Dal 30/05 al 02/06 - 2024
Trekking nella magia delle Vie Cave di Pitigliano
Viaggio a Piedi con terme, Vie Cave e il mistero degli Etruschi
Un trekking nelle Vie Cave di Pitigliano, in uno scenario davvero unico e suggestivo custodito dalle Colline della Val di Fiora. Questa valle è ricca di misteri, ricca di una storia incredibile, di una vita antica che ci ha lasciato una tale quantità di testimonianze da rimanere incantati, un lavoro immane effettuato dagli etruschi, aiutati dalla composizione del terreo, siamo nel Regno del Tufo. Terreno vulcanico che ci regala sorgenti e acque termali. Visiteremo gli incredibili paesini arroccati su speroni di roccia, li raggiungeremo grazie alle “vie cave”, strade di collegamento etrusche scavate nella roccia, utilizzate fino al XX sec. per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli, camminando protetti dalla Madre Terra. Non mancheremo di farci un tuffo in una piscina con acque termali ci allevierà la fatica della giornata.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 3 cene in struttura e/o ristorante
- 3 Pernottamenti in Appartamenti Camere Doppie/Triple e Bagno Condiviso
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Entrata in Piscina Termale
- I.V.A
- N.1 Degustazione
- Servizio di Guida Escursionistica
- Tutte le Entrate ai Musei come da Programma
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Pranzi al Sacco (da comprare al market)
- Tassa di Soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
- Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
Francesca Uluhogian
NEL REGNO DEL TUFO
Siamo in Toscana, nella Provincia di Grosseto, un’area particolare, ricca di sorgenti termali e tufo vulcanico. In questa particolare zona sembra di essere in un mondo a parte, a contatto con la terra e la natura, vie scavate dagli etruschi e riutilizzate nel medioevo e in tempi più recenti come comode di comunicazione, in questo ambiente di valli scavate dai torrenti. Insediamenti rupestri incredibili scavati nel tufo.
Il trekking nelle vie cave di Pitigliano ci porterò davvero in una zona magica dove i paesi di Pitigliano, Sovana e Sorano sono piccoli gioielli incastonato nella roccia. Non mancheremo di immergerci nelle acque libere di Saturnia

LA VIE DELLE CAVE ETRUSCHE
Il nostro cammino non sarà difficile, percorreremo carraie, campi, le vie cave dove non troveremo difficoltà tecniche, magari l’umidità che rende scivolosi i sentieri coperti di muschi. Poco il dislivello. E’ un trekking accessibile a tutti.
Oltre a camminare visiteremo i paesini, le rocche i castelli i sotterranei, il quartiere Ebraico a Pitigliano e una sera mangeremo in struttura e una sera al ristorante a Pitigliano per goderci la città di notte.
Il trekking nelle Vie Cave di Pitigliano ma anon solo è davvero inconsueto

MANGIARE E DORMIRE IN TOSCANA
Come si mangia in queto trekking a Pitigliano?
In questa terra si mangia proprio bene!! La Tipica pasta “i pici” da gustare all’aglio o in vario modo, le carni, tutti cibi buoni e tipici della zona del tufo.
Dormiremo nella zona di Pitigliano, con cene in ristorante.
Le camere saranno doppie/triple.
Non ci sono possibilitù di singole
I pranzi si prenderanno al supermercato
”

Alba – Marzo, 2019
Grazie di questo meraviglioso viaggio nelle Vie Cave Etrusche Sorano, Sovana e Pitigliano. Complimenti per la puntuale organizzazione, per la guida (Francesca è culturalmente molto preparata, bravissima anche nel creare la “chimica” del gruppo) e per i luoghi scelti. Grazie ancora e complimenti
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Trekking Stanziale
Durata: 4 gg/3 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Giorni di cammino: 4
Ore di cammino al giorno: 4-5
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Agriturismo con Mezza Pensione
Tipo di alloggio: Camere Doppie
Bagni: Privati
Pasti: Colazione in struttura, pranzi al sacco, cene in struttura e al ristorante
Possibilità di singola: No
- 8km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 3 - FACILE
- 10 km - Dislivello: 260m - Ore di cammino: 4 - MEDIO/FACILE
- 10km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 4 - MEDIO/FACILE
- 10 km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5 - MEDIO/FACILE
1° GIORNO - ESCURSIONE TRA I VIGNETI DI SORANO
Ritrovo ore 11.00 in piazza a Sorano, da qui ci sposteremo all'inizio del facile percorso ad anello nella campagna tra campi e vigneti.
Al rientro visiteremo la struttura Termale di Sorano con il suo travertino e la Pieve del 1200 e ci immergeremo nelle piscine termali.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Trasferimento nella struttura cena e pernottamento.
2° GIORNO - ESCURSIONE A VITOZZA
Colazione e partenza con le auto alla volta di Sorano, incastonato in un costone di roccia.
Si lasceranno alcune auto alla fine del percorso. Partenza da Sorano per le via cava di San Rocco, una delle più profonde e spettacolari fino ad arrivare all’insediamento rupestre di Vitozza.
Ci perderemo tra le antiche grotte, abitate sin dalla preistoria per rivivere un'antica storia in uno degli insediamenti rupestri più estesi in italia Rientro in paese e visita alla Fortezza Orsini e ai misteriosi sotterranei.
Pranzo al sacco. Cena e pernottamento.
3° GIORNO - SOVANA E L'AREA ARCHEOLOGICA
Colazione e partenza a piedi verso l'adorabile piccolo borgo di Sovana lungo la stupenda via cava di San Giuseppe.
Pranzo al sacco, visita della cittadina, con la sua misteriosa storia del tesoro di San Mamiliano, al Duomo e ai resti della fortezza, continueremo a piedi fino alla famosa necropoli dove visiteremo il sito e le strutture tombali.
Percorso lineare, circa 5.30h compresa la visita a Sovana e alla necropoli.
Rientro in albergo, cena e pernottamento
4° GIORNO - PITIGLIANO ETERME DI SATURNIA
Visita a al particolare borgo di Pitigliano distribuito sul lungo costone di roccia tufacea e al Ghetto Ebraico, Continueremo tra vie cave e cascate, degustazione prodotti tipici e partenza dopo pranzo. Ci potremo fermare lungo il rientro alle vasche di Saturnia. Saluti e rientro a casa
ATTENZIONE: la Guida si riserva di cambiare itinerari od orari a seconda delle condizioni meteo o a causa di cambiamenti dipendenti dalle aree acheologiche o musei o strutture recettive.
Non è possibile arrivare con mezzi pubblici, sono necessarie le auto private
FRANCESCA ULUHOGIAN
Svolgo con passione questo splendido lavoro ormai da più di 20 anni, con i ragazzi delle scuole, e con i turisti italiani e stranieri; eppure continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che se ti lasci andare ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni. La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a info@naturatour.it
Chiamami al 339 3670805