15 POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
PREZZO
€375 per persona
DATE
4gg - Dal 11/10 al 1/10 - 2023 🇬🇧
DESTINAZIONE
Toscana
POSTI RIMASTI
15 POSTI DISPONIBILI
Guida
Giulio Cuccioli 🇬🇧

Dal 11/10 al 14/10 - 2023

La via Francigena da San Miniato a Siena

Viaggio a piedi, sulle orme di migliaia di anni di pellegrinaggi, attraverso la bellezza della Toscana Centrale sulla Via Francigena

La Francigena da San Miniato a Siena può essere definita come un concentrato di Toscana: Colli e colline, vigneti e boschi, borghi e castelli, fiumi e ruscelli. Tutto quello che è l'immaginario della toscana è incarnato perfettamente da questi 4 giorni di trekking. La francigena impegna le gambe ma libera la mente e ci lascerà con un ricordo perfetto nei nostri cuori e nei nostri occhi.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
115 km di cammino lungo uno dei tratti più belli ed emozionanti dell'intera Via Francigena con due città d'arte di straordinaria bellezza a far da cornice ai nostri passi: Lucca e Siena. L'itinerario proposto, si snoda prevalentemente su strade bianche e unisce piccole città gioiello come San Gimignano e Monteriggioni offrendo così una stupenda introduzione al paesaggio delle colline senesi.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
San Miniato
Luogo di fine viaggio
San Miniato
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Tutte le cene in struttura e/o ristorante
  • Tutte le Colazioni
  • Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • il trasporto bagaglio
  • Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno
  • Tutti i pranzi al sacco
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Costi fuori pacchetto
Trasporto Bagagli: Da verificare
CONTATTA LA GUIDA

Giulio Cuccioli

339 5675637
info@azimut-treks.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO: LA VIA FRANCIGENA DA LUCCA A SIENA

    LA VIA FRANCIGENA DA LUCCA A SIENA

    Il viaggio lungo la via Francigena da San Miniato a Siena è un viaggio che impegna le gambe ma non la mente. Cammineremo con calma, anche distanziandoci gli uni dagli altri, perché la morfologia dei sentieri e strade percorse lo permette.

    E’ un viaggio per chi vuole staccare completamente dalla routine quotidiana e vivere la dimensione del cammino dove gli unici problemi, che poi problemi non sono, sono le salite ed i piedi doloranti a fine giornata.

    L’ambiente è quello della Toscana centrale: colline, borghi e vigneti, ricchi di storia e bellezza.

    Le colazioni sono tra le 7 e le 8 e le partenze tra le 8 e le 9. Solo l’ultimo giorno partiremo un po’ prima per raggiungere con calma Siena per il treno di ritorno.

    Le ore di cammino sono tra le 5 e le 8 e gli arrivi in struttura sono tra le 17 e le 18:30.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/11/Via-Francigena-San-Miniato-Siena_7.jpg
    LA REGIONE: LA TOSCANA

    DA SAN MINIATO A SIENA

    La Toscana da San Miniato a Siena è quella più classica, dei libri, dei film e dell’immaginario collettivo.

    Un mare ondulato di colline, perfettamente pettinate da vigneti ed adornati da borghi, abbazie, monasteri e castelli. Un connubio perfetto di storia e natura.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/11/Via-Francigena-San-Miniato-Siena_26.jpg
    IL CAMMINO LUNGO LA VIA FRANCIGENA

    VIA FRANCIGENA

    Il viaggio a piedi, lungo la via francigena da San Miniato a Siena, è nel suo insieme, poco impegnativo tecnicamente ma faticoso per lo sviluppo delle tappe. Le ore di cammino sono sempre tra le 6 e le 7. Mediamente i dislivelli non superiori ai 700m. 

    Sulla francigena in Toscana si cammina su strade sterrate, carrarecce, mulattiere e sentieri che non presentano difficoltà tecniche. Ciò comporta che si possa prestare la giusta attenzione ai passi e concentrarsi anche sul panorama che ci circonda.

    Si cammina zaino in spalla, ma per chi lo desidera c’è la possibilità di attivare un servizio di trasporto bagagli. Allo stesso modo, la francigena intercetta spesso punti dove si può essere recuperati da taxi e portati a destinazione nel caso in cui si pensa che non si riuscirà a terminare la tapa.

    trekking-gambassi-terme-san-miniato
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA

    Le strutture sono semplici ma accoglienti. Il cibo allo stesso modo non è ricercato ma sempre ottimo ed abbondante.

    Si dorme in un ostello moderno che offre comunque camere da 3 o 4 con bagni in camera.

    In un campeggio con bungalow molto moderni da 3 con bagno in camera.

    In un ospitale. Quest’ultima è la più semplice delle strutture, senza troppi sfarzi ma anche la più originale e vicina allo spirito della francigena. La cena è cucinata in modo casalingo e ci viene servita nella cappella del monastero di San Cirino e Paolo.

    SISTEMAZIONI
    triple, quadruple, quintuple o camerate a seconda della disponibilità in ostelli e B&B.

    Alcuni servizi potrebbero essere in condivisione.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/11/Via-Francigena-San-Miniato-Siena_31.jpg

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante​, cammino

    Durata: 4 gg/3 notti​

    Trasporto bagagli: Possibilità di averlo

    Tipo di zaino: giornaliero​ con trasporto bagagli (extra), altrimenti zaino da più giorni

    Difficoltà del cammino: medio

    Giorni di cammino: 4

    Ore di cammino al giorno: 5-8

    Motivo della difficoltà: tappe lunghe

    Adatto come prima esperienza di cammino: Si, con zaino giornaliero. No, con zaino in spalla.

    Tipologia di struttura: Ostelli, Ospitali, Bungalow

    Tipo di alloggio:  triple, quadruple, Camerata

    Bagni: Alla camera o in corridoio

    Pasti: Cene e colazioni in struttura, pranzi al sacco.

    Possibilità di singola: NO

    Stampa
    • 23km - 550m Dislivello positivo - Ore di cammino 8 - Medio
    • 17 km - 500 Dislivello- Ore di Cammino: 6 - Facile
    • 27 km - Dislivello: +600 - Ore di Cammino: 8/9 - Medio/Impegnativo
    • 23 KM - DISLIVELLO: +500 - ORE DI CAMMINO: 8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    23km - 550m Dislivello positivo - Ore di cammino 8 - Medio

    1° GIORNO: SAN MINIATO - GAMBASSI TERME

    Ci troviamo alla stazione dei treni di San Miniato bassa alle 8 di mattina e prendiamo un bus di linea che in pochi minuti ci fa guadagnare altitudine fino a San Miniato alta e ci fa saltare un noioso pezzo di asfalto. Attraversiamo lo stupendo centro di San Miniato passando dal Convento di San Francesco, punto di partenza ufficiale di questa tappa. I primi 5km sono di riscaldamento, ed aimè, su asfalto, ma sono i primi km e passano veloci e leggeri e sono subito dimenticati quando prendiamo finalmente la nostra prima strada bianca che si affaccia su un mare ondulato di terra: Le Colline Toscane. La tappa di oggi è lunga ma leggera con pochi sali e scendi che risulta in un morbido moto che quasi culla il cammino che si muove sulle creste di queste stupende colline. Ci fermiamo per pranzo nei pressi di un'abbazia dove riposiamo per quanto desideriamo. Il cammino riprende con lo stesso ritmo e ci porta in 3 ore circa fino all'Ostello Sigerico ai piedi di Gambassi terme. Se arriviamo presto, chi lo vorrà, potrà andare fino a Gambassi e visitare le terme. Ceniamo in struttura.    

    17 km - 500 Dislivello- Ore di Cammino: 6 - Facile

    2° GIORNO: DA GAMBASSI TERME A SAN GIMIGNANO

    Una tappa breve, quasi di riposo e veramente stupenda. Appena abbandoniamo Gambassi Terme siamo immersi in colline che cambiano repentinamente da selvaggi boschi a ordinati filari di vigne che cominciano a cambiare colore. Oggi i sali e scendi sono maggiori e tipici di questo ambiente, bravi salite, a volte ripide seguite da discese. Il cammino si muove comunque veloce e ci porta alla nostra sosta pranzo al monastero di Pancole in 3 ore di cammino. Dopo pranzo ci aspetta un'ultima salita un po' più costante fino al monastero di Bose. Da li purtroppo, ci attende un tratto di asfalto lungo una provinciale che è il meno piacevole di tutto il viaggio. Lo evitiamo il più possibile cammianando delle vigne che lo circondando ma, come in ogni cammino, qualche pezzo sarà inevitabile. Arriviamo a San Gimignano abbastanza presto e ci prendiamo 1h per visitare il paese o fare delle spese di prima necessità, prima di incamminarci verso il Boschetto di Piemma, ottimo campeggio e Villaggio del pellegrino. Arriviamo in struttura presto con la possibilità di riposarsi o fare il bucato.

    27 km - Dislivello: +600 - Ore di Cammino: 8/9 - Medio/Impegnativo

    3° GIORNO - DA SAN GIMIGNANO A MONTERIGGIONI

    Lasciamo il Boschetto di Piemme più presto possibile e, dopo un breve tratto di asfalto, una lunga discesa ci fa arrivare alla base di piccole valli fluviali scavate nelle colline sabbiose tipiche di questo luogo. La tappa di Oggi è lunga, ma il dislivello è principalmente nelle prime ore. Dopo un paio di sali e scendi in boschi selvaggi arriviamo al fantastico punto sosta di Salvo dove facciamo una bellissima sosta caffè. Riprendiamo il cammino evitando la variante verso Colle Val Del'elsa per continuare sull'itinerario classico che ci fa passare tra campi ed incredibili sentieri di boschi antichi. Pranziamo poco prima di Quartaia, dove ci fermiamo, invece, per un caffè post pranzo. Da Quartaia è tutto in falso piano fino ad arrivare in un luogo strepitoso: le Vene d'Onci. Le vene sono due corsi d'acqua cristallina che appartengono più ad un ambiente montano che collinare e che adornano fantastici pratini sui quale riposeremo. A seconda del tempo e del meteo potremo inzuppare i nostri stanchi piedi in acqua o fare anche un bagno integrale. Ripartiamo raggiungendo le Caldane e continuamo per gli incredibli colori dei campi che ormai hanno assunto il tipico colore rossastro della Terra di Siena. Dopo i campi ci aspetta un'ultimo tratto in salita, che vista l'ora della giornata, risulterà molto faticoso, ma alla fine di questo tratto appare all'improvviso Monteriggioni in tutta la sua gloria e una dolce discesa ci accompagna fino ad Abbadia Isola e l'ospitale Cirino che raggiungiamo per le 18

    23 KM - DISLIVELLO: +500 - ORE DI CAMMINO: 8 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    4°  GIORNO: DA MONTERIGGIONI A SIENA

    Partiamo molto presto da Abbadia Isola, con tutto il fascino delle partenze prestive e percorriamo i 2km che ci separano da Monteriggioni che "conquistiamo" salendo la sua ripida salita.

    Attraversiamo il borgo e ci immergiamo nel boschi della Montagnola Senese con i suoi stupendi panorami e castelli, che, in 3 ore circa ci porta fino al Pian del Lago dove pranziamo e riposiamo all'ombra dell'obelisco della bonifica del lago. Ripartiamo e con pochi sali e scendi percorriamo gli ultimi 6 km di francigena "selvaggia" per arrivare a San Casciano, in vista di Siena. L'arrivo a Siena è un'esperienza forte. Gli ultimi KM sono di asfalto e dovremmo affrontare una lunga salita che diventa sempre più ripida per poi darci finalmente riposo. Ma le gambe non ci abbandoneranno e anche questi utlimi km passerano leggeri grazie alla compagnia del gruppo. Continuamo a camminare fino a Piazza del Campo, meta del nostro cammino. Ci fermiamo per godere di questo luogo, o nella piazza, o se vogliamo, bevendo una (costosissima) birra celebrativa. A questo punto saranno le 15:30, sosteremo per circa un 1h o più a lungo, a seconda dell'esigenza di rientro verso San Miniato che è raggiungibile in circa 1 ora e 40 min di treno che potremo percorrere individualmente o in gruppo.

    GIULIO CUCCIOLI

    La mia passione per il cammino, per il trekking e per l’escursionismo è iniziata con i miei primissimi passi. Solo dopo un percorso di vita che mi ha portato a vivere lunghi periodi all’ estero ed ad affrontare esperienze lavorative che hanno spaziato dal lavoro al pubblico, alla organizzazione eventi fino ad una posizione di manager vendite per una azienda internazionale, ho sentito la netta esigenza di dirigere le mie esperienze e abilità verso ciò che mi sono sempre sentito dentro di fare: La guida. Esercito questa professione ormai da 4 anni, e spazio da l’accompagnamento di turisti stranieri in Toscana, alla creazione, organizzazione e conduzione di grandi viaggi nel mondo. In questi anni ho condotto viaggi in Norvegia, Italia, Germania e Portogallo. Sono una persona estremamente socievole e solare ma che sa perfettamente adattarsi a qualsiasi situazione si trovi difronte a me, sia questo un imprevisto da risolvere o un incontro inaspettato durante il cammino che potrà arricchire la nostra esperienza di viaggio.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a info@azimut-treks.com

    Chiamami al 339 5675637

    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 05/12 al 08/12 - 2024
    Toscana
    POSTI DISPONIBILI
    Sara 🇬🇧
    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 30/05 al 02/06- 2024
    Toscana
    14
    Sara 🇬🇧
    15 POSTI DISPONIBILI
    From €470
    La scelta dell'Italia di bandire gli OGM e la crescente richiesta mondiale di biologico, apre una prospettiva di ritorno all'agricoltura realmente valida? Per scoprirlo, vi invito in Toscana fuori da ogni vezzo e retorica, a conoscere la realtà di alcuni giovani imprenditori agricoli, dell'Associazione produttori del Pratomagno, nel Valdarno Superiore tra le provincie di Arezzo e Firenze. Cammineremo alla scoperta del territorio, ricco di interessanti realtà naturalistiche e storiche, ma cammineremo soprattutto tra i campi ricavati dai terrazzamenti, sostenuti dai muretti a secco, e ogni giorno impareremo qualcosa su un prodotto, coltivazione e lavorazione. L'iris o giaggiolo dei profumi, il delicato fagiolo zolfino e l'olio extravergine d'oliva che sarà olio nuovo. Avremo una cena presso un ristorante famoso per la bistecca alla fiorentina, una cena presso l'osteria di un contadino e asageremo uno dei gelati migliori d'Italia. Una reale alternativa ai “mercatini di Natale” spesso fasulli. Avrete la possibilità di acquistare i prodotti incontrati in questi giorni direttamente dai produttori per i vostri regali.
    4 gg Dal 7 Al 10/12/2023
    Toscana
    15
    Maurizio
    COMPLETO
    From €520
    Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.
    5gg - Dal 10/05 al 14/05
    Isola d'elba
    COMPLETO
    Giuseppe
    AL COMPLETO - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 07/12 al 10/12
    Toscana
    AL COMPLETO
    Sara 🇬🇧
    CONFERMATO - 6 posti disponibili
    From €490
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Via Francigena da San Miniato a Siena

    Price
    €375 per person
    Duration
    4gg - Dal 11/10 al 1/10 - 2023 🇬🇧
    Destination
    Toscana
    Travellers
    15 POSTI DISPONIBILI

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto