Dal 10/07 al 23/07 2021
Viaggio in Islanda con Geologo
Viaggio itinerante di 14 giorni con escursioni accompagnati da un geologo
La migliore formula per un viaggio Islanda. 14 giorni di esplorazione continua che ci porteranno nei meandri più dispersi di questa fantastica isola che è l'Islanda. Partiamo come al solito da Rejkyavik per andare subito a visitare luoghi leggendari come PingVellir, per osservare la dorsale medio oceanica. Ci spostiamo sulla costa nord passando per le piste che attraversano il deserto freddo più grande di Europa e altipiani lavici. Scendiamo poi, in luoghi di fama mondiale come Askia Skaftafell, Jokulsarlon e le incredibili cascate di Skogarfoss. Infine visiteremo le Isole Vestmannayer ed il museo della lava, due vere chicche a fine viaggio
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 1 Guida/Autista e Meccanico, islandese.
- 1 notte in BB Pernotto e colazione
- 9 Pensioni Complete Cottage/Hostel.
- Assicurazione Medico e Bagaglio più Annullamento, costo suppl. per over 64 anni
- Attrezzatura extra per assicurare il buon svolgimento programma
- Biglietto Traghetto A/R per le isole Westmannaeyjar
- Copertura costi extra per la consumazione pranzo in strutture al coperto, in caso di maltempo
- Gettoni doccia nei Rifugio Askja e Landmannahellir
- Guida Escursionistica /Geologo dall Italia
- Ingresso Museo-Show-interattivo vulcanologia: LAVA a Hosvollour, 1° a livello Europeo
- Kit da viaggio: Borsello o Marsupio, bandana/girocollo elastico, etichetta valigie,
- Bevande extra
- I voli per e da l Islanda
- Le Mance, tutte le bevande (a parte la birra alla spina) e gli extra.
- Quota gestione pratica di viaggio € 50/persona
Luca Panaro
IL VIAGGIO
I PERNOTTAMENTI SONO tutti in strutture ricettive essenziali ma di ottima qualità e igiene, tipici dei paesi nordici. Chalet privati, Ostello/Albergo e Rifugi. E le camere sono a sola disposizione del nostro gruppo e ospitano minimo 2 e massimo 4 letti, (6 letti nel caso dei rifugi). Proprio sacco a pelo.
LA FORMULA DI VIAGGIO è itinerante e quasi ogni giorno si cambia località come un vero overland, intervallato da frequenti escursioni, soprattutto naturalistiche, durante l’arco della giornata.
Passaporto o carta d’identità valida pe l’espatrio / Visto d’ingresso: non richiesto.
Formalità valutarie e doganali: nessuna in particolare.
Moneta: la Korona Islandese vedere il cambio: https://www.oanda.com/lang/it/currency/converter/ Sono largamente accettate tutte le maggiori carte di credito, soprattutto Visa e Mastercard, con le quali è possibile effettuare prelievi di contante presso gli sportelli automatici.

LA REGIONE : L'ISLANDA
La migliore formula per un viaggio Islanda. 14 giorni di esplorazione continua che ci porteranno nei meandri più dispersi di questa fantastica isola che è l’Islanda. Partiamo come al solito da Rejkyavik per andare subito a visitare luoghi leggendari come PingVellir, per osservare la dorsale medio oceanica. Ci spostiamo sulla costa nord passando per le piste che attraversano il deserto freddo più grande di Europa e altipiani lavici. Scendiamo poi, in luoghi di fama mondiale come Askia Skaftafell, Jokulsarlon e le incredibili cascate di Skogarfoss. Infine visiteremo le Isole Vestmannayer ed il museo della lava, due vere chicche a fine viaggio

IL CAMMINO
Tutte le escursioni previste sono facili e adatte a tutti i camminatori. Una solo, quella presso Landmanlaugar, potrà risultare più impegnativa, anche se equilibrata dalla straordinaria bellezza dei paesaggi. In ogni caso ci sarà sempre la possibiltà di rendere l’escursione più semplice qualora risulti come esigenza dall’intero gruppo.
Le escursioni sono comunque sempre con zaino leggero e possono essere divise in tre diverse tipologie: Intera giornata, mezza giornata e brevi passeggiate per visite ai monumenti naturali previsti dal programma.

MANGIARE A DORMIRE IN ISLANDA
LA CUCINA E’ PROPRIO IL CASO DI DIRE….CHE E’ IL NOSTRO PIATTO FORTE:
Sarò io, la guida del Tour, ad occuparmi anche di preparare le colazioni, i pranzi e le cene. La gastronomia italo – islandese quindi, proposta durante questo tour, riscuote sempre un gran consenso, con porzioni abbondanti e varie. Le Colazioni e le cene sono calde e sempre servite al coperto in struttura, comodamente seduti.
FACCIAMO PRESENTE CHE: Durante il viaggio verrà fornita solo acqua (calda o fredda). All’ arrivo in aeroporto di Keflavik, al ritiro bagagli è possibile acquistare bevande alcoliche a buon prezzo, mentre durante il tour è molto più complicato e costoso.
Sono comunque previste alcune cene in strutture in modo da favorire sopratutto il contatto con i locali e, per chi vorrà, anche l’assaggio di particolari e tipici piatti islandesi.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 14 gg/13 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'Italia incluso: no (può essere richiesto alla agenzia, c' è un piano di voli già pronto)
Difficoltà del cammino: Medio
Giorni di cammino: 10 (4+2+4)
Ore di cammino al giorno: 3-6
Motivo della difficoltà: Viaggio senza difficoltà tecniche, con trasporto bagagli. Le difficoltà legate al dormire in tenda sono estremamente soggettive. Raggiungiamo quota massima di 3860m.
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Tipologia di struttura:Hotel, Tenda, Yurta, case private
Tipo di alloggio: Tenda singola o da due, camere doppie o triple in Hotel e nelle case private. Nelle yurte normalmente ci sono 4 letti
Bagni: in camera in Hotel e nelle case private. In comune in tenda e in Yurta
Pasti:Cene in ristorante, tendone comune o grande yurta e case private
Possibilità di singola: si, sia la camera in hotel (se saputo con largo anticipo) che la tenda con supplemento (leggi in fondo). No presso le famiglie
- Previste complessivamente 3-4 ore di trasferimento 70% asfaltato e 2-3 ore complessive di camminate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi e terreno principalmente roccioso ed erboso.
- Previste complessivamente 5-6 ore di trasferimento 85% sterrato e 2-3 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi .
- Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento 100% asfaltato e 3-4 ore complessive di escursioni facili su terreno vario e dislivello +250m.
- Previste complessivamente 5-6 ore di trasferimento 80% asfalto e 3-4 ore complessive di escursioni facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi.
- Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento 90% sterrato e 3-4 ore complessive di escursioni medio/facili distribuite tra varie soste, con dislivelli +/-250m .
- Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento 70% sterrato e 2-3 ore complessive di escursioni facili su terreno vari dislivelli +/- 100m .
- Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento 90% asfalto e 3-4 ore complessive di escursioni facili su terreno vario dislivelli +/- 150m .
- Trasferimento 70% su sterrato. 3-4 ore compless.ive di passeggiate medio/facili terreno vario, disl.+/-150m.
- 10° GIORNO - LANDAMANNALAUGAR, ESCURSIONE
- Previste complessivamente 3 ore di trasferimento 60% sterrato e 4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, dislivelli +/- 50m .
- Previste 3-4 ore di trasferimento 90% asfaltato e 2-3 ore complessive di passeggiate dislivelli +/- 300m .
- Previste 2-3 ore di trasferimento 100% asfaltato e 2-3 ore complessive di passeggiate in Reykjavik
- REYKJAVIK
1° GIORNO - MALPENSA - KEFLAVIK
Incontro dei partecipanti con la guida in aeroporto Malpensa (Milano). Arrivati in Islanda, breve trasferimento verso la vicina struttura ricettiva per il pernottamento. Siamo a circa 40Km dalla capitale Reykjavik. Ci sistemiamo nella struttura ricettiva riservata per noi, cena libera nei paraggi.
2° GIORNO - REYKIAVIK, THINGVELLIR, GEYSER
Sistemazione dei bagagli incontro nel nostro bus con il nostro autista locale, siamo pronti per il IL TOUR COMPLETO D’ISLANDA. Si raggiunge Thingvellir. passeggeremo e apprezzeremo la grande faglia, che è uno dei due affioramenti al Mondo, della dorsale medio atlantica. Questo luogo è stato anche la sede per secoli, della prima tipologia di parlamento moderno. Ripartiamo per Geysir, dove a intervalli regolari un sifone d'acqua esplode, come risultato del riscaldamento geotermico, un vero spettacolo. Ci sistemiamo nella vicina struttura di ricettiva. Relax, cena, e pernottamento.soste che ci permettono di assaporare sempre di più l’effetto dell’isolamento tipico nei grandi spazi. Al centro del deserto, faremo quindi una emozionante escursione nell'esteso campo lavico intorno a Hveravellir. Se i tempi lo consentono ci sarà la possibilità di fare un bagno in acqua calda solfurea. Ripartiamo per questa prima esperienza di attraversamento del deserto per raggiungere la civiltà del Nord. Usciamo dai territori centrali e siamo sulle fertili pianure settentrionali per incontrare anche un clima più stabile e secco. Siamo a Vermahlid sui promontori che originano i grandi fiordi del Nord circondati da fattorie e cavallini islandesi. Sistemazione in struttura, relax, cena, dopo cena, pernottamento.
3° GIORNO - PISTA KJORLUR, HVERAVELLIR, VERMAHLID
Sarà il giorno del nostro attraversamento delle terre centrali dell’Islanda. Ci “avventuriamo” infatti per il deserto centrale freddo, il più grande d’Europa e tra due grandi ghiacciai (Langsjokull e Hofsjokull) per la rinomata pista di Kjolur. Dapprima le cascate di Gulfoss, considerate tra le più belle d'Islanda e poi alcune strategiche soste che ci permettono di assaporare sempre di più l’effetto dell’isolamento tipico nei grandi spazi. Al centro del deserto, faremo quindi una emozionante escursione nell'esteso campo lavico intorno a Hveravellir. Se i tempi lo consentono ci sarà la possibilità di fare un bagno in acqua calda solfurea. Ripartiamo per questa prima esperienza di attraversamento del deserto per raggiungere la civiltà del Nord. Usciamo dai territori centrali e siamo sulle fertili pianure settentrionali per incontrare anche un clima più stabile e secco. Siamo a Vermahlid sui promontori che originano i grandi fiordi del Nord circondati da fattorie e cavallini islandesi. Sistemazione in struttura, relax, cena, dopo cena, pernottamento.
4° GIORNO - AKUREYRI, GODAFOSS, MYVATN
Partiamo per raggiungere e visitare Akureyri, la seconda città d'Islanda, caratterizzata da uno spiccato stile nordico e il suo rinomato buon clima. Proseguiamo verso la nostra destinazione: il magnifico lago di Myvatn. Prima di arrivare facciamo tappa alle cascate di Godafoss, luogo sacro per la storia delle religiose in Islanda, e rese celebri anche dal salto in Kajak dell’atleta, team NO LIMITS. In base alle condizioni meteo potremo fare varie escursioni in zona: la foresta vulcanica di Dimmuborgir, il cratere di Hverfjall, la spaccatura vulcanica orizzontale di Grjotagja, dove pozze d’acqua bollente testimoniano una vita vulcanica particolarmente recente e attiva. Nel tardo pomeriggio, trasferimento alla struttura ricettiva che ci ospiterà per 2 notti. Relax, probabile piscina nei paraggi, cena, e pernottamento.
5° GIORNO - DATTIFOSS, KJODAKLETTAR
Iniziamo ad essere in feeling con l’Islanda ed onoreremo questa giornata con delle vere e proprie eccellenze naturalistiche. Partiamo verso Nord, iniziando da Bjarnarflagsstod, noto sito di fanghi bollenti e soffioni, una esplosione di colori! Raggiungiamo l'area vulcanica di Krafla, che ospita centrale Geotermica Ci trasferiamo poi alla cascata di Dettifoss. Un salto eccezionale di ben 45 metri del più grande fiume d’Islanda, il Jokulsa. Un vortice di 500metri cubi d’acqua al secondo per una scena impressionante e unica per la cascata più potente d'Europa. Ripartiamo per Hjodaklettar il parco degli echi e delle sculture enigmatiche di basalto. Si ha difficoltà ad immaginare quale forza possa aver modificato l’assetto geologico di questo immenso canyon. In base all'orario raggiunto, si prosegue alla volta dell'abitato di Husavik, o si rientra direttamente in struttura per strada più corta. Nel tardo pomeriggio siamo in struttura area Myvatn, per un meritato riposo e magari se cè possibilità, anche un bel bagno in piscina. Cena e pernottamento.
6° GIORNO - PISTA F88, ASKYA E CALDERA
Partiamo per inoltrarci al centro desertico dell’Islanda che offre un clima più secco e meno pungente. Ci addentriamo per una “due giorni” di isolamento assoluto, vivremo un’esperienza “extraterrestre”. Direzione Sud, verso i territori che la NASA ha definito più simili alla Luna e anche Marte, tenendo sempre come punto di riferimento, il vulcano perfetto, l’Herdoubreid. Un crescendo di lava e pomice, canyon di basalto e dune di sabbia, sculture laviche e cieli immensi, guadi e il grande fiume Jokulsa che ci accompagnano sino alla base dell’Askja. Sosta pranzo al Rifugio Askja e partenza per una grandiosa escursione al centro della caldera e sino alle tiepide acque del vulcano spento Viti. L’ambiente che ci ospita ricorda una vera esplorazione, siamo su una piana lavica di 45 km quadrati e completamente circondati da una cresta di montagne di lava. Spaventosi cataclismi susseguitisi nel passato hanno decretato questa area ‘off-limits’. Potremo realizzare varie escursioni di vario livello, rientro al Rifugio. Relax, cena, dopo cena e pernottamento.
7° GIORNO - PISTA USCITA DESERTO, STRADA NR.1, EGILSTADIR, BERUNES
Direzione Sud, Sud-Est, verso il centro del grande deserto, verso la terra di Marte, con il vulcano ‘perfetto’ l’Herdoubreid a far sentinella su di noi. Una pista sempre più impegnativa ma esaltante, dove tormente e cataclismi, han plasmato queste lande in ogni loro parte. Lo spettacolo è grandioso e ci sentiamo come protagonisti di un documentario naturalistico. Raggiungiamo punti panoramici dove avremo una visuale a 360° su questa immensità di rocce, sabbie, vulcani e ghiacciai, per una giornata che rimarrà a lungo nella nostra memoria. Sosta pranzo in mezzo al deserto con tutta la sua pace, circondati da piante pioniere e sculture di lava. I primi gabbiani, si avvisano che stiamo abbandonando l’isolamento che tanto ci ha affascinato. Sosta strategica nella caratteristica fattoria di Möðrudalur e poi dopo 50' di strada la cittadina di Egilstradir. Sosta cambusa, visita della cittadina e ultima ora di strada alla volta dei Fiordi del Sud-Est. Altopiani e falesie, abitati da pescatori e contadini, in armonia con la natura. Arriviamo nel tardo pomeriggio area fiordi. Relax, cena, dopo cena e pernottamento.
8 ° GIORNO - GLACIOLOGIA / VATNAJOUKUL, JOUKURSARLON, SKAFTAFELL, KIRKJABAEJARKLAUSTUR
Faremo diverse soste glaciologiche quest'oggi, ma niente sarà paragonabile all'attrattiva maggiore di oggi. Un sito unico nel suo genere in Islanda, in Europa e…probabilmente nel Mondo: Jokulsarlon, la laguna degli iceberg. Lo spettacolo che si offre al visitatore è surreale. Una laguna generata da una delle numerose lingue glaciali del Ghiacciaio Vatnajokull, il più esteso d’ Europa, si collega al mare, creando iceberg che galleggiano tranquillamente davanti ai nostri occhi. Forme e dimensioni di ogni genere, creano una scenografia che ci emozionerà e non dimenticheremo facilmente. L’avifauna è particolarmente attiva, le foche fanno capolino e tutto è semplicemente spettacolare. Possibilità di navigazione tra gli iceberg o di piacevoli escursioni sulle sabbie nere tra gli iceberg arenati: Diamond beach. Ripartiamo alla volta del più antico Parco Nazionale, quello di Skaftafell, ulteriore spettacolo con enormi lingue di ghiaccio che lambiscono il bosco, altopiani ricolmi di flora subartica e soprattutto le numerose lingue del ghiacciaio che visiteremo. Arrivo area di kirkjubaejarklaustur, relax, cena libera nell'abitato e pernottamento.
9° GIORNO - CANYON FJARORARGLIJUFUR, LANDAMANNALAUGAR, LANDAMANNAHELLIR
Partiamo e raggiungiamo kirkjubaejarklaustur e visitiamo rapidamente se aperto, il vicino Canyon di Fjarorargljufur inusuale per le alti pareti lisce. Ci dirigiamo ora verso l’interno per affrontare una delle giornate più interessanti ma anche impegnative, del tour. Percorriamo la famosa pista F208 per chilometri tra i più fotografati d’Islanda, siamo nella riserva naturale di Fjallabak. Questo parco ospita una delle zone geotermiche più vaste d’Islanda che come pochi altri luoghi simili sulla Terra, incanta per il suo paesaggio colorato e inverosimile. Morfologie plasmate dai ghiacciai, affioramenti colorati dai minerali, nevai perenni, bocche fumanti e sorgenti bollenti, muschi fluorescenti, caratterizzano queste lande scure e colorate. Siamo letteralmente immersi in una aree escursionistiche suggestiva, avremo 'materiale' per dar sfogo e piacere a tutti i nostri sensi. Raggiungiamo con calma il Rifugio in area Landmannahellir (2 pernottamenti), dove potremo valutare eventuali altre escursioni. Relax, cena e pernottamento.
10° GIORNO - LANDAMANNALAUGAR, ESCURSIONE Trasferimento 45' su sterrato. Escursione giornaliera 5-6 ore complessive di passeggiate medio/facili su terreno vario dislivelli +/- 450m .
Oggi sarà una delle giornate più memorabili del nostro tour, Un’escursione giornaliera spettacolare che segue il tracciato del famoso Laugarvegur trek (classificato dalla National Geographic come una delle migliori aree trekking al Mondo). Siamo spettatori attivi di scenografie colorate e potenti, attorno a noi i sentieri ci fanno calpestare le terre della genesi. Rientrando a metà pomeriggio dalle pianure alluvionali di Landmannalaugar, dopo aver camminato nel paradiso della geologia, saremo giusto in tempo per un meritato bagno caldo in acque dolci, non sulfuree e assolutamente ritempranti. Ci trasferiamo al Rifugio in area Landmannahellir a coccolarci per il meritato riposo. Relax, cena, dopo cena e pernottamento.
11° GIORNO - VERSO LA COSTA SUD HVOLSVOLLUS, MUSEO VULCANOLOGICO
Piano piano ci districhiamo nella “foresta” lavica del maestoso e temuto vulcano del HEKLA. Proseguiamo poi verso sud/est sino a Hvolsvollur, per la visita del Museo vulcanologico più bello d'Europa. Situato all'ombra dei tre vulcani: Katla, Hekla ed Eyjafjallajökull, l'innovativo LAVA CENTER è un viaggio incredibile nella storia dell'attività vulcanica e dell'influenza che ha avuto sulla forma del mondo. E' l'attrattiva didattica ed emozionale più in voga in Islanda, perchè oltre che offrire uno straordinario show, ci coinvolge fisicamente in eruzioni vulcaniche senza alcun rischio. Un percorso veramente innovativo che ci lascerà sbalorditi nel comprendere la potenza della nostra Madre Terra. Nel pomeriggio visitiamo le due famose cascate di Seljalandfoss che si può percorrere nel sentiero dietro il salto e Skogafoss con il suo 'muro d'acqua' perfetto. E' anche il momento di luce ideale per immortalare queste cascate. sulla costa sud dell’Islanda. Raggiungiamo finalmente la struttura che ci ospita, relax, cena e pernottamento.
12° GIORNO - ISOLE WESTMANNAYER
Sveglia e colazione, trasferimento di 30' per il porto traghetti di Landetjahofn, dove in 40' di navigazione il traghetto approda sulla vulcanica isola di Heimaey, l'unica abitata dell'arcipelago. Lo spettacolo che si presenta ai nostri occhi è una mix perfetto tra quiete apparente e caos potenziale, storia pioniera e industriosità spinta. Sotto i nostri piedi giace una grande pentola a pressione di magma che segna ciclicamente la storia vulcanica dell'Europa. Attraversiamo la cittadina per risalire le terre ancora calde di sua Maestà il Vulcano Eldfell, che con il suo profilo perfetto domina minacciosamente tutta l'isola. Panorama spettacolare sull'intero arcipelago e sulla costa meridionale dell'Islanda. Ulteriori escursioni sulle falesie alla ricerca delle Pulcinelle di Mare (Puffins) e visita della ricca cittadine, completeranno la giornaliera sull'isola. Se il meteo non consiglia la visita all'isola, il programma prevede la valida visita dell'area escursionistica di Porsmork. Rientro in ostello, relax, cena e pernottamento.
13° GIORNO - VERSO REYKJAVIK VIA HVERAGERDI
Ci prepariamo per l’ultima giornata “on the road”, dalla costa sud in direzione della capitale passando dalle colorate e calde terre della costa SU-OVEST. Ci attende una magnifica escursione nel parco geotermico di Hveraverdir, tra sifoni di vapori, acque calde, terre colorate e un bagno che ci ripagherà in ogni senso. Riprendiamo la via per la capitale dove arriveremo nel primo pomeriggio, dopo aver ammirato strada facendo i numerosi maneggi del famoso cavallo islandese. e varie fattorie. Arrivati in struttura ricettiva e sistemati nei propri alloggi, avremo ancora una buona parte del pomeriggio a disposizione, potremo visitare la capitale sino all'ora di cena. Ci attende una bella cena tutti assieme o anche separati, l'importante sarà come sempre rendere speciale anche questa nostra ultima cena in Islanda. Per il giorno dopo, avremo a disposizione buona parte della giornata per continuare a visitare la piacevole capitale nordica. Rientro in struttura ricettiva per il pernottamento.
14° GIORNO - RIENTRO IN ITALIA
Tempo libero nella capitale secondo il proprio piano di volo.
Transfer all'aeroporto a propria cura e rientro in Italia
LUCA PANARO
Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.
Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.
Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a walkcoaching@gmail.com
Chiamami al 328 74 600 43
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a info@azimut-treks.com
Chiamami al 3287460043