Posti disponibili
PREZZO
€850 per persona
DESTINAZIONE
Picos de Europa
POSTI RIMASTI
15
Guida
Fabio

​ Trekking in Spagna alla scoperta dei Picos de Europa

Il Trekking sui Picos de Europa è un viaggio, alla scoperta di una Spagna sconosciuta, al nord della penisola attraversando le sue montagne per eccellenza”Il massiccio dei Picos De Europa” che racchiudono al loro interno l’omonimo parco nazionale, il secondo piu’ visitato del paese. Le sue vette che guardano al mar Cantabrico, le verdi valli e gli alti pascoli sapranno regalarci paesaggi sorprendenti e spesso mozzafiato. E alla fine di ogni giornata la sua gente saprà accoglierci sempre con un sorriso, con i suoi prodotti tipici e qualche vecchia storia del luogo da raccontare.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
Un viaggio alla scoperta di una Spagna sconosciuta, al nord della Penisola attraversando le sue montagne per eccellenza”Il massiccio dei Picos De Europa” che racchiudono al loro interno l’omonimo parco nazionale, il secondo piu’ visitato del paese. Le sue vette che guardano al mar Cantabrico, le verdi valli e gli alti pascoli sapranno regalarci paesaggi sorprendenti e spesso mozzafiato. E alla fine di ogni giornata la sua gente saprà accoglierci sempre con un sorriso, e qualche vecchia storia del luogo da raccontare.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Picos de Europa Scopri Picos de Europa
Luogo di incontro
Santander, Spagna
Luogo di fine viaggio
Llanes, Spagna
Ulteriori informazioni
Copertura Tecncica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Tutte le cene e tutte le colazioni
La quota non include
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Trasferimenti Interni
  • Tutti i pranzi al sacco
CONTATTA LA GUIDA

Fabio Mistretta

+34 646626484
camminare.es@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Il trekking sui Picos de Europa è un viaggio per gli amanti della montagna che ci porterá al cospetto di uno dei  massicci  calcarei  piu selvaggi d’Europa,  nel settentrione della Spagna. Esposto in pieno alle perturbazioni umide che arrivano dall’Atlantico, che dista una quindicina di chilometri dalle vette, i Picos de Europa sono una catena calcarea perforata da grotte, circhi glaciali e doline, e incisa da canyon come la  gola del  Cares detta anche la Garganta Divina. Protetti da uno dei più famosi parchi nazionali della Spagna che ospita all’interno dei  suoi 650 km² diverse specie animali come il  camoscio, due specie di avvoltoi (il grifone e il gipeto) l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale e l’orso bruno cantabrico. E nascosto nei boschi dove scava la sua tana, il desman dei Pirenei(piccolo roditore considerato un importantissimo bioindicatore). Sugli altopiani dell’area protetta si avvista il cavallo selvatico chiamato in queste zone asturcón. Durante il trekking sui Picos de Europa attraverseremo il massiccio centrale circumnavigandolo quasi per intero, in 7  giorni, alla scoperta  giorno dopo giorno delle  bellezze di questi luoghi, troppe volte sconosciuti, che racchiudono una delle tante essenze della Spagna..

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Picos-23-scaled.jpg
    LA REGIONE

    LA REGIONE : LOS PICOS DE EUROPA

    Il massiccio montagnoso  dei  “Picos de Europa” ospita l’omonimo Parco Nazionale situato al nord della Penisola Iberica e abbraccia tre comunitá autonome, Cantabria, Castilla y León e Principato Delle Asturie e fa parte della Cordillera Cantabrica. La sua caratteristica  imponente formazione di roccia calcarea e la vicinanza al mare (solo 15 km dal mar cantabrico) fa sì che sia ricco di ambienti geografici diversi tra loro, di grande interesse naturalistico. Los Picos si dividono  in tre massicci principali: il massiccio Occidentale ( Cornión), il massiccio centrale ( los Urrieles), ed il massiccio Orientale ( Ándara) con “picchi”che  superano, in molti casi i 2500 metri. Esistono numerose teorie sull’origine di questo nome. Alcuni storici hanno identificato i “Picos”  con il leggendario Monte Vindio, dove gli antichi abitanti della Cantabria cercarono riparo dagli attacchi delle legioni romane, descritti nelle coronache di Avieno. Successivamente  Morales, cronista alla corte di Filippo II, cita il massiccio come le Montagne d’Europa, ma la piu accreditata tra le teorie sembra essere quella secondo la quale questo massiccio rappresentava la prima “terra” avvistata dalle navi di ritorno dalle Americhe.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Picos-11-scaled.jpg
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO

    Si cammina su antiche vie  storiche, quali il cammino di santiago Vadiniense, Il sentiero della riconquista, mulattiere  e diversi sentieri  di montagna che servivano per comunicare valli adiacenti e piccoli paesini fra di loro, quindi spesso esposti, per cui non adatti a chi soffre di vertigini. Nel trekking sui Picos de Europa si cammina con zaino completo.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Picos-5-scaled.jpg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE

    Ci alloggeremo in piccole strutture molto comode, piccoli alberghi di montagna, ostelli, quasi tutte a conduzione familiare che hanno fatto dell’ospitalità il loro biglietto da visita. Per quanto riguarda la gastronomia, troveremo ad attenderci gli immancabili e saporitissimi salumi, le carni della zona, e le zuppe di legumi, e senza alcun dubbio il prodotto d’eccellenza di queste zone, Il formaggio. Noi nel nostro percorso ne troveremo diversi, fra cui quello di Pido, Valdeón, e Cabrales, e che non mancheremo di accompagnare con dell’ottimo sidro!! O Sidra come la chiamano da quelle parti!!

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Picos-25.jpg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante​

    Durata: 7 gg/ 6 notti​

    Trasporto bagagli: no

    Tipo di zaino: completo​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: media

    Giorni di cammino: 6

    Ore di cammino al giorno: 6-8​

    Motivo della difficoltà: Tappe lunghe, con zaino completo

    Adatto come prima esperienza di cammino: si

    Tipologia di struttura: piccoli hotel, B&B, con tutti i servizi

    Tipo di alloggio: doppia con letti singoli, talvolta matrimoniali, tripla e quadrupla

    Bagni: 80% En suite - 20% in comune

    Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar

    Possibilità di singola: si, ma non in tutte le strutture

    Stampa
    • Arrivo in autonomia
    • 25km - Dislivello: +900m -500m - Ore di cammino: 7 - Media
    • 16km - Dislivello: -800m - Ore di cammino: 5 - Media
    • 18km - Dislivello: +830m -650m - Ore di cammino: 6/7 - Media 
    • 22km - Dislivello:+190m -900m - Ore di cammino: 7 - Media
    • 13km - Dislivello: +1400m -700m - Ore di cammino: 6 - Media
    • 8.5km - Dislivello: +250m -600m - Ore di cammino: 4 - Facile
    Arrivo in autonomia

    1° GIORNO - SANTANDER INCONTRO CON IL GRUPPO

    Incontro a Santander stazione autobús (orario da definire). Ci spostiamo a Potes piccolo paesino considerato l’ingresso dei  Picos De Europa. Ci arriveremo in autobus pubblico. Sistemazione in hotel, visita per il paesino  che offre un  esempio della tipica architettura Cántabra “Las Casonas”( casa di pietra). Sistemazione in hotel , cena ristorante tipico.

    25km - Dislivello: +900m -500m - Ore di cammino: 7 - Media

     2° GIORNO  - POTES - ESPINAMA

    Dopo colazione ci prepariamo per la partenza. Percorrendo appena 3 km arriviamo al monastero di Santo Toribio di Liebana, considerato un importantissima  meta di pellegrinaggio poichè conserva al suo interno  un frammento de la Lignum Crucis. Lasciato il monastero ci addentriamo per sentiero, che in questo tratto coincide con il cammino di Santiago Vadiniense,e attraversa diversi paesini tipici che racchiudono l’essenza della montagna Cántabra. Arriveremo a Espinama, dove se vorremo  potremo conoscere e assaporare un tipico formaggio della zona( formaggio di Pido). Pranzo a sacco. Notte in hotel cena in ristorante.

    16km - Dislivello: -800m - Ore di cammino: 5 - Media

    3° GIORNO - ESPINAMA _ FUENTE DE - ESPINAMA

    Non possiamo abbandonare questa zona senza visitare lo spettacolare punto panoramico di Fuente Dé, per questo che passeremo un altra notte a Espinama. Percorriamo un sentiero che va parallelo alla strada primcipale che dopo 3 km ci consente di arrivare alla stazione della funivia. Prendiamo posto e in e in soli 4 minuti raggiungiamo  il punto panoramico di Fuente Dé che si trova a 1823m di altitudine. Ci troveremo nel cuore dei Picos e da li sarà possibile ammirare la bellezza del circo glaciale omonimo. Il ritorno a Espinama lo faremo percorrendo un sentiero di circa 13 km semplice senza nessuna difficolta tecnica  che passa per la posada Real (caratteristico hotel di montagna) e che attraversa la  valle di Aliva.Pranzo al sacco.Cena e alloggio nello stesso posto del giorno prima.

    18km - Dislivello: +830m -650m - Ore di cammino: 6/7 - Media 

     4° GIORNO - ESPINAMA - POSADA DE VALDEON

    Lasciamo Espinamae ci dirigiamo  verso La senda del mercadillo( il sentiero del mercato). Il percorso si snoda lungo quella che era conosciuta come la via del mercato. Si tratta di  sentiero utilizzato dai residenti della vicina valle di Valdeón che veniva utilizzato per raggiungere fiere e mercati di bestiame che si svolgevano nell’adiacente valle di Liébana. Ammireremo le valli di Camaleño e Valdeón dall’alto. Dormiremo a Posada di Valdeón  dove si produce il secondo formaggio di questo nostro percorso( il formaggio di Valdeón). Pranzo a sacco, alloggio e cena in hotel.

    22km - Dislivello:+190m -900m - Ore di cammino: 7 - Media

    5° GIORNO - POSADA DE VALDEON - ARENAS DE CABRALES

    Da posada di Valdeón ci dirigiamo verso Poncebos e poi in bus privato fino ad Arenas de Cabrales dove passeremo la notte,considerata un  altra porta d’ingresso per i Picos, e  famosa per l’omonimo formaggio che si produce in questa valle. Percorreremo la Garganta Divina, che attraversa il piccolo paesino di Caín, incastonato fra le montagne, da dove ha inizio uno dei percorsi escursionistici, piu suggestivi che si possano fare in Spagna ( il sentiero sul fiume Cares). Pranzo a sacco, cena e alloggio in hotel.

    13km - Dislivello: +1400m -700m - Ore di cammino: 6 - Media

    6° GIORNO - PONCEBOS - SOTRES

    Da Arenas de cabrales ci spostiamo con un autobus per raggiungere la località di Poncebos, dove cominceremo la giornata. Seguiremo un sentiero di montagnain ascensione, che fino a soli 50 anni fà era l’unica via di comunicazione per raggiungere l’idilliaco paesino di Bulnes, oggi raggiungibile anche con una funiculare. Faremo una pausa prima di proseguire il nostro cammino, godendoci la bellezza del posto. Lasciato Bulnes ci dirigiamo verso il passo Pandebano montagna allo stato puro...e  da li potremo ammirare il picco Urriellu o Naranjo de Bulnes una delle cime più rappresentative dell’alpinismo spagnolo. Dal passo non ci rimangono che pochi chilometri per arrivare a Sotres punto d’arrivo di oggi. Pranzo al sacco, cena e alloggio in hotel.

    8.5km - Dislivello: +250m -600m - Ore di cammino: 4 - Facile

    7° GIORNO - SOTRES - TIELVE

    Dopo  colazione visiteremo un importante caseificio della zona, e cercheremo di scoprire i segreti del formaggio Cabrales e i suoi metodi di produzione e stagionatura. Subito dopo la visita, zaino in spalla per l’ultima escursione di appena 8.5km  che ci porterà fino al paesino di Tielve. Attraverseremo pascoli e antichi ovili invernali da dove si gode una vista privilegiata sul  massiccio centrale. Arrivati a Tielve prenderemo un transfert privado, spostandoci sulla costa nella città di Llanes, dove ci saluteremo... hasta el proximo viaje.

    FABIO MISTRETTA

    Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto  le storie che ognuno di noi ha da raccontare.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a camminare.es@gmail.com

    Chiamami al +34 646626484

    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking sui Picos de Europa Spagna

    Price
    €850 per person
    Destination
    Picos de Europa
    Travellers
    15

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto