Dal 29/03 al 01/04 - 2024
Trekking di Pasqua a Marettimo
L'isola Sacra
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Organizzazione e servizio di Segreteria ed iscrizione al viaggio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Tutte le cene e tutte le colazioni
- Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
- Tutti i trasferimenti così come descritto nel programma
- Assicurazione con copertura pandemia (possibile richiederla)
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Tutti i pranzi al sacco
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Marettimo ha una natura selvaggia, difficile e incerta molto spesso, i suoi colori e suoi profumi intensi forse danno la spiegazione del perché i Greci la chiamarono ” Hiera Nésos” che vuol dire isola Sacra.Il nome attuale, invece, potrebbe prendere origine dalla fusione tra la parole mare e timo, provabilmente dovuto a l’abbondante presenza sull’isola del timo selvatico. Si capisce già che questo trekking sull’isola di Marettimo sia viaggio per gli amanti del mare, delle isole e della tranquillitá che regna, sopratutto in questo periodo dell’anno. Un trekking che ci permetterá di entrare in contatto con il lato piú intimo di Marettimo, scoprendo gli angoli piú nascosti e piú caratteristici dell’isola… Un viaggio che sa di mare, che sa di mediterraneo, che sa di Sicilia!!

MANGIARE E DORMIRE IN SICILIA
Marettimo non dispone di classiche strutture alberghiere tipo hotel, quindi per nostra fortuna durante questo viaggio avremo la possibilitá di alloggiare in comodissimi monolocali o bilocoali adibidi al uso turistico, dotati di tutti i confort. La cucina e i piatti tradizionali di questa isola non possono che essere a base di pesce, fresco, cucinato nei modi più semplici, arrostitto o in zuppa(a ghiotta), oppure accompagnando un ottimo cuscus. É tipico anche il pesce secco e salato tipo le sarde, angiove o sgombri (seccatial sole), che solitamente vengono serviti come antipasti. Tutti piatti frutto di antiche ricette tradizionali, cucinate in modo semplice rendono la cucina di marettimo gustostosissima e difficile da dimenticare.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 4 gg/ 3 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: facile
Giorni di cammino: 2
Ore di cammino al giorno: 4-6
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: case vacanza
Tipo di alloggio: doppia con letti singoli, e talvolta matrimoniali, tripla
Bagni: 100% En suite
Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar
Possibilità di singola: si (richiedere con largo anticipo)
- Arrivo in autonomia
- 13km - Dislivello: +/- 600m - Ore di cammino: 5/6 - Medio
- 12km- Dislivello: 400m - Ore di cammino: 4/5 - Facile
- Giro in barca e rientro
1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO A TRAPANI (porto)
Incontro a Trapani (porto) al molo Aliscafi, dove ci imbarcheremo alla volta dell'Isola di Marettimo (1 ora e 30 minuti circa di aliscafo). Sitemazione in struttura e pomeriggio in giro per il paese ( aperitivo di Benvenuto).
Cena in ristorante e pernottamento in casa vacanze
2° GIORNO - ANELLO PUNTA TROIA - PIZZO FALCONE - CASE ROMANE -PAESE
Dopo colazione, come primo giorno del nostro trekking a Marettimo ci prepariamo ad effettuare un giro ad anello, che dal paese, passando per le Case Romane ci porterá fino a Pizzo Falcone 686 m s.l.m, punto piú alto dell'isola, da dove si godono panorami mozzafiato su tutto l'arcipelago delle Egadi. Scendendo andiamo in direzione di Punta Troia e del castello Normanno omonimo e da li ritorniamo in paese.
Cena in ristorante e pernottamento in casa vacanze
3° GIORNO - ANELLO
Dopo colazione, nel secondo giorno del nostro trekking a Marettimo ci prepariamo ad effettuare un altro giro ad anello, che ci permetterá di conosce un altra parte dell'isola. Sempre dal paese, ci dirigiamo verso le case Case Romane, raggiungiamo il monte Lissandro a 515 m s.l.m dove sorge uno dei punti piu' caratteristi dell'isola, il semaforo o telegrafo. Da li non ci resta che scendere fino al faro di punta Libbeccio e Punta Bassana, per poi tornare in paese.
Cena in ristorante e pernottamento in casa vacanze
4° GIORNO - MATTINATA IN BARCA GIRO DELL'ISOLA
Oggi conosceremo l'isola dal mare, da una prospettiva diversa, effettuando un giro in barca. Torniamo in paese per il pranzo e nel pomeriggio con l'ultimo aliscafo torniamo a Trapani da dove potrete tornare secondo il vostro piano di volo.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484