MALTA
L'ARCIPELAGO DELLE ISOLE DI MALTA
LA PAROLA ALLA GUIDA
Nel trekking a Malta scopriremo queste isole incredibili, fuse insieme al terreno roccioso, le scogliere, il mare, hai la sensazione di essere veramente in un luogo antico e fuori dal mondo moderno, ti aspetti di vedere Ulisse insieme a Calipso e barche antiche solcare i mari.
E poi la Valletta, un altro salto in un’altra dimensione. Una città ad altissima densità di popolazione, un vero museo a cielo aperto, con uno storia millenaria da lasciare senza fiato, un fascino che ha infranto la barriera del tempo, un luogo dove ad ogni angolo esce una testimonianza o un architettura particolare.
Sarà un trekking tra natura e cultura, tra relax e tante cose da vedere, per tornare arricchiti di panorami, storia e un po’ di magia.
LE ISOLE DI MALTA - GOZO - COMINO
I NOSTRI TREKKING A MALTA
Le isole dell’arcipelago di Malta sono situate nel cuore del mediterraneo, a metà strada tra l’Italia e le coste nord dell’Africa.
Le tre isole principali sono Malta, Gozo e Comino ma esistono poi varie altre piccole isole che compongono l’arcipelago.
Lo Stato di Malta è il più piccolo dell’Unione Europea ma è famoso per i siti storici legati ai vari dominatori dell’isola, dai romani, ai mori, ai Cavalieri di San Giovanni, ai francesi e agli inglesi. Si trovano infatti numerose fortezze, templi megalitici risalenti al Neolitico, e varie testimonianze delle attività passate.
Più tardi, Fenici e Cartaginesi, Romani e Bizantini hanno lasciato le loro tracce sulle isole.
Nel 60 A.D. San Paolo fece naufragio su queste isole nel suo viaggio verso Roma e portò la fede cristiana a Malta.
Gli arabi in seguito conquistarono le isole nell’870 A.C. e lasciarono un segno importante nella lingua dei maltesi.
Fino al 1530 Malta fu considerata come un’estensione della Sicilia: i Normanni, gli Aragonesi e gli altri conquistatori che dominarono la Sicilia, governarono anche su Malta.
Ordine Sovrano Militare di San Giovanni di Gerusalemme governò Malta dal 1530 al 1798. Quella dei Cavalieri fu una vera e propria età dell’oro, durante la quale Malta divenne protagonista del mondo culturale del XVII e XVIII secolo in Europa.
La vita artistica delle isole fu arricchita con la presenza di artisti come Caravaggio, Mattia Preti e Favray (e molti altri) che vennero incaricati dai cavalieri di abbellire chiese, palazzi e alberghi.
La presenza francese fu di breve durata dato che gli inglesi, chiamati dai maltesi per aiutarli nella lotta contro i francesi, assediarono le isole nel 1800.
Malta moderna divenne una repubblica nel 1974 e stato membro della Comunità Europea nel maggio del 2004.
IL CLIMA A MALTA
Il clima di Malta è ovviamente condizionato dalla presenza del mare ed è quello tipico mediterraneo.
Le isole sono spesso soleggiate, per un totale giornaliero di ore che può variare da una media di 5-6 ore in pieno inverno, a una di 12 ore durante l’estate.
Gli inverni sono miti, con brevi periodi occasionalmente più freddi a causa dei venti dell’Europa centrale che spirano da nord e da nord est.
L’estate è calda, secca e molto soleggiata. Le temperature estive, durante il giorno, sono spesso mitigate dalle fresche brezze marine; in primavera e in autunno, però, il vento caldissimo dell’Africa porta talvolta temperature più alte (fuori stagione) e umidità.
Malta l’aria è generalmente più secca a causa della breve distanza che la separa dalla costa africana.
La piovosità media annua è bassa, di circa 568 mm, e la durata della stagione secca, durante l’estate, è più lunga rispetto quella della vicina Italia. La balneazione spesso è possibile anche durante i mesi ‘invernali’, e il picco della stagione balneare può durare fino a tardo ottobre.
Da www.visitmalta.com
COME RAGGIUNGERE MALTA
Per raggiungere Malta, ci sono vari aerei che partono dall’Italia e che arrivano all’aeroporto della Valletta, Luqa.
Esiste una possibilità di partire dalla Sicilia via nave: Dalla Sicilia esiste attualmente una sola opzione: la tratta Pozzallo-Malta della compagnia di bandiera Maltese Virtu-Ferries, che da anni effettua giornalmente tratte dal porto di Pozzallo al porto di Floriana, in meno di due ore e parte due volte al giorno.
Per i voli aerei ci sono varie compagnie, le più comuni sono:
Air Malta – Ryanair – Vueling – Alitalia – Easyjet
Gli aeroporti di partenza sono attualmente:
LA PAROLA ALLA GUIDA
La natura delle isole di Malta è incredibile, fuse insieme al terreno roccioso, le scogliere, il mare, hai la sensazione di essere veramente in un luogo antico e fuori dal mondo moderno, ti aspetti di vedere Ulisse insieme a Calipso e barche antiche solcare i mari.
E poi la Valletta, un altro salto in un’altra dimensione. Una città ad altissima densità di popolazione, un vero museo a cielo aperto, con uno storia millenaria da lasciare senza fiato, un fascino che ha infranto la barriera del tempo, un luogo dove ad ogni angolo esce una testimonianza o un architettura particolare.
Sarà un trekking tra natura e cultura, tra relax e tante cose da vedere, per tornare arricchiti di panorami e storia.
TANTE BELLE FOTO DELL'ARCIPELAGO DI MALTA
I NOSTRI TREKKING A MALTA
L'ARCIPELAGO DI MALTA
Le isole dell’arcipelago di Malta sono situate nel cuore del mediterraneo, a metà strada tra l’Italia e le coste nord dell’Africa.
Le tre isole principali sono Malta, Gozo e Comino ma esistono poi varie altre piccole isole che compongono l’arcipelago.
Lo Stato di Malta è il più piccolo dell’Unione Europea ma è famoso per i siti storici legati ai vari dominatori dell’isola, dai romani, ai mori, ai Cavalieri di San Giovanni, ai francesi e agli inglesi. Si trovano infatti numerose fortezze, templi megalitici risalenti al Neolitico, e varie testimonianze delle attività passate.
Più tardi, Fenici e Cartaginesi, Romani e Bizantini hanno lasciato le loro tracce sulle isole.
Nel 60 A.D. San Paolo fece naufragio su queste isole nel suo viaggio verso Roma e portò la fede cristiana a Malta.
Gli arabi in seguito conquistarono le isole nell’870 A.C. e lasciarono un segno importante nella lingua dei maltesi.
Fino al 1530 Malta fu considerata come un’estensione della Sicilia: i Normanni, gli Aragonesi e gli altri conquistatori che dominarono la Sicilia, governarono anche su Malta.
Ordine Sovrano Militare di San Giovanni di Gerusalemme governò Malta dal 1530 al 1798. Quella dei Cavalieri fu una vera e propria età dell’oro, durante la quale Malta divenne protagonista del mondo culturale del XVII e XVIII secolo in Europa.
La vita artistica delle isole fu arricchita con la presenza di artisti come Caravaggio, Mattia Preti e Favray (e molti altri) che vennero incaricati dai cavalieri di abbellire chiese, palazzi e alberghi.
La presenza francese fu di breve durata dato che gli inglesi, chiamati dai maltesi per aiutarli nella lotta contro i francesi, assediarono le isole nel 1800.
Malta moderna divenne una repubblica nel 1974 e stato membro della Comunità Europea nel maggio del 2004.
IL CLIMA A MALTA
Il clima di Malta è ovviamente condizionato dalla presenza del mare ed è quello tipico mediterraneo.
Le isole sono spesso soleggiate, per un totale giornaliero di ore che può variare da una media di 5-6 ore in pieno inverno, a una di 12 ore durante l’estate.
Gli inverni sono miti, con brevi periodi occasionalmente più freddi a causa dei venti dell’Europa centrale che spirano da nord e da nord est.
L’estate è calda, secca e molto soleggiata. Le temperature estive, durante il giorno, sono spesso mitigate dalle fresche brezze marine; in primavera e in autunno, però, il vento caldissimo dell’Africa porta talvolta temperature più alte (fuori stagione) e umidità.
Malta l’aria è generalmente più secca a causa della breve distanza che la separa dalla costa africana.
La piovosità media annua è bassa, di circa 568 mm, e la durata della stagione secca, durante l’estate, è più lunga rispetto quella della vicina Italia. La balneazione spesso è possibile anche durante i mesi ‘invernali’, e il picco della stagione balneare può durare fino a tardo ottobre.
Da www.visitmalta.com
COME RAGGIUNGERE MALTA
Per raggiungere Malta, ci sono vari aerei che partono dall’Italia e che arrivano all’aeroporto della Valletta, Luqa.
Esiste una possibilità di partire dalla Sicilia via nave: Dalla Sicilia esiste attualmente una sola opzione: la tratta Pozzallo-Malta della compagnia di bandiera Maltese Virtu-Ferries, che da anni effettua giornalmente tratte dal porto di Pozzallo al porto di Floriana, in meno di due ore e parte due volte al giorno.
Per i voli aerei ci sono varie compagnie, le più comuni sono:
Air Malta – Ryanair – Vueling – Alitalia – Easyjet
Gli aeroporti di partenza sono attualmente: