Dal 30/12 al 02/01 - 2022/23
Trekking di Capodanno in Sicilia
Sicilia Occidentale
Un viaggio di Fine anno in Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani. La cittá del sale e del vento. Alla scoperta dei sentieri dello Zingaro, le stradine del piccolo Borgo di Erice e la piccola Isola di Levanzo. Un viaggio ideale per dire addio all'anno vecchio e salutare il nuovo con noi di Trekkilandia!!!
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Cenone di Capodanno
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasferimenti Interni
- Tutte le cene e tutte le colazioni
- Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
- Biglietto funivia per Erice
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Tutti i pranzi al sacco
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Trekking di Capodanno in Sicilia, un viaggio in Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani. Alla scoperta dei sentieri della Riserva naturale dello Zingaro, i vicoli medievali di Erice e la piccola isola di Levanzo.Un viaggio in Sicilia d’inverno é una scoperta,una sorpresa!!
In Sicilia comincia a gennaio la primavera, e via via che le piante fioriscono diventa il giardino di una maga: germoglia la menta sulle rive dei ruscelli, gli alberi morti si inghirlandano di rose canine, persino il brutale cactus mette teneri fiori. Quindi non mi fa paura l’arrivo dell’inverno: quale migliore prospettiva che quella di sedere davanti al fuoco ad aspettare la primavera?
(Truman Capote)

MANGIARE A DORMIRE IN SICILIA
Ci alloggiamo tutte e tre le notti a Trapani, nell’animato centro storico in una nuovissima struttura. La sistemazione sará in camere doppie o triple con servizi privati. Per quanto riguarda la gastronomia, pur avendo molto in comune con la cucina siciliana risente, più di altre aree della Sicilia, del maggior numero di “contaminazioni” di altre cucine e in particolare dell’influenza araba.. E assume una fondamentale differenza nel uso del pesce al posto della carne( esempio del cous cous di pesce cuscuso in dialetto). Ma la ricchezza gastrononimica della provincia è dovuta anche a delle tipicità e alla straordinarieta`di prodotti tipo: l’aglio rosso di Nubia, ai capperi di Pantelleria, Il sale di paceco, l’olio e naturalmete ai dolci, fatti soprattutto a base di ricotta e pasta di mandorle.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 4 gg/ 3 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: facile
Giorni di cammino: 2
Ore di cammino al giorno: 4-6
Motivo della difficoltà: nessuna difficoltá tecnica
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: piccoli hotel, b&b,
Tipo di alloggio: doppia con letti singoli, e talvolta matrimoniali, tripla
Bagni: 100% En suite
Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar
Possibilità di singola: si (richiedere con largo anticipo)
- Arrivo in autonomia
- 14km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 5 - Facile
- 16km- Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5/6 - Facile
- Rientro in autonomia
1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO A TRAPANI
Ritrovo a Trapani ore 14.00, presso il nostro alloggio. In funivia raggiungiamo Erice a 700 m s.l.m. Realizziamo un percorso urbano lungo vicoli e stradine selciate alla scoperta del borgo medievale. Un esperienza unica, poichè il borgo conserva pressoché intatto il suo aspetto e struttura originale. Le strade selciate le mura Fenice i cortili fioriti, il castello di Venere e i panorami sulle isole Egadi ci daranno il benvenuto in Sicilia. Ritorno a Trapani dove passiamo la notte.
2° GIORNO - ANELLO ISOLA DI LEVANZO
Subito dopo colazione raggiungiamo in aliscafo l'isola di Levanzo, una delle tre isole maggiori dell'arcipelago delle Egadi, la piu' piccola e la piú intima. realizziamo un anello alla scoperta degli angoli piu' belli e suggestivi di tutta l'isola. Ritorno a Trapani cenone di Capodanno .
3° GIORNO - ANELLO RISERVA DELLO ZINGARO
Dopo colazione ci muoviamo alla volta della riserva naturale orientata dello Zingaro. Un tratto di costa fra i piu’ belli e selvaggi di tutta l’isola. Lungo il tragitto visitiamo un antico borgo contadino posto nella parte alta della riserva e scendendo sul sentiero costiero vari musei dedicati agli antichi mestieri. Bagno tempo permettendo. Ritorno a Trapani
4° GIORNO - VISITA A TRAPANI E PARTENZA
L’ultima mattinata la dedichiamo alla visita della cittá di Trapani, una cittá fra due mari.Visita centro storico. Rientro secondo il proprio piano di volo.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484