Oman
Trekking in Oman
LA PAROLA ALLA GUIDA
Essendo io un appassionato di profumi, l’Oman mi ha rapito da subito, appena arrivato all’aeroporto. Ovunque si sente il profumo del classico Oud, tutti gli uomini e le donne sono sempre profumatissimi e ben vestiti.
Ho scritto un Articolo sul Blog di Trekkilandia dove potrete avere una idea del mio sentire sull’Oman. L’articolo tra l’altro, racconta l’Oman in un momento molto particolare della sua storia …
Devo dirvi la verità, la prima cosa che ho pensato per un paio di giorni la prima volta che sono andato in Oman è stata: “Accidenti che mega operazione di marketing hanno fatto questi qui ! “. Infatti non riuscivo a trovare un solo motivo per cui valesse la pena promuovere così massicciamente l’Oman come una destinazione bomba! il mondo del turismo è stato infatti negli ultimi anni bombardato da milioni di pubblicità sull’Oman.
Una vocina interna mi diceva che forse quando ne hai viste tante di cose, forse non ti entusiasmi più così facilmente. Che tristezza pensavo. Ma no, non ho mai perso la mia capacità di sorprendermi davanti alle meraviglie del mondo seppur, diciamo, scontate…non fa proprio parte del mio carattere.
Credo però di essere stato comunque vittima di un bombardamento pubblicitario massiccio che mi ha creato molte aspettative. Quando mi sono reso conto di ciò, ho iniziato a vedere e guardare tutto con occhi diversi. Perchè comunque i “paragoni” con altri paesi simili sono inevitabili, ma se a questo uniamo le aspettative alte di una grande pubblicità, beh, la delusione può essere davvero facile da provare.
Ecco allora il mio consiglio: volete partire per l’Oman e magari partecipare al mio Trekking in Oman? bene, allora leggete il programma e se vi stuzzica, iscrivetevi, poi non leggete niente, non guardate documentari, niente youtube, niente album di FB, nessuna guida cartacea, niente di niente, cercate di arrivare il più “vuoti” possibile, in quel vuoto incontrerete il bellissimo Oman, quello vero, non quello delle pubblicità.
Oman: Informazioni Generali
I NOSTRI VIAGGI IN OMAN
Capitale: MASCATE
Popolazione: Circa 4 Ml
SUPERFICIE: 309.500 km²
Fuso Orario: +3h rispetto all’Italia; +2h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: la lingua ufficiale è l’arabo anche se l’inglese è ampiamente diffuso
Religione: Islam, per la gran parte Musulmani ibaditi
Moneta: Rial omanita (OMR)
Prefisso dall´Italia: prefisso dall’Italia: 00968
Documenti Necessari: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
Visti di ingresso: E’ obbligatorio effettuare la richiesta di visto prima dell’ingresso nel Paese tramite il sito della Royal Oman Police (https://evisa.rop.gov.om/en/home), procedendo on-line anche al relativo pagamento. La procedura è abbastanza semplice e anche l’ottenimento del visto stesso è molto rapido.
Vaccinazioni obbligatorie: Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori con più di un anno di età provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione o che vi abbiano transitato per più di 12 ore..
Divieto all’importazione: Oltre a tutta una serie di oggetti è vietata l’importazione di alcolici che tuttavia sono ammesse in quantità di massimo due bottiglie ai passeggeri non musulmani.
Il periodo migliore per fare trekking è senza ombra di dubbio quello che va da Ottobre a Marzo. Noi, con il nostro trekking in Oman andiamo la seconda parte di Novembre, anche se abbiamo sperimentato che anche il mese di Gennaio è un ottimo periodo. Infatti pur dormendo in tenda a circa 2000metri, le temperature sono ottime. Un poco più freddo lo abbiamo sentito nel deserto per la grande escursione termica dal giorno alla notte tipica dei deserti.
link utili:
IL CLIMA IN OMAN
Il clima dell Oman è definibile come “tropicale arido”, caldo torrido nei mesi tardo primaverili e fino a Settembre e anche molto afoso mano mano che dall’interno ci si avvicina alla costa.
L’inverno è molto mite ed è quindi il periodo migliore per i viaggi a piedi. Le piogge sono irrisorie anche se talvolta possono arrivare in modo concentrato e rappresentare un motivo di attenzione a seconda di dove ci si trova a camminare in quel momento. Mai sottovalutare quindi l’arrivo di temporali.
Una curiosità: Nel giugno del 2018, a Quriyat, cittadina sulla costa, nell’arco di 24 ore la temperatura non è mai scesa sotto i +42,6 °C, probabilmente la più alta temperatura minima mai constatata sulla Terra !!!
FARE TREKKING IN OMAN
Possiamo affermare tranquillamente che non solo in Oman c’è un pò di tutto, ovvero Montagna e mare, colline e verdi e fresche valli, deserto e città popolatissime soprattutto nei souk, ma anche che tutti gli ambienti sono sicuramente di immensa bellezza. Tuttavia, nella gran parte del territorio omanita troviamo il deserto di sabbia
Le sue montagne sono fortemente invitanti al trekking, ma certi cammini prolungati ed itineranti diventano difficoltosi per l’assenza di acqua e di villaggi. Di conseguenza alcune traversate, forse le più affascinanti, obbligano a portarsi cibo e acqua per giorni. Non c’è, o si è persa, come in altri paesi, la cultura dell’utilizzo dei muli o dei cavalli per il trasporto dei bagagli e quindi anche i cammini itineranti sono facilmente realizzabili solo li dove il campo è raggiungibile dai fuori strada.
Le escursioni nei wadi, nel deserto, sulle montagne come per esempio il Jebel Shams, la cima più alta dell’Oman, 3028m, quelle sulla costa, sono tutte bellissime e di conseguenza un modo ottimale di visitare l’Oman e godere della sua immensità di paesaggi è proprio un overland con escursioni giornaliere pur prevedendo di rimanere una o più notti nello stesso campo senza quindi utilizzare la macchina per spostarsi.
LA PAROLA ALLA GUIDA
Essendo io un appassionato di profumi, l’Oman mi ha rapito da subito, appena arrivato all’aeroporto. Ovunque si sente il profumo del classico Oud, tutti gli uomini e le donne sono sempre profumatissimi e ben vestiti.
Ho scritto un Articolo sul Blog di Trekkilandia dove potrete avere una idea del mio sentire sull’Oman. L’articolo tra l’altro, racconta l’Oman in un momento molto particolare della sua storia …
Devo dirvi la verità, la prima cosa che ho pensato per un paio di giorni la prima volta che sono andato in Oman è stata: “Accidenti che mega operazione di marketing hanno fatto questi qui ! “. Infatti non riuscivo a trovare un solo motivo per cui valesse la pena promuovere così massicciamente l’Oman come una destinazione bomba! il mondo del turismo è stato infatti negli ultimi anni bombardato da milioni di pubblicità sull’Oman.
Una vocina interna mi diceva che forse quando ne hai viste tante di cose, forse non ti entusiasmi più così facilmente. Che tristezza pensavo. Ma no, non ho mai perso la mia capacità di sorprendermi davanti alle meraviglie del mondo seppur, diciamo, scontate…non fa proprio parte del mio carattere.
Credo però di essere stato comunque vittima di un bombardamento pubblicitario massiccio che mi ha creato molte aspettative. Quando mi sono reso conto di ciò, ho iniziato a vedere e guardare tutto con occhi diversi. Perchè comunque i “paragoni” con altri paesi simili sono inevitabili, ma se a questo uniamo le aspettative alte di una grande pubblicità, beh, la delusione può essere davvero facile da provare.
Ecco allora il mio consiglio: volete partire per l’Oman e magari partecipare al mio Trekking in Oman? bene, allora leggete il programma e se vi stuzzica, iscrivetevi, poi non leggete niente, non guardate documentari, niente youtube, niente album di FB, nessuna guida cartacea, niente di niente, cercate di arrivare il più “vuoti” possibile, in quel vuoto incontrerete il bellissimo Oman, quello vero, non quello delle pubblicità.
TANTE BELLE FOTO DELL'OMAN
I NOSTRI VIAGGI IN OMAN
OMAN: Informazioni Generali
Capitale: MASCATE
Popolazione: Circa 4 Ml
SUPERFICIE: 309.500 km²
Fuso Orario: +3h rispetto all’Italia; +2h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: la lingua ufficiale è l’arabo anche se l’inglese è ampiamente diffuso
Religione: Islam, per la gran parte Musulmani ibaditi
Moneta: Rial omanita (OMR)
Prefisso dall´Italia: prefisso dall’Italia: 00968
Documenti Necessari: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
Visti di ingresso: E’ obbligatorio effettuare la richiesta di visto prima dell’ingresso nel Paese tramite il sito della Royal Oman Police (https://evisa.rop.gov.om/en/home), procedendo on-line anche al relativo pagamento. La procedura è abbastanza semplice e anche l’ottenimento del visto stesso è molto rapido.
Vaccinazioni obbligatorie: Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori con più di un anno di età provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione o che vi abbiano transitato per più di 12 ore..
Divieto all’importazione: Oltre a tutta una serie di oggetti è vietata l’importazione di alcolici che tuttavia sono ammesse in quantità di massimo due bottiglie ai passeggeri non musulmani.
Il periodo migliore per fare trekking è senza ombra di dubbio quello che va da Ottobre a Marzo. Noi, con il nostro trekking in Oman andiamo la seconda parte di Novembre, anche se abbiamo sperimentato che anche il mese di Gennaio è un ottimo periodo. Infatti pur dormendo in tenda a circa 2000metri, le temperature sono ottime. Un poco più freddo lo abbiamo sentito nel deserto per la grande escursione termica dal giorno alla notte tipica dei deserti.
link utili:
IL CLIMA IN OMAN
Il clima dell Oman è definibile come “tropicale arido”, caldo torrido nei mesi tardo primaverili e fino a Settembre e anche molto afoso mano mano che dall’interno ci si avvicina alla costa.
L’inverno è molto mite ed è quindi il periodo migliore per i viaggi a piedi. Le piogge sono irrisorie anche se talvolta possono arrivare in modo concentrato e rappresentare un motivo di attenzione a seconda di dove ci si trova a camminare in quel momento. Mai sottovalutare quindi l’arrivo di temporali.
Una curiosità: Nel giugno del 2018, a Quriyat, cittadina sulla costa, nell’arco di 24 ore la temperatura non è mai scesa sotto i +42,6 °C, probabilmente la più alta temperatura minima mai constatata sulla Terra !!!
FARE TREKKING IN OMAN
Possiamo affermare tranquillamente che non solo in Oman c’è un pò di tutto, ovvero Montagna e mare, colline e verdi e fresche valli, deserto e città popolatissime soprattutto nei souk, ma anche che tutti gli ambienti sono sicuramente di immensa bellezza. Tuttavia, nella gran parte del territorio omanita troviamo il deserto di sabbia
Le sue montagne sono fortemente invitanti al trekking, ma certi cammini prolungati ed itineranti diventano difficoltosi per l’assenza di acqua e di villaggi. Di conseguenza alcune traversate, forse le più affascinanti, obbligano a portarsi cibo e acqua per giorni. Non c’è, o si è persa, come in altri paesi, la cultura dell’utilizzo dei muli o dei cavalli per il trasporto dei bagagli e quindi anche i cammini itineranti sono facilmente realizzabili solo li dove il campo è raggiungibile dai fuori strada.
Le escursioni nei wadi, nel deserto, sulle montagne come per esempio il Jebel Shams, la cima più alta dell’Oman, 3028m, quelle sulla costa, sono tutte bellissime e di conseguenza un modo ottimale di visitare l’Oman e godere della sua immensità di paesaggi è proprio un overland con escursioni giornaliere pur prevedendo di rimanere una o più notti nello stesso campo senza quindi utilizzare la macchina per spostarsi.
LA PAROLA ALLA GUIDA
Essendo io un appassionato di profumi, l’Oman mi ha rapito da subito, appena arrivato all’aeroporto. Ovunque si sente il profumo del classico Oud, tutti gli uomini e le donne sono sempre profumatissimi e ben vestiti.
Ho scritto un Articolo sul Blog di Trekkilandia dove potrete avere una idea del mio sentire sull’Oman. L’articolo tra l’altro, racconta l’Oman in un momento molto particolare della sua storia …
Devo dirvi la verità, la prima cosa che ho pensato per un paio di giorni la prima volta che sono andato in Oman è stata: “Accidenti che mega operazione di marketing hanno fatto questi qui ! “. Infatti non riuscivo a trovare un solo motivo per cui valesse la pena promuovere così massicciamente l’Oman come una destinazione bomba! il mondo del turismo è stato infatti negli ultimi anni bombardato da milioni di pubblicità sull’Oman.
Una vocina interna mi diceva che forse quando ne hai viste tante di cose, forse non ti entusiasmi più così facilmente. Che tristezza pensavo. Ma no, non ho mai perso la mia capacità di sorprendermi davanti alle meraviglie del mondo seppur, diciamo, scontate…non fa proprio parte del mio carattere.
Credo però di essere stato comunque vittima di un bombardamento pubblicitario massiccio che mi ha creato molte aspettative. Quando mi sono reso conto di ciò, ho iniziato a vedere e guardare tutto con occhi diversi. Perchè comunque i “paragoni” con altri paesi simili sono inevitabili, ma se a questo uniamo le aspettative alte di una grande pubblicità, beh, la delusione può essere davvero facile da provare.
Ecco allora il mio consiglio: volete partire per l’Oman e magari partecipare al mio Trekking in Oman? bene, allora leggete il programma e se vi stuzzica, iscrivetevi, poi non leggete niente, non guardate documentari, niente youtube, niente album di FB, nessuna guida cartacea, niente di niente, cercate di arrivare il più “vuoti” possibile, in quel vuoto incontrerete il bellissimo Oman, quello vero, non quello delle pubblicità.