Irlanda del Nord

L'isola di Smeraldo

IRLANDA DEL NORD

Alla scoperta dei tesori e leggende dell'isola di Smeraldo

Tutta la bellezza dell'Irlanda del Nord in un unico viaggio

LA PAROLA ALLA GUIDA

L'Irlanda secondo Fabio
LEGGI

IRLANDA DEL NORD: LA REGIONE

I NOSTRI VIAGGI IN IRLANDA DEL NORD

Molti amano chiamarla “Isola di smeraldo” o “Paese verde”, e non è difficile capirne il perché: l’Irlanda del Nord vanta immense distese di pascoli e di prati, fitti boschi e scenari da sogno. Non c’è da stupirsi, se sono state girate qui le scene più spettacolari de “Il Trono di Spade”.

Bagnata dall’Oceano Atlantico, dal Canale del Nord e dal Mare d’Irlanda, le sue coste sono tra le più suggestive d’Europa (e del mondo): quella occidentale è caratterizzata da spettacolari scogliere (le Cliffs of Moher sono imperdibili!), e da ampie baie ricche di isole e di spiagge che mutano al mutare della marea; la costa meridionale è invece un susseguirsi di lunghe penisole, ampie spiagge e strette insenature. Proseguendo verso l’interno, colline e basse montagne cedono presto il passo a pianure e prati, laghi e paludi.

È la terra della letteratura, l’Irlanda: basti pensare a James Joyce, Yeats, Oscar Wilde. Ma è anche la patria del whisky e della Guinness, ed è un microcosmo di bellezza e di fascino con le sue origini celtiche e le sue tradizioni antiche.

Fare trekking in Irlanda del Nord significa camminare in un verde che – effettivamente – somiglia allo smeraldo. Basti pensare alla Contea di Antrim, tra gli scenari più belli del Paese. Si trovano qui i Glens of Antrim, nove profonde vallate scavate dall’erosione durante l’era glaciale. E si trova qui un luogo che nel mondo non ha eguali: il Giant’s Causeway, il Selciato del Gigante, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e si caratterizza per quelle formazioni basaltiche che, alte decine di metri, s’affacciano sul mare. Lo scenario è incredibile, specie vicino all’acqua dove – effusioni del particolare materiale geologico – danno vita ad una sorta di pavimento a lastroni esagonali.

Un altro luogo magico per fare trekking in Irlanda del Nord è l’isola di Rathlin, che affiora nel Canale del Nord al largo delle coste dell’Antrim. Distante dalla terraferma poco meno di dieci chilometri, ha una forma a L ed è un vero paradiso per i bird watcher. Le sue scogliere sono alte fino a 70 metri, e si gettano suggestivamente nel mare.

IL CLIMA IN IRLANDA DEL NORD

L’Irlanda del Nord ha un clima oceanico, con inverni freddi ed estati miti. Le precipitazioni sono abbondanti, e diffuse tutto l’anno: le giornate completamente soleggiate sono rare, e spesso si succedono rapidamente annuvolamenti e schiarite, rovesci e miglioramenti.

Il vento è frequente, ed è più forte tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera. La pioggia, seppure molto diffusa, non è in genere abbondante.

L’inverno, spesso nuvoloso, ha temperature poco sopra le zero e massime di 7°C/8°C (13°C/15°C se soffiano i venti da sud). Il clima si fa più mite dopo la metà di maggio, e l’estate (da giugno ad agosto) ha temperature medie di 18°C/19°C. Raramente si superano i 25°C.

COME RAGGIUNGERE L'IRLANDA DEL NORD

Il modo più comodo per raggiungere l’Irlanda del Nord è l’aereo.

Gli aeroporti principali sono l’aeroporto di Dublino e gli aeroporti di Shannon, Cork e Belfast, ottimamente collegati con gli hub italiani.

Gli amanti dei viaggi on the road possono cimentarsi in un lungo (e affascinante) viaggio in auto, guidando fino a Calais e affrontando poi il Tunnel della Manica (si arriva in Gran Bretagna e da qui si raggiunge l’Irlanda col traghetto) oppure imbarcandosi a Cherbourg per raggiungere Erin.

LA PAROLA ALLA GUIDA

L'Irlanda secondo Fabio

TANTE BELLE FOTO DELL'IRLANDA DEL NORD

I NOSTRI VIAGGI IN IRLANDA DEL NORD

L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

IRLANDA DEL NORD: LA REGIONE

Molti amano chiamarla “Isola di smeraldo” o “Paese verde”, e non è difficile capirne il perché: l’Irlanda del Nord vanta immense distese di pascoli e di prati, fitti boschi e scenari da sogno. Non c’è da stupirsi, se sono state girate qui le scene più spettacolari de “Il Trono di Spade”.

Bagnata dall’Oceano Atlantico, dal Canale del Nord e dal Mare d’Irlanda, le sue coste sono tra le più suggestive d’Europa (e del mondo): quella occidentale è caratterizzata da spettacolari scogliere (le Cliffs of Moher sono imperdibili!), e da ampie baie ricche di isole e di spiagge che mutano al mutare della marea; la costa meridionale è invece un susseguirsi di lunghe penisole, ampie spiagge e strette insenature. Proseguendo verso l’interno, colline e basse montagne cedono presto il passo a pianure e prati, laghi e paludi.

È la terra della letteratura, l’Irlanda: basti pensare a James Joyce, Yeats, Oscar Wilde. Ma è anche la patria del whisky e della Guinness, ed è un microcosmo di bellezza e di fascino con le sue origini celtiche e le sue tradizioni antiche.

Fare trekking in Irlanda del Nord significa camminare in un verde che – effettivamente – somiglia allo smeraldo. Basti pensare alla Contea di Antrim, tra gli scenari più belli del Paese. Si trovano qui i Glens of Antrim, nove profonde vallate scavate dall’erosione durante l’era glaciale. E si trova qui un luogo che nel mondo non ha eguali: il Giant’s Causeway, il Selciato del Gigante, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e si caratterizza per quelle formazioni basaltiche che, alte decine di metri, s’affacciano sul mare. Lo scenario è incredibile, specie vicino all’acqua dove – effusioni del particolare materiale geologico – danno vita ad una sorta di pavimento a lastroni esagonali.

Un altro luogo magico per fare trekking in Irlanda del Nord è l’isola di Rathlin, che affiora nel Canale del Nord al largo delle coste dell’Antrim. Distante dalla terraferma poco meno di dieci chilometri, ha una forma a L ed è un vero paradiso per i bird watcher. Le sue scogliere sono alte fino a 70 metri, e si gettano suggestivamente nel mare.

IL CLIMA IN IRLANDA DEL NORD

L’Irlanda del Nord ha un clima oceanico, con inverni freddi ed estati miti. Le precipitazioni sono abbondanti, e diffuse tutto l’anno: le giornate completamente soleggiate sono rare, e spesso si succedono rapidamente annuvolamenti e schiarite, rovesci e miglioramenti.

Il vento è frequente, ed è più forte tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera. La pioggia, seppure molto diffusa, non è in genere abbondante.

L’inverno, spesso nuvoloso, ha temperature poco sopra le zero e massime di 7°C/8°C (13°C/15°C se soffiano i venti da sud). Il clima si fa più mite dopo la metà di maggio, e l’estate (da giugno ad agosto) ha temperature medie di 18°C/19°C. Raramente si superano i 25°C.

COME RAGGIUNGERE L'IRLANDA DEL NORD

Il modo più comodo per raggiungere l’Irlanda del Nord è l’aereo.

Gli aeroporti principali sono l’aeroporto di Dublino e gli aeroporti di Shannon, Cork e Belfast, ottimamente collegati con gli hub italiani.

Gli amanti dei viaggi on the road possono cimentarsi in un lungo (e affascinante) viaggio in auto, guidando fino a Calais e affrontando poi il Tunnel della Manica (si arriva in Gran Bretagna e da qui si raggiunge l’Irlanda col traghetto) oppure imbarcandosi a Cherbourg per raggiungere Erin.

TANTE BELLISSIME FOTO DELL' IRLANDA DEL NORD
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved