La via Romea del Chianti da Firenze a Siena e l’Homo Viator

Il 22 maggio si è svolta la diretta sui Cammini d’Italia dedicata alla Via Romea del Chianti un percorso storico da Firenze a Siena.

Nel cuore del Chianti tra Castellina e Siena

E’ stata l’occasione di conoscere Franco Alessandri geologo, cartografo esperto in sistemi informativi territoriali, grande camminatore e conoscitore dei grandi cammini internazionali, Nel passato ha effettuato, su incarico di amministrazioni pubbliche, rilievi per La Via Francigena e La Via del Volto Santo in Toscana. Nel 2007 ha fondato la Comunità Toscana Il Pellegrino di cui è stato presidente fino allo scorso anno. Franco, 12 anni fa, realizzò un software innovativo che ora diventa strumento a disposizione di tutti, per organizzare cammini in autonomia. Sul sito www.homoviator.it è possibile trovare 8000 km di percorsi in Europa e 8000 km in Italia in continua crescita. Tramite questo strumento si possono progettare percorsi unendo i vari cammini partendo dalla località che si vuole e arrivando dove ci pare, avendo a disposizione tutti i dati che ci servono oltre all’elenco della ricettività.

Homo Viator motore di cammini

L’associazione ha curato la realizzazione di una guida “Da Firenze in ogni direzione..a piedi” in cui si approfondiscono aspetti storici delle vie che partono da Firenze. La guida sarà sempre aggiornata sul sito homoviator.it per la parte logistica. Ad esempio se nascerà una nuova struttura per ospitare i pellegrini o ci saranno piccole varianti al percorso si troveranno sul sito in modo da avere una guida sempre attuale.

Da Firenze a piedi

La Comunità Toscana il Pellegrino cura:

la Via Ghibellina che visita i castelli dei conti Guidi in Casentino per raggiungere il Santuario de La Verna. La Via Romea del Chianti che attraversa questa splendida zona per raggiungere Siena. La Via dell’Arno, che segue il corso del fiume fina a raggiungere la Via Francigena a San Miniato Il Cammino di San Jacopo che passando da Pistoia raggiunge Lucca. Sulla Via Francigena.

La Via dei Monasteri che da Firenze sale sia per Rufina che per Pelago alla Consuma per raggiungere Camaldoli e quindi la Verna.

La Via Tiberina dalla Verna ad Assisi con un percorso meno faticoso di quelli esistenti

Una sosta lungo la Via Romea del Chianti del gruppo Trekkilandia del 2018

La Via Romea del Chianti permette di dare continuità al cammino di coloro che provengono dal nord con la Via degli Dei o meglio con la Via Bolognese che collega Bologna a Firenze diventando Firenze il crocevia delle vie storiche della Toscana. L’Associazione ha chiamato questo percorso la Via Romea del Chianti, (la via Sanese del Prof. Stopani), perchè con la Via Francigena conduce a Roma e del Chianti perché attraversa una delle più belle e rinomate zone della Toscana.

Si parte dal Ponte Vecchio, si esce dalla città a Porta Romana lungo una via disseminata da antichi “spedali” per i pellegrini e per strade “murate”, caratteristiche dei dintorni di Firenze, si giunge alla Certosa di Firenze dove si spera nascerà presto un’accoglienza pellegrina.

Ancora per strade e sentieri in sicurezza si arriva a Sant’Andrea in Percussina dove si può visitare la Casa di Macchiavelli esiliato nel 1513 in questa località dopo il rientro dei Medici in Firenze. Interessante il passaggio segreto nelle cantine che conduce all’antica osteria dove il Macchiavelli poteva accedere non visto.

Le cantine della Casa di Macchiavelli

Dopo essere transitati da San Casciano si inizia ad attraversare vigneti e si giunge alla Pieve di Campoli dove è possibile pernottare nella canonica. Si prosegue per poggi e valli fino alla Badia Vallombrosana di Passignano e fra boschi e vigne si arriva a San Donato con paesaggi mozzafiato. Da San Donato a Castellina in Chianti per un percorso misto asfalto e stradine immerse in una natura lussureggiante. A Castellina assolutamente da visitare il Museo Archeologico.

Lungo la Via Romea del Chianti

Da Castellina fino a Siena è il Chianti vero con splendide fattorie e lussuosi Agriturismo.

Lungo l’intero percorso si hanno testimonianze del passaggio di pellegrini attraverso l’esistenza di antichi spedali che nei tempi passati li hanno accolti come alla Certosa di Firenze ,alla Chiesa di San Giorgio dopo San Donato, alla Magione ed a Uopini.

Maurizio Barbagallo guida di Trekkilandia propone la Via Romea del Chianti nel catalogo Trekkilandia da un paio di anni. Durante la diretta (con non poche difficoltà per la sua connessione internet) ci ha raccontato delle caratteristiche del suo viaggio con la ricerca di un mix tra le strutture ricettive. Durante il viaggio si dorme in Foresteria presso la comunità degli Hare Krisna con una cena vegetariana molto apprezzata dai partecipanti,

Cena veg a Villa Vrindavana

La notte successiva si soggiorna presso una canonica ma con cena in una piccola trattoria in campagna dove chi vuole può mangiare la bistecca alla fiorentina oppure la specialità che sono il pollo e il coniglio fritti.

Nella tappa successiva si va a Badia a Passignano dove si visita l’abbazia Vallombrosana guidati dai monaci.

Il viaggio prosegue per San Donato e Castellina dove si pernotta in un comodo albergo e a cena, al ristorante, si provano i pici, caratteristica pasta del senese.

Tra San Donato e Castellina in Chianti

Il cammino è strutturato in 4 giorni totali con solo l’ultima tappa fino a Siena un po’ lunga perchè supera i 20 km ripagati però dal fatto di concludere in Piazza del Campo.

Qui trovate il video della diretta sui Cammini d’Italia dedicato alla Via Romea del Chianti: https://www.facebook.com/dumacanduma/videos/682998645870770/UzpfSTE2NzI2OTIzMjI5NDgzMDM6MjUzNzAyMTIwMzE4MjA3Mw/

PROSSIMI CAMMINI IN TOSCANA

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI

ALTRI ARTICOLI

Il 22 maggio si è svolta la diretta sui Cammini d’Italia dedicata alla Via Romea del Chianti un percorso storico da Firenze a Siena.

Nel cuore del Chianti tra Castellina e Siena

E’ stata l’occasione di conoscere Franco Alessandri geologo, cartografo esperto in sistemi informativi territoriali, grande camminatore e conoscitore dei grandi cammini internazionali, Nel passato ha effettuato, su incarico di amministrazioni pubbliche, rilievi per La Via Francigena e La Via del Volto Santo in Toscana. Nel 2007 ha fondato la Comunità Toscana Il Pellegrino di cui è stato presidente fino allo scorso anno. Franco, 12 anni fa, realizzò un software innovativo che ora diventa strumento a disposizione di tutti, per organizzare cammini in autonomia. Sul sito www.homoviator.it è possibile trovare 8000 km di percorsi in Europa e 8000 km in Italia in continua crescita. Tramite questo strumento si possono progettare percorsi unendo i vari cammini partendo dalla località che si vuole e arrivando dove ci pare, avendo a disposizione tutti i dati che ci servono oltre all’elenco della ricettività.

Homo Viator motore di cammini

L’associazione ha curato la realizzazione di una guida “Da Firenze in ogni direzione..a piedi” in cui si approfondiscono aspetti storici delle vie che partono da Firenze. La guida sarà sempre aggiornata sul sito homoviator.it per la parte logistica. Ad esempio se nascerà una nuova struttura per ospitare i pellegrini o ci saranno piccole varianti al percorso si troveranno sul sito in modo da avere una guida sempre attuale.

Da Firenze a piedi

La Comunità Toscana il Pellegrino cura:

la Via Ghibellina che visita i castelli dei conti Guidi in Casentino per raggiungere il Santuario de La Verna. La Via Romea del Chianti che attraversa questa splendida zona per raggiungere Siena. La Via dell’Arno, che segue il corso del fiume fina a raggiungere la Via Francigena a San Miniato Il Cammino di San Jacopo che passando da Pistoia raggiunge Lucca. Sulla Via Francigena.

La Via dei Monasteri che da Firenze sale sia per Rufina che per Pelago alla Consuma per raggiungere Camaldoli e quindi la Verna.

La Via Tiberina dalla Verna ad Assisi con un percorso meno faticoso di quelli esistenti

PROSSIMI VIAGGI IN ISLANDA

CONFERMATO 4 Posti disponibili
From €1800

Una sosta lungo la Via Romea del Chianti del gruppo Trekkilandia del 2018

La Via Romea del Chianti permette di dare continuità al cammino di coloro che provengono dal nord con la Via degli Dei o meglio con la Via Bolognese che collega Bologna a Firenze diventando Firenze il crocevia delle vie storiche della Toscana. L’Associazione ha chiamato questo percorso la Via Romea del Chianti, (la via Sanese del Prof. Stopani), perchè con la Via Francigena conduce a Roma e del Chianti perché attraversa una delle più belle e rinomate zone della Toscana.

Si parte dal Ponte Vecchio, si esce dalla città a Porta Romana lungo una via disseminata da antichi “spedali” per i pellegrini e per strade “murate”, caratteristiche dei dintorni di Firenze, si giunge alla Certosa di Firenze dove si spera nascerà presto un’accoglienza pellegrina.

Ancora per strade e sentieri in sicurezza si arriva a Sant’Andrea in Percussina dove si può visitare la Casa di Macchiavelli esiliato nel 1513 in questa località dopo il rientro dei Medici in Firenze. Interessante il passaggio segreto nelle cantine che conduce all’antica osteria dove il Macchiavelli poteva accedere non visto.

Le cantine della Casa di Macchiavelli

Dopo essere transitati da San Casciano si inizia ad attraversare vigneti e si giunge alla Pieve di Campoli dove è possibile pernottare nella canonica. Si prosegue per poggi e valli fino alla Badia Vallombrosana di Passignano e fra boschi e vigne si arriva a San Donato con paesaggi mozzafiato. Da San Donato a Castellina in Chianti per un percorso misto asfalto e stradine immerse in una natura lussureggiante. A Castellina assolutamente da visitare il Museo Archeologico.

Lungo la Via Romea del Chianti

Da Castellina fino a Siena è il Chianti vero con splendide fattorie e lussuosi Agriturismo.

Lungo l’intero percorso si hanno testimonianze del passaggio di pellegrini attraverso l’esistenza di antichi spedali che nei tempi passati li hanno accolti come alla Certosa di Firenze ,alla Chiesa di San Giorgio dopo San Donato, alla Magione ed a Uopini.

Maurizio Barbagallo guida di Trekkilandia propone la Via Romea del Chianti nel catalogo Trekkilandia da un paio di anni. Durante la diretta (con non poche difficoltà per la sua connessione internet) ci ha raccontato delle caratteristiche del suo viaggio con la ricerca di un mix tra le strutture ricettive. Durante il viaggio si dorme in Foresteria presso la comunità degli Hare Krisna con una cena vegetariana molto apprezzata dai partecipanti,

Cena veg a Villa Vrindavana

La notte successiva si soggiorna presso una canonica ma con cena in una piccola trattoria in campagna dove chi vuole può mangiare la bistecca alla fiorentina oppure la specialità che sono il pollo e il coniglio fritti.

Nella tappa successiva si va a Badia a Passignano dove si visita l’abbazia Vallombrosana guidati dai monaci.

Il viaggio prosegue per San Donato e Castellina dove si pernotta in un comodo albergo e a cena, al ristorante, si provano i pici, caratteristica pasta del senese.

Tra San Donato e Castellina in Chianti

Il cammino è strutturato in 4 giorni totali con solo l’ultima tappa fino a Siena un po’ lunga perchè supera i 20 km ripagati però dal fatto di concludere in Piazza del Campo.

Qui trovate il video della diretta sui Cammini d’Italia dedicato alla Via Romea del Chianti: https://www.facebook.com/dumacanduma/videos/682998645870770/UzpfSTE2NzI2OTIzMjI5NDgzMDM6MjUzNzAyMTIwMzE4MjA3Mw/

ALTRI CAMMINI IN TOSCANA

AL COMPLETO - 🇬🇧
From €625 - sconto €80,00 su COMBO!

Maurizio Barbagallo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved