Maggio è indiscutibilmente un bel periodo per fare del trekking ed organizzare viaggi a piedi . Le giornate si allungano, le fioriture allietano il nostro sguardo, le orchidee spuntano ovunque e la temperatura è perfetta per camminare. Certo, potremmo aprire una parentesi molto grande sulle mezze stagioni che non esistono più, ma comunque Maggio ci continua sempre a regalare giornate stupende per camminare ed esplorare anche nuovi territori.
A me è capitato di recente di andare in Mugello, una delle zone più belle e autentiche della Toscana, bellissima ed interessante sia per il Trekking che per escursioni giornaliere, basti pensare a tutta la rete di sentieri intorno a Firenzuola o a Badia di Moscheta per esempio, e sia per un Turismo d’arte, basti pensare a Vicchio, paese natale di Giotto.
Ed è proprio vicino a Vicchio che si trova il “Sentiero della Costituzione”. Personalmente ho lasciato la macchina al “Lago Viola” per raggiungere Barbiana (e successivamente il Monte Giovi), passando appunto dal sentiero della costituzione. In realtà non sapevo dell’esistenza di questo sentiero, la mia meta era infatti il M. Giovi. Le belle sorprese del vagabondaggio …
Il sentiero è stato realizzato dalla Fondazione don Lorenzo Milani. Non c’è molto spazio in questo articolo per descrivere la figura di Don Milani, chi non lo conosce può facilmente trovare tutto sul web, Mi limito a dire che nel 1954, Lorenzo MIlani, a causa di screzi con la Curia di Firenze, venne mandato a Barbiana , ovvero “fuori dalle …..”. Ma siccome i ribelli non li fermi facilmente, Don Milani ne approfittò per avviare una esperienza educativa sperimentale totalmente nuova e innovativa, Basti pensare per esempio all’ abolizione di ogni forma di punizione corporale, oggi inimmaginabili, ma all’epoca ammesse per legge nella scuola pubblica. I racconti di mio padre, nato nel 1931, circa le punizioni date a scuola ancora mi danno i brividi al solo pensiero.
“Gli ideali della Scuola di Barbiana erano quelli di costituire un’istituzione inclusiva, democratica, con il fine non di selezionare ma piuttosto di far arrivare, tramite un insegnamento personalizzato, tutti gli alunni a un livello minimo d’istruzione garantendo l’eguaglianza con la rimozione di quelle differenze che derivano da censo e condizione sociale”
Ovviamente l’attività di don Milani fu subito molto criticata, sia da parte del mondo della chiesa sia da parte del mondo laico.
Il Sentiero della Costituzione si trova lungo il tratto di strada che fece proprio don Lorenzo Milani la prima volta che arrivò a Barbiana.
Poiché nel suo insegnamento la Costituzione era sempre presente, lungo il percorso si trovano 45 pannelli che ne riportano gli articoli. Il percorso sale appunto fino alla scuola di Barbiana.
Ora, non me ne voglia Nietzsche, ma ritengo che una delle sue frasi più citate dai camminatori “Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina”, sia una enorme cavolata. Siccome che mi fa strano che Nietzsche possa dire una cavolata così grande, immagino che lui abbia voluto intendere che “Tutti i MIEI più grandi pensieri sono STATI concepiti mentre IO CAMMINAVO” e che quindi la cavolata consista più nell’ uso improprio che molti camminatori ne fanno per esaltare le qualità del camminare. Sinceramente mi sembra anche un po’ offensiva, non so, basti pensare a Stephen Hopkins. No?
Tuttavia, per quel che mi riguarda, il camminare (anche se non solo il camminare), mi regala sempre molto relax, sia fisico che mentale. Durante e dopo una bella camminata la mia vena creativa si riattiva subito.
Quando cammino in Natura percepisco un ordine perfetto, percepisco l’armonia esistente tra noi come esseri umani e gli alberi, le piante, gli animali che si incontrano. Camminare quindi in un bosco e leggere ogni tanto un articolo della Costituzione, mi ha permesso di entrare maggiormente in contatto con il significato e il valore di ogni articolo, sentendolo come espressione di armonia tra gli uomini, nel rispetto della natura degli uomini. Non c’ è una parola fuori posto, come non c’è una foglia in più o in meno nell’ architettura di un albero. Non c’è un concetto che non risuoni con la verità presente nell’ animo di ogni uomo libero, come non c’è il dubbio che l’acqua di un ruscello possa arrivare prima o poi al mare.
La democrazia è una atto pratico prima di tutto, esattamente come il camminare. Consiglio a tutti questo bellissimo e utile percorso.
“L’ utopia è questo: quando sei convinto che a trecento metri ci sia quello che vuoi raggiungere, li percorri e ti rendi conto che l’utopia è trecento metri più in là, e così via. Per questo ti dici: Allora è veramente irrealizzabile. Invece no, perché c’è un aspetto positivo: che si sta camminando, e quindi l’utopia si realizza strada facendo.” Don Andrea Gallo
Alcuni nostri Trekking di Maggio
Trekking sulla Via degli Elimi (Sicilia)