Dal 26/06 al 27/06 2021
Corso di Cammino Consapevole
Camminare Dentro, Camminare Fuori
Un cammino consapevole è un camminare dentro e un camminare fuori, è la profonda relazione con lo spazio intorno e con lo spazio interiore, è la ricerca della perdita del confine tra i due spazi.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Corso di Cammino Consapevole
- trattamento di pensione completa
- Il viaggio per raggiungere il luogo di ritrovo
- Le mance, le bevande e gli extra durante i pasti
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Luca Panaro
IL CORSO
Camminare è l’attività più semplice che possiamo compiere, ma allo stesso tempo, completa e carica di significati. La postura e l’andatura esprimono l’intenzione sulla direzione che ogni giorno scegliamo di prendere. Possiamo camminare tutti i giorni, ovunque, con qualunque tempo e gratuitamente. E’ per questo che l’attività del camminare si rivela così facile.
Il corpo è la cosa più “reale” che possediamo e attraverso il camminare possiamo raggiungerne la consapevolezza come un’unica entità. Piedi e gambe, busto, braccia e mani, testa e occhi: ogni parte lavora in armonia, e crea il movimento.
Tutti sanno camminare se consideriamo questo come un mettere un piede dopo l’altro sul terreno, cosa per altro necessaria per non cadere. Saper camminare è ben altro.
Camminare consapevolmente è essere presenti per vivere non solo il punto di partenza e quello di arrivo, ma anche e soprattutto il percorso che sta tra nel mezzo.
Camminare è la consapevolezza del proprio corpo come una unica entità e non come divisa in parti che servono funzioni diverse. Non solo i piedi ma anche le mani contribuiscono a camminare correttamente e farci muovere nella direzione che vogliamo, senza che nessuna parte del nostro corpo freni quindi il movimento.
Occorre camminare con consapevolezza, occorre “ricordare” il modo corretto di farlo e poter godere appieno del suo piacere, altrimenti è solo fatica inutile. Rimane solo qualcosa che dobbiamo fare, e questo crea separazione.
Nel corso inoltre verranno indicati strumenti per fare chiarezza grazie alla semplice attività del camminare e a qualche tecnica di coaching. In pratica, useremo il corpo e lo spazio per prendere consapevolezza di quali possano essere le difficoltà per il raggiungimento di un obiettivo. “Mettersi in cammino “, fa la differenza tra il mondo del “pensare” e quello del “fare”, corpo e spazio sono due componenti essenziali per creare “ben radicati” un progetto che rispecchia ciò che vogliamo veramente, perché raggiungere un obiettivo ha senso solo se è allineato con quanto sentiamo nel nostro cuore…..
IL PROGRAMMA
PARTE UNO
Grounding / Come entrare in empatia con gli altri camminando / / Sentire il corpo e analisi della postura da fermi e in movimento / I pilastri portanti del corpo ed il loro utilizzo/ L’importanza di utilizzare le forze di spinta in un’unica direzione/ Sentire il corpo in movimento/ La spinta dei piedi / l’importanza dello sguardo/ Analisi della respirazione durante la camminata / Automassaggio dei piedi/ yoga per i piedi / meditazioni guidate /
PARTE DUE
“La Mappa non è il territorio”: la nostra realtà, come e perché la rappresentiamo in modo differente dagli altri / Gli strumenti per raggiungere un obiettivo / La meta (o assenza di meta), obiettivo chiaro / basi sul sistema energetico del corpo e loro funzione nella creazione creazione di obiettivi
Silvia, Firenze Ritornata alla base cittadina vorrei mandarti un grazie per questi 2 giorni intensi, pieni di novità per me. Ho voglia di camminare, stasera ho camminato in città con lo sguardo dritto, con la postura proiettata in avanti con la sensazione di esserci, di occupare uno spazio fisico nel mondo, forse per la prima volta percepisco consapevolmente la mia altezza. Sono andata alla stazione ferroviaria (perché dovevo riprendere lo scooter) con il sorriso sulle labbra, un passo deciso, senza forzarlo, veniva naturale mettendo l’attenzione sulle poche cose che ci hai detto. Avere una motivazione, avere un obiettivo… un apprezzamento per la tua capacità di trasmettere le tue infinite conoscenze con gioia e umorismo. la curiosità dei bambini, la capacità di essere spontanei ed autentici sono indubbiamente anche le tue doti.
Gabriella, Genova Questo w-end passato insieme mi ha fatto ricordare quanto è bello e infinito finito un gruppo. Io oggi non ho camminato, ma ho respirato come ci hai insegnato al corso… sprazzi di consapevolezza!
Cinzia, Salerno Questa meravigliosa esperienza mi ha regalato tante emozioni che risuonano ancora forti dentro di me… Ecco il primo punto: l’immediatezza. Durante le ore trascorse insieme ho avvertito tutto il peso dello spazio inutile che concedo al pensiero e delle distanze eccessive che lo separano dal mio agire.
I nostri due giorni mi hanno restituito la misura della mia lontananza dalle sensazioni e dai richiami del corpo: un linguaggio che ho trascurato a lungo, le cui risonanze mi hanno commossa profondamente.
Come mi ha profondamente commossa scoprire che il desiderio di coccolare la mia anima un po’ accartocciata abbia potuto trovare accoglienza e condivisione nel contesto di un gruppo di persone speciali, mosse dallo stesso bisogno di ricerca, indirizzate da una guida attenta ed affettuosa che ha saputo condurci con semplicità su sentieri tutt’altro che semplici e dare un tono leggero e gioioso ad un corso dietro il quale non sfugge un lavoro intelligente ed articolato.
E ‘stato bello camminare insieme… muoverci in compagnia, ciascuno a proprio modo nella stessa direzione e avvicinarci poco alla volta, un po’ di più, verso noi stessi.
Bella la natura dolce ed amica che abbiamo attraversato..
Belle le immagini, i ritmi delle meditazioni… bella la musica che le ha accompagnate…
Belli i nostri passi… i sorrisi e le lacrimucce…
Bello Luca, elegante e fiero nel suo camminare lento…
Bella l’eco di tutto questo dentro di me.
Alessandra, Forlì Il corso è un viaggio verso una maggiore consapevolezza o una maniera consapevole di camminare. In effetti può offrire tutto questo e molto di più. Ciò che di questo corso ho riportato a casa è la felicità di riproporre gli stati di presenza che ho avvertito lavorando sul corpo. Il senso di benessere che si percepisce quando in una cosa così scontata come il camminare lo si fa ponendo l’attenzione. Aumentare la presenza nelle cose che fai… questo per me è stato un grande risultato che mi porto nella vita di tutti i giorni. Grazie luca
Katia e Ugo, Padova Ciao Luca, ancora grazie delle 2 giornate passate insieme e dell’energia che ci hai trasmesso. Immagino tutti i miei compagni di corso scatenati nei vari parchi cittadini con passi decisi e sorrisi smaglianti.
Giada, Pisa Ciao Luca, Il Corso di Cammino consapevole è stata una bella esperienza, come ho già detto, sono state interessanti e utili le informazioni che ci hai dato perché mi hanno fatto prendere una più profonda consapevolezza del mio corpo, in particolar modo dei piedi. La cosa per me più importante però è il modo in cui ce le hai trasmesse perché ti ho sentito di Cuore: questo per me è l’aspetto principale nel comunicare quello che si conosce, che si è sperimentato, agli altri.
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: stanziale
Durata: 2gg/ 1 nottie con possibilità di arrivo il giorno precedente
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: Agriturismo
Tipo di alloggio: stanze doppie, triple, quadruple
Bagni: in camera
Pasti: pranzi al sacco, cene e colazioni in struttura
Possibilità di singola: si, se saputo con largo anticipo e pagando un supplemento
LUCA PANARO
E’ Guida Escursionistica e istruttore di Nordic Walking. Ha inoltre una formazione in PNL e Coaching. Venendo anche dal mondo delle arti marziali, per alcuni anni ha insegnato Difesa Personale e "Movimenti Taoisti Per il Benessere e la Longevità" in vari centri in Italia. Ha tenuto corsi di Cammino Consapevole presso il “Villaggio Globale Villa Demidhoff di Bagni di Lucca” e per conto di "Tra Terra e Cielo" (LU).
"Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.
Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili":-)
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a walkcoaching@gmail.com
Chiamami al 328 74 600 43