Capita – e capita sovente – che chi viaggia con me mi chieda “Gabriele, qual è il viaggio più bello che hai fatto?“. La domanda genera, altrettanto spesso, un sottile imbarazzo. Non tanto per l’argomento in sé, ovvio, quanto piuttosto per la difficoltà che trovo, ogni volta, nel rispondere.

Lì per lì sembra sempre che sia sempre l’ultimo, il viaggio più bello che ho fatto!

Le emozioni e le sensazioni di viaggio sono ancora vivide e intense mentre i ricordi ti aiutano a formulare una risposta netta, altrettanto chiara. In realtà, però, a ben pensarci è sempre il prossimo, il viaggio più bello che…farò!

La verità, a dirla proprio tutta, è che non c’è un viaggio più bello di un altro.

Ogni viaggio ha almeno un motivo – per fortuna molto spesso di più – per cui quello è il viaggio più bello di sempre!

Anche se non è facile limitarsi ad una sola motivazione, ti spiego il perché…

Uno degli immensi privilegi del viaggio a piedi è quello di permettere a chi vi si dedica di assaporare pienamente l’ebbrezza di aver percorso un territorio con la sola forza dei suoi polpacci e della sua determinazione, e di offrirgli la sensazione gratificante di essere stato il solo artefice della scoperta di un paesaggio o di un ambiente. Indovinare nel cielo velato del mattino dove si arriverà la sera; intravedere dietro di sè, nella luce abbagliante del mezzogiorno da dove si era partiti la mattina e, davanti a sè, dove si arriverà la notte; nella serenità del crepuscolo, dire a se stessi che il giorno prima ci si era accampati là, in quel punto ora quasi indistinto, e che ci si trovava ancora là all’alba. Poi, senza più pensare alla fatica, al caldo o al freddo, alla fame o alla sete, azzardarsi a pensare che continuando così, giorno dopo giorno, praticamente si sarebbe in grado di fare, passo dopo passo, il giro del pianeta…
Emeric Fisset – L’ebbrezza del camminare, piccolo manifesto in favore del viaggio a piedi

TREKKING A LANZAROTE

Questo viaggio trekking attraversa per intero l’isola di Lanzarote compiendo per un totale di 97 km la traversata completa dell’isola. Ogni tappa è diversa dalle altre e permette di godere pienamente di tutte le bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell’isola, passando dal deserto di lava creato dalle ultime eruzioni, al verde della vegetazione delle zone in cui, invece, le eruzioni sono avvenute anni e anni fa.

I motivi per cui il viaggio a Lanzarote è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. le tappe in cui si cammina nel deserto di lava, senza una traccia da seguire;

  2. la piccola isola de La Graciosa;

  3. le opere e l’arte di César Manrique.

IL CAMMINO DELLA VIA PEUCETA

DA BARI A MATERA

Il cammino della Via Peuceta da Bari a Matera è un cammino tra Puglia e Basilicata, terre di transito per antica tradizione e punto di incontro tra Oriente ed Occidente. Due regioni che hanno visto nel corso della loro storia il passaggio di innumerevoli pellegrini che raggiungevano mete come il Santuario micaelico. Oltre a questo, però, il viaggio lungo la Via Peuceta è un cammino realizzato dal basso, dalla volontà di alcune persone di valorizzare e far conoscere la propria Terra. Aspetto che che si manifesta e palesa in ogni km di questo viaggio.

I motivi per cui il cammino della Via Peuceta è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. la magnifica accoglienza, l’ospitalità e il legame con la propria Terra tipici del nostro bellissimo sud;

  2. il cibo, espressione della tradizione di questi luoghi;

  3. Matera, la famosa città dei Sassi.

TREKKING A MADEIRA

Madeira è un’isola del Portogallo situata a 900 km dalle coste portoghesi e circa 600 da quelle marocchine. Il clima mite tutto l’anno e la sua posizione geografica contribuiscono a renderla un meta ideale tanto per un trekking in primavera quanto per un viaggio a luglio.

Scogliere a picco sul mare, foreste secolari, cascate, picchi di tufo e basalto rendono l’isola di Madeira un concentrato di bellezze che è possibile scoprire solo camminando.

I motivi per il cui il trekking a Madeira è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. l’escursione al Pico Ruivo;

  2. la varietà dei paesaggi disponibili su un’isola così piccola;

  3. Funchal, allegra e vivace capitale dell’isola.

IL TREKKING NEL CILENTO

Il trekking nel Cilento percorre alcune tappe del Cammino di San Nilo, un itinerario di circa 100 km suddiviso in 7 tappe che si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro attraversando 11 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Questo viaggio passa attraverso paesi e territori non interessati dal turismo di massa per cui….

I motivi per cui questo viaggio a piedi in Cilento è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. l’autenticità e la genuinità delle persone e dei luoghi;

  2. le cascate Capelli di Venere;

  3. i cavatielli più buoni di sempre (lo sapevi che il concetto di Dieta Mediterranea è nato proprio qui?) e tutta la cucina in generale.

LA VIA FRANCIGENA DA SIENA A BOLSENA

Un fascino unico, quasi magico, quello che ti pervade quando cammino lungo la Via Francigena. Il tratto da Siena a Bolsena attraversa la Val d’Arbia, le crete senesi e i piccoli borghi medievali come Ponte d’Arbia e Buonconvento, Il cammino prosegue nella Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco, con le sue perle come San Quirico e Bagno Vignoni e sale alla “roccaforte” di Radicofani, porta di ingresso dell’Alta Tuscia.

I motivi per cui la Via Francigena da Siena a Bolsena è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. le strade bianche della Val d’Orcia;

  2. attraversare a piedi bellissimi borghi medievali e le città;

  3. la quotidianità di un gruppo in cammino.

IL TREKKING IN IRLANDA LUNGO LA DINGLE WAY

La Dingle Way è uno dei percorsi più popolari d’Irlanda. In questo trekking basta veramente poco che il percorso riveli un drastico cambiamento di scenario: dalle onde dell’Atlantico che si infrangono sulla spiaggia all’ambiente tranquillo dei terreni agricoli fino alle spiagge dorate.

I motivi per cui il trekking in Irlanda è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. la varietà degli scenari naturali (scogliere, spiagge e campagna);

  2. i cieli d’Irlanda (non potevano mancare da questa lista);

  3. l’atmosfera dei pub irlandesi dopo una giornata di cammino.

IL TREKKING IN SLOVENIA

Non è un caso che la Slovenia sia il primo paese al mondo ad essere stato dichiarato “destinazione verde” secondo gli standard dell’organizzazione Green Destinations mentre Lubiana, la sua capitale, sia stata insignita del titolo di capitale verde europea 2016. La Slovenia è un piccolo paese sul crocevia tra le alpi, il mediterraneo e il carso. ed è, a tutti gli affetti, il luogo migliore dove praticare ogni tipo di attività outdoor dal trekking al rafting. Un viaggio in Slovenia riserva davvero grandi sorprese!

I motivi per il cui il trekking in Slovenia è il viaggio più bello di sempre sono:

  1. un trekking in scenari da favola;

  2. il fiume Isonzo;

  3. il rafting sul fiume Isonzo (cosa che normalmente non vedi l’ora di fare dopo aver camminato per quasi tre giorni lungo il fiume).

TREKKING A KARPATHOS

L’isola di Karpathos è situata fra Creta e Rodi ed è un luogo ancora poco frequentato che, proprio per questo motivo, consente ancora un contatto autentico con la natura e gli abitanti del posto. Il trekking a Karpathos si muove lungo i sentieri che collegano i villaggi, quindi ancora frequentati dai pastori, fra verdi valloni, viste sul mare e splendide spiagge in cui rilassarsi.

I motivi per cui il viaggio a piedi a Karpathos è il viaggio più di sempre sono:

  1. la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e di camminare in luoghi autentici e selvaggi;

  2. l’escursione all’isola di Saria;

  3. l’atmosfera delle taverne greche in cui ancora ci si ritrova a suonare e cantare.

admin

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved