- 2 ALLA CONFERMA
PREZZO
€890 per persona
DATE
Dal 01/07 al 08/07 - 2023
DESTINAZIONE
Spagna
POSTI RIMASTI
7
Guida
Fabio

8gg - dal 01/07 al 08/07 - 2023

Trekking sui Pirenei

Il sentiero di Camille

Sulle Orme di Camille, l'ultimo orso Pirenaico che ha vissuto in questa zona, scoprirete una parte unica della catena montuosa dei Pirenei in sette magnife tappe.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Sulle orme di Camille, l'ultimo orso dei Pirenei. Un affascinante trekking da rifugio a rifugio sui sentieri dei Pirenei Occidentali, tra la Spagna e la Francia.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Spagna
Notice: Undefined offset: 1 in /home/customer/www/trekkilandia.it/public_html/wp-content/plugins/override-travelicious/travelicious-trekkilandia.php on line 408
Scopri Spagna
Luogo di incontro
Pamplona
Luogo di fine viaggio
Pamplona
Data di inzio viaggio & Orario
01/07/2025 00:00
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Trattamento di Mezza Pensione (Colazione e Cena)
  • Tutti i trasferimenti così come descritto nel programma
La quota non include
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Le Mance
  • Pranzi pic nic durante il trekking
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce "comprende"
CONTATTA LA GUIDA

Fabio Mistretta

+34 646626484
camminare.es@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Il sentiero di Camille ( la senda di camille ) è la grande traversata dei Pirenei occidentali prima
    che le montagne della Cordillera inizino a perdere quota nel loro cammino verso l’oceano Atlantico.
    Questo piccolo angolo dei Pirenei Aragonesi  ci attende in tutto il suo
    splendore. La sua influenza atlantica ci fornisce una vegetazione umida e fresca dove
    proliferano abeti, faggi, pini neri o tassi e distese di prati di montagna  dove  la lontra e la regina delle praterie: la marmotta proliferano indisturbate. I cieli sono il regno  del maestoso avvoltoio barbuto, di grifoni e nibbi reali. Pirenei spettacolari
    segnati dai capricci delle rocce sedimentarie, con cime scultoree come Aspe (2.640 m), Bisaurín
    (2.670 m) o il Castello di Acher (2.384 m), valli  di foreste subalpine e montane –
    come la famosa Selva de Oza – colline panoramiche, pascoli, fiumi freschi e persino diversi
    laghi di origine glaciale come, ad esempio, il bellissimo Ibón de Estanés.

    Il trekking ha un totale di 110 km e più di 7.000 m di dislivello positivo accumulato. È circolare
    ed è strutturato in 7 tappe di lunghe distanze e pendii ripidi che collegano rifugi e ostelli.
    Durante il giorno avremo comunque tempo per fermarci a riposarci, ammirare i panorami,
    sentire la magia dei boschi, scattare le solite foto e goderci i picnic previsti da ogni rifugio dove
    abbiamo pernottato.

    Sette tappe che si muovono a cavallo di un territorio bello e selvaggio tra il Parco Naturale della Valles Occidentales e il suo vicino transfrontaliero, Parco Nazionale dei
    Pirenei occidentali.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2022/10/DSC07617-scaled.jpg
    LA REGIONE

    LA REGIONE

    Il Parco Naturale Valles Occidentali si estende su 27.073 ettari di montagne e valli dall’estremo occidentale dei Pirenei aragonesi, tra Navarra e Francia, nella provincia di Huesca. Racchiude le valli  di Ansó, Hecho, Aragues del Puerto e Aisa.

    Ospita una natura prodigiosa, con fitte faggete, gole profonde, valli glaciali e imponenti

    montagne, che ospitano una flora e una fauna ricca e variegata: l’orso. gippeto, gallo cedrone e oltre 1.200 specie di flora.

    Tutte queste valli sono state occupate dall’uomo fin dalla preistoria, come testimonia il gran numero di monumenti megalitici (5.000-3.000 aC)

    Le montagne comunali hanno dato molta ricchezza agli abitanti di queste valli, poiché fino alla fine del XX° secolo  l’economia era basata sul bestiame e sul legno,  infatti ogni valle  possedeva una segheria comunale  dove lavorare e trasformare il legname (Ansó, Aragüés, Jasa e Hecho) lasciando appunto  una grande ricchezza nei comuni facilemente apprezzabile nell’alrchitettura tradizionale molto ben conservata.

    Lescun pueblo
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE NEI PIRENEI

    Avremo due diverse tipologie d’alloggio durante la nostra traversata:  rifugi di montagna con camere condivise( 8-10 persone)  e piccoli ostelli ( camere da 4 -8 persone)  entrambi dotati di tutti i confort, acqua calda, elettrecitá etc.

    Le cene verrano preparate dal personale che gestisce le strutture che tenta di usare prodotti di stagione e produzioni locali.

    La gastronomia della zona nelle diverse valli occidentali é basata sull’origine pastorale, piatti poveri con pochi ingredienti, ma al tempo stesso sostanziosi,  come le migas dove si utilizza del pane raffermo condito con olio carne e verdure. I prodotti agricoli piú importanti sono senza dubbio i formaggi e diversi tipi di insaccati stagionati.

    queseria
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Trekking itinerante​

    Durata: 8 gg/ 7 notti​

    Trasporto bagagli: no

    Tipo di zaino: completo

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: 3 ditoni

    Giorni di cammino: 7

    Ore di cammino al giorno: 6-8

    Motivo della difficoltà: zaino in spalla con dislivelli su sentieri di montagna

    Adatto come prima esperienza di cammino: no

    Tipologia di struttura: rifugi di motagna, camping

    Tipo di alloggio: camerate comuni tipeche dei rifugi

    Bagni:  in comune

    Pasti: cene e colazioni in rifugio, pranzi al sacco

    Possibilità di singola: no

    Stampa
    • Arrivo in autonomia
    • 10km - Dislivello: 690m - Ore di cammino: 5/6 - media
    • 17.5km - Dislivello: 1070m - Ore di cammino: 6/7 - media
    • 22km - Dislivello: 750m - Ore di cammino: 7/8 - media
    • 15km - Dislivello: 1050m - Ore di cammino: 6/7 - media
    • 17km - Dislivello: 1290m - Ore di cammino: 7/8 - media
    • 15.5km - Dislivello: 800m - Ore di cammino: 6/7 - media
    • 16km - Dislivello: 1300m - Ore di cammino: 7/8 - media
    Arrivo in autonomia

    1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO A PAMPLONA

    Arrivo ed incontro con il gruppo a Pamplona orario  e luogo da definire.... Ci Spostiamo con un transfer privato al rifugio di Gabardito, 2 ore di tragitto. Presentazione, cena in Rifugio.

    10km - Dislivello: 690m - Ore di cammino: 5/6 - media

    2° GIORNO - GABARDITO - LIZARA

    Dalla Valle andremo al Collado del Foratón, dove attraverseremo il cosiddetto Dios Te Salve, e il Rifugio Plan d'Aniz. A poco a poco inizieremo a conoscere questo terreno, che ci accompagnerà per tutto il tour. Ci godremo le dolci colline, che poco a poco si trasformano in ripide ascenzioni. Raggiunto il Collado del Foratón, scenderemo  al Rifugio Lizara.

    Cena e pernotto in rifugio.

    17.5km - Dislivello: 1070m - Ore di cammino: 6/7 - media

    3° LIZARA - SOMPORT

    Lasciamo Lizara e attraversiamo la Sierra de Aisa, entrando  nella valle di Candanchú. Siamo nelle valli più occidentali dei Pirenei aragonesi,  le più brevi, anche se sorprendendenti ad ogni passo.

    Il nostro percorso di oggi attraversa la Valle de los Sarrios, dove visiteremo l'Ibón de Estanes, dove faremo una sosta per goderci il panorama e riposarci un po'. Proseguiremo il nostro itinerario, che ci porterà al passo dell'Aspe, da dove potremo ammirare questo colosso di 2.640 m. Successivamente, scenderemo verso Somport, alloggiando all'Albergue de Aysa.

    Cena e pernotto in Ostello

    22km - Dislivello: 750m - Ore di cammino: 7/8 - media

    4° SOMPORT - ETSAUT

    Cominciamo in salita dalla stazione sciistica di Astun  dirigendoci  verso il Col de Ayous (2.181 m). Tappa di alta montagna  che ci permettrá di conoscere i Laghi Ayous ed entrare in territorio Francese. Seguiremo  il GR10 che ci porterá all'iconico
     Chemin de la Mâture, tutto in discesa,  un'impressionante apertura scavata nella roccia che serviva per trasportare i tronchi  usati nella costruzioni di imbarcazioni ed edifici. Il sentiero ci porta direttamente nel piccolo paesino di Etsaut.

    Cena e pernotto in Ostello

    15km - Dislivello: 1050m - Ore di cammino: 6/7 - media

    5° ETSAUT - LESCUN

    Lasciamo Etsaut attraversando la vecchia ferrovia   e ci dirigiamo verso il piccolo borgo medievale di Borce che conserva intatta l'architettura Pirenaica di queste valli. Da li  iniziamo una salita impegnativa ma con alcuni tratti in piano che ci permetteranno di prendere fiato e riposarci. Il sentiero, ben segnalato, attraversa quasi sempre boschi aree aperte che ci permettranno viste e panorami sul   Plateau d'Udapet de Bas e Lhers. Arriviamo  a Lescun attraversando una faggeta spettacolare. Una volta fuori dal bosco davanti a noi osserviamo gradualmente il magnifico circo di Lescun.

    Cena e pernotto in Ostello

    17km - Dislivello: 1290m - Ore di cammino: 7/8 - media

    6° LESCUN - LINZA

    Laciato Lescun iniziamo la nostra tappa vesro Linza  tappa  su una pista asfaltata, sempre davanti a noi la vista del Cirque de Lescun, le caratteristiche guglie  di Les Billaires, Mesa de los Tres Reyes e Petrechema uno spettacolo continuo.

    Nella piana di Ansabère prima di effettuare l'ultima salita  possiamo approfittare dell'ultima occasione per acquistare dell'ottimo formaggio francese. Da lì, la salita alle guglie  richiederà uno sforzo maggiore. Entriamo nuovamente in Spagna, in  Aragona. Riscendiamo verso Linza   tra faggi secolari.

    Cena e pernotto in Rifugio

    15.5km - Dislivello: 800m - Ore di cammino: 6/7 - media

    7° GIORNO - LINZA - SELVA DE OZA

    Iniziamo la tappa di oggi dirigendoci verso una zona forestale,  la cosiddetta Foresta di Gamueta, per poi addentrarci nella zona di alta montagna raggiungendo il  Passo Ansotiello, sempre all'ombra dell'Acherito 2374m  .Durante la tappa di oggi, tempo permettendo, potremo visitare diversi dolmen nella zona, vestigia del passato culturale della Valle dell'Hecho. Raggiungiamo il camping Selva de Oza dove passiamo la notte.

    Cena e pernotto in Ostello

    16km - Dislivello: 1300m - Ore di cammino: 7/8 - media

    8° GIORNO - SELVA DE OZA - GABARDITO -TRANSFER A PAMPLONA

    Una delle tappe piu' belle di tutto il percorso che attraversa la frondosa foresta di Oza che ci porta ai piedi dello spettacolare castello D'Acher 2384m, la montagna più emblematica della Valle dell'Eco. Passeremo  per uno degli angoli meno conosciuti e più sorprendenti della zona, i prati di  Secús e il passo Taxeras, per finire in bellezza questo straordinario itinerario sui Pireni.

    Arrivati in Rifugio ci prepariamo per un transfer che ci porterá a Pamplona. Saluti finali

    FABIO MISTRETTA

    Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto  le storie che ognuno di noi ha da raccontare.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a camminare.es@gmail.com

    Chiamami al +34 646626484

    15 Posti Disponibili
    From €850
    Un emozionante avventura sull'isola dei Vulcani, Lanzarote Isole canarie
    dal 07/02 al 14/09 - 2024
    Isole Canarie
    15
    Fabio
    15 Posti Disponibili
    From €850
    Un emozionante avventura sull'isola dei Vulcani, Lanzarote Isole canarie
    dal 02/02 al 09/02 - 2024
    Isole Canarie
    15
    Fabio
    Posti Disponibili
    From €prezzo in via di definizione
    Un viaggio alla scoperta delle piu’ belle spiagge e angoli dell’isola di Formentera, un percorso di 70 km circa lungo la costa. Spiagge, scogliere fari e angoli sconosciuti di un isola tutta da scoprire.
    Spagna
    15
    Fabio
    2 ISCRITTI ALLA CONFERMA
    From €950
    Un Trekking lungo Il Camí de Cavalls, un cammino storico che affonda le sue origini nel lontano XIII secolo. Un percorso di straordinaria bellezza sull’isola più bella e tranquilla delle Baleari, Minorca. Lungo circa 185 km segue il perimetro dell’isola formando un anello, attraversa dei luoghi davvero suggestivi. Calette dal mare color turchese e sabbia bianchissima, fari, scogliere e rocce modellate dalla tramontana siti archeologici legati alla cultura Talaiotica e tanto tantissimo altro. Un viaggio alla scoperta dell’isola del vento.
    8gg - Dal 02/06 al 09/06 - 2023
    Spagna
    11 POSTI DISP
    Fabio
    Posti disponibili
    From €850
    Un viaggio alla scoperta di una Spagna sconosciuta, al nord della Penisola attraversando le sue montagne per eccellenza”Il massiccio dei Picos De Europa” che racchiudono al loro interno l’omonimo parco nazionale, il secondo piu’ visitato del paese. Le sue vette che guardano al mar Cantabrico, le verdi valli e gli alti pascoli sapranno regalarci paesaggi sorprendenti e spesso mozzafiato. E alla fine di ogni giornata la sua gente saprà accoglierci sempre con un sorriso, e qualche vecchia storia del luogo da raccontare.
    Picos de Europa
    15
    Fabio
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking sui Pirenei

    Price
    €890 per person
    Duration
    Dal 01/07 al 08/07 - 2023
    Destination
    Spagna
    Travellers
    7

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto