10 POSTI DISPONBILI
PREZZO
€da definire per persona
DATE
Su richiesta
DESTINAZIONE
Toscana
POSTI RIMASTI
10
Guida
Sara

Su richiesta

Il Cammino di Santa Giulia: da Livorno a Lucca

La Traslazione delle reliquie di Santa Giulia come bussola per un cammino storico, artistico e naturalistico tra Livorno e Lucca.

Il nostro sarà un trekking lungo il "Cammino di Santa Giulia". Questo "E' un itinerario storico, spirituale, naturalistico evocativo della traslazione delle reliquie di Santa Giulia, avvenuta in epoca Longobarda per volontà di Re Desiderio e di sua moglie Ansa nel 762 ca." (Cit. da sito dell'Associazione Cammino di Santa Giulia di Buti - L’Associazione Il Cammino di Santa Giulia ETS ha come scopo la progettazione, la realizzazione, la gestione del progetto di un itinerario storico, naturalistico e spirituale)

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un trekking tra Livorno e Lucca, seguendo lo storico tracciato della traslazione delle reliquie di Santa Giulia avvenuta in epoca Longobarda. Un itinerario storico, naturalistico e artistico. Faremo quindi le prime 5 tappe del "Cammino di Santa Giulia", un percorso di 467km da Livorno a Brescia. Il tratto scelto è il tratto con il maggior numero di chiese e pievi dedicate alla Santa che, inoltre, è di Livorno la Patrona

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Chiesa di Santa Giulia a Livorno
Luogo di fine viaggio
Chiesa di Santa Giulia a Lucca
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald’avventura di Gaimari Giuseppe - Piva 01912530498 - Scali Manzoni 51 - 57126 Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica
  • Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
  • Servizio Guida Turistica
  • trattamento di BeB in camera doppia, tripla e/o quadrupla
  • Tutte le cene a parte quella del 2° giorno
La quota non include
  • Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Il viaggio per il luogo di inizio trekking e dal luogo di fine trekking
  • La cena del 2° gorno
  • Le bevande e gli extra durante le cena
  • Tutti i pranzi
CONTATTA LA GUIDA

Sara Testi

333 19 11 322
saraincammino@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Il viaggio a piedi che propongo rappresenta la prima parte del “Cammino di Santa Giulia”, che va da Livorno a Brescia. Il tracciato del cammino, lungo 467km e strutturato in 25 tappe giornaliere, si basa sulla traslazione delle reliquie di Santa Giulia, avvenuta nel 762 d.c., collegando le chiese e le pievi dedicate alla Santa, appunto tra Livorno e Brescia.

    La storia della Santa parte da Cartagine,  ma anche l’Isola di Gorgona in Toscana è coinvolta…durante il cammino vi racconterò come sono andate le cose e molte altre curiosità …

    Il trekking segue fondamentalmente il percorso originario del Cammino di Santa Barbara rispettando soprattutto i passaggi fondamentali lungo le chiese e le pievi dedicate alla Santa, ma prevede anche alcune variazioni per una mia personale interpretazione del territorio.

    Perchè quindi un trekking solo da Livorno a Lucca? Beh, innanzitutto perchè vivo proprio tra le colline che attraverseremo durante il trekking e quindi conosco molto bene il territorio e poi è proprio tra queste due città che ci sono il maggior numero  di chiese e pievi dedicate a Santa Giulia.

    Vi aspetto !!!

    N.B: Immagine tratta dal sito dell’Associazione Cammino di Santa Giulia di Buti – L’Associazione Il Cammino di Santa Giulia ETS ha come scopo la progettazione, la realizzazione, la gestione del progetto di un itinerario storico, naturalistico e spirituale)

    Santa Giulia_2
    LA REGIONE
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO

    Medio/facile: Viaggio senza difficoltà tecniche, con dislivelli giornalieri entro i +/- 600m.

    Si dorme sempre in strutture comode.

    Trekking itinerante e con zaino in spalla

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE TRA LIVORNO E LUCCA

    Le notti saranno in B&B e ostello religioso molto confortevole. Sono tutte strutture comode.

    Attraverseremo 3 Province, Livorno, Pisa e Lucca, quindi vedremo di assaggiare delizie tipiche di questi tre territori.

    I pranzi saranno al sacco e a propria cura.

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Itinerante

    Durata: 4 gg/ 3 notti​

    Trasporto bagagli: No (possibile organizzarlo su richiesta)

    Tipo di zaino: Zaino in spalla

    Difficoltà del cammino: Medio

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 DITONI

    Giorni di cammino: 3 e 1/2

    Ore di cammino al giorno: 4-6

    Motivo della difficoltà: Il percorso non presenta difficoltà tecniche se non alcuni dislivelli più importanti.

    Adatto come prima esperienza di cammino: Sì, ma confrontatevi sempre con la guida su questo punto.

    Tipologia di struttura: BnB e struttura religiosa

    Tipo di alloggio: Camera doppia o tripla o quadrupla in B&B, camerata nella struttura religiosa

    Bagni: Nelle camere in B&B, in comune nella struttura religiosa

    Pasti: Cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura

    Possibilità di singola: No

    Stampa
    • Dislivello: +/- 200 - Ore di cammino: 4 - Distanza: 15km
    • Dislivello: +450-350m - Ore di cammino: 7 - Distanza: 23km
    • Dislivello: +900m/-1100m - Ore di cammino: 8 - Distanza: 24km
    • Dislivello: minimo - Ore di cammino: 3h -Distanza: 9km
    Dislivello: +/- 200 - Ore di cammino: 4 - Distanza: 15km

    1° GIORNO - LIVORNO - PIAN DI ROTA - CALCI

    Partiamo dalla chiesa di Santa Giulia, nel centro di Livorno. Usciamo dalla città attraverso un percorso che consentirà di sapere e vedere alcuni aspetti di una interessante città, non molto cosciuta e frequentata se non per i traghetti per le isole. Protagonista di oggi saranno le opere neo classiche dell'Architetto Poccianti per l'approvvigionamento idrico della città di Livorno. Ci addentriamo brevemente all'interno della piana, per avvicinarsi pian piano verso il Monte Pisano. Un breve transfer ci permetterà di visitare la Pieve di Santa Giulia a Caprona. La torre del paese (ricostruita nel XIX sec) ci accompagna da lontano. Vi combattè anche Dante, riportando l'accaduto nel XXI canto dell'Inferno.

    «così vid'io già temer li fanti
    ch'uscivan patteggiati di Caprona,
    veggendo se' tra nemici cotanti.»

    Giungiamo a Calci, dove una bellissima struttura religiosa a un passo dalla Certosa ci ospiterà per la notte. 

    Dislivello: +450-350m - Ore di cammino: 7 - Distanza: 23km

    2° GIORNO - CALCI - VICOPISANO - BUTI

    Da Calci saliamo verso l'abitato di Montemagno per cambiare versante e scendere verso Vicopisano che visitiamo. Procediamo quindi per Buti dove arriveremo nel pomeriggio e dove passeremo la notte.

    Oggi quindi conosceremo alcuni bellissimi borghi della zona. 

    Dislivello: +900m/-1100m - Ore di cammino: 8 - Distanza: 24km

    4° GIORNO - BUTI - VORNO

    Oggi la giornata è dedicata a un bell'attraversamento e conoscenza del Monte Pisano, i dislivelli ci sono, sono maggiori degli scorsi giorni, ma i panorami saranno il giusto premio per la nostra fatica.

    Scendiamo quindi dal Monte Serra fino all'abitato di Vorno per il nostro ristoro notturno.

    Dislivello: minimo - Ore di cammino: 3h -Distanza: 9km

    5° GIORNO  - VORNO - LUCCA

    Seguiamo il tracciato del meraviglioso acquedotto del Nottolini fino a Lucca. Entrati in città raggiungiamo quindi la Chiesa di Santa Giulia dove finisce il nostro cammino ... per ora ...

    sara-testi-guida-trekkilandia

    SARA TESTI

    Vivo in Chianti. Lavoro come guida ambientale dal 2003. Nel 2009 ho preso anche la licenza di guida turistica a dire il vero, ma la natura mi chiama sempre più forte di ogni altra bellezza. Mi porto nel cuore la mia laurea in antropologia culturale, la mezzadria, il mio bellissimo e aspro Chianti, i vecchi capaci di dirmi se il cielo mette pioggia o neve. Ho fatto della lettura del paesaggio una passione: saper leggere tra le pieghe della terra, le storie della gente e le tracce del tempo apre a un mondo molto diverso rispetto a quello che si dispiega normalmente davanti agli occhi. Mi piace stare in compagnia, tanto. Mi piace stare da sola, altrettanto. La mia pensosa leggerezza mi ha salvata in tante occasioni. Credo fermamente nell’allegria. Ma non a tutti i costi. Però si sa, gente allegra Iddio l’aiuta. Odio l’odio, in tutte le sue forme. Non sono una donna di casa. Decisamente no. Ma certe volte sì. Amo il calore del focolare d’inverno, la casa che accoglie alla sera, un pasto fatto con amore. In cammino sono sempre, ogni volta che posso. Proprio non riesco a fare a meno del cacio, di raccontare la storia dei cipressi, degli abbracci cuore a cuore, di parlare in toscano e di scherzare. Di sicuro la maggior parte delle cose che amo non esisterebbero senza di voi.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a saraincammino@gmail.com

    Chiamami al 3331911322

    CONFERMATO - 7 POSTI DISPONIBILI
    From €570
    La Val d'Orcia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità, paesaggi sconfinati di una bellezza unica, dipinti dai pittori del rinascimento, dove l'armonia con la natura domina ogni sensazione nel viaggiatore che percorre le sue dolci colline. Un luogo pieno di fascino, storia, e natura, dove potremo goderci passeggiate, abbazie, borghi medioevali e bagni termali. Le tranquille camminate in natura ci porteranno a scoprire paesini medioevali ricchi di fascino e atmosfera.
    4 gg - Dal 29/12 al 01/01 - 2024
    Toscana
    CONFERMATO
    Francesca
    CONFERMATO - 7 POSTI DISPONIBILI
    From €740
    Trekking di capodanno in Toscana a Firenze e nella Foresta di Vallombrosa. Cinque giorni di camminate immersi nella Cultura e nella Natura.
    6 gg Dal 28/12/2023 Al 2/01/2024
    Toscana
    7
    Maurizio
    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €590
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 05/12 al 08/12 - 2024
    Toscana
    POSTI DISPONIBILI
    Sara 🇬🇧
    POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
    From €620
    Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.
    4gg - Dal 30/05 al 02/06- 2024
    Toscana
    14
    Sara 🇬🇧
    10 POSTI DISPONIBILI
    From €470
    La scelta dell'Italia di bandire gli OGM e la crescente richiesta mondiale di biologico, apre una prospettiva di ritorno all'agricoltura realmente valida? Per scoprirlo, vi invito in Toscana fuori da ogni vezzo e retorica, a conoscere la realtà di alcuni giovani imprenditori agricoli, dell'Associazione produttori del Pratomagno, nel Valdarno Superiore tra le provincie di Arezzo e Firenze. Cammineremo alla scoperta del territorio, ricco di interessanti realtà naturalistiche e storiche, ma cammineremo soprattutto tra i campi ricavati dai terrazzamenti, sostenuti dai muretti a secco, e ogni giorno impareremo qualcosa su un prodotto, coltivazione e lavorazione. L'iris o giaggiolo dei profumi, il delicato fagiolo zolfino e l'olio extravergine d'oliva che sarà olio nuovo. Avremo una cena presso un ristorante famoso per la bistecca alla fiorentina, una cena presso l'osteria di un contadino e asageremo uno dei gelati migliori d'Italia. Una reale alternativa ai “mercatini di Natale” spesso fasulli. Avrete la possibilità di acquistare i prodotti incontrati in questi giorni direttamente dai produttori per i vostri regali.
    4 gg Dal 7 Al 10/12/2023
    Toscana
    10
    Maurizio
    14 Posti disponibili
    From €530
    Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.
    5gg - Dal 15/05 al 19/05 e Dal 22/05 al 26/05 2024
    Isola d'elba
    14 Posti disponibili
    Giuseppe
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Il Cammino di Santa Giulia: da Livorno a Lucca

    Price
    €da definire per person
    Duration
    Su richiesta
    Destination
    Toscana
    Travellers
    10

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto