Ciao a tutti da Scooby! Dopo l’articolo di qualche settimana fa, in cui vi ho raccontato del trekking di Scheggia, vi racconto di un altro viaggio a piedi fatto da un mio simile qualche anno fa.
Era il 2004 e al mio padroncione Maurizio Barbagallo guida di Trekkilandia arrivò la solita richiesta “posso portare il mio cane?” . Si trattava di un viaggio a piedi itinerante tra Francia e Italia, da Nizza a Sanremo, lungo il sentiero balcone della costa azzurra. Come il solito Maurizio si attivò per sentire se la presenza di un cane poteva essere un problema, per gli altri partecipanti e la disponibilità delle strutture ricettive. Spino è il cane della Manu una camminatrice colta e curiosa che forse molti di voi conoscono.

All’inizio sembrava ci fossero problemi con alcune strutture, tanto da considerare un’eventuale pernottamento in tenda di Spino e la sua padrona, ma Spino è abituato a dormire anche fuori dalla stanza dove pernotta la Manu e così chiarito questo, tutto a posto! La possibilità di dormire su un balcone, in una veranda in un corridoio o fuori dalla struttura aiuta notevolmente la partecipazione del vostro amico a 4 zampe. Maurizio mi sta abituando da subito a dormire fuori così da semplificare la mia partecipazione ai viaggi. Dormire fuori è utile anche nel caso di partecipanti che possono avere allergie e/o non amano dormire dove c’è la presenza di animali. Torniamo a Spino, simpatico e un po’ anarchico ad un certo punto decise di fare lo sciopero dei croccantini, visto che durante i pasti gli arrivava sempre qualcosa al volo dai vari partecipanti. All’epoca Maurizio amava leggere racconti durante il cammino e l’unico che veramente apprezzava era Spino che si accucciava vicino a lui senza criticare il rispetto della punteggiatura!

Al prossimo articolo animal friendly dove vi parlerò dei viaggi Trekkilandia dove potete portare i miei simili.
A presto da Scooby! Bau, bau!