Dal 20/08 al 30/08 2021
Viaggio in Islanda - Tutta la Ring Road in 11gg
IL VIAGGIO IN ISLANDA PIU' COMPLETO: TUTTA LA RING ROAD ED I DESERTI INTERNI
Un viaggio in Islanda perfetto; dodici giorni per unire in un itinerario fluido e logico tutte le attrattive turistiche e naturalistiche dell'Islanda. Partiremo con una incredibile traversata interna sulle famose piste sterrate islandesi che ci porteranno sulla costa Nord da li prenderemo la Ring Road per esplorare buona parte della costa per poi discendere un'altra incredibile pista desertica che ci porterà fino a Berunes passando da Askja, da li, tutte le meraviglie della costa sud dell'Islanda saranno a nostra portata ed ogni giorno si riempirà di magia e bellezza
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- 1 Guida/Autista e Meccanico, islandese.
- 3 mezze pensioni - colazione/cena e pernotto
- 6 Pensioni complete
- Accompagnatore Guida Gae Italiana
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Copertura costi extra per la consumazione pranzo in strutture al coperto, in caso di maltempo
- Kit da viaggio: Borsello o Marsupio, bandana/girocollo elastico, etichetta valigie,
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Organizzazione e servizio di Segreteria ed iscrizione al viaggio
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
IL VIAGGIO IN ISLANDA: CLIMA E AMBIENTE
Il clima locale, durante viaggio in islanda in estate, si può paragonare alla primissima primavera nell’Italia del Centro-Nord con una temperatura media di 12°. Dai 20° sulla costa con cielo sereno e soleggiato, si può scendere anche a 0° all’interno, dove il clima è più continentale. La presenza del vento è quasi una costante e a volte soffia anche forte. La pioggia, il vero “guastafeste” è spesso da mettersi in conto, viene e va molto velocemente, quasi sempre in forma di fine pioggerella.
L’ambiente è magnificamente nordico e brullo vuoto tra sabbie, rocce e muschi sicuramente unico nel suo genere e viaggiando all’interno di un veicolo, non si hanno problemi né di percorribilità delle strade, né di riparo. Comunque consigliamo di seguire le precise indicazioni che forniamo sull’equipaggiamento personale, per evitare eventuali inconvenienti.

VIAGGIO ISLANDA: LA LOGISTICA
I PERNOTTAMENTI sono tutti in strutture ricettive essenziali ma di ottima qualità e igiene, tipici dei paesi nordici. Chalet privati, Ostello/Albergo e Rifugi. E le camere sono a sola disposizione del nostro gruppo e ospitano minimo 2 e massimo 4 letti, (6 letti nel caso dei rifugi). Proprio sacco a pelo.
LA FORMULA DI VIAGGIO IN ISLANDA è itinerante e quasi ogni giorno si cambia località come un vero overland, intervallato da frequenti escursioni, soprattutto naturalistiche, durante l’arco della giornata.

MANGIARE E DORMIRE IN ISLANDA
La cucina è gestita in primis e in tutte le sue funzioni (cambusa, preparazione del cibo, cottura e pulizia dei locali), dalla Guida/Cuoco italiana, che si avvale a sua discrezione, dell’aiuto dell’autista e a turno volontario dei singoli partecipanti.
La gastronomia italo-islandese proposta durante questo tour è frutto di metodologia e menù comprovati in molti anni e a gusto medio della nostra utenza tipo. Il nostro obiettivo è di far scoprire l’interpretazione della gastronomia locale riscuotendo consenso e somministrando porzioni proporzionate e piatti vari. La cambusa si rifornisce ogni 3-4 giorni presso supermercati dislocati in punti strategici, con cibi di vario genere, ma principalmente confezionato e surgelato. Di fresco è possibile rintracciare ben poco: pane, ortaggi, frutta e verdura.
Le Cene, sono calde e somministrate all ‘interno della struttura ricettiva e prevedono un Menù fisso a rotazione giornaliera composto di un primo, un secondo con contorno, dolce e tisane/caffè solubile. Il primo può essere: pasta, riso o risotto, creme, zuppe o minestrone. Il secondo piatto può essere a base di: carne di manzo, maiale o soprattutto la delicata pecora, oppure pesce come merluzzo o salmone o trota o alibut, oppure formaggio come edamer o brie o uova. Il contorno solitamente è a base di verdura cotta: zucchine, patate, porri, pomodori, peperoni, oppure fresche insalate tipo iceberg, oppure legumi in scatola.
Le Colazioni sono servite al caldo in struttura e sono di tipo italo-islandese a base di: Caffè, latte, thè, pane tostato, burro, marmellata, cioccolato, biscotti, yogurt, cereali, succo di frutta, muesli e frutta.
l Pranzi consumati all’aperto, saranno da asporto e composti a piacimento da ogni singolo partecipante: Ogni mattina, a lato della zona colazione saranno messi a disposizione alimenti salati e dolci alternati giornalmente. Pane, Cracker, Riso freddo o Cus Cus, pasta, insalata, affettati, carne, formaggi, ortaggi, legumi, uova sode, pesce in scatola, pesce in salamoia, dolce e frutta. Ogni partecipante potrà così a piacimento comporre il proprio pranzo da asporto. In caso di maltempo persistente, lo staff provvederà a trovare una soluzione per il pranzo, sino alla possibilità di rintracciare una struttura
riparata o al chiuso, richiedendo eventualmente ai partecipanti un poco di spirito di adattamento o di prendere una consumazione

DOCUMENTI E VALUTA IN ISLANDA
Passaporto o carta d’identità valida pe l’espatrio:
Visto d’ingresso: non richiesto.
Formalità valutarie e doganali: nessuna in particolare.
Moneta: la Korona Islandese vedere il cambio: https://www.oanda.com/lang/it/currency/converter/ Sono largamente accettate tutte le maggiori carte di credito, soprattutto Visa e Mastercard, con le quali è possibile effettuare prelievi di contante presso gli sportelli automatici.
FACCIAMO PRESENTE CHE: Durante il viaggio verrà fornita solo acqua (calda o fredda). All’arrivo in aeroporto di Keflavik, al ritiro bagagli è possibile acquistare bevande alcoliche a buon prezzo, mentre durante il tour è molto più complicato e costoso.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Overland
Durata: 12 gg/11 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: si
Difficoltà del cammino: facile
Ore di cammino al giorno: 2-4 a parte una giornata in cui camminiamo 6h
Motivo della difficoltà: Viaggio senza difficoltà tecniche.
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: Hostelli, bungalow, rifugi
Tipo di alloggio: triple, quadruple, camere da 6
Bagni: in condivisione
Pasti: colazione in struttura, pranzi al sacco, cene in struttura cucinate dalla guida, 2 cene al ristorante
Possibilità di singola: NO
- Volo aereo indiretto circa 7.30h, soste comprese. Transfer Hostel 20'-30' di viaggio 100% su strada asfaltata.
- 3-4- ore di trasferimento 70% asfaltato e 2-3 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste,
- 5-6 ore di trasferimento 100% asfalto e 2-3 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi
- 4-5 ore di trasferimento 100% asfaltato e 2-3 ore complessive di passeggiate facili su terreno vario e dislivello +/ -250m .
- 5-6 ore di trasferimento 80% asfalto e 3-4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi.
- 4-5 ore di trasferimento 90% sterrato e 3-4 ore complessive di passeggiate medio/facili distribuite tra varie soste, con dislivelli +/-250m.
- 4-5 ore di trasferimento 90% asfalto e 3-4 ore complessive di passeggiate facili su terreno vario dislivelli +/- 150m . ì
- 4-5 ore complessive di camminate medio/facili terreno vario, disl.+l-350m
- 3 ore di trasferimento 60% sterrato e 4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, dislivelli+/- 150m
- 3 ore di trasferimento 60% sterrato e 4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, dislivelli+/- 150m
- Mattina libera e volo per l'Italia
1°g: dall’Italia all’Islanda - Reykjavik
Incontro con la Guida in aeroporto, in Italia o in Hotel in Islanda ad orario prestabilito. Possibilità di trasferimento dall'aeroporto all'Hotel situato vicino, con un mezzo privato o di gruppo , in base all'orario di
arrivo della maggioranza dei partecipanti. In questo primo giorno, in base agli orari d'arrivo, prevista la possibilità di effettuare una visita delle suggestive attrattive paesaggistiche nei dintorni. Una volta sistemati tutti i partecipanti nelle camere, ci ritroviamo poco dopo per la nostra prima cena-briefing e iniziando la comune conoscenza.
Siamo nella penisola Sud-Ovest di Reykjavik a circa40Km dalla capitale. In Islanda vi sono 2 ore in meno rispetto all'Italia, quindi avremo più ore di luce a disposizione. Rientro in Hotel, relax e una
buona dormita in robusti letti di legno, soffici materassi e avvolgenti piumoni. L'atmosfera nordica è già qui, domani ci attende l'Islanda pura.
2°ggS.21/8: Reykjavik,Penisola di Snaefellnes,Vulcano JulesVerne
Prima destinazione un breve passaggio delle famosa area termale di Blu Lagoon, per apprezzare il particolare paesaggio che l'acqua reflua della centrale geotermica attigua, dona ai visitatori. In mezzo alla lava scura, scorrono lingue di acqua calda azzurra. Ripartiamo per la 'dinamica' capitale Reykjavik che si mostra subito in tutto il suo
splendore, tra ardite moderne architetture e colorati antichi caseggiati di legno. Avremo occasione di visitarla meglio l'ultimo giorno. Entriamo nella penisola da Snaefellnes, che si mostrerà in tutte le sue eccellenze: giganteschi plateau e torri di basalto, tronchi di cono di antichi vulcani, spiagge gialle di riolite, forse qualche foca e una miriade di avifauna marina. Ci addentreremo per percorsi costieri tra falesie di basalto e al cospetto di sua 'maestà' il vulcano/ghiacciaio Snaefellnesjokull. JulesVerne fece iniziare da qui il suo romanzo: Viaggio al centro della Terra. Raggiungiamo il nostro Ostello/Cottage nordico per un meritato relax, doccia calda, cena e pernottamento.
3°gg - Penisola Snaefellnes, foche e fiordi del nord ovest
Sarà il primo grande giorno in queste straordinarie terre ed inizieremo con il completamento del periplo della penisola di Snaefellnes con tutte attrattive paesaggistiche di questo luogo, per raggiungere le
terre del Nord dell'Islanda. Raggiungiamo la strada numero 1, la Ring Road appena al limitare Nord del deserto freddo interno, il più grande d'Europa che incontreremo più volte durante il tour. Con un pizzico di fortuna potremo anche intravedere verso Sud i due grandi ghiacciai di Langsjokull e Hofsjokull.
Incontreremo piccoli abitati nei pressi di caratteristici fiordi, come quelli di Hrutafjordur e Mit fjordur, dove potremo addentrarci alla ricerca di un incontri ravvicinato con la colonia di foche di Illugastadir. Nel pomeriggio raggiungiamo i territori fertili delle
grandi pianure settentrionali, clima più stabile e secco. Siamo tra Vermahlid e Akureyri, siamo nelle lande agricole più tipiche dell'Islanda, formatesi durante il disgelo dell'ultima glaciazione creando
immense pianure alluvionali. Attorno a noi, fattorie, balle di fieno e cavallini islandesi. Sistemazione nelle camere, relax, cena, dopo cena e pernottamento.
4°gg- Verso il lago Myvatn via Akureri - Godafos. Hostel area Myvatn
Partiamo per raggiungere e visitare Akureyri, la seconda città d'Islanda, caratterizzata da uno stile nordico e il suo rinomato orto botanico. Proseguiamo verso la nostra destinazione: il magnifico lago di Myvatn. Prima di arrivare facciamo tappa alle cascate di Godafoss, luogo sacro per la storia delle religiose in Islanda, e rese celebri anche dal salto in Kajak dell'atleta, team NO LIMITS. Strada facendo possiamo ammirare l?altopiano dei torrenti più pregiati per la pesca al salmone e tutta la potenza dell?area geotermica di Myvatn. In base all?orario e alle condizioni meteo, potremo fare delle interessanti escursioni nella zona: vi sono lande fiabesche come la foresta vulcanica di Dimmuborgir e creste panoramiche del millenario cratere di Hverfjall. La spaccatura vulcanica orizzontale di Grjotagja, dove pozze d?acqua bollente testimoniano una vita vulcanica particolarmente recente e attiva. Nel tardo pomeriggio, trasferimento alla struttura ricettiva che ci ospiterà per 2 notti. Relax, possibilità di piscina nei paraggi, cena, e pernottamento.
5°gg - Myvatn, Dettifoss, Kjodaklettar, Husavik. Hostel area Myvatn
Iniziamo ad essere in feeling con l'Islanda ed onoreremo questa giornata con delle vere e proprie eccellenze naturalistiche. Partiamo per Nord, iniziando da Bjarnarflagsstod, noto sito di fanghi bollenti e soffioni, una esplosione di colori! Raggiungiamo l'area vulcanica di Krafla, che ospita una istruttiva centrale Geotermica. Ci trasferiamo poi alla cascata di Dettifoss. Un salto eccezionale di ben 45 metri del più grande fiume d'Islanda, il Jokulsa. Un vortice di 500metri cubi d'acqua al secondo per una scena impressionante e unica per la cascata più potente d'Europa. Ripartiamo per Hjodaklettar il parco degli echi e delle sculture enigmatiche di basalto. Si ha difficoltà ad immaginare quale forza possa aver modificato l'assetto geologico di questo immenso canyon. Si prosegue alla volta del caratteristico paese di Husavik, che ha convertito buona parte della sua economia della pesca alla balena al turismo. Nel tardo pomeriggio arriviamo in struttura area Myvatn, per un meritato riposo e magari se c'è possibilità, anche un bel bagno in piscina. Cena e pernottamento.
6°gg - Deserto cent rale e orientale, con le sue at t rat t ive,
Partiamo per inoltrarci al centro desertico dell'Islanda che offre un clima più secco e meno pungente. Ci addentriamo per una "due giorni" di isolamento assoluto, vivremo un'esperienza "extraterrestre". Direzione Sud, verso la terre che la NASA ha definito più simili alla Luna e anche Marte, tenendo sempre come punto di riferimento, il vulcano perfetto, I'Herdoubreid. Un crescendo di lava e pomice, canyon di basalto e dune di sabbia, sculture laviche e cieli immensi, guadi e il grande fiume Jokulsa che ci accompagnano sino alla base dell'Askja. Sosta pranzo strada facendo o al Rifugio Askja e partenza per una grandiosa escursione al centro della caldera e sino alle tiepide acque del vulcano spento Viti. ! l'ambiente che ci ospita ricorda una vera esplorazione, siamo su una piana lavica di 45 km quadrati e completamente circondati da una cresta di montagne di lava. Spaventosi cataclismi susseguitisi nel passato hanno decretato questa area 'off-limits'. Potremo realizzare varie escursioni di vario livello, rientro al Rifugio. Relax, cena, dopo cena e pernottamento
7°gg - Fiordi, Vatnajokull, Jokulsarlon, Skaftafell. Kirkjabaejarklaustur
Faremo diverse soste paesaggistiche quest'oggi, ma niente sarà paragonabile all'attrattiva maggiore di oggi. Un sito unico nel suo genere in Islanda, in Europa e probabilmente nel Mondo: Jokulsarlon, la laguna degli iceberg. Lo spettacolo che si offre al visitatore è surreale. Una laguna generata da una delle numerose lingue glaciali del Ghiacciaio Vatnajokull, il più esteso d'Europa, si collega al mare, creando iceberg che galleggiano tranquillamente davanti ai nostri occhi. Forme e dimensioni di ogni genere, creano una scenografia che ci emozionerà e non dimenticheremo facilmente. L'avifauna è particolarmente attiva, le foche fanno capolino e tutto è semplicemente spettacolare. Possibilità di navigazione tra gli iceberg
o di piacevoli escursioni sulle sabbie nere tra gli iceberg arenati: Diamond beach. Ripartiamo alla volta del più antico Parco Nazionale, quello di Skaftafell ulteriore spettacolo con enormi lingue di ghiaccio che lambiscono il bosco, altopiani ricolmi di flora subartica e soprattutto la cascata "perfetta" a canne di basalto, Svartifoss. Arrivo a kirkjubaejarklaustur, relax, cena
libera nell'abitato e pernottamento.
8°gg - Canyon e pista Fjallaback F208, Landmannalaugar
Partiamo e raggiungiamo kirkjubaejarklaustur e visitiamo rapidamente se aperto, il vicino Canyon di Fjarorargljufur inusuale per le alti pareti lisce. Ci dirigiamo ora verso l'interno per affrontare una delle giornate più interessanti del tour. Raggiungiamo i territori più fotografati d'Islanda, Landmannalaugar è la zona geotermica più vasta d'Islanda che come pochi altri luoghi sulla Terra, incanta per il suo paesaggi colorati e inverosimile. Morfologie plasmate dai ghiacciai, affioramenti colorati dai minerali, nevai perenni, bocche fumanti e sorgenti bollenti animano queste lande spettacolari. Davanti a noi una delle aree escursionistiche più bella al mondo, (fonte National
Geographic). Piccole Grotte di ghiaccio e colline coloratissime di riolite, deserti di ossidiana, bordature di muschi fluorescenti, rendono queste escursioni veramente uniche. Siamo nelle terre della riserva naturale di Fjallabak. Ci trasferiamo nel tardo pomeriggio al Rifugio in area Landmannahellir, Relax, cena e pernottamento.
10°gg - Hekla, Hvolshvollur, A/R attrattive costa Sud H oste l Hvolshvollur
Pian piano ci districhiamo nella "foresta" lavica del maestoso e temuto vulcano del HEKLA. E' l'Islanda vuota e piena, è il territorio dove la mente si perde e si ritrova. Avremo delle magnifiche sensazioni di silenzio e pace, un intimo, come un invito all'introspezione. Proseguiamo verso sud/est sino a Hvolsvollur, per la sistemazione dei bagagli nella struttura ricettiva, e poi via verso la città più a sud dell'Islanda: Vik. Qui le attrattive sono molteplici e tutte imperdibili. Il promontorio con l'immenso arco naturale di Reynishverfi e l'incontro con le 'Pulcinelle di Mare'. Vedremo Dyrholaey con la sua caverna di basalto e i faraglioni, che esaltano lo spettacolo dell'oceano nero dell'Atlantico. Infine le molteplici spiagge scure che ospitano la nostra passeggiata "sonora". Saremo già ben appagati dalle meraviglie, ma avremo ancora una inimmaginabile sorpresa: la visita delle cascate Skogafoss e Seljalandfoss che si può percorrere nel sentiero dietro il salto, è il momento di luce ideale per immortalare le cascate. Raggiungiamo finalmente la struttura che ci ospita, a vista davanti a noi l'arcipelago
delle Westmannaeyjar. Relax, cena e pernottamento.
10°gg - Reykjavik visita capitale. Reykjavik Casa privata o Hostel
Ci prepariamo per l'ultima giornata "on the road", dalla costa sud in direzione della capitale passando dalle colorate e calde terre della costa. Ci attende una effervescente capitale dove arriveremo in tarda mattinata, dopo aver ammirato strada facendo anche i numerosi maneggi del famoso cavallo islandese. Arrivati in struttura ricettiva e sistemati nei propri alloggi, avremo buona parte della giornata a disposizione per poter visitare la capitale sino all'ora di cena. Possibilità di visitare Musei di ogni genere, come anche di realizzare una navigazione per l'avvistamento di cetacei. Shopping, caratteristici locali e interessanti architetture moderne, completano le attrattive di questa giovane Capitale. Ci attende una bella cena tutti assieme o anche separati, l'importante sarà come sempre rendere speciale anche questa nostra ultima notte islandese. Rientro in struttura ricettiva per il pernottamento.
11°gg L.30/8: Reykjavik e t rasferimento aeroporto di Keflavik
Preparazione del bagaglio per il rientro in Italia. Parte della giornata in libera visita della capitale e regolata dal proprio piano aereo del volo di rientro. La città offre anche un piacevole occasioni di shopping, magari
un poco cari ,ma colmi di prodotti tipici delle culture e civiltà nordiche. Il trasferimento all'aeroporto privato è possibile realizzarlo facilmente ed economicamente (circa 25-30), con il servizio Bus Airport Shuttle, che prevede anche il prelievo direttamente dal Hotel. Formalità di imbarco e volo per l'Italia. Atterrati e magari ancora frastornati per quanto ci ha offerto la
meravigliosa natura dell?Islanda, ci ricorderemo
volentieri a lungo, questa intesa esperienza di vita,
magari con l'augurio di ritrovarci per altri grandi
viaggi.
GIULIO CUCCIOLI
La mia passione per il cammino, per il trekking e per l’escursionismo è iniziata con i miei primissimi passi. Solo dopo un percorso di vita che mi ha portato a vivere lunghi periodi all’ estero ed ad affrontare esperienze lavorative che hanno spaziato dal lavoro al pubblico, alla organizzazione eventi fino ad una posizione di manager vendite per una azienda internazionale, ho sentito la netta esigenza di dirigere le mie esperienze e abilità verso ciò che mi sono sempre sentito dentro di fare: La guida. Esercito questa professione ormai da 4 anni, e spazio da l’accompagnamento di turisti stranieri in Toscana, alla creazione, organizzazione e conduzione di grandi viaggi nel mondo. In questi anni ho condotto viaggi in Norvegia, Italia, Germania e Portogallo. Sono una persona estremamente socievole e solare ma che sa perfettamente adattarsi a qualsiasi situazione si trovi difronte a me, sia questo un imprevisto da risolvere o un incontro inaspettato durante il cammino che potrà arricchire la nostra esperienza di viaggio.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 339 5675637