POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€980 in via di definizione per persona
DATE
6gg - Dal 25/05 - al 30/05 2024
DESTINAZIONE
Sardegna
POSTI RIMASTI
6
Guida
Carla

Dal 25/05 al 30/05 - 2024

Trekking nell'Isola dell'Asinara.

Il viaggio più bello nel Nord Ovest della Sardegna.

Sinuaria ed Erculea. Dalle dolci alture sembra di guardare dentro un Paradiso: nell'equilibrio delicato di tutta questa bellezza c'è anche lo zampino dell'uomo e forse anche qualcosa di divino.... L'Asinara racchiude nel suo stesso nome la bellezza e la forza, il sacro femminino e il divino maschile. La fluidità della sua intrinseca naturale bellezza scorre attraverso la leggenda e la storia.. Selvaggia, sinuosa, così vicina eppure così inaccessibile: isolata e battuta dai forti venti, da terra di pastori e pescatori a Carcere di massima sicurezza.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Viaggio indimenticabile per chi ama la bellezza senza paragoni e le esperienze fuori dal comune. Isola del vento e del sole, degli Asinelli, bianchi come la sabbia o grigi come il granito, e dei mufloni. Il Mare cristallino abbraccia la sinuosa costa dell'isola della luce e dei profumi, che volano bassi tra la macchia odorosa popolata di tante specie di uccelli; in alto volteggiano i rapaci, mentre capre e mufloni se ne vanno al pascolo tra cuscini di euforbia e riposano all'ombra di una chiesetta diroccata o di un cuile. Nel buio pesto della notte, nel silenzio immobile, le stelle punteggiano il cielo a grappoli.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Sardegna Scopri Sardegna
Luogo di incontro
Stintino, Sardegna
Luogo di fine viaggio
Stintino, Sardegna
Data di inzio viaggio & Orario
25/05/2024 09:00
La quota include
  • Accompagnamento Guida Parco Ufficiale
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Traghetto A/R per l'isola
  • Trasferimenti in jeep o mini bus e trasporto bagagli sull'isola
  • Tutti i Pernottamenti con Colazione Inclusa
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • supplemento doppia uso singola
  • Tassa di sbarco sull'Isola
  • Tassa di Soggiorno da pagare in loco
  • Ticket Ingresso a Parchi e Musei Compresi e Non Compresi nel Programma
  • trasferimenti con mezzi pubblici o privati non preventivati nel viaggio
  • Tutte le cene
  • Tutti i pranzi al sacco
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
  • Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
  • Volo aereo andata/ritorno
CONTATTA LA GUIDA

Carla Pau

3406933470
info@carlagae.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    MAL DI ASINARA, ISOLA DEL SOLE, DEL MARE E DEI VENTI

    Avevo preso una decisione: rotta per per altri mari, altre terre.

    Ma eccomi qua! Anche quest’anno all’Asinara

    Come mai…cosa mi attira, come una Sirena, alle sue sponde?

    Il Mal di Asinara! 

    Vale la pena fare questo viaggio solo per capire cosa vuol dire Mal di Asinara. Io so cosa vuol dire, ma è un sentimento personale, e ognuno lo vive a modo suo e avrà qualche difficoltà a spiegarlo agli altri.

    In nessun posto, come all’Asinara, ti senti dolcemente isolato e non vuoi più andar via. Sull’Isola conta solo il presente: tutto quello che succede tutto intorno, al di là del mare, smette di influenzarci, forse anche interessarci. Quello che rimane è l’Isola, con la sua bellezza, ma anche con le persone che ci lavorano e che la animano; con la sua storia, che mai smetterà di stupirmi e che vi renderà curiosi come non mai. L’isola ti prende, ti ammalia e penserai a lei con nostalgia.

    Questo viaggio a piedi è adatto agli amanti del sole, delle isole e del mare. A chi ama il silenzio, gli spazi e le stelle.

    Non ci saranno bar, negozi e osterie dove poter prendere un’aperitivo…ma tramonti paradisiaci e birre in compagnia al fresco della notte stellata.

    Se amate la Natura questo è perfetto per voi: all’interno del Parco è necessario attenersi a semplici norme volte alla tutela e salvaguardia degli equilibri precari che sorreggono i delicatissimi ecosistemi e la biodiversità, fortunatamente e – per un pelo – scampata – all’invasione del turismo di massa e dell’inquinamento e dello sfruttamento.

    Prima di immergerci nell’isola potete fare, preventivando di arrivare un po prima o andare via un pò dopo,  le spiagge de La Pelosa e La Pelosetta presso Capo Falcone, luogo incantevole e selvaggio tra il mare di dentro e il mare di fuori, nel cuore del Golfo dell’Asinara.

    trekking-parco-nazionale-asinara-sentiero-del-faro
    LA REGIONE

    ASINARA: LA BELLEZZA SELVAGGIA

    Tra le Aree Marine Protette in Italia, l’Area Marina Protetta dell’Asinara è una delle più giovani della Sardegna e d’Italia: viene istituita insieme al Parco Nazionale nel 2002. La presenza del Carcere, inaugurato nel 1885 sul modello delle Colonie Penali che ritroviamo anche nelle Isole dell’Arcipelago Toscano, e definitivamente chiuso nel 1998, è stata determinante nel destino dell’isola per la conservazione della sua biodiversità. L’inaccessibilità, l’isolamento e l’Istituzione del Parco fanno dell’Asinara la più integra e selvaggia delle Aree Marine protette in Sardegna. Amanti della natura, fotografi, studiosi e ricercatori, escursionisti sono affascinati non solo dall’incredibile bellezza e naturalità delle coste e dalla limpidezza delle acque, ma anche dal desiderio di incontrare lungo gli itinerari a piedi sull’isola i famosi Asinelli bianchi e i Mufloni, osservare i rapaci e gli altri uccelli migratori sorvolare sull’isola, immergersi nelle sue acque piene di vita. L’Isola e’ lunga appena 18 km e i suoi 110KM di costa sono bagnati da un mare poco profondo e cristallino. I segni della presenza dell’uomo sono limitati a pochissimi edifici di natura civile e religiosa riuniti principalmente intorno ai moli di Fornelli, Cala reale e Cala d’Oliva, gli unici e originari centri abitati dell’isola. Chiesette campestri, cuili, piccole dimore di pescatori, manufatti e gli edifici dell’Ex Carcere sono sparsi nell’isola, lungo costa e nell’entroterra. Originariamente, prima della costruzione della stazione sanitaria marittima di quarantena e l’istituzione della colonia penale, sull’Isola vivevano 45 famiglie dedite a pastorizia, allevamento e agricoltura, principalmente migranti pescatori di origine ligure e ponzese dediti alla pesca stagionale del tonno e delle aragoste, ma agricoltura e pastorizia erano alla base della sussistenza.

    Il nome attuale dell’Isola pare sia una derivazione dal nome usato in epoca romana per appellare questa isola a Nord della Sardegna: Sinuaria, ovvero l’isola sinuosa. Dopo aver percorso i sentieri lungo costa sull’isola capirete anche voi il riferimento alla sinuosità delle sue coste. Originariamente, secondo il mito e in base alle carte di navigazione di epoca romana, pare che l’isola venisse chiamata Herculis Insula, cioè l’Isola di Ercole: il mito racconta di Ercole che strappa con forza il lembo di terra più a nord della Sardegna, separandolo per sempre dalla terraferma: per questo l’isola è incredibilmente stretta al centro e, percorrendo l’isola da sud a nord, è possibile scorgere nelle tre profonde insenature il solco delle dita impresse dal pugno stretto di Ercole.

    Il litorale sabbioso che culmina nella Spiaggia de La Pelosa, per la presenza dell’Isola Piana con la sua Torre, è probabilmente uno dei tratti costieri più belli del Mediterraneo.

    Stintino si affaccia sul Golfo dell’Asinara, non lontano da Porto Torres e a due passi da La Pelosa: è un borgo di fondazione (15 agosto del 1885) e le sue origini sono legate a quelle dell’Asinara. Infatti i pescatori di Cala d’Oliva, profondamente legati all’Isola madre, quando il Governo Italiano impose la trasformazione dell’Asinara in lazzaretto e colonia penale, scelsero il litorale di Isthintini per continuare a pescare nel loro mare e raggiungere l’isola facilmente. Ishintini divenne Stintino. Ma già ai primi del ‘900 questo borgo di pescatori è divenuto luogo di villeggiatura delle più importanti famiglie sassaresi e a partire dagli anni ’60 è un rinomato centro turistico, particolarmente vivo nei mesi estivi.

    trekking-parco-nazionale-asinara-cala-arena
    IL CAMMINO

    A PIEDI NELL'ISOLA CARCERE, LA CASA DEGLI ASINELLI BIANCHI

    Ogni viaggio, dal più piccolo, ha le potenzialità per diventare un’avventura, una bella esperienza di vita da ricordare: per questo viaggio sono richiesti voglia di avventuraspirito di adattamento, desiderio di condividere la bellezza con altre persone in cammino in un santurario della natura, preservato nella sua quasi totalità.

    In questo Viaggio gli itinerari non presentano difficoltà tecniche di avanzata, l’altitudine massima è circa 400 metri circa, i km dei percorsi vanno dagli 11 ai 18 km; si cammina su sterrate, mulattiere, ma anche terreni rocciosi più complessi. Quindi è un viaggio adatto a tutti coloro che hanno alle spalle una certa esperienza e abitudine a camminare su percorsi di oltre 10 km su diversi tipi di calpestio su sentieri non attrezzati..

    Una delle avversità che potrebbe presentarsi in caso di stagione molto calda è data dalla continua esposizione al sole: è necessaria una  buona tolleranza al caldo e all’esposizione solare costante. Lungo i percorsi non ci sono fonti di rifornimento acqua, quindi è precauzione imprescindibile mettere in valigia cappelli (meglio se a tesa larga), parasole, scialli, protezione solare e nello zaino ci deve essere spazio per almeno 2 L a testa di acqua. Zaino leggero, certamente, ma spazioso quanto basta per le cose essenziali e importanti, per esempio un piccolo telo per asciugarsi o ripararsi.

    Arriveremo sull’Isola con imbarcazioni che solitamente fanno il trasporto marittimo passeggeri tra Stintino e il Molo di Fornelli oppure, condizioni meteo e mare permettendo, con un gommone molto capiente.

    Sull’Isola avremo il supporto del fuoristrada che ci porterà dal sud al nord dell’isola al nostro arrivo e alla partenza.

    Ci faremo accompagnare dalle esperte Guide Ufficiali del Parco lungo i sentieri accessibili. Potremo fare il bagno solo nelle aree consentite, mentre ammireremo dai sentieri quelle che si trovano in zona integrale. In questo modo contribuiremo a non alterare l’equilibrio naturale ricco di biodiversità che fa dell’Asinara uno dei più preziosi luoghi da preservare di tutto il Mediterraneo.

    Le passeggiate in autonomia sono favorite dalle location dove alloggeremo, da dove i partecipanti possono raggiungere calette, punti panoramici e assaporare l’atmosfera del luogo alle prime luci dell’alba, al tramonto o sotto la luce delle stelle. La regola è sempre quella: mai uscire dai sentieri concessi dal Regolamento del Parco.

    Il programma attuale potrebbe subire delle variazioni per quanto riguarda gli orari, la logistica e anche i percorsi. In caso di mare avverso, disagi o divieti sui sentieri avremo sempre un’alternativa, altrettanto bella.

    trekking-parco-nazionale-isola-asinara-sentiero-del-castellaccio-e-punta-masetra-fornelli
    MANGIARE E DORMIRE

    PORTICCIOLI DAL SAPORE DI MARE

    Stintino e Cala d’Oliva hanno una cosa in comune: sorgono sul mare e sono state anticamente abitate da pescatori.

    Stintino nasce su un piccolo “budello di terra” tra due mari come piccolo borgo di pescatori, esuli dalla natia Isola dell’Asinara, in seguito alla creazione del Lazzaretto e Colonia Penale.

    A Stintino alloggeremo in Hotel presso il molo dove ci imbarcheremo per l’Asinara. Le camere sono doppie con bagni in camera. Per raggiungere il punto di imbarco per l’Isola cammineremo circa 1 km e mezzo attraverso le vie del porticciolo, mentre i bagagli pesanti saranno trasportati fino all’imbarco, così al nostro sbarco. In caso di disponibilità del servizio navetta anche noi andremo con il mezzo. L’ acqua in struttura non è potabile.

    A Stintino ceneremo la prima sera in uno dei ristoranti tipici presso il Porticciolo Turistico (dove potremo vedere alcune Barche tradizionali a Vela latina), mentre l’ultima sera ceneremo in un Home Restaurant a conduzione familiare Stile Ittiturismo: negli anni è rimasto nel cuore per la freschezza del pescato del giorno, la bontà della cucina semplice e non da ultimo l’ambiente intimo e familiare.

    Cala d’Oliva, abitata da pescatori sardi e liguri fino alla creazione dell’Isola Carcere, mantiene, nel tempo, quell’aspetto tipico dei porticcioli di mare delle piccole isole del Mediterraneo, nonostante gli edifici carcerari ne abbiano, in parte, modificato l’aspetto originario.

    Alloggeremo nell’Ostello del Porticciolo di Cala d’Oliva. Originariamente la struttura ha ospitato la caserma degli agenti di custodia carceraria. L’Ostello si presenta sobrio e semplice, vecchio stile: le stanze hanno letti singoli o a castello e i bagni sono condivisi per piano (uomini/donne) o tra i partecipanti del gruppo (in base alle disponibilità). Le camere potranno essere raramente doppie, solitamente triple o multiple (camere da minimo 4 massimo 8 persone con bagno ad uso privato della stanza, ma fuori nel piano). In genere riusciamo a dividere le camerate degli uomini da quelle delle donne. Nelle camere sono presenti lenzuola e coperte, non è necessario portare sacchi lenzuolo o sacchi a pelo.

    In Ostello non sono forniti teli e prodotti per l’igiene intima: ognuno dovrà provvedere a portare da casa il necessario per i 4 giorni di permanenza sull’isola. Non è garantita la presenza del phon in Ostello. Su richiesta e a pagamento è possibile richiedere asciugamani.

    Sull’isola ci muoveremo, laddove non fosse prevista la partenza a piedi dall’Ostello, con un mezzo a nostra disposizione che potrà svolgere transfer di avvicinamento all’inizio dell’itinerario giornaliero.

    La cucina dell’Ostello è in genere buona, porzioni abbastanza generose e a volte riservano piacevoli sorprese di gusto a seconda dello chef in cucina.

    Il pranzo al sacco sarà a vostra cura il primo e ultimo giorno. Sull’isola il pranzo al sacco e l’acqua sono forniti dall’Ostello. A Stintino sono presenti botteghe e market, quindi se arrivate il giorno prima potete acquistare qualcosa e portarlo con voi. L’ acqua in struttura non è potabile.

    La colazione sarà sempre in struttura.

    Ognuno potrà acquistare nei super market, panifici e botteghe di Alghero e Stintino il necessario per il viaggio di ritorno all’aeroporto. Sull’isola i pranzi al sacco ci verranno forniti dall’Ostello, che ci fornirà anche l’acqua necessaria in bottiglia.

    Molto importante: al momento dell’iscrizione al viaggio comunicatemi in maniera dettagliata allergie, intolleranze e diete in modo tale da accogliervi nel migliore dei modi.

    Sull’isola non sono presenti negozi, botteghe di generi alimentari, farmacie e altro. Vi consiglio caldamente di portare con voi integratori alimentari di cui solitamente fate uso a casa e che siete abituati a portare con voi in viaggio, così come considero necessaria la fornitura personale di protezione solare e doposole, unguenti antiscottature nel caso foste soggetti.

    Sull’Isola non è presente Presidio Medico, pertanto è importante un piccolo kit medico per le emergenze ad uso personale e abituale in caso di possibili allergie, irritazioni e intolleranze, previa comunicazione al momento dell’iscrizione.

    Il mio consiglio sui voli: per arrivare a Stintino entro il pomeriggio dovete scegliere voli che arrivano ad Alghero entro le primissime ore del mattino del 25 maggio, per poi partire alla volta di Stintino con mezzo pubblico o privato. Per stare estremamente tranquilli potete scegliere di partire il 24 maggio e pernottare ad Alghero e poi prendere il bus in mattinata per Stintino, oppure spostarvi subito per Stintino e pernottare li. Per quanto riguarda il volo di rientro vi consiglio voli a partire dal tardo pomeriggio del 30 maggio, prevedendo lo spostamento in autonomia da Stintino per raggiungere l’aeroporto. Vi consiglio l’alternativa della nave solo se siete automuniti (nella struttura sarà possibile lasciare la propria auto gratuitamente).

    Piano B: c’è sempre un piano B, fortunatamente collaudato!

    Per condizioni meteo avverse (temporale, burrasca, vento di grecale forte o molto forte) a volte capita che la barca non riesca a salpare da Stintino. Viceversa, per gli stessi motivi, potrebbero presentarsi le stesse difficoltà a salpare da Fornelli, il porticciolo di arrivo e partenza sull’isola dell’Asinara. In questo caso, che viene accertato e confermato solo la sera prima, il gruppo prenderà un mezzo pubblico o privato per raggiungere Porto Torres e imbarcarsi per l’Isola (spesa non compresa nella quota), con sbarco a Cala reale piuttosto che a Fornelli.

    Un pizzico di spirito di adattamento di buona qualità è l’ingrediente segreto di ogni bella avventura!

    E’ necessario e importante che al momento della formalizzazione della vostra partecipazione mi comunichiate le vostre esigenze alimentari dovute a diete (vegetariana, vegana), allergie e intolleranze.
    Le preferenze alimentari non dovute a diete, intolleranze e allergie o motivi medici, verranno prese in considerazione e sarà fatto il possibile per accogliervi nel migliore dei modi, chiedendovi per contro collaborazione e senso di adattamento.

    trekking-parco-nazionale-asinara-cala-oliva
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/Due-Ditoni.png

    2 DITONI

    Poche difficoltà
    tecniche nel cammino.
    Sentieri prevalentemente facili
    Ricettività comoda.
    Ore di cammino
    superiori alle 5.
    Zaino giornaliero.
    Dislivelli da 300 a 800m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di cammino

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20210923_124827-640x480.jpg

    Rossella 2021

    Il viaggio è stato fantastico, l’esperienza e la professionalità di Carla le hanno fatto scegliere il meglio sia nelle strutture ricettive che negli itinerari da percorrere.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/marzia-asinara-640x480.jpg

    Marzia 2021

    Consiglio il viaggio all’Asinara che ho fatto a settembre 2021 con Carla Pau. Luoghi stupendi e guida speciale! Come sempre viaggiare con Carla è un’esperienza bellissima!

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_4142-1-640x480.jpg

    Cristina 2021

    Trekking Asinara con Carla Pau: ottima organizzazione! Si alternavano camminate a splendide nuotate in un mare fantastico. Le sistemaxioni sia a Stintino sia a Cala d’Oliva sono state soddisfacenti. Competente la Guida del Parco Nazionale e Carla molto simpatica, capace e professionale.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20210924_112447-640x480.jpg

    Nicoletta 2021

    Ho fatto con Trekkilandia (Guida Carla Pau) il Trekking all’Asinara dal 22 al 26 settembre di quest’anno. Erano almeno due anni che “rincorrevo” questo trekking affascinata dalle foto che avevo visto. Le mie aspettative non sono andate deluse: l’isola è splendida, il mare è bellissimo, i paesaggi straordinari e tutto ciò mitiga il ricordo di quello che questa terra è stata: carcere di massima sicurezza.
    La guida Carla si è rivelata molto scrupolosa e ci ha assistito con competenza e impegno. Molto competente anche la Guida del Parco, Stefania, che ci ha accompagnato nei trekking tutti i giorni di permanenza soddisfacendo tutte le nostre curiosità.
    Pertanto il mio feedbak è assolutamente positivo per quanto riguarda l’organizzazione.
    L’unica “pecca” è l’ostello, non tanto per la “spartanità” a cui sono abituata, essendo frequentatrice di rifugi montani, ma perché, lasciando tutto così com’ è, si potrebbe curare un po’ di più l’esterno che presenta aiole trascurate e piene di cicche e dotare le camere di specchio e di attaccapanni a muro per appendere le giacche …. Ma cio’ non è imputabile a Trekkilandia in quanto l’ostello è l’unica sistemazione dell’isola con prezzo accettabile
    Niente da eccepire invece sull’Hotel di Stintino dove abbiamo trascorso le notti prima e dopo essere stati all’Asinara.

    trekking-isola-asinara-punta-fornelli

    Paolo 2021

    L’Asinara è un fulmine di emozioni, pensieri, profumi….Un viaggio intenso! Grazie Carla

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/CRISTINA-NICOLETTA-RECENSIONE-ASINARA-2021-640x476.jpg

    Cristina e Nicoletta 2021

    Asinara: cosa mi resta? Senza dubbio i profumi, i colori, la strada percorsa…Ma soprattutto l’aver condiviso con belle persone questa esperienza. Grazie Carla e grazie anche a tutti i compagni di questa avventura. Brava Carla e ancora grazie!

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: stanziale​

    Durata: 6 gg/5 notti​

    Trasporto bagagli: si​

    Tipo di zaino: giornaliero​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: medio

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 ditorni

    Giorni di cammino: 4gg

    Ore di cammino al giorno: 5/6

    Motivo della difficoltà: avanzamento su roccia, fondi non compatti, brevi ma ripide salite e discese, esposizione solare continua

    Adatto come prima esperienza di cammino: consultare la guida

    Tipologia di struttura: hotel, ostello

    Tipo di alloggio: in hotel stanza doppia/matrimoniale con bagno in camera; in ostello camere triple, quadruple o multiple (con letti anche a castello)

    Bagni: privati in camera in hotel, condivisi per piano con il resto del gruppo o della struttura

    Pasti: Cene in struttura e in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura.

    Possibilità di singola: no

    Coperture assicurative disponibili: https://www.trekkilandia.it/assicurazioni/

    Stampa
    • INCONTRO A STINTINO
    • 8,5KM - DISLIVELLO 201M - ORE DI CAMMINO 3 CIRCA - MEDIO
    • 14KM CIRCA - DISLIVELLO 391M CIRCA - ORE DI CAMMINO 5 CIRCA - MEDIO
    • 18KM - DISLIVELLO 113M - ORE DI CAMMINO 6 CIRCA - MEDIO
    • 12 KM circa - DISLIVELLO 75M - ORE DI CAMMINO 3,30 CIRCA - FACILE
    • STINTINO
    INCONTRO A STINTINO

    1° GIORNO – LA PELOSA

    Ci incontriamo a Stintino nel pomeriggio presso la nostra struttura.  Chi arriva nel primo pomeriggio può raggiungere a piedi (circa 6 km andata/ritorno lungo la strada principale) le spiagge (o con il servizio navetta qualora fosse a disposizione) e dedicarsi una passeggiata rilassante tra la Spiaggia de La Pelosa e la piccola cala de La Pelosetta. La Pelosa è famosa e unica per la limpidezza delle acque e la finissima sabbia, ma soprattutto per il paesaggio, reso unico dalla presenza dell'Isola Piana che si staglia tra la terraferma e l'Asinara con la sua Torre. Possiamo già scorgere, nelle limpide giornate, il profilo montuoso e granitico della sinuosa isola dell'Asinara, riusciamo persino a scorgere alcuni dettagli delle strutture che si trovano davanti a noi, sulla Piana di Fornelli. Chi per motivi logistici non riesce ad arrivare nel pomeriggio farà il check in successivamente e verrà all'appuntamento prima di cena. Ci incontreremo tutti insieme in Hotel per fare una passeggiata (circa 3 km andata/ritorno) fino al Borgo Marinaro di Stintino e cenare in uno dei ristoranti storici presso il caratteristico porticciolo. Per chi arriva il giorno prima a Stintino rimane invariato l'appuntamento in Hotel per il check in nel pomeriggio del 25 maggio e cena in ristorante a Stintino. Consiglio a tutti di arrivare a Stintino con contanti e premuniti di pranzo al sacco per il giorno dopo, poichè l'Hotel dista 1,2 km circa dal piccolo paese; inoltre Stintino è un piccolo paese e a maggio non completamente operativo a livello commerciale

    8,5KM - DISLIVELLO 201M - ORE DI CAMMINO 3 CIRCA - MEDIO

    2° GIORNO – IMBARCO E SENTIERO DEL CASTELLACCIO

    Con il primo trasporto marittimo (ore 9 probabilmente) per passeggeri del mattino ci imbarchiamo per l'Isola, attraversando in breve tempo il bellissimo tratto di mare del Golfo dell'Asinara. Sbarchiamo nel Molo di Fornelli, nell'estremità Sud dell'Isola. L'escursione prevista oggi è un percorso ad anello con inizio e fine a Fornelli, proprio dal porto dove siamo appena sbarcati. Ci dirigiamo in direzione del Carcere di Fornelli in direzione dei Ruderi del Castello medievale detto “Castellaccio”, per le sue forme dirute. Incontreremo garitte, vecchie strutture sportive, ex alloggi di agenti, la lavanderia e gli abbeveratoi, che facevano parte del complesso di edifici dell'amministrazione carceraria. Subito dopo il belvedere che ci regala un'ampia vista su Cala Reale, imbocchiamo una mulattiera che ci porta nei pressi di una sorgiva naturale. Seguendo un sentiero tra la macchia a euforbia e calicotome spinosa e superato uno spiazzo incominciamo una ripida salita fino alla sommità della collina, dove potremmo incontrare capre selvatiche e mufloni al pascolo. Dopo circa mezz'ora dalla sorgiva siamo ai Ruderi del Castellaccio, dove potremo sostare per ammirare l'ampio panorama che spazia da Fornelli all'Isola Piana fino a Stintino e la Nurra. Dopo l'escursione recuperiamo il bagaglio e ci spostiamo in fuoristrada a Cala d'Oliva, nell'area nord orientale dell'isola, l'unico centro in cui si possa dormire sull'isola. Dormiamo e ceniamo in Ostello (scelta tra menù fisso o alla carta). Il pranzo al sacco, su ordinazione, verrà fornito dall'Ostello ogni giorno insieme a mezzo litro d'acqua. L'acqua in Ostello non è potabile: rifornirsi al bar dell'Ostello.

     

     

    14KM CIRCA - DISLIVELLO 391M CIRCA - ORE DI CAMMINO 5 CIRCA - MEDIO

    3° GIORNO – SENTIERO DEL LECCIO

    Dal nostro ostello, dopo la colazione, ci incamminiamo sul nostro sentiero, per poi fare ritorno nel pomeriggio al termine della nostra perlustrazione. Camminiamo verso le colline con zaino leggero. Oggi il dislivello è maggiore, ma raggiunge appena i 400 metri. Dall'ex Caserma Agenti (Centro Visite e Foresteria del Parco) ci incamminiamo verso la Diramazione delle Case Bianche, dove lavoravano la terra i detenuti definiti "sconsegnati", cioè quelli che potevano non essere sorvegliati 24 ore su 24. Lungo la sterrata in leggera salita incontriamo fonti, abbeveratoi, terrazzamenti e antichi orti vallivi. Superate le Case Bianche ci inoltriamo in un paesaggio inaspettato: ombroso, ricco di sorgenti, canali d'acqua e boschi primitivi di leccio. Elighe Mannu, il polmone verde dell'isola. Prima di iniziare il percorso che ci riporterà a Cala d'Oliva risaliamo la Punta Scomunica (408m), la vetta più alta dell'isola, da cui si gode un paesaggio meraviglioso. A seguire Punta Maestra Serre, altro punto panoramico imperdibile e camminiamo nel cuore "montano" dove incontreremo capre selvatiche, asinelli e il Cuile Zonca (il cuile è una tipica struttura dell'edilizia pastorale sarda). Superato il cuile riprendiamo il sentiero vista mare fino a ritornare a Cala D'Oliva lungo costa. Tornati in Ostello ci possiamo rilassare e preparare per la cena (scelta tra menù fisso o alla carta). Il pranzo al sacco, su ordinazione, verrà fornito dall'Ostello ogni giorno insieme a mezzo litro d'acqua. L'acqua in Ostello non è potabile: rifornirsi al bar dell'Ostello.

    18KM - DISLIVELLO 113M - ORE DI CAMMINO 6 CIRCA - MEDIO

    4° GIORNO – SENTIERO DEL FARO E CALA SABINA

    Ci incamminiamo verso l'estrema Punta Nord dell'Isola, Punta Scorno, presidiata dal suo Faro. L'escursione di oggi non comporta difficoltà tecniche e dislivelli importanti, si snoda su mulattiere di origine militare. La lunghezza del percorso sarà ricompensata dalla bellezza degli scorci paesaggistici e dalle emergenze naturali e antropiche che incontreremo. Ci dirigiamo lungo costa verso Punta Sabina. Arrivati all'incrocio per Cala Sabina (o Cala dei Ponzesi), imbocchiamo la strada sterrata panoramica che costeggia in quota le falesie che si affacciano sul mare turchese dell'Asinara, ricoperte di cuscini di euforbia dove potremmo avere la fortuna di scorgere gli Asini grigi sardi, l'ultima colonia presente ora in Sardegna. La mulattiera in discesa ci porta presso Cala d'Arena, la più settentrionale delle spiagge dell'isola e considerata forse la più bella spiaggia: è un'incredibile insenatura dove il mare blu si sposa con le dune, le rocce e i ginepri, un ambiente naturale di estrema bellezza e delicatezza da preservare; infatti l'area è in zona A (zona integrale) e dovremo limitarci ad ammirare dall'alto. La Cala è presidiata dalla sua imponente Torre, datata a partire dal 1610. Continuiamo il percorso fino al solitario Faro di Punta dello Scorno, attivo dal 1859: la struttura è imponente con i suoi 35 metri di altezza e svetta su un edificio a 3 piani su cui è stato costruito. Il Faro è stato presidiato fino al 1977, ma svolge tutt'ora un'opera fondamentale per le rotte sul Mar di Sardegna. Lungo il percorso di ritorno nell'entroterra passiamo presso le affascinanti strutture in degrado dell'Ex Semaforo, stazione pluviometrica e termometrica attiva fino al 1975 dai primi decenni dello scorso secolo. Dormiamo e ceniamo in ostello (carta o menu' fisso). Il pranzo al sacco, su ordinazione, verrà fornito dall'Ostello ogni giorno insieme a mezzo litro d'acqua. L'acqua in Ostello non è potabile: rifornirsi al bar dell'Ostello.

    12 KM circa - DISLIVELLO 75M - ORE DI CAMMINO 3,30 CIRCA - FACILE

    5° GIORNO – SENTIERO DEL GRANITO E RIENTRO A STINTINO

    Con il fuori strada lasciamo l'area nord dell'Isola per ritornare al Molo di Fornelli, dove siamo sbarcati all'inizio di questa avventura. L'ultima escursione sull'isola sarà indimenticabile. Il fuori strada attraversa tutta l'Isola da Nord a Sud e le immagini dell'isola si imprimeranno per sempre nella nostra memoria. Compatibilmente con il tempo a disposizione in base all'imbarco, potremmo fare una sosta presso il Crama di Cala Reale (da confermare disponibilità): il Crama è il Centro Recupero Animali Marini dell'Asinara, attiva a base volontaria dal 2009. I suoi membri hanno formazione tecnico scientifica e si occupa principalmente di recupero, cura e monitoraggio di tartarughe marine e cetacei nonché di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolta alle scuole e operatori del mare. Ci incamminiamo verso est lungo la strada sterrata. Lungo il nostro percorso incontriamo il Carcere di Santa Maria, una delle ultime diramazione del Carcere, detta la “legione straniera” perché al suo interno erano presenti soprattutto detenuti stranieri. Dopo aver scollinato arriviamo a Punta Barbarossa, il cui nome è dedicato al famoso pirata, estrema punta sud dell'isola: da qui inizia il sentiero del granito vero e proprio. Costeggiamo il mare fino alle splendide calette di Punta Li Giorrì. Il sentiero ora si fa più impervio e incontriamo i resti di ben 3 cave di granito. Il nostro itinerario continua lungo costa fino a Cala Sant'Andrea, una delle cale più famose dell'Isola: Cala Sant'Andrea è zona integrale, quindi ammireremo il paesaggio dal percorso senza accedere alla Cala. A questo punto torniamo a Fornelli da un percorso nell'entroterra che ci permette di attraversare l'area del Carcere di massima sicurezza: questa è la prima struttura carceraria costruita sull'isola, che ha ospitato membri delle Brigate Rosse per i quali sono state allestite le celle di massima sicurezza. Lungo il percorso potremmo incontrare i Cavalli allo stato brado. Al termine dell'escursione ci imbarchiamo (ore 16.45 probabilmente) con i nostri bagagli con destinazione Stintino, dove ceneremo e alloggeremo. Ceneremo in un eccellente Home Restaurant a conduzione familiare stile Ittiturismo  a due passi dalla struttura.

    STINTINO

    6° GIORNO – SALUTI E PARTENZE

    Da Stintino ognuno in base al proprio areoporto di destinazione prenderà i mezzi pubblici o privati più comodi e utili. Vi consiglio voli comunque a partire dal tardo pomeriggio, in modo da potervi organizzare logisticamente senza fretta. In base al vostro volo potete scegliere di passare una giornata rilassante nei dintorni di Stintino, oppure dirigervi subito verso Sassari, visitare le aree archeologiche tra Porto Torres e Sassari. Chi ha il volo da Alghero potrà raggiungere la città di origine catalana in tempo per godersi lo splendido tramonto lungo mare sorseggiando un fresco aperitivo. Chi rimane e parte il giorno dopo deve assolutamente cenare in uno dei Ristoranti di pesce del centro storico di Alghero. Chi dovesse recarsi a Olbia per prendere la nave può partire direttamente da Stintino alla volta di Olbia.

    CARLA PAU 

    Faccio il lavoro di Guida Ambientale Escursionistica dal 2012 e quello di Guida Turistica dal 2018. E' il lavoro che fa per me...perche' sono una di quelle persone che ha bisogno di una piccola tana calda piena di libri, luci soffuse, un po' di musica e buon vino per ricaricarsi...ma poi quando sta troppo ferma sente il bisogno di andare, di lasciare andare...Da bambina un giorno volevo fare la scrittrice, il giorno dopo l'avvocato, un altro giorno la giornalista. Da grande mi sarebbe piaciuto fare l'illustratrice, ma mentre mi occupavo dell'orto ho intrapreso la strada per diventare Guida. Sono una persona abbastanza empatica e istintiva, visionaria, romantica. Sono tornata a vivere in Sardegna dopo 11 anni di Toscana, e questo mi rende enormemente felice, anche se la Toscana sarà sempre per me casa...ma questo è molto personale e ve lo racconterò una sera, in viaggio.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a info@carlagae.com

    Chiamami al 3406933470

    POSTI DISPONIBILI
    From €820
    Il Trekking nelle isole del Sud Ovest è un viaggio a piedi per escursionisti che non possono resistere al fascino del mare d’inverno, che spumeggiante e fragoroso s'infrange sulle alte scogliere, mentre i falchi volteggiano nel cielo e i venti s'insinuano tra le rocce. Provi un’attrazione per le piccole isole e ti senti a tuo agio nei piccoli borghi che odorano di pescherecci e tonnare, spezie e aromi mediterranei. Questo è il Viaggio che fa per te! L'Arcipelago del Sulcis è Mediterraneo puro, un ponte di terra e cultura tra la Sardegna e la Tunisia.
    5gg - Dal 00/00 -2025 al 00/00 - 2025
    Sardegna
    15
    Carla
    CONFERMATO
    From €950 in via di definizione
    Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa del Sud Ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara: le Isole vulcaniche del Sulcis; scogliere, faraglioni e falesie dell'Iglesiente; i graniti e le dune della Costa Verde.
    7gg - Dal 23/04 al 29/04 - 2024
    Sardegna
    12
    Carla
    POSTI DISPONIBILI
    From €850 in via di definizione
    PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO Se siete turisti tradizionali, il Sinis non fa per voi: troppo pericoloso, troppo sole, troppo verde, troppe spiagge, troppa acqua pulita. Non ci sono vip, ma incontrerete gente allegra, simpatica e fiera. cit: Stefano Benni
    5gg - Dal 30/12 2024 al 03/01 - 2025
    Sardegna
    9 Posti disponibili
    Carla
    12 POSTI DISPONIBILI
    From €1000 in via di definizione
    Cammineremo sui passi della Grande Storia, immersi nella bellezza. Trekking tra monti di granito nell'Isola di Caprera. Gita in barca tra le Isole di Spargi, Budelli e isolotti minori del Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena, circondati dal mare più bello del Mondo.
    7gg - Dal 14/09 al 20/09 - 2024
    Sardegna
    13
    Carla
    POSTI DISPONIBILI
    From €780
    Sardegna del Sud: le spiagge più bianche, il mare più blu, i trekking più belli. Camminiamo lungo la meravigliosa costa est con le sue lunghe bianche spiagge e le dorate calette rocciose; esploriamo il suo selvaggio e incontaminato entroterra roccioso e sempreverde; ci rilassiamo sulla morbida sabbia cullati dal suono delle onde e riscaldati dal sole Un paradiso di profumi, luci e colori, passo dopo passo,
    6gg - Dal 08/10 al 13/10 - 2025
    Sardegna
    POSTI DISPONIBILI
    Carla
    POSTI DISPONIBILI
    From €900 in via di definizione
    Il Trekking di mare dei sogni! Camminiamo lungo la meravigliosa costa sud est con le sue lunghe bianche spiagge e dorate calette rocciose circondate da boschi; ci rilassiamo sulla morbida sabbia cullati dal suono delle onde e riscaldati dal sole, ondeggiando nell'azzurro mare. Un paradiso di profumi, luci e colori, passo dopo passo, onda su onda.
    6gg - Dal 05/10 al 10/10 - 2024
    Sardegna
    15
    Carla
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking nel Parco Nazionale dell'Asinara

    Price
    €980 in via di definizione per person
    Duration
    6gg - Dal 25/05 - al 30/05 2024
    Destination
    Sardegna
    Travellers
    6

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto