Dal 17/06 al 24/06/ 2023
Cammino dei Briganti
100 km in 8 giorni, tra Natura e Paesi Medievali
Trekking del Cammino dei Briganti in Abruzzo lungo l'antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie sulle tracce dei Ribelli che popolavano la zona.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- La mezza pensione in tutte le strutture ricettive
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Bagagli
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Pranzi al sacco
- Tassa di Soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Maurizio Barbagallo
IL VIAGGIO TREKKING IL CAMMINO DEI BRIGANTI
Il Cammino dei Briganti è un viaggio in Abruzzo lungo l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle due Sicilie, seguendo la storia dei ribelli che popolavano la zona tra la Marsica e il Cicolano.
Visiteremo il Museo del Brigantaggio nel paese di Sante Marie. Scopriremo una storia rimossa nei libri di storia. “I Briganti resistevano contro l’invasione dei Savoia; i nuovi padroni arrivati dal nord che avevano raddoppiato le tasse a persone che già soffrivano di fame e imposto la leva obbligatoria a uomini che se avessero abbandonato la loro terra, avrebbero fatto morire di fame tutta la famiglia” (dalla Guida Cammino dei Briganti a cura di Luca Gianotti).
Il quarto giorno effettueremo una bellissima escursione ad anello in quota al Lago della Duchessa dove vedremo greggi e mandrie in libertà. Incontreremo un’ospitalità diffusa nei paesi che ci riempirà di gioia.

LA REGIONE: TRA MARSICA (ABRUZZO) E CICOLANO (LAZIO)
Da un punto di vista orografico, la Marsica è una vasta area incastonata nella catena dell’Appennino abruzzese. Per lo più montuosa presenta tre ampie valli: quella del Fucino, la più vasta, i piani Palentini e la piana del Cavaliere. È racchiusa tra i monti Marsicani, a sud, la catena del Velino-Sirente, a nord-est, i monti Carseolani a nord-ovest e la catena dei Simbruini-Ernici ad ovest. Il principale fiume dell’area, il Giovenco, è inserito all’interno del bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, la cui conformazione orografica è caratterizzata da rilievi accentuati nella parte nord-est e da quelli di più modesta entità nella parte sud-sud ovest.
Il Cicolano è una regione storico-geografica del Lazio, situata nella bassa provincia di Rieti, in direzione nord-ovest sud-est lungo la dorsale centrale dell’Appennino Abruzzese, comprendendo al suo interno i Monti del Cicolano, la valle del fiume Salto con l’omonimo lago e le Montagne della Duchessa, posti al confine con l’Abruzzo a sud-est (Conca Aquilana), la Piana di San Vittorino e l’alta Sabina a nord-ovest, i Monti Carseolani e la bassa Sabina ad ovest (zona del Turano), la Marsica con il Fucino a sud-est. Anticamente abitato dagli Equi, è attraversato dalla Strada statale 578 Salto Cicolana.

IL CAMMINO
Il trekking lungo Il Cammino dei Briganti si svolge su sentieri, mulattiere, strade sterrate e brevi tratti su strade asfaltate.

MANGIARE A DORMIRE
Pernottamenti con la formula della mezza pensione oppure con le cene in trattoria in Agriturismi, Alberghetti, B&B e Foresterie in camere multiple con bagni in comune. Pranzi al sacco acquistati in struttura o nelle botteghe dei paesi.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 8 giorni / 7 notti
Trasporto bagagli: SI
Difficoltà del cammino: medio - 2 Ditoni https://www.trekkilandia.it/scala-difficolta-e-faq/
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 4 - 6,30'
Motivo della difficoltà: qualche tratto di salita e discesa ripidi
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: agriturismi, B&B, foresterie
Tipo di alloggio: camere multiple con ogni tanto letti a castello
Bagni: in condivisione
Pasti: cene e colazioni in mezza pensione pranzi al sacco.
Possibilità di singola: no
- Ritrovo + 380 m; - 160 m - Ore di cammino: 3 - 6 Km
- Dislivello: + 400 m; - 625 m - Ore di cammino: 5 h 30' - 15 Km
- Dislivello: + 440 m; - 330 m - Ore di cammino: 6 - 17 km
- Dislivello: + 860 m; - 860 m - Ore di cammino: 5 - Km 13
- Dislivello: + 280 m; - 330 m - Ore di cammino: 4 - Km 9
- Dislivello: + 600 m; - 530 m - Ore di cammino: 7 - Km 19
- Dislivello: + 529 m; - 646 m - Ore di cammino: 5 ore 30' - Km 14
- Saluti
1° GIORNO - Tagliacozzo - Sante Marie - Santo Stefano
Ritrovo alla Stazione dei Treni a Tagliacozzo e trasferimento in Bus a Sante Marie dove iniziamo il nostro cammino. La tappa è piuttosto breve e ci permette di entrare con calma in sintonia con il territorio. Cena pernottamento e colazione in agriturismo.
2° GIORNO - Santo Stefano – Nesce
Il tratto attraversa la Val di Varri, una delle zone meno frequentate di tutto il viaggio. Proseguiamo poi nella Valle del Salto, passando dall’Abruzzo al Lazio. Si attraversano i borghi di Santo Stefano, Valdevarri e Poggiovalle, quest’ultimo luogo di origine di Michele Pietropaoli il capo della banda dei Briganti di Cartore. Cena pernottamento e colazione in agriturismo.
3° GIORNO - Nesce – Cartore
Si costeggia il fiume Salto per un primo tratto, poi si costeggia il monte Rose fino al borgo medievale di Spedino, con il castello dell’XI secolo, collocato nell’area denominata Latuschio. Su una strada sterrata si prosegue fino a raggiungere il villaggio di Cartore, ultimo borgo cicolano, posto ai piedi delle Montagne della Duchessa e del Massiccio del Velino. Cena pernottamento e colazione in B&B.
4° GIORNO - Anello della Duchessa
Da Cartore partiremo per un escursione al Lago della Duchessa, di origine carsica, posto a 1788 m in una conca glaciale sovrastata da imponenti cime come Murolungo 2184 m e Monte Morrone 2141 m, è uno dei laghi più alti dell’Appennino centrale. Cena pernottamento e colazione in B&B.
5° GIORNO - Cartore – Rosciolo
Tappa che ci condurrà fino a Passo Le Forche, sotto il Monte Velino, per poi scendere a Santa Maria in Valle Porclaneta, dove potremo ammirare una splendida chiesa romanica del X secolo, di origine benedettina, uno degli esempi più interessanti di arte romanica abruzzese, con influenze arabo-ispaniche, bizantine e longobarde. Nei pressi della chiesa vedremo anche una quercia di circa 700 anni, la roverella più antica del parco. Nel pomeriggio giungiamo a Rosciolo, una frazione del comune di Magliano dei Marsi, di antiche origini, con un castello che risale al 1080 e un centro storico ben conservato risalente al quattrocento. Cena in ristorante. Pernottamento e colazione in B&B
6° GIORNO - Rosciolo – San Donato
Tappa che ci porterà a visitare i centri storici di Magliano dei Marsi e Scurcola Marsicana uno dei paesi più belli della Marsica. Ammireremo la Quercia di Donato una roverella (quercia) che risale al 1250. Pernottamento e colazione in B&B. Cena in trattoria.
7° GIORNO - San Donato - Sante Marie
Dopo aver visitato le rovine del castello poste a 1174 metri proseguiremo con scorci panoramici sul Monte velino. Incontreremo anche resti di capanne a tholos forse segno di una presenza antica. Il nostro cammino toccherà i piccoli centri di Scanzano e Tubione fino a riportarci nel pomeriggio a Sante Marie dove abbiamo iniziato la nostra avventura.
Pernottamento e colazione in Ostello. Cena in ristorante.
8° GIORNO - Sante Marie
Visita al Museo del Brigantaggio. Trasferimento a Tagliacozzo.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a barbagallomaurizio@gmail.com
Chiamami al 0039 328 4948656