LAPPONIA SVEDESE
La terra dei Sami e dell'aurora boreale
LA PAROLA ALLA GUIDA
LAPPONIA SVEDESE : LA REGIONE
I NOSTRI VIAGGI IN LAPPONIA SVEDESE
La Lapponia Svedese è la provincia più settentrionale della Svezia, ed è un luogo davvero magico. Un luogo scolpito dalle storie del nomadismo, dai popoli d’etnia Sami che – per tutto il Medioevo – hanno solcato queste terre.
Venire qui significa fare un viaggio nel tempo, nella bellezza e nella natura. Significa passare dall’area lappone (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) a parchi nazionali che sono tra i più belli del Paese: il parco nazionale Sarek, il parco nazionale Muddus, il parco nazionale Padjelanta, il parco nazionale Stora Sjöfallet. Ma, venire in Lapponia Svedese, significa soprattutto collezionare ricordi. Tra settembre e marzo il cielo si colora con l’aurora boreale. Le nuvole sembrano di madreperla, e la neve si riempie di sfumature. Coi suoi alberi innevati e i laghetti ghiacciati, e con le casette in legno dalle finestre illuminate, quest’angolo d’Europa somiglia ad una fiaba.
Il trekking nella Lapponia Svedese conduce alla scoperta di luoghi unici. Il Parco nazionale del Sarek offre i paesaggi montuosi più spettacolari della Svezia, ospita oltre 100 ghiacciai ed è punteggiato da laghi e paludi, da renne e da alci. Il Parco Nazionale di Stora Sjöfallet vanta il tipico paesaggio alpino del nord della Scandinavia, con imponenti creste montuose, profonde vallate, altipiani disseminati di rocce, antiche foreste di pini e l’incredibile massiccio di Akka, “la regina della Lapponia”. Facendo trekking, si può poi raggiungere la cima più alta della Svezia (Kebnekaise): 2.103 metri per una montagna da cui, il circolo polare artico, dista solo 150 chilometri. Oppure, si può camminare lungo il sentiero del re (Kungsleden): 450 chilometri attraverso cinque parchi nazionali, partendo dal villaggio di Abisko e fino ad Hemavan.
Qui, nella Lapponia Svedese, si fa trekking in panorami da sogno. Si può giocare ad avvistare le renne e le alci, i ghiottoni e (se si è molto molto fortunati) le volpi artiche. E si può conoscere da vicino la cultura Sami: un popolo straordinario, che vive nella Fennoscandia, e che ha una propria lingua e cultura, una sua identità e un inconfondibile stile di vita. Per tornare a casa col cuore colmo d’emozioni.
IL CLIMA IN LAPPONIA SVEDESE
La Lapponia Svedese ha un clima subartico, con la costa occidentale leggermente più mite e umida, e la zona settentrionale caratterizzata da fenomeni spettacolari (l’aurora boreale, il sole di mezzanotte).
Le temperature medie, nella Lapponia Svedese, vanno dai 18°C di luglio ai -9°C di gennaio.
Gli unici mesi in cui sono stabilmente sopra lo zero sono quelli estivi (giugno, luglio e agosto), quando le giornate sono miti (18°/21°C) e le notti fresche (10°C, o anche meno). Ma, d’inverno, il termometro può toccare anche i -40°C.
Da ottobre ad aprile, le precipitazioni si verificano in genere sotto forma di nevicate.
COME RAGGIUNGERE LA LAPPONIA SVEDESE
Il modo più comodo per raggiungere la Lapponia Svedese è l’aereo. Diverse compagnie aeree volano su Lulea, Umea, Kiruna, Alta, Tromso, Bodo, Rovaniemi e Kittila via Stoccolma, oppure via Monaco o Francoforte. In alternativa, è possibile acquistare un volo diretto da Helsinki e da qui un volo per uno tra gli aeroporti lapponi.
Da Stoccolma, è possibile inoltre raggiungere la Lapponia Svedese in treno (in 15 ore si raggiungono Abisko o Kiruna).
LA PAROLA ALLA GUIDA
TANTE BELLE FOTO DELLA LAPPONIA SVEDESE
I NOSTRI VIAGGI IN LAPPONIA SVEDESE
LAPPONIA SVEDESE: LA REGIONE
La Lapponia Svedese è la provincia più settentrionale della Svezia, ed è un luogo davvero magico. Un luogo scolpito dalle storie del nomadismo, dai popoli d’etnia Sami che – per tutto il Medioevo – hanno solcato queste terre.
Venire qui significa fare un viaggio nel tempo, nella bellezza e nella natura. Significa passare dall’area lappone (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) a parchi nazionali che sono tra i più belli del Paese: il parco nazionale Sarek, il parco nazionale Muddus, il parco nazionale Padjelanta, il parco nazionale Stora Sjöfallet. Ma, venire in Lapponia Svedese, significa soprattutto collezionare ricordi. Tra settembre e marzo il cielo si colora con l’aurora boreale. Le nuvole sembrano di madreperla, e la neve si riempie di sfumature. Coi suoi alberi innevati e i laghetti ghiacciati, e con le casette in legno dalle finestre illuminate, quest’angolo d’Europa somiglia ad una fiaba.
Il trekking nella Lapponia Svedese conduce alla scoperta di luoghi unici. Il Parco nazionale del Sarek offre i paesaggi montuosi più spettacolari della Svezia, ospita oltre 100 ghiacciai ed è punteggiato da laghi e paludi, da renne e da alci. Il Parco Nazionale di Stora Sjöfallet vanta il tipico paesaggio alpino del nord della Scandinavia, con imponenti creste montuose, profonde vallate, altipiani disseminati di rocce, antiche foreste di pini e l’incredibile massiccio di Akka, “la regina della Lapponia”. Facendo trekking, si può poi raggiungere la cima più alta della Svezia (Kebnekaise): 2.103 metri per una montagna da cui, il circolo polare artico, dista solo 150 chilometri. Oppure, si può camminare lungo il sentiero del re (Kungsleden): 450 chilometri attraverso cinque parchi nazionali, partendo dal villaggio di Abisko e fino ad Hemavan.
Qui, nella Lapponia Svedese, si fa trekking in panorami da sogno. Si può giocare ad avvistare le renne e le alci, i ghiottoni e (se si è molto molto fortunati) le volpi artiche. E si può conoscere da vicino la cultura Sami: un popolo straordinario, che vive nella Fennoscandia, e che ha una propria lingua e cultura, una sua identità e un inconfondibile stile di vita. Per tornare a casa col cuore colmo d’emozioni.
IL CLIMA IN LAPPONIA SVEDESE
La Lapponia Svedese ha un clima subartico, con la costa occidentale leggermente più mite e umida, e la zona settentrionale caratterizzata da fenomeni spettacolari (l’aurora boreale, il sole di mezzanotte).
Le temperature medie, nella Lapponia Svedese, vanno dai 18°C di luglio ai -9°C di gennaio.
Gli unici mesi in cui sono stabilmente sopra lo zero sono quelli estivi (giugno, luglio e agosto), quando le giornate sono miti (18°/21°C) e le notti fresche (10°C, o anche meno). Ma, d’inverno, il termometro può toccare anche i -40°C.
Da ottobre ad aprile, le precipitazioni si verificano in genere sotto forma di nevicate.
COME RAGGIUNGERE LA LAPPONIA SVEDESE
Il modo più comodo per raggiungere la Lapponia Svedese è l’aereo. Diverse compagnie aeree volano su Lulea, Umea, Kiruna, Alta, Tromso, Bodo, Rovaniemi e Kittila via Stoccolma, oppure via Monaco o Francoforte. In alternativa, è possibile acquistare un volo diretto da Helsinki e da qui un volo per uno tra gli aeroporti lapponi.
Da Stoccolma, è possibile inoltre raggiungere la Lapponia Svedese in treno (in 15 ore si raggiungono Abisko o Kiruna).