AsiaCappadocia

Regione dei camini delle fate, delle chiese e case rupestri e di una millenaria e straordinaria cultura

CAPPADOCIA

Trekking in Cappadocia

L'immensità e la bellezza della Cappadocia riassunta nei nostri viaggi a piedi

LA PAROLA ALLA GUIDA

La Cappadocia secondo Luca
LEGGI

La Cappadocia..

LA CAPPADOCIA: Informazioni Generali

I NOSTRI VIAGGI IN CAPPADOCIA

Documenti Necessari: Dall’Italia è consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi.

Visti di ingresso: Non necessario per motivi turistici per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni.

Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.

I periodi migliori per visitare la Cappadocia e fare trekking sono senza ombra di dubbio la primavera e l’autunno. Noi con il nostro trekking in Cappadocia andiamo la seconda parte di Ottobre, anche se abbiamo sperimentato che sono ottime anche le prime due settimane di Novembre, può essere certamente un po’ un terno al lotto, ma se si incappa nell’anno giusto, forse è davvero il periodo migliore. In effetti, già quando andiamo noi con il nostro trekking in calendario a fine Ottobre, le giornate sono ancore ottime per camminare e il turismo è quasi inesistente oppure concentrato in alcune sole aree che cerchiamo di evitare.

Il clima è comunque generalmente molto secco e le escursioni termiche fra il giorno e la notte sono sempre abbastanza marcate, consigliamo sempre di portare un abbigliamento adeguato per le differenti temperature che si incontrano il girono durante il cammino e la sera a cena. Tenete conto che siamo sempre mediamente sui 1000 metri di altitudine.

Negli ultimi anni in internet si vedono spesso foto di giri in mongolfiera, in effetti è una attività che è letteralmente esplosa con il massiccio arrivo del turismo di massa proveniente dalla Cina. Sono anche esplosi i prezzi, che che nel giro di pochi anni sono più che raddoppiati. I posti sono molto limitati rispetto alle domande di partecipazione e consigliamo di prenotare con molto anticipo. Scrivetemi pure se avete bisogno di un contatto fidato in loco da contattare qui dall’Italia.

Nessun partecipante ai nostri trekking in turchia è mai rimasto deluso del giro in Mongolfiera anche se titubanti all’inizio proprio per il costo così alto che si aggira sulle 250€. Noi lo proponiamo come un servizio da farsi extra, al mattino presto e prima della partenza per un trekking.

Come ci dicono sempre le nostre guide locali, è piuttosto complicato tracciare gli esatti confini della Cappadocia, in quanto non è un territorio amministrativamente diviso né ben delimitato dal punto di vista storico o geografico. Tuttavia, i suoi confini comprende le province turche di Nevşehir, Kayseri, Kırşehir, Aksaray, Niğde. Aprendo una cartina della zona, individuate le città e regioni appena citate, si riesce a capire l’estensione della regione della Cappadocia che è da considerarsi come un quadrato di 70 chilometri di lato.

Famosa per i suoi paesaggi ricchi di cavità e grotte naturali e artificiali e da formazioni geomorfologiche bizzarre e uniche come i così detti “camini delle fate”

IL CLIMA IN CAPPADOCIA

La Cappadocia si trova a 1000 metri s.l.m. ed è caratterizzata da un clima di tipo continentale, quindi con Inverni rigidi ed estati calde e secche.

Durante il nostro trekking in Cappadocia di Ottobre si incontra un clima piacevole con camminate durante il giorno in cui la sola t-shirt permette di camminare freschi e comodi, anche se al mattino presto uno strato in più può essere necessario. La sera, dopo le 18.00 può rinfrescare anche di molto e anche un leggero piumino e un pile  risultano per tanto obbligatori da mettere nel proprio bagaglio. Si può dire che le temperature durante il nostro viaggio a piedi di Ottobre vanno da un minimo di 7/9°C a un massimo di 18/21°C, la pioggia invece è quasi inesistente.

Infatti in Cappadocia cadono circa 230mm di pioggia durante tutto l’anno (in Italia siamo sui 1000 mm di pioggia all’anno di media)

LA NATURA IN CAPPADOCIA

La Geomorfologia della Cappadocia è sicuramente unica al mondo tanto da far inserire il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della regione fra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco (1985)

Questa sua unicità è il risultato dell’interazione tra eventi geologici avvenuti circa 60 Milioni di anni fa, l’attività vulcanica di Vulcani che, imponenti, sono ancora oggi ben visibili a tutti i visitatori, e il modellamento del territorio dovuto agli agenti atmosferici quali acqua e vento degli ultimi millenni. Per me che sono un Geologo è davvero un piacere unire il Trekking e la spiegazione degli eventi geologici del luogo dove si cammina. E’ così anche per il nostro overland in islanda (con geologo).

LA PAROLA ALLA GUIDA

La Cappadocia secondo Luca

La Cappadocia…

16 POSTI DISPONIBILI
From €Esce a Novembre 2023

TANTE BELLE FOTO DELLA CAPPADOCIA

I NOSTRI VIAGGI IN CAPPADOCIA

16 POSTI DISPONIBILI
From €Esce a Novembre 2023
L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

LA CAPPADOCIA: Informazioni Generali

Documenti Necessari: Dall’Italia è consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi.

Visti di ingresso: Non necessario per motivi turistici per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni.

Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.

I periodi migliori per visitare la Cappadocia e fare trekking sono senza ombra di dubbio la primavera e l’autunno. Noi con il nostro trekking in Cappadocia andiamo la seconda parte di Ottobre, anche se abbiamo sperimentato che sono ottime anche le prime due settimane di Novembre, può essere certamente un po’ un terno al lotto, ma se si incappa nell’anno giusto, forse è davvero il periodo migliore. In effetti, già quando andiamo noi con il nostro trekking in calendario a fine Ottobre, le giornate sono ancore ottime per camminare e il turismo è quasi inesistente oppure concentrato in alcune sole aree che cerchiamo di evitare.

Il clima è comunque generalmente molto secco e le escursioni termiche fra il giorno e la notte sono sempre abbastanza marcate, consigliamo sempre di portare un abbigliamento adeguato per le differenti temperature che si incontrano il girono durante il cammino e la sera a cena. Tenete conto che siamo sempre mediamente sui 1000 metri di altitudine.

Negli ultimi anni in internet si vedono spesso foto di giri in mongolfiera, in effetti è una attività che è letteralmente esplosa con il massiccio arrivo del turismo di massa proveniente dalla Cina. Sono anche esplosi i prezzi, che che nel giro di pochi anni sono più che raddoppiati. I posti sono molto limitati rispetto alle domande di partecipazione e consigliamo di prenotare con molto anticipo. Scrivetemi pure se avete bisogno di un contatto fidato in loco da contattare qui dall’Italia.

Nessun partecipante ai nostri trekking in turchia è mai rimasto deluso del giro in Mongolfiera anche se titubanti all’inizio proprio per il costo così alto che si aggira sulle 250€. Noi lo proponiamo come un servizio da farsi extra, al mattino presto e prima della partenza per un trekking.

Come ci dicono sempre le nostre guide locali, è piuttosto complicato tracciare gli esatti confini della Cappadocia, in quanto non è un territorio amministrativamente diviso né ben delimitato dal punto di vista storico o geografico. Tuttavia, i suoi confini comprende le province turche di Nevşehir, Kayseri, Kırşehir, Aksaray, Niğde. Aprendo una cartina della zona, individuate le città e regioni appena citate, si riesce a capire l’estensione della regione della Cappadocia che è da considerarsi come un quadrato di 70 chilometri di lato.

Famosa per i suoi paesaggi ricchi di cavità e grotte naturali e artificiali e da formazioni geomorfologiche bizzarre e uniche come i così detti “camini delle fate”

IL CLIMA IN CAPPADOCIA

La Cappadocia si trova a 1000 metri s.l.m. ed è caratterizzata da un clima di tipo continentale, quindi con Inverni rigidi ed estati calde e secche.

Durante il nostro trekking in Cappadocia di Ottobre si incontra un clima piacevole con camminate durante il giorno in cui la sola t-shirt permette di camminare freschi e comodi, anche se al mattino presto uno strato in più può essere necessario. La sera, dopo le 18.00 può rinfrescare anche di molto e anche un leggero piumino e un pile  risultano per tanto obbligatori da mettere nel proprio bagaglio. Si può dire che le temperature durante il nostro viaggio a piedi di Ottobre vanno da un minimo di 7/9°C a un massimo di 18/21°C, la pioggia invece è quasi inesistente.

Infatti in Cappadocia cadono circa 230mm di pioggia durante tutto l’anno (in Italia siamo sui 1000 mm di pioggia all’anno di media)

LA NATURA IN CAPPADOCIA

La Geomorfologia della Cappadocia è sicuramente unica al mondo tanto da far inserire il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della regione fra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco (1985)

Questa sua unicità è il risultato dell’interazione tra eventi geologici avvenuti circa 60 Milioni di anni fa, l’attività vulcanica di Vulcani che, imponenti, sono ancora oggi ben visibili a tutti i visitatori, e il modellamento del territorio dovuto agli agenti atmosferici quali acqua e vento degli ultimi millenni. Per me che sono un Geologo è davvero un piacere unire il Trekking e la spiegazione degli eventi geologici del luogo dove si cammina. E’ così anche per il nostro overland in islanda (con geologo).

TANTE BELLISSIME FOTO DELLA CAPPADOCIA
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved