10 POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€780 per persona
DATE
8GG - Dal 6/11 al 13/11 - 2022
DESTINAZIONE
Puglia
POSTI RIMASTI
10 POSTI DISPONIBILI
Guida
Giulio

8gg - Dal 06/11 al 13/11 - 2022

IL CAMMINO DELLA VIA PEUCETA

170 km da Bari a Matera

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un cammino tra Puglia e Basilicata, terre di transito per antica tradizione e punto di incontro tra Oriente ed Occidente. Due regioni che hanno visto nel corso della loro plurimillenaria storia il passaggio di innumerevoli pellegrini che, provenienti dal nord Europa e da tutto il Bacino Mediterraneo, raggiungevano mete come il Santuario micaelico di Monte Sant’Angelo, la basilica di San Nicola a Bari, i porti di Barletta, Brindisi e Otranto, per imbarcarsi per la Terra Santa.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Bari
Luogo di fine viaggio
Bari
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • 1 Credenziale del Pellegrino
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I Pernottamenti con Trattamento di Mezza Pensione
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Tutte le cene e tutte le colazioni
La quota non include
  • Il Treno da Bari a Bitetto
  • Pranzi al sacco
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “cosa è compreso nel prezzo”
  • Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
CONTATTA LA GUIDA

Giulio Cuccioli

339 5675637
info@azimut-treks.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL CAMMINO DELLA VIA PEUCETA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/foto-prova.jpeg
    LA REGIONE

    LA PEUCEZIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/foto-prova-2.jpeg
    IL CAMMINO

    LA VIA PEUCETA

    La Via Peuceta è un cammino che parte dalla Basilica di San Nicola di Bari, luogo simbolo del pellegrinaggio in Puglia, e attraversa l’antico territorio della Peucezia: dalla lussureggiante foresta di ulivi che caratterizza la piana costiera, alle distese steppiche dell’altopiano murgiano, ai boschi di conifere e querceti, fino alle incisioni carsiche (lame e gravine) che costituiscono l’incantevole scenario rupestre in cui sorgono Gravina in Puglia e Matera. 170 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio culturale apulo e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/foto-prova-2.jpeg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE LUNGO LA VIA PEUCETA

    In B&B e un ostello. Le camere saranno quasi sempre doppie, triple o quadruple con il servizio interno. In ostello dormiremo in camerata e i servizi saranno in condivisione. I letti, in doppia, spesso potrebbero essere matrimoniali.

    Impossibile fare un piccolo elenco delle tipicità gastronomiche pugliesi e lucane.
    Solo per citarne alcune: la focaccia barese, le friselle pugliesi, le sgaliozze baresi (tranci di polenta fritta), le famose orecchiette alle cime di rapa, la pasta fresca coi ceci, la tiella barese (riso, patate e cozze), il pane di Altamura e non dimentichiamoci dei buoni vini come il Primitivo di Manduria o il Negramaro.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/foto-prova-2.jpeg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Itinerante, cammino, zaino in spalla

    Durata: 8 giorni/7 notti​

    Trasporto bagagli: No

    Tipo di zaino: Zaino in Spalla​

    Giorni di cammino: 6

    Ore di cammino al giorno: 6-8​

    Adatto come prima esperienza di cammino: No

    Tipologia di struttura: B&B, Ostelli

    Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple e qualche camerata (alcuni letti potrebbero essere in condivisione)

    Bagni: In Camera o in Condivisione

    Pasti: Colazione al Bar, Pranzi al Sacco, Cene in Ristorantini Locali​

    Possibilità di singola: No

    Stampa
    • Incontro e Sistemazione a Bari
    • 25km - Ore di cammino: 6/7
    • 22km - Ore di cammino: 6
    • 24km - Ore di cammino: 6/7 
    • 20km - Ore di cammino: 4/5 
    • 28km - Ore di cammino: 7
    • 13km - Ore di cammino: 4 
    • Trasferimento a Bari e Rientro a Casa
    Incontro e Sistemazione a Bari

    1° GIORNO - ARRIVO A BARI

    Arrivo e ritrovo a Bari e sistemazione.

    25km - Ore di cammino: 6/7

    2° GIORNO - DA BITETTO A CASSANO DELLE MURGE 

    Con un breve trasferimento in treno raggiungiamo Bitetto da dove inizia il nostro cammino. Si parte dalla suggestiva cattedrale romanica dedicata a San Michele Arcangelo sul modello della Basilica di San Nicola di Bari. Dopo circa 1 km si penetra nella lussureggiante foresta di ulivi: questi monumenti viventi della civiltà mediterranea, delle cui origini sopravvivono alcuni maestosi esemplari millenari, costituiscono un patrimonio culturale inestimabile e un’importantissima risorsa economica.

    22km - Ore di cammino: 6

    3° GIORNO - DA CASSANO DELLE MURGE A SANTERAMO IN COLLE

    Dal centro storico di Cassano delle Murge raggiungiamo il Bosco di Mesola: il bosco ha un elevato valore vegetazionale per la presenza di esemplari arborei notevoli come la roverella, il fragno, il leccio, le fustaie di Pino d’Aleppo, e degli arbusti tipici della macchia mediterranea.

    24km - Ore di cammino: 6/7 

    4° GIORNO - DA SANTERAMO IN COLLE AD ALTAMURA 

    Dal centro storico di Santeramo in Colle penetriamo lentamente nel cuore dell’Alta Murgia, una delle più importanti aree steppiche d’Italia. Le steppe a graminacee, arricchite dalla presenza di licheni, muschi e orchidee selvatiche, conferiscono al paesaggio un aspetto quasi lunare. Lungo il cammino, a circa 6 km da Santeramo, si incontra il complesso di Grotta Sant’Angelo

    20km - Ore di cammino: 4/5 

    5° GIORNO - DA ALTAMURA A GRAVINA DI PUGLIA 

    Dalla maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta si attraversa l’incantevole centro storico di Altamura costituito da un dedalo di stretti vicoli e piccole piazzette denominate “claustri” all’interno del quale si percepisce costantemente il piacevole profumo del pane cotto in antichi forni di pietra: è il famoso pane di Altamura, realizzato con semola di grano duro dell’Alta Murgia.

    28km - Ore di cammino: 7

    6° GIORNO - DA GRAVINA DI PUGLIA A PICCIANO

    Dalla cattedrale di Santa Maria Assunta costruita a strapiombo sulla gravina, ci si lascia la città alle spalle attraversando l’affascinante ponte acquedotto in pietra, risalente al ‘700, che collega scenograficamente le due sponde del burrone, e che permette di raggiungere il pianoro della Madonna della Stella da dove è possibile godere di una notevole vista della città di Gravina e del suo habitat rupestre.

    13km - Ore di cammino: 4 

    7° GIORNO - DA PICCIANO A MATERA 

    Si parte dal santuario benedettino di Picciano da dove ha inizio una lenta discesa verso l’ampia piana tufacea in cui sorge Matera. Percorriamo una variante breve per arrivare a Matera nel primo pomeriggio e incontrare Maria Pia, splendida guida turistica, che ci spiegherà il significato dei famosi Sassi di Matera.

    Trasferimento a Bari e Rientro a Casa

    8° GIORNO - RIENTRO

    Trasferimento privato all'aeroporto di Bari.

    Saluti e abbracci.

    GIULIO CUCCIOLI

    La mia passione per il cammino, per il trekking e per l’escursionismo è iniziata con i miei primissimi passi. Solo dopo un percorso di vita che mi ha portato a vivere lunghi periodi all’ estero ed ad affrontare esperienze lavorative che hanno spaziato dal lavoro al pubblico, alla organizzazione eventi fino ad una posizione di manager vendite per una azienda internazionale, ho sentito la netta esigenza di dirigere le mie esperienze e abilità verso ciò che mi sono sempre sentito dentro di fare: La guida. Esercito questa professione ormai da 4 anni, e spazio da l’accompagnamento di turisti stranieri in Toscana, alla creazione, organizzazione e conduzione di grandi viaggi nel mondo. In questi anni ho condotto viaggi in Norvegia, Italia, Germania e Portogallo. Sono una persona estremamente socievole e solare ma che sa perfettamente adattarsi a qualsiasi situazione si trovi difronte a me, sia questo un imprevisto da risolvere o un incontro inaspettato durante il cammino che potrà arricchire la nostra esperienza di viaggio.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a info@azimut-treks.com

    Chiamami al 339 5675637

    POSTI DISPONIBILI
    From €880 in via di definizione
    PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO Camminare in Salento lungo costa è un viaggio a piedi meraviglioso, da Lecce a Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae della Via Francigena in Europa. Seguendo la direttrice del mare, camminiamo su e giù tra cale, falesie e altipiani di calcare, attraversando piccoli centri. Incrociando Via Francigena, Via Leucadense e Traianea, seguendo i muri a secco e le pajare, il mare riappare, desiderato fino al punto più a est d'Italia e fino alla fine della terra, dove le onde di Ionio e Adriatico si infrangono sotto l'antico altare di Minerva.
    7gg - Dal 11/05/2024 al 17/05/2024
    Puglia
    15
    Carla
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Il Cammino della Via Peuceta

    Price
    €780 per person
    Duration
    8GG - Dal 6/11 al 13/11 - 2022
    Destination
    Puglia
    Travellers
    10 POSTI DISPONIBILI

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto