Dal 03/03 al 11/03 2023
Kungsleden
Il sentiero del Re Svezia
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- La cambusa per le cene in autogestione
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Tutti i Pernottamenti con Colazione Inclusa
- Eventuali spese derivanti da condizioni meteorologiche avverse o ritardi dei voli o qualsiasi altra causa al di fuori del nostro controllo
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- N.3 Cene in Ristorante
- Noleggio ciaspole e bastoncini
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Un viaggio trekking itinerante in Svezia, nella Lapponia Svedese, lungo il sentiero del Re (kungsleden). Un viaggio che ci permetterá di entrare in contatto con la natura incontaminata, attraversare queste zone d’inverno ci consentirá di conoscere il nord nella sua forma piu’ autentica e scoprire i suoi paesaggi spendidi cangianti ad ogi passo. Cammineremo attraverso il Parco Nazionale di Abisko, fino alla cima piú alta di tutta Svezia, il Kebnekaise. Attraverseremo valli e laghi ghiacciati habitat naturali di diverse specie animali, quali il ghiottone (Gulo gulo) alci, renne e volpi rosse che molto spesso avremo la fortuna di avvistare. Alloggeremo in comodissimi rifugi di montagna ( senza luce elettrica) ma dotati di tutto quello di cui avremo bisogno…dove la luce delle candele renderá tutto un po´piu’ magico… e la sera, dopo una rilassante sauna poi …non resterá che aspettere la magia delle Aurore Boreali… “Guovssahasat” in lingua Sami.
LA REGIONE: LAPPONIA SVEDESE (SAPMI)
La Lapponia, Sapmi (in lingua Sami) é una regione geografoculturale del nord Europa in gran parte all’interno del Circolo polare artico, che si estende attraverso la Norvegia settentrionale, la Svezia e la Finlandia e la penisola di Kola in Russia. Delimitata dal Mare di Norvegia a ovest, dal Mare di Barents a nord e dal Mar Bianco a est. Lapponia é il nome convenzionale della regione e deriva dal termine “Lapp” nome scandinavo attribuito al popolo Sami, che ha popolato e popola la regione da diverse migliaia di anni. Oggi i Sami considerano Lapp come un termine dispregiativo e preferiscono chiamare la regione Sápmi. I sami sono dediti soprattutto alla pastorizia di renne(semi-addomesticate) e allevate in totale armonia coi loro ritmi e bisogni. Mantengono ancora oggi uno stile di vita semplice, nel più profondo rispetto della natura e dell’ambiente, anche nelle altre tipiche attività tradizionali tipo caccia, pesca, raccolta e artigianato. La lapponia pur avendo una connotazione semi nazionale che trascende i confini degli stati che la compongono, non ha raggiunto tuttavia una completa autonomia politica, nonostante possieda rispettivi parlamenti Sami in ogni paese che la compone. Nel 1996 la Lapponia Svedese è stata inserita fra i patrimoni dell’umanita dell’ Unesco.

MANGIARE A DORMIRE
Durante la nostra spezione allogeremo nei comodi e caratteristici rifugi di montagna (hut) e in tre Lodge o Montain Station (tutti i servizi..bagno,doccia,luce elettrica…etc), entrambi gestiti dal ente del turismo Svedese (STF). Dormiremo in camerate comuni con letti a castello dotati di cuscino e un piumone (obligatorio quindi sacco a pelo personale). Nei rifugi (hut) non avremo elettricitá ne acqua corrente e i servizi sono all’esterno. In compenso, la maggior parte dispone di Sauna che sarà a nostra disposizione. Gli alloggi sono dotati di comode cucine e riscaldamenti, a legna, che come l’acqua sará nostra cura riporre quotidianamente. Per quanto riguarda i pasti, tutte le colazioni e le cene sono compresi eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente freddo tipo pic-nic mentre la cena è sempre un pasto caldo preparato dove si pernotta dalla guida con la collaborazione del gruppo: alcuni prodotti potranno essere in scatola o disidratati.


Marco – 2020
Ultimo Trekking prima dell’avvento del Covid, una meravigliosa traversata in ciascole nel bianco selvaggio della Lapponia Svedese, attraversando zone montuose, boschi di betulle, laghi ghiacciati e immense distese di paradiso. Un’avventura organizzata nei minimi dettagli dalla guida di Trekkilandia Fabio Mistretta che, peraltro, si é rivelato essere un vero e proprio amico, sempre disponibile prima e durante questa fantastica esperienza.

Paola – 2021
KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE : I luoghi meritano di essere vissuti, l ‘ organizzazione è perfetta, si vede tutto il lavoro di preparazione del viaggio.
Fabio, accompagnatore competente e disponibile.
Viaggio super consigliato

Ermanno – 2021
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 9 gg/ 8 notti
Trasporto bagagli: no
Tipo di zaino: completo
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: media
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 5-7
Motivo della difficoltà: tappe con zaino completo su neve
Adatto come prima esperienza di cammino: parlane con la guida
Tipologia di struttura: rifugi
Tipo di alloggio: letti in camere condivise in rifugi di montagna e Lodge
Bagni: all'esterno
Pasti: colazione e cene in rifugio cucinate dalla guida, pranzi al sacco, 3 cene al ristorante
Possibilità di singola: no
- Arrivo a Kiruna
- 15 km - Dislivello 100m -Ore di cammino: 5 - Facile
- 21 km - Dislivello 300m -Ore di cammino: 7 - Media
- 13 Km - Dislivello 250m -Ore di cammino: 5 - Facile
- 12 km - Dislivello -350m -Ore di cammino: 5 - Facile
- 12 km - Dislivello 150m -Ore di cammino: 5 - Facile
- 14 km - Dislivello 200m -Ore di cammino: 6 - Facile
- 19 km - Dislivello 200m -Ore di cammino: 5/7 - Facile
- fine viaggio
1º GIORNO INCONTRO CON IL GRUPPO E TRASFERIMENTO AD ABISKO
Incontro con il gruppo a kiruna ore 14 (luogo da definire), presentazione e trasferimento in autobus/ treno ad Abisko tourist station ( lodge) 1 ora circa di traferimento. Cena in ristorante e pernottamento in Lodge.
2º GIORNO - ABISKO - ABISKOJAURE
Dopo un abbondante colazione ci prepariamo per la nosta prima giornata di spedizione sul Kungsleden. Oggi partiamo in direzione sud attraversando il Parco Nazionale di Abisko, uno dei luoghi simbolo e tra i piu' suggestivi di tutto il percorso dove molto spesso é facile avvistare delle alci che si aggirano nei boschi lungo i sentieri. Arriviamo al nostro primo rifugio attraversando un lago ghiacciato, un esperienza davvero emozionante. Sauna disponibile. Cena in rifugio.
3º GIORNO - ABISKOJAURE - ALESJAURE
Oggi ci attende la tappa piu' lunga di tutto il nostro itinerario. Lasciato il rifugio ci addentriamo tra montagne innevate della Lapponia. Paesaggi tipicamente nordici ci attendono, lunghi sentieri sulla neve segnano la via verso la nostra meta, il rifugio di Alesjaure. Anche oggi il nostro arrivo si svolge su un lago ghiacciato. Sauna dosponibile.Cena in rifugio.
4º GIORNO - ALESJAURE - TJAKTJA
Oggi ci aspetta una tappa, corta, di riposo. Dopo colazione ci prepariamo per la partenza e salutiamo il rifugio di Alesjaure. Da subito ci addentriamo nell' Alisvaggi, una stretta valle costeggiata da cime che arrivano fino ai 1500m s.l.m fino ad arrivare al piccolo rifugio di Tjaktja a 1018 m.l.m, eccoci sulle alpi Svedesi. Cena in rifugio.
5º GIORNO - TJAKTJA - SALKA
La tappa di oggi ci porterá ad attraversare il passo Tjaktja a 1150m s.l.m, il punto più alto di tutto il kungsleden, da li inizia una ripida discesa, divertentissima con le ciaspole. I resto della tappa nel complesso é facile e si sviluppa all'interno della valle di Tjaktja ( Tjaktajavaggii), in piano, fino all'arrivo al rifugio di Salka. Sauna disponibile. Cena in rifugio.
6º GIORNO - SALKA - SINGI
Seguiamo il kungsleden verso sud attraverso la valle(Tjaktjavaggi) sempre più ampia. Nonostante il carattere aperto della valle si percepisce una vicinanza tangibile al massiccio dell'alto del kebnekaise: Infatti dopo qualche quilometro si ottiene una vista maestosa verso il ghiacciaio del Rabot e le montagne piu alte dell Svezia. Guardando verso sud invece intravediamo il maestoso Stour Jierta un vero colpo d'occhio!! Cena in Rifugio
7º GIORNO - SINGI - KEBNEKAISE
Oggi ci addentriamo, nel cuore del massiccio del Kebnekaise. Partendo dal rifugio di Singi saliamo leggermente in direzione est, verso la valle di Ladddju (Laddjuvaggi), ci ritroveremo ai piedi di giaganti di pietra, il cuore delle alpi Svedesi. In fondo, nella parte orientale dove i lati della valle si livellano si trova il Kebnekaise Montain Lodge dove passiamo la notte. Sauna e docce disponibili. cena in Ristorante. Notte in Lodge.
8º GIORNO - KEBNEKAISE - NIKKALOUKTA -KIRUNA
Ultima tappa della nostra aventura, nella Lapponia Svedese, sul kungsleden . Lasciamo il nostro lodge e scendiamo in direzione est attraversando dei boschetti di betulle, costeggiando sempre il monte Darfaloalgi. Ogni tanto volgendo lo sguardo verso ovest, si apre uno scenario pittoresco, ripide e alte vette sembrano voler formare un portale naturale, un ingresso a questi luoghi, le montagne del Kebnekaise. Arriviamo a Nikkaloukta, piccolo villaggio Sami, riposiamo e attendiamo l'autobus che ci condurrá a kiruna dove passeremo la notte. Notte in Affittacamere. Cena in Ristorante.
9º GIORNO - rientro in italia
Dopo colazione, ci salutiamo e ci organizziamo secondo del proprio piano voli.
Si conclude il nostro viaggio in Lapponia Svedese sul Kungsleden invernale
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484