni a piedi, in bici o il trekking in uno spazio protetto di sorprendente biodiversità, dove è possibile riscoprire colori ormai dimenticati.

Molti dei sentieri delle Isole Canarie attraversano Parchi Nazionali, e spazi dichiarati Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si cammina tra la Laurisilva che è forse uno dei più preziosi reperti naturali del passato. La sua origine risale a milioni di anni fa, e le foreste delle isole Canarie sono uno dei pochi luoghi al mondo in cui può essere ancora trovato in natura. Ma, a prescindere dalle rarità, il trekking in queste terre ha sempre un che di magico.

È possibile avventurarsi ad esempio tra la Gomera e la Palma, le due isole più belle e più selvagge di tutto l’arcipelago. Ogni escursione qui è diversa dalle altre, e permette di godere appieno delle loro bellezze naturalistiche e paesaggistiche. I paesaggi tolgono il fiato ad ogni passo: le foreste di Laurisilva del Garajonay, le strette gole della Hermigua, gli aridi vulcani a sud de la Palma, le fonti Di Marcos y Cordero, fino alla spettacolare Caldera di Taburiente. Oppure ci si può avventurare lungo il percorso che, coi suoi 97 chilometri, attraversa per intero l’isola di Lanzarote. Si parte da Playa Blanca e si raggiunge Orzola prima e l’isola della Graciosa poi, passando dalle pendici aride e dimenticate delle misteriose montagne Ajaches ai vigneti La Geria, dai vulcani dormienti di Timanfaya alla solitaria costa settentrionale fino alle scogliere del Macizo de Famara. Trekking alla scoperta di paesaggi unici, e davvero indimenticabili.

IL CLIMA ALLE CANARIE

Le isole Canarie godono di un clima eccezionalmente mite: sono adagiate sull’Oceano Atlantico, poco a nord del Tropico del Cancro, a breve distanza dalle coste del Marocco e dal Sahara Occidentale (dove soffia una corrente marina fredda), e sono sottoposte al regime degli Alisei, venti costanti da nord-est.

Nelle località costiere le temperature medie di gennaio e febbraio si aggirano intorno ai 18°C, quelle di luglio, agosto e settembre intorno ai 24°C. Nel periodo di calima (caldo africano), frequente più spesso in luglio e agosto, sulle isole più orientali l’aria si può riempire di polvere e sabbia, mentre su quelle occidentali regna un’insolita calma piatta. È proprio durante questi periodi che è sconsigliato fare trekking ed escursioni per via del troppo caldo.

COME RAGGIUNGERE LE ISOLE CANARIE

Le isole Canarie sono facilmente raggiungibili in aereo ma è possibile arrivarci anche in nave.

Numerose compagnie aeree, di linea e low cost, collegano l’Europa con le isole Canarie con voli diretti, ma talvolta è necessario fare scalo all’aeroporto di Madrid o all’aeroporto di Barcellona. Tutte le 7 isole dell’arcipelago dispongono di un proprio aeroporto e in particolare Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e La Palma dispongono di collegamenti internazionali.

I porti principali delle Canarie sono Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife. Per raggiungere l’arcipelago delle Canarie è possibile imbarcarsi sulle navi che salpano dal porto di Cadice, a pochi chilometri dal Portogallo e da Gibilterra.

LA PAROLA ALLA GUIDA

TANTE BELLE FOTO DELLE CANARIE

I NOSTRI VIAGGI ALLE CANARIE

L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

ISOLE CANARIE: LA REGIONE

L’arcipelago delle isole Canarie si trova nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste africane. Si compone di 7 isole maggiori, ciascuna unica e straordinaria, e di numerosi numerosi isolotti minori. Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, El Hierro e La Gomera sono veri e propri paradisi naturali. Sono ricchi di fascino, con la loro vegetazione lussureggiante e gli splendidi paesaggi, e sono tutti di origine vulcanica. A crearli è stato infatti un antichissimo vulcano sottomarino che, con la sua attività lunga secoli, ha formato queste isole superficiali, caratterizzate da un paesaggio quasi lunare fatto di spiagge di sabbia nera, litorali di sabbia bianca e meravigliose scogliere frastagliate.

Sono isole ideali per praticare sport, le isole Canarie: il windsurf, le immersioni subacquee, ma anche le escursioni a piedi, in bici o il trekking in uno spazio protetto di sorprendente biodiversità, dove è possibile riscoprire colori ormai dimenticati.

Molti dei sentieri delle Isole Canarie attraversano Parchi Nazionali, e spazi dichiarati Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si cammina tra la Laurisilva che è forse uno dei più preziosi reperti naturali del passato. La sua origine risale a milioni di anni fa, e le foreste delle isole Canarie sono uno dei pochi luoghi al mondo in cui può essere ancora trovato in natura. Ma, a prescindere dalle rarità, il trekking in queste terre ha sempre un che di magico.

È possibile avventurarsi ad esempio tra la Gomera e la Palma, le due isole più belle e più selvagge di tutto l’arcipelago. Ogni escursione qui è diversa dalle altre, e permette di godere appieno delle loro bellezze naturalistiche e paesaggistiche. I paesaggi tolgono il fiato ad ogni passo: le foreste di Laurisilva del Garajonay, le strette gole della Hermigua, gli aridi vulcani a sud de la Palma, le fonti Di Marcos y Cordero, fino alla spettacolare Caldera di Taburiente. Oppure ci si può avventurare lungo il percorso che, coi suoi 97 chilometri, attraversa per intero l’isola di Lanzarote. Si parte da Playa Blanca e si raggiunge Orzola prima e l’isola della Graciosa poi, passando dalle pendici aride e dimenticate delle misteriose montagne Ajaches ai vigneti La Geria, dai vulcani dormienti di Timanfaya alla solitaria costa settentrionale fino alle scogliere del Macizo de Famara. Trekking alla scoperta di paesaggi unici, e davvero indimenticabili.

IL CLIMA ALLE CANARIE

Le isole Canarie godono di un clima eccezionalmente mite: sono adagiate sull’Oceano Atlantico, poco a nord del Tropico del Cancro, a breve distanza dalle coste del Marocco e dal Sahara Occidentale (dove soffia una corrente marina fredda), e sono sottoposte al regime degli Alisei, venti costanti da nord-est.

Nelle località costiere le temperature medie di gennaio e febbraio si aggirano intorno ai 18°C, quelle di luglio, agosto e settembre intorno ai 24°C. Nel periodo di calima (caldo africano), frequente più spesso in luglio e agosto, sulle isole più orientali l’aria si può riempire di polvere e sabbia, mentre su quelle occidentali regna un’insolita calma piatta. È proprio durante questi periodi che è sconsigliato fare trekking ed escursioni per via del troppo caldo.

COME RAGGIUNGERE LE ISOLE CANARIE

Le isole Canarie sono facilmente raggiungibili in aereo ma è possibile arrivarci anche in nave.

Numerose compagnie aeree, di linea e low cost, collegano l’Europa con le isole Canarie con voli diretti, ma talvolta è necessario fare scalo all’aeroporto di Madrid o all’aeroporto di Barcellona. Tutte le 7 isole dell’arcipelago dispongono di un proprio aeroporto e in particolare Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e La Palma dispongono di collegamenti internazionali.

I porti principali delle Canarie sono Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife. Per raggiungere l’arcipelago delle Canarie è possibile imbarcarsi sulle navi che salpano dal porto di Cadice, a pochi chilometri dal Portogallo e da Gibilterra.

TANTE BELLISSIME FOTO DELLE ISOLE CANARIE
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved