La Fremo Cuncunà – La Femmina Accovacciata

L’ultimo a farla vedere è stato il programma di RAI 3 Kilimangiaro con riprese mozzafiato fatte da un drone e un commentatore che con lunghi passi e un po’ di fiatone ne raggiunge la sommità.

Chi lo avrebbe mai pensato nel 2006 quando accompagnai il mio primo gruppo sui Percorsi Occitani nel Trekking in val Maira che il “massone” proteso sul vuoto dell’orrido di Elva sarebbe diventato così famoso.

La sera prima eravamo a cena al posto tappa del centro culturale di San Martino Inferiore oasi di stile e buon gusto; dopo cena, decido di farci raccontare la storia della nascita di quella struttura ricettiva meravigliosa. Con Maria, incontro Guido, pastore laureato, uno che si direbbe ora con termine abusato “ha fatto una scelta di vita coraggiosa”.

Guido l’ha fatta davvero la scelta coraggiosa, forse gli sto simpatico e mi confida un segreto: “domani quando salite a Elva fate un paio di deviazioni: una per il monte Bettone e una per la Fremo Cuncunà la “femmina accovacciata”.

E così l’indomani dopo aver salito il panoramicissimo Monte Bettone, luogo per molti ma non per tutti, passiamo con l’intero gruppo un pomeriggio ad oziare sulla Fremo che invece offre varie possibilità di sosta a seconda della paura del vuoto di chi lo avvicina. Vengono scattate decine di foto e così diventerà la copertina del catalogo 2007 dell’associazione di viaggi a piedi per cui lavoravo in quegli anni.

La foto è bella e ogni volta che tornerò con i gruppi la sosta alla Fremo diventa d’obbligo. Il massone con il gruppo diventa una specie di marchio e presto molti gruppi di trekking che girano in valle ci imitano.

Una volta al Colle San Giovanni ho trovato un gruppone di Bologna, non ne conoscevano l’esistenza e così non gli dico nulla, sono troppi magari per il peso lo fanno crollare!

Due anni fa incontro Guido mi confida che forse ora è troppa la gente che ci va, forse era meglio se stava zitto.

Lo scorso anno incontro due giovanissimi, lei fa danza contemporanea e/o hip Hop non so ma stanno realizzando un video che poi viene bellissimo lo trovate qui:

https://youtu.be/BB6a0UpXLJg

l luogo è sicuramente magico come tutta la Valle Maira. Io continuerò ad andarci con i gruppi del Sentiero Occitano classico in Val Maira a giugno e ad agosto facendo sempre molta attenzione e godendoci il meraviglioso panorama.

Trekking Occitano in Valle Maira

Maurizio Barbagallo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved