CONFERMATO, 7 POSTI DISPONBILI
PREZZO
€490€ per persona
DATE
5gg - Dal 02/04 al 06/04 2022
DESTINAZIONE
Toscana
POSTI RIMASTI
7 - Confermato
Guida
Luca

Dal 02/04 al 06/04 2022

Sui Passi di San Francesco

Da San Sepolcro a LaVerna

Tra Sacro e profano, tra antichi eremi e comode locande, tra silenziosi sentieri e allegre cene, tra solitari eremiti ed eclettici locandieri. Una facile ed intensa escursione in Val Tiberina per vivere cinque giorni in luoghi di Pace. Ovunque condivisione, ovunque gioia.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
San Sepolcro (AR)
Luogo di fine viaggio
San Sepolcro (AR)
Data di inzio viaggio & Orario
09/04/2032 11:00
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica
  • Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
  • trattamento di BeB in camera doppia, tripla e/o quadrupla
  • Trattamento di Mezza Pensione (Colazione e Cena)
La quota non include
  • Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • il trasporto bagaglio
  • Le bevande e gli extra durante le cena
  • Le visite ai musei
  • Spese di viaggio per raggiungere il luogo di imbarco e lasciare il luogo di sbarco
  • Trasferimento con Bus di Linea
  • Tutti i pranzi
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
CONTATTA LA GUIDA

Luca Panaro

3287460043






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Ripercorreremo l’ultimo tratto che S. Francesco fece quando da Assisi camminò verso La Verna, dove ricevette le stigmate. Ottobre è il mese ideale per vivere le atmosfere di questi luoghi che subito riportano alla mente i pellegrinaggi del Medioevo. Nostri compagni di viaggio saranno i Faggi, gli Abeti e i Castagni che, maestosi, fanno da guardiani ai luoghi che a noi, durante il cammino, chiedono silenzio e ascolto.

    E’ così che cammineremo, con calma, con rispetto, con attenzione.

    Questo viaggio ha in se il simbolo delle storie da raccontare in cammino, perché non solo seguiremo le vicende di San Francesco grazie ai fioretti ed alle fonti francescane,  ma visiteremo L’ Archivio Diaristico Nazionale. Quest’ultimo “… raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche”. Il simbolo dell’archivio è un diario scritto su un lenzuolo …. vi racconterò in cammino …

    Pellegrini di nuova era condivideremo a sera, poi, le gioie di una tavola ben preparata per assaporare le molte prelibatezze di questa terra.

    LA REGIONE
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO

    Medio/facile: Viaggio senza difficoltà tecniche, talvolta con pendenze mediamente impegnative. Trekking itinerante e con zaino in spalla

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    San Francesco_6
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE LUNGO IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO

    Nelle quattro notti di questo viaggio dormiremo sempre in comode strutture, ognuna molto diversa dalle altre, qualcuna più confortevole di altre e tutte inserite in un buon contesto paesaggistico dove poter riposare e riprendere le necessarie forze per affRontare il successivo giorno di cammino. Saremo quindi in comodi appartamenti in un bel casale nel bosco la prima sera, in Hotel la notte successiva ed un bellissimo agriturismo la terza notte: un antico borgo bizantino che oggi funge come meravigliosa struttura ricettiva gestita a livello familiare e  in cui si produce biologico. L’ultima notte saremo al Santuario di LaVerna, dormiremo in una oasi di Pace, sarà piacevole andare a riposare sapendo che già al tramonto le porte del Santuario si chiudono per riaprirsi poi solo al successivo levare del Sole.

    Sempre comunque i nostri palati assaggeranno i gli ottimi sapori di questa terra. Saranno ricette della cucina familiare, con particolare attenzione a quelle dell’Appennino tosco-romagnolo, del territorio aretino e delle vallate vicine.

    Pranzi al sacco a propria cura

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/colazione.jpg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante

    Durata: 5 gg/ 4 notti​

    Trasporto bagagli: può essere richiesto (la spesa totale sarà divisa tra chi richiederà il servizio)

    Tipo di zaino: in spalla (o trasportato per chi lo richiede)

    Difficoltà del cammino: facile/medio

    Giorni di cammino: 5

    Ore di cammino al giorno: 4-6

    Motivo della difficoltà: Il percorso non presenta difficoltà tecniche

    Adatto come prima esperienza di cammino: si, ma confrontatevi con la guida per verificarne i motivi

    Tipologia di struttura: Hotel, Agriturismo, foresteria

    Tipo di alloggio: Camera  Doppia o Tripla o quadrupla

    Bagni: in camera

    Pasti: Cene in struttura o ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura

    Possibilità di singola: si, anche se non garantita (sentire la guida a riguardo circa la disponibilità nelle strutture e il relativo costo del su supplemento singola)

    Stampa
    • Dislivello: +500/-100 - Ore di cammino: 4
    • Dislivello: +400/-450 - Ore di cammino: 5h
    • Dislivello: +350m/-450m - Ore di cammino: 5h30'
    • Dislivello: +600m/-250m - Ore di cammino: 5 
    • Dislivello: +100m/-600m - Ore di cammino: 4/5 
    Dislivello: +500/-100 - Ore di cammino: 4

    1° GIORNO - SAN SEPOLCRO - MONTAGNA

    Si parte da San Sepolcro e si attraversa una bella campagna con olivi. Poi, seguendo un percorso in salita, prima di arrivare all'eremo di Montecasale faremo una breve deviazione per visitare uno dei luoghi dove si dice che Francesco dormisse e meditasse. Ancora un oretta di cammino passando da un bell'altipiano e raggiungiamo Montagna dove dormiamo. Notte in beb, cena in ristorante

    Dislivello: +400/-450 - Ore di cammino: 5h

    2° GIORNO  - MONTAGNA - PASSO DI VIA MAGGIO

    Oggi alterniamo il cammino in ampie strade forestali dove ci sarà spazio per camminare tutti insieme e ammirare ampi panorami a sentieri per bei boschi di abeti e faggi dove sarà favorito un cammino più intimo e personale. 

    Passiamo sotto l’alpe della Luna e scendiamo fino al Passo di Via Maggio dove ci fermeremo per la notte.

    Dislivello: +350m/-450m - Ore di cammino: 5h30'

    3° GIORNO - PASSO DI VIAMAGGIO - SANTAPOLLINARE

    Scendiamo verso Pieve S. Stefano fermandoci a Cerbaiolo, un vecchio eremo attualmente gestito da una frate francescano. Questo è un luogo davvero suggestivo e se il frate non è via per la spesa e se non è in ritiro di preghiera, sarà possibile visitarne l’interno. Procediamo poi fino a Pieve Santo Stefano dove visiteremo “l’ Archivio diaristico Nazionale”. Dopo pranzo saliamo per un sentiero che ci porterà a Santapollinare un piccolo e bellissimo borgo di origine bizantina,  attualmente sede di una fattoria agrituristica dove alloggeremo gustando i loro prodotti per la cena.

    Dislivello: +600m/-250m - Ore di cammino: 5 

    4° GIORNO  - SANTAPOLLINARE - SANTUARIO DI LA VERNA

    Attraversiamo abetaie e faggete e, prima di arrivare a Laverna, un meraviglioso alpeggio. Visitiamo il Santuario e il bosco misto retrostante di rara bellezza. Dormiamo e mangiamo presso la foresteria del Santuario.

    Dislivello: +100m/-600m - Ore di cammino: 4/5 

    5° GIORNO  - SANTUARIO DI LA VERNA - PIEVE SANTO STEFANO

    La tappa è quasi del tutto in discesa e passa vicino a piccoli borghi molto belli. Già per pranzo siamo a Pieve S. Stefano dove un autobus ci porterà fino a s. Sepolcro

     

    NB: Il programma del trekking potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    LUCA PANARO

    Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.

    Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del  cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.

    Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a walkcoaching@gmail.com

    Chiamami al 328 74 600 43

    COMPLETO
    From €520
    Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.
    5gg - Dal 10/05 al 14/05
    Isola d'elba
    COMPLETO
    Giuseppe
    14 POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 07/12 al 10/12
    Toscana
    POSTI DISPONIBILI
    Sara 🇬🇧
    15 POSTI DISPONIBILI
    From €ESCE A SETTEMBRE 2023
    PER GRUPPI PREFORMATI
    From €prezzo provvisorio
    A piedi tra mare e monti in Maremma, nel Parco Naturale dei Monti dell'Uccellina, il Parco Regionale della Maremma
    4gg
    Toscana
    15
    Carla
    From €600 prezzo in via di definizione
    Finalmente il viaggio a piedi rilassante per sciogliere le tensioni dell'inverno e aprire il cuore alla primavera: ci immergiamo nelle calde acque della Toscana più selvaggia, camminiamo tra Val d'Orcia e Maremma, ai piedi del Vulcano Amiata. Ogni giorno un trekking! Ogni giorno un bagno caldo!
    5gg - Dal 18/03 al 22/03 - 2025
    Toscana
    15
    Carla
    From €prezzo provvisorio
    Viaggio a piedi lungo l'antica via del sale che i Monaci dell'Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata attraversando la selvaggia e rigogliosa Valle del Fiume Albegna, il Fiume ricco di piscine naturali, cascate e strette che sfociava in Maremma ad Albinia. Cammineremo tra Borghi arrocati e isolati e Riserve Naturali, immersi in una Toscana senza tempo, poco conosciuta e d'incredibile bellezza paesaggistica.
    6gg
    Toscana
    15
    Carla
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Sui Passi di San Francesco

    Price
    €490€ per person
    Duration
    5gg - Dal 02/04 al 06/04 2022
    Destination
    Toscana
    Travellers
    7 - Confermato

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto