14 POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
PREZZO
€630 - vedi sconto COMBO!!! per persona
DATE
5gg - Dal 12/03 al 16/04 - 2024
DESTINAZIONE
Toscana
POSTI RIMASTI
14
Guida
Sara 🇬🇧

Dal 12/03 al 16/04 - 2024

La Via Francigena da Siena a Radicofani - COMBO

**!!! Sconto € 70 su COMBO 9GG o € 100 su COMBO 13GG !!!** Il viaggio a piedi da fare almeno una volta nella vita. Da comporre come vuoi tu, a seconda del tempo che vorrai dedicare a un'esperienza unica, attraverso uno dei territori più belli d'Italia!

5 giorni di pura bellezza! Insieme attraverseremo Siena, le Crete e la Val d'Orcia. Un'esperienza a piedi in quello che è considerato uno dei tratti più belli della Via Francigena in Italia, con il nostro passo, prendendoci il tempo di visitare, di parlare, di godere della natura e del silenzio. Un cammino indimenticabile, da portare nel cuore, sulle orme dei pellegrini che da secoli percorrono la stessa rotta verso Roma. In una parola: bellissimo. Non ti bastano? Fai la COMBO 9 giorni con la Via Francigena da Radicofani a Viterbo o la COMBO 13 giorni con la Via Francigena da Viterbo a Roma per una scorpacciata di panorami mozzafiato, natura, borghi, chiese e castelli!

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un viaggio nel cuore delle Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Siena e Radicofani, alle pendici del Monte Amiata. Pellegrini sulla Via Francigena più bella. Non basta? COMBINA questo viaggio con "La Via Francigena da Radicofani a Viterbo" e con "La Via Francigena da Viterbo a Roma", per un'esperienza completa e unica attraverso uno dei territori più belli d'Italia!!!

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Siena
Luogo di fine viaggio
Radicofani
Data di inzio viaggio & Orario
12/03/2024 15:30
La quota include
  • 1 Credenziale del Pellegrino
  • 2 cene presso strutture di pernottamento o ristorante.
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica
  • Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
  • Servizio Guida Turistica
  • Transfers come da programma
  • Trasporto Bagagli
  • Tutti i Pernottamenti con Colazione Inclusa
La quota non include
  • 2 cene in ristorante
  • Le bevande e gli extra durante le cene
  • Pranzi al sacco
  • Tassa di Soggiorno da pagare in loco
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
  • Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
CONTATTA LA GUIDA

Sara Testi

333 19 11 322
saraincammino@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    SIENA, LE CRETE SENESI E LA VAL D'ORCIA FINO ALLE PENDICI DELL'AMIATA

    La Via Francigena è forse il cammino più conosciuto d’Italia: amato anche all’estero è divenuto, nel corso degli ultimi anni, un grande classico per gli escursionisti di mezzo mondo. Nonostante questo non è mai affollato.

    Il tratto che da Siena arriva a Radicofani è indubbiamente uno dei più belli: la stessa città medievale di Siena da sola vale il viaggio. Ogni passo verso sud non fa che aumentare l’elenco di grandi bellezze ammirabili lungo il cammino: l’immensità delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO costellato di piccoli borghi come Buonconvento, San Quirico, Bagno Vignoni e Castiglion d’Orcia. La salita a Radicofani è decisamente spettacolare: da lassù si abbraccia tutta la provincia di Siena meridionale e l’inizio del Lazio.

    Un viaggio tra grandi paesaggi, distese infinite di argilla, cipressi e cereali, nuvole, pecore e – in lontananza – sempre una torre a guardaci dall’alto.

    Farlo in gruppo è una grande occasione di scambio e rispetto: i cammini danno il tempo per il silenzio o il dialogo, a seconda dei proprio bisogni.

    A me il piacere di farvi conoscere, se lo vorrete, la grande ricchezza storico, artistica e naturalistica di queste terre.

    Un viaggio che vi porterete nel cuore, ne sono certa.

    camminatori-via-francigena
    LA REGIONE

    LA REGIONE

    Con questo trekking itinerante ai margini tra inverno e primavera attraversiamo il sud della Toscana a passo lento, godendo passo dopo passo degli incontri con le persone che qui abitano, lavorano e vivono.

    Partiamo da Siena, il capoluogo di provincia più a meridionale della Toscana: il suo territorio di pertinenza si spinge a sud fino al confine con il Lazio, separato da quest’ultimo dal crinale del Monte Amiata e della Rocca di Radicofani. E’ una città medievale perfettamente conservata: la Cattedrale, la Piazza del Campo, il Palazzo Salimbeni e le vie del centro sono il suo fiore all’occhiello.

    Appena usciti dalla città ci troveremo immersi nelle Crete Senesi, territorio particolare, lunare e incredibilmente bello. Le argille plioceniche dell’antico mare di Siena la fanno da padrone, le colline sono sempre sormontate da poderi isolati, grancie (gli antichi granai dell’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena), castelli e qualche cipresso; le valli conservano tracce di sparuti boschi.

    Un passo più a sud ed entriamo nel Parco Naturale e Culturale della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO: dolci colline seminate a cereali prendono il posto di calanchi e biancane, il paesaggio si fa più morbido e aperto, una vera delizia per gli occhi. I borghi sono curati, autentici, ricchi di arte, storia e cultura.

    Conquistiamo infine la Rocca di Radicofani: la pastorizia prende subito il posto dell’agricoltura, il bosco delle pendici del Monte Amiata torna a far parte del paesaggio. La vista, da quassù, non potrebbe essere più bella.

    IL CAMMINO

    CAMMINARE LA FRANCIGENA DA SIENA A RADICOFANI

    La Via Francigena si snoda lungo strade sterrate, sentieri di campo e di bosco, alcuni tratti di strada asfaltata (non molti per fortuna!). L’unica difficoltà che possiamo incontrare è quella di camminare, giorno dopo giorno, per lunghe distanze, dalle 5 fino alle 8 ore di cammino giornaliere. I dislivelli sono variabili, ci sono tappe più leggere dove il dislivello è davvero di poco conto ed altre (l’arrivo a Radicofani ne è un esempio) dove invece la salita si farà sentire di più.

    Per questo è un viaggio consigliato per chi è abituato a camminare con una certa regolarità.

    L’avere il servizio di trasporto bagaglio incluso nel pacchetto è davvero di grande aiuto: ci permette infatti di muoversi con il solo zaino giornaliero, senza troppo peso su spalle, gambe e piedi.

    Marzo è un mese bellissimo per percorrere la Via Francigena: la primavera inizia a sbocciare, le giornate iniziano piano piano ad allungare e il sole si fa ogni giorno più tiepido. Difficile prevedere il  meteo, che può essere molto variabile: non sono escluse giornate fresche o piovose che possono alternarsi a belle giornate di sole. E’ consigliato un abbigliamento a strati e impermeabile / poncho che ci permetta di godere del cammino qualsiasi sia il meteo.

    Il nostro è un trekking itinerante, tappe si snodano da paese a paese, solo in un caso è previsto un breve transfer per evitare tratti urbani o troppo trafficati poco piacevoli da fare a piedi.

    Anche quando incontriamo brevi sezioni di asfalto saremo comunque su tratti messi in sicurezza, confortevoli e con fondo tendenzialmente non troppo sconnesso.

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    trekking-lungo-via-francigena
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA

    Questo è un cammino che alterna hotel e agriturismi. A Siena saremo alloggiati in una struttura nel centro storico, in modo da non perdere neppure un minuto per immergersi totalmente nella magica atmosfera medievale senese. Avremo camere doppie, triple o quadruple (molto dipende dalla composizione del gruppo), così come anche a Buonconvento e a San Quirico d’Orcia. Hotel 3 stelle semplici e confortevoli, a un passo dal cuore dei centri storici. Alloggeremo la 4° notte in agriturismo: la bella struttura di Elena è immersa nel cuore argilloso della Val d’Orcia. Se il gruppo sarà al completo avremo la struttura tutta per noi, ci distribuiremo negli appartamenti e la fantastica cena sarà a base dei prodotti dell’orto del podere. Alcuni bagni sono in condivisione con chi occupa l’appartamento. Nella struttura di Elena dovremo condividere alcuni letti matrimoniali: un semplice sacco lenzuolo sarà di grande aiuto.

    Due sono le cene incluse nel programma di viaggio, di cui una in agriturismo. Non dico niente: solo che non rimarrete certo delusi! Le altre sere saremo liberi di esplorare a piacimento le varie specialità culinarie del territorio, in ristorantini tipici e deliziosi: e vai con i pici, le ribollite, le tagliatelle al cinghiale, il pecorino e molto molto altro.

    Acquisteremo i nostri picnic nelle botteghe dei piccoli borghi per pranzare al sacco. Quando possibile pranzeremo in bar o locali tipici.

    riposo-con-vista-val d-dorcia
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    rotoballe-via-francigena

    “We wanted to walk part of the Via Francigena. We considered independent and self-guided options, but decided that a guided group walk would be more sociable and we’d learn more along the way. We found Trekkilandia in an internet search and the itinerary looked perfect. We contacted Sara Testi who joined a video call to answer our questions, helped with both contract translation and international payment. Sara had researched and planned the trek meticulously with a good variety of accommodation and food and a manageable route and daily distances. As a result, it went very smoothly. Sara’s in-depth knowledge of the social, historical and cultural context of all the places we visited far exceeded our hopes. Her first-class skills as guide, translator and companion, combined with an innate sense of fun are the reasons why the trip was such a great success. In conclusion if you are looking for a genuine, well-organised experience with opportunities to learn about the region and people you are with, Trekkilandia is for you. We would highly recommend Trekkilandia as an organisation and especially Sara Testi as an exceptional guide and companion.”

    John and Karen, UK – Via Francigena 2022

    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/Due-Ditoni.png

    2 DITONI

    Poche difficoltà
    tecniche nel cammino.
    Sentieri prevalentemente facili
    Ricettività comoda.
    Ore di cammino
    superiori alle 5.
    Zaino giornaliero.
    Dislivelli da 300 a 800m.
    Km dai 15 ai 25.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di cammino

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    !!! Sconto di € 70 su COMBO 9GG o di € 100 su COMBO 13GG !!!

    Tipologia: Itinerante

    Durata: 5 giorni/4 notti​

    Trasporto bagagli: Si - incluso

    Tipo di zaino: Giornaliero

    Difficoltà del cammino: Medio

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 DITONI

    Giorni di cammino: 4 + visita di Siena

    Ore di cammino al giorno: 6-7

    Motivo della difficoltà: Il percorso non presenta, dal punto di vista del terreno, difficoltà tecniche se non la possibilità, a seconda del meteo, di camminare lungo alcuni tratti di argilla fangosa. Le tappe sono lunghe, impegnano fino a 7 ore di cammino al giorno con dislivelli cumulati fino a + 700 mt che possono risultare impegnativi sulla lunga distanza.

    Adatto come prima esperienza di cammino: No. Confrontati sempre con la guida su questo punto.

    Tipologia di struttura: Hotel e Agriturismo.

    Tipo di alloggio: A seconda della struttura avremo camere doppie, triple o quadruple negli hotel (molto dipende dalla composizione finale del gruppo) oppure condivideremo appartamenti in agriturismo (1 notte). In quest'ultimo dovremo condividere alcuni letti matrimoniali (il sacco lenzuolo in questo caso sarà di grande aiuto) e i bagni all'interno di ciascun appartamento.

    Bagni: In camera tranne che nell'agriturismo nel quale i bagni sono condivisi con chi occupa il singolo appartamento.

    Pasti: Colazione in struttura, pranzi al sacco, cene in ristorantini locali, in hotel o in agriturismo​

    Possibilità di singola: No

    Stampa
    • Visita guidata di Siena con ingresso al museo di una contrada - incontro a Siena
    • 21 km - Dislivello: +300 mt / - 260 mt - Ore di cammino: 6 - DIFFICOLTA': medio
    • 22km - Dislivello: + 530 mt / - 260 mt - Ore di cammino: 7 - DIFFICOLTA': medio
    • 19km - Dislivello: + 420 mt / - 470 mt - Ore di cammino: 6 - DIFFICOLTA': medio
    • 16km - Dislivello: + 550 mt / - 110 mt - Ore di cammino: 61/2 - DIFFICOLTA': medio
    Visita guidata di Siena con ingresso al museo di una contrada - incontro a Siena

    1° GIORNO - RITROVO A SIENA 

    !!! Sconto di € 70 su COMBO 9GG o di € 100 su COMBO 13GG !!!

    ATTENZIONE - Questa 5gg può essere combinata con ***La Via Francigena da Radicofani a Viterbo*** e con *** La Via Francigena da Viterbo a Roma*** per una 9gg o una 13gg di pura bellezza :) 

     

    Ci incontriamo in hotel e, dopo una breve presentazione del viaggio, partiamo alla scoperta della città di Siena, patrimonio UNESCO, tappa imprescindibile lungo la Via Francigena. Una visita guidata per conoscerne gli angoli più belli, la storia millenaria, i monumenti, le persone illustri o meno che l’anno popolata e arricchita nel corso dei secoli, la struttura sociale di una città che ruota attorno al suo Palio, un modo di vivere più che una festa. Insieme visitiamo il museo di una delle 17 contrade.

    Cena libera e pernottamento in hotel.

    21 km - Dislivello: +300 mt / - 260 mt - Ore di cammino: 6 - DIFFICOLTA': medio

    2° GIORNO - ISOLA D'ARBIA - BUONCONVENTO 

    Dopo un breve transfer fino al paese di Isola d’Arbia iniziamo il nostro cammino alla volta di Buonconvento. Oggi siamo in Val d’Arbia, all’interno del territorio argilloso delle Crete Senesi: il paesaggio è lunare, estremamente panoramico. Lungo il cammino la maestosa Grancia di Cuna, antica fattoria fortificata appartenente all’importante ospedale senese del Santa Maria della Scala. Ai pellegrini medievali veniva qui garantito vitto e alloggio. Le case coloniche e le pievi punteggiano questo territorio aperto e accogliente. Buonconvento, nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, ci aspetta alla sera con le sue mura, i negozietti e l’atmosfera di un paese d’altri tempi.

    Cena libera e pernottamento in hotel.

    22km - Dislivello: + 530 mt / - 260 mt - Ore di cammino: 7 - DIFFICOLTA': medio

    3° GIORNO - BUONCONVENTO - TORRENIERI - SAN QUIRICO D'ORCIA 

    Una bella tappa che ci permette di passare dalle Crete alla Val d’Orcia, patrimonio UNESCO considerato uno dei luoghi più belli d’Italia. Attraversiamo il borgo di Torrenieri, per poi farci accogliere dalla magnifica collegiata di San Quirico d’Orcia. Il borgo con le sue chiese, la Madonna di Vitaleta, gli Horti Leonini e il Palazzo Chigi è forse una delle gemme più nascoste di questa parte di Toscana: il turismo di massa volge altrove, noi invece ce lo godiamo appieno con la luce della sera e la sua atmosfera autentica e rilassata.

    Cena INCLUSA e pernottamento in hotel.

    19km - Dislivello: + 420 mt / - 470 mt - Ore di cammino: 6 - DIFFICOLTA': medio

    4° GIORNO - SAN QUIRICO D'ORCIA - BAGNO VIGNONI - CASTIGLIONE D'ORCIA - PASSALACQUA

    Una tappa che è un susseguirsi di incredibili bellezze: la prima è indubbiamente Bagno Vignoni, la cui piazza è una grande sorgente termale che ha fatto la fortuna del borgo sin dall’epoca Etrusca. Non a caso il papa senese, Pio II, volle costruire qui uno dei suoi palazzi. Dopo aver messo i piedi “a mollo” nelle acque termali delle gore della Valle dei Mulini ci inerpichiamo verso la Rocca d’Orcia, avamposto della famiglia Salimbeni fino alla metà del 1400. Dalla parte più alta del paese si gode di una vista a dir poco spettacolare che abbraccia addirittura la città di Siena. Scendiamo verso il nostro agriturismo lungo sentieri di campo e strade sterrate, circondati da panorami che tolgono il fiato.

    Cena INCLUSA e pernottamento in agriturismo.

    16km - Dislivello: + 550 mt / - 110 mt - Ore di cammino: 61/2 - DIFFICOLTA': medio

    5° GIORNO - PASSALACQUA - RADICOFANI 

    La rocca di Radicofani ci osserva arrivare dall’alto del cono dell’antico vulcano. Inattaccabile in passato, fu baluardo del famoso Ghino di Tacco, brigante gentiluomo dalla storia difficile e dall’animo gentile (o forse no?!). Le valli intorno a noi sono maestose, è l’ultimo tratto in territorio Toscano e passiamo dai campi di cereali valdorciani alle brulle colline punteggiate di pecore. Una volta "conquistata" Radicofani un transfer vi accompagna alla Stazione di Chiusi, dove ognuno è libero di rientrare alle proprie destinazioni. Io resto, il mio viaggio continua verso Viterbo!!! Vi ho fatto venire la voglia di continuare? Bene!!! Leggi sotto! 

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    Sara Testi guida Trekkilandia

    SARA TESTI

    Vivo in Chianti. Lavoro come guida ambientale dal 2003. Nel 2009 ho preso anche la licenza di guida turistica a dire il vero, ma la natura mi chiama sempre più forte di ogni altra bellezza. Mi porto nel cuore la mia laurea in antropologia culturale, la mezzadria, il mio bellissimo e aspro Chianti, i vecchi capaci di dirmi se il cielo mette pioggia o neve. Ho fatto della lettura del paesaggio una passione: saper leggere tra le pieghe della terra, le storie della gente e le tracce del tempo apre a un mondo molto diverso rispetto a quello che si dispiega normalmente davanti agli occhi. Mi piace stare in compagnia, tanto. Mi piace stare da sola, altrettanto. La mia pensosa leggerezza mi ha salvata in tante occasioni. Credo fermamente nell’allegria. Ma non a tutti i costi. Però si sa, gente allegra Iddio l’aiuta. Odio l’odio, in tutte le sue forme. Non sono una donna di casa. Decisamente no. Ma certe volte sì. Amo il calore del focolare d’inverno, la casa che accoglie alla sera, un pasto fatto con amore. In cammino sono sempre, ogni volta che posso. Proprio non riesco a fare a meno del cacio, di raccontare la storia dei cipressi, degli abbracci cuore a cuore, di parlare in toscano e di scherzare. Di sicuro la maggior parte delle cose che amo non esisterebbero senza di voi.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a saraincammino@gmail.com

    Chiamami al 0039 3331911322

    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 05/12 al 08/12 - 2024
    Toscana
    POSTI DISPONIBILI
    Sara 🇬🇧
    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 30/05 al 02/06- 2024
    Toscana
    14
    Sara 🇬🇧
    15 POSTI DISPONIBILI
    From €470
    La scelta dell'Italia di bandire gli OGM e la crescente richiesta mondiale di biologico, apre una prospettiva di ritorno all'agricoltura realmente valida? Per scoprirlo, vi invito in Toscana fuori da ogni vezzo e retorica, a conoscere la realtà di alcuni giovani imprenditori agricoli, dell'Associazione produttori del Pratomagno, nel Valdarno Superiore tra le provincie di Arezzo e Firenze. Cammineremo alla scoperta del territorio, ricco di interessanti realtà naturalistiche e storiche, ma cammineremo soprattutto tra i campi ricavati dai terrazzamenti, sostenuti dai muretti a secco, e ogni giorno impareremo qualcosa su un prodotto, coltivazione e lavorazione. L'iris o giaggiolo dei profumi, il delicato fagiolo zolfino e l'olio extravergine d'oliva che sarà olio nuovo. Avremo una cena presso un ristorante famoso per la bistecca alla fiorentina, una cena presso l'osteria di un contadino e asageremo uno dei gelati migliori d'Italia. Una reale alternativa ai “mercatini di Natale” spesso fasulli. Avrete la possibilità di acquistare i prodotti incontrati in questi giorni direttamente dai produttori per i vostri regali.
    4 gg Dal 7 Al 10/12/2023
    Toscana
    15
    Maurizio
    COMPLETO
    From €520
    Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.
    5gg - Dal 10/05 al 14/05
    Isola d'elba
    COMPLETO
    Giuseppe
    AL COMPLETO - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 07/12 al 10/12
    Toscana
    AL COMPLETO
    Sara 🇬🇧
    CONFERMATO - 6 posti disponibili
    From €490
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    La Via Francigena da Siena a Radicofani - COMBO 🇬🇧

    Price
    €630 - vedi sconto COMBO!!! per person
    Duration
    5gg - Dal 12/03 al 16/04 - 2024
    Destination
    Toscana
    Travellers
    14

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto