Il 22 maggio si è svolta la diretta sui Cammini d’Italia dedicata alla Via Romea del Chianti un percorso storico da Firenze a Siena.

Nel cuore del Chianti tra Castellina e Siena

Homo Viator motore di cammini

Da Firenze a piedi
la Via Ghibellina che visita i castelli dei conti Guidi in Casentino per raggiungere il Santuario de La Verna. La Via Romea del Chianti che attraversa questa splendida zona per raggiungere Siena. La Via dell’Arno, che segue il corso del fiume fina a raggiungere la Via Francigena a San Miniato Il Cammino di San Jacopo che passando da Pistoia raggiunge Lucca. Sulla Via Francigena.
La Via dei Monasteri che da Firenze sale sia per Rufina che per Pelago alla Consuma per raggiungere Camaldoli e quindi la Verna.
La Via Tiberina dalla Verna ad Assisi con un percorso meno faticoso di quelli esistenti

Una sosta lungo la Via Romea del Chianti del gruppo Trekkilandia del 2018
Si parte dal Ponte Vecchio, si esce dalla città a Porta Romana lungo una via disseminata da antichi “spedali” per i pellegrini e per strade “murate”, caratteristiche dei dintorni di Firenze, si giunge alla Certosa di Firenze dove si spera nascerà presto un’accoglienza pellegrina.
Ancora per strade e sentieri in sicurezza si arriva a Sant’Andrea in Percussina dove si può visitare la Casa di Macchiavelli esiliato nel 1513 in questa località dopo il rientro dei Medici in Firenze. Interessante il passaggio segreto nelle cantine che conduce all’antica osteria dove il Macchiavelli poteva accedere non visto.

Le cantine della Casa di Macchiavelli

Lungo la Via Romea del Chianti
Lungo l’intero percorso si hanno testimonianze del passaggio di pellegrini attraverso l’esistenza di antichi spedali che nei tempi passati li hanno accolti come alla Certosa di Firenze ,alla Chiesa di San Giorgio dopo San Donato, alla Magione ed a Uopini.
Maurizio Barbagallo guida di Trekkilandia propone la Via Romea del Chianti nel catalogo Trekkilandia da un paio di anni. Durante la diretta (con non poche difficoltà per la sua connessione internet) ci ha raccontato delle caratteristiche del suo viaggio con la ricerca di un mix tra le strutture ricettive. Durante il viaggio si dorme in Foresteria presso la comunità degli Hare Krisna con una cena vegetariana molto apprezzata dai partecipanti,

Cena veg a Villa Vrindavana
Nella tappa successiva si va a Badia a Passignano dove si visita l’abbazia Vallombrosana guidati dai monaci.
Il viaggio prosegue per San Donato e Castellina dove si pernotta in un comodo albergo e a cena, al ristorante, si provano i pici, caratteristica pasta del senese.

Tra San Donato e Castellina in Chianti
Qui trovate il video della diretta sui Cammini d’Italia dedicato alla Via Romea del Chianti: https://www.facebook.com/dumacanduma/videos/682998645870770/UzpfSTE2NzI2OTIzMjI5NDgzMDM6MjUzNzAyMTIwMzE4MjA3Mw/

PROSSIMI CAMMINI IN TOSCANA
SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI
ALTRI ARTICOLI
Il 22 maggio si è svolta la diretta sui Cammini d’Italia dedicata alla Via Romea del Chianti un percorso storico da Firenze a Siena.

Nel cuore del Chianti tra Castellina e Siena

Homo Viator motore di cammini

Da Firenze a piedi
la Via Ghibellina che visita i castelli dei conti Guidi in Casentino per raggiungere il Santuario de La Verna. La Via Romea del Chianti che attraversa questa splendida zona per raggiungere Siena. La Via dell’Arno, che segue il corso del fiume fina a raggiungere la Via Francigena a San Miniato Il Cammino di San Jacopo che passando da Pistoia raggiunge Lucca. Sulla Via Francigena.
La Via dei Monasteri che da Firenze sale sia per Rufina che per Pelago alla Consuma per raggiungere Camaldoli e quindi la Verna.
La Via Tiberina dalla Verna ad Assisi con un percorso meno faticoso di quelli esistenti
PROSSIMI VIAGGI IN ISLANDA

Una sosta lungo la Via Romea del Chianti del gruppo Trekkilandia del 2018
Si parte dal Ponte Vecchio, si esce dalla città a Porta Romana lungo una via disseminata da antichi “spedali” per i pellegrini e per strade “murate”, caratteristiche dei dintorni di Firenze, si giunge alla Certosa di Firenze dove si spera nascerà presto un’accoglienza pellegrina.
Ancora per strade e sentieri in sicurezza si arriva a Sant’Andrea in Percussina dove si può visitare la Casa di Macchiavelli esiliato nel 1513 in questa località dopo il rientro dei Medici in Firenze. Interessante il passaggio segreto nelle cantine che conduce all’antica osteria dove il Macchiavelli poteva accedere non visto.

Le cantine della Casa di Macchiavelli

Lungo la Via Romea del Chianti
Lungo l’intero percorso si hanno testimonianze del passaggio di pellegrini attraverso l’esistenza di antichi spedali che nei tempi passati li hanno accolti come alla Certosa di Firenze ,alla Chiesa di San Giorgio dopo San Donato, alla Magione ed a Uopini.
Maurizio Barbagallo guida di Trekkilandia propone la Via Romea del Chianti nel catalogo Trekkilandia da un paio di anni. Durante la diretta (con non poche difficoltà per la sua connessione internet) ci ha raccontato delle caratteristiche del suo viaggio con la ricerca di un mix tra le strutture ricettive. Durante il viaggio si dorme in Foresteria presso la comunità degli Hare Krisna con una cena vegetariana molto apprezzata dai partecipanti,

Cena veg a Villa Vrindavana
Nella tappa successiva si va a Badia a Passignano dove si visita l’abbazia Vallombrosana guidati dai monaci.
Il viaggio prosegue per San Donato e Castellina dove si pernotta in un comodo albergo e a cena, al ristorante, si provano i pici, caratteristica pasta del senese.

Tra San Donato e Castellina in Chianti
Qui trovate il video della diretta sui Cammini d’Italia dedicato alla Via Romea del Chianti: https://www.facebook.com/dumacanduma/videos/682998645870770/UzpfSTE2NzI2OTIzMjI5NDgzMDM6MjUzNzAyMTIwMzE4MjA3Mw/
