Dal 19/05 al 23/05 - 2021
La via Francigena da Lucca a Siena
L’itinerario proposto, si snoda prevalentemente su strade bianche e unisce piccole città gioiello come San Gimignano e Monteriggioni offrendo così una stupenda introduzione al paesaggio delle colline senesi. Tra sentieri, antiche strade pavimentate e bellissimi campi di grano, boschetti e colline, percorriamo a piedi una delle zone più belle e affascinanti della Toscana.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Bagagli
- Tutte le cene in struttura e/o ristorante
- Tutte le Colazioni
- Tutti i pernottamenti in stanza doppia, tripla o quadrupla
- Tutti i trasferimenti interni
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno
- Tutti i pranzi al sacco
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
LA VIA FRANCIGENA DA LUCCA A SIENA
L’itinerario proposto, si snoda prevalentemente su strade bianche e unisce piccole città gioiello come San Gimignano e Monteriggioni offrendo così una stupenda introduzione al paesaggio delle colline senesi. Tra sentieri, antiche strade pavimentate e bellissimi campi di grano, boschetti e colline, percorriamo a piedi una delle zone più belle e affascinanti della Toscana.
DA LUCCA A SIENA
Il viaggio
VIA FRANCIGENA
Il viaggio a piedi, alle Isole Lofoten non essendo zaino in spalla, è nel suo insieme, poco faticoso. Le ore di cammino sono sempre tra le 4 e le 6. Mediamente i dislivelli non superiori ai 500m. Detto questo la difficoltà delle singole tappe varia molto e bisogna essere preparati ad affrontare tratti resi più scivolosi dalle possibili piogge. E’ proprio il terreno infatti che rende le escursioni più o meno difficili. Infatti si cammina sempre su sentieri scoscesi ed irregolari sui quali non bisogna mai perdere la concentrazione. I sentieri sono tutti su fondo terroso (che spesso si trasforma in fango) o granitico ed in un paio di tappe si affrontano tratti esposti e poco adatti a chi ha seri problemi di vertigine. La pendenza di alcuni tratti dei percorsi è molto elevata, e talvolta, tutto il dislivello della tappa viene affrontato in un unico breve strappo. Un poco di allenamento con largo anticipo, preferibilmente in ambiente alpino, prima della partenza, sarà sufficiente per affrontare anche le parti un po’ più impegnative di questo viaggio. Di fatto, negli anni, è sempre stato svolto tranquillamente anche da persone con poca esperienza escursionistica. I bastoncini telescopici in questo viaggio sono da considerarsi indispensabili.
MANGIARE A DORMIRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA
SISTEMAZIONI
Camere doppie, triple, quadruple o quintuple a seconda della disponibilità in B&B, ostelli e hotel. Alcuni servizi potrebbero essere in condivisione.
SAPORI TIPICI
Il vino e l’olio toscano, le zuppe, il pane toscano, i pici, gli insaccati, i salumi e la selvaggina, i formaggi.
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante, cammino
Durata: 7 gg/6 notti
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: giornaliero
Difficoltà del cammino: medio
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 5-9
Motivo della difficoltà: tappe lunghe
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Tipologia di struttura: agriturismi, B&B
Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple
Bagni: privati (in condivisione)
Pasti: Cene e colazioni in mezza pensione tranne la cena della prima sera alla carta, pranzi al sacco
Possibilità di singola: NO
- Incontro con il Gruppo
- 25 km - Dislivello: +280/-170m - Ore di Cammino: 8 - Medio
- 23,7 km - Dislivello: +400/-230m - Ore di Cammino: 7 - Medio
- 13,5 km - Dislivello: +350/-330 M - Ore di Cammino: 4 - Facile
- 30 km - Dislivello: +510/-560m - Ore di Cammino: 8/9 - Medio/Impegnativo
- 20,5 km - Dislivello: +330/-280m - Ore di Cammino: 5/6 - Facile/Medio
- Rientro
1° GIORNO: LUCCA
Ci troviamo a Lucca nel primo pomeriggio in base all’orario di arrivo di tutti i partecipanti in modo da avere qualche ora libera per visitare questa bellissima città.
2° GIORNO: DA ALTOPASCIO A SAN MINIATO
Dalla stazione ferroviaria di Lucca prendiamo il treno che in poco tempo ci porta ad Altopascio dove inizia la nostra prima.
Nella parte iniziale del percorso, a Galleno, si cammina sul selciato dell’antica Via Francigena. Si superano poi le colline delle Cerbaie, selvagge e deserte, per dirigersi verso Ponte a Cappiano, col ponte mediceo recentemente restaurato.
Da qui lungo l’argine del canale Usciana si attraversa un’antica palude ora bonificata e si risale verso il centro storico di Fucecchio. Superato l’Arno, se ne percorre l’argine e in breve si giunge a San Miniato, il potente e ricco borgo medievale tuttora perfettamente conservato.
3° GIORNO: DA SAN MINIATO A GAMBASSI TERME
Da San Miniato inizia la nostra seconda tappa di 23,7 km.
Dopo un’ora di cammino, si imbocca un percorso di straordinaria bellezza lungo i crinali collinari della Val d’Elsa, disseminata di castelli, rocche, ospitali, complessi abbaziali, originati dal passaggio della Via Francigena.
4° GIORNO - DA GAMBASSI TERME A SAN GIMIGNANO
Giorno di “riposo“ con una breve ma interessante tappa per la bellezza dei crinali della Val d’Elsa, disseminati di castelli e abbazie, originati dal passaggio della Via Francigena. Infine si sale verso la collina dove svettano le 15 torri di San Gimignano, una delle mete più frequentate della Toscana. Inutile dire che il suo profilo assume un sapore diverso se viene raggiunta a piedi.
Nel pomeriggio avremo anche il tempo per fare il bucato, siamo ormai a metà del nostro viaggio!
5° GIORNO - DA SAN GIMIGNANO A MONTERIGGIONI
Considerata una delle tappe più belle della Via Francigena, dopo un tratto iniziale si percorrono sentieri in saliscendi, nella valle del torrente Foci che si guada nei pressi del Molino d’Aiano. Un sentiero in ascesa ci porta alla pieve romanica di Santa Maria a Coneo. Poi si attraversa il ponte sull’Elsa e si arriva alla chiesa romanica di San Martino di Strove. Infine raggiungiamo il complesso di Abbadia a Isola, prima di vedere Monteriggioni, con le sue mura e l’inconfondibile corona di torri che dominano la collina.
6° GIORNO - DA MONTERIGGIONI A SIENA
Lasciata alle spalle la cinta di mura, si percorrono le strade bianche della montagnola senese verso l’antico borgo medievale di Cerbaia. Si percorre la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa dove poco dopo incontreremo Marcello che, con il suo punto sosta, è ormai diventato “un’istituzione” della Via Francigena. Scendiamo nell’alveo bonificato di Pian del Lago. Si attraversa poi il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia, tradizionale accesso francigeno a Siena. Proseguiamo fino a raggiungere Piazza del Campo dove facciamo terminare simbolicamente il nostro cammino.
7° GIORNO - SIENA
A seconda dell’orario di rientro di ognuno, tempo libero per visitare Siena e ultimi saluti.
GIULIO CUCCIOLI
La mia passione per il cammino, per il trekking e per l’escursionismo è iniziata con i miei primissimi passi. Solo dopo un percorso di vita che mi ha portato a vivere lunghi periodi all’ estero ed ad affrontare esperienze lavorative che hanno spaziato dal lavoro al pubblico, alla organizzazione eventi fino ad una posizione di manager vendite per una azienda internazionale, ho sentito la netta esigenza di dirigere le mie esperienze e abilità verso ciò che mi sono sempre sentito dentro di fare: La guida. Esercito questa professione ormai da 4 anni, e spazio da l’accompagnamento di turisti stranieri in Toscana, alla creazione, organizzazione e conduzione di grandi viaggi nel mondo. In questi anni ho condotto viaggi in Norvegia, Italia, Germania e Portogallo. Sono una persona estremamente socievole e solare ma che sa perfettamente adattarsi a qualsiasi situazione si trovi difronte a me, sia questo un imprevisto da risolvere o un incontro inaspettato durante il cammino che potrà arricchire la nostra esperienza di viaggio.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 339 5675637