Dal 02/06 al 09/06- 2023
Trekking a Minorca
Lungo il Camí de Cavalls
Un Trekking a Minorca,lungo il Camí de Cavalls. L'isola piú tranquilla e meno conosciuta dell'arcipelago delle Baleari, spiagge paradisiache, siti archeologi, fari, scogliere sole e mare. Alla scoperta dell'isola de vento.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
Notice: Undefined offset: 1 in /home/customer/www/trekkilandia.it/public_html/wp-content/plugins/override-travelicious/travelicious-trekkilandia.php on line 408
Scopri Spagna
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Tutte le Colazioni
- Tutti i pernottamenti in stanza doppia o tripla
- Tutti i trasferimenti di gruppo previsti dal programma
- Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Tutti i pranzi e tutte le cene
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Il Camí de Cavalls (Sentiero dei cavalli), noto anche come GR223, è un percorso di lunga percorrenza, che corre lungo l’intero perímetro dell’isola di Minorca, l’isola più tranquilla di tutto l’arcipelago delle Baleari. La lunghezza del Camí è di 185 Km e noi ne percorreremo 90 circa. Possiede una grande varietà geologica e paesaggistica, passando per bellissime spiagge e calettte, aree interne fatte di pascoli, coltivazioni e tratti di zone boschive. Attraversa diversi siti archeologi legati alla cultura Talaiotica e zone urbane. Il Camí de Cavalls quindi non è solo una un percorso escursionistico fatto dalla somma di strade o sentieri che gira intorno all’isola, ma un patrimonio collettivo che fa parte dell’identità Minorchina. Un itinerario quindi che ci permetterà di godere della varietà paesaggistiche e degli elementi etnologici dell’isola e osservare il contrasto tra aree urbanizzate e vergini, raggiungibili solo a piedi. Un immersione a 360º gradi nella splendida isola di Minorca, Riserva della della Biosfera dal 1993.

LA REGIONE : L'ISOLA DI MINORCA
Minorca, con una superficie di 701 km² (chilometri quadrati), si trova al centro del Mediterraneo occidentale quasi equidistante dalle terre Algerine e Francesi, nonché dalla Sardegna e dalla penisola Iberica. Essendo la più settentrionale e orientale delle Isole Baleari, in effetti, è il territorio spagnolo più orientale della Spagna. Con 216 chilometri di costa, l’isola possiede più di 70 spiagge, con sabbia bianca e fine a sud e tonalità rossastre nelle calette più aspre del nord. La sua varietà geologica la rende un luogo di indubbia bellezza in cui le scogliere selvagge contrastano con la soffice sabbia. L’isola di Minorca e gli isolotti che la circondano costituiscono una sintesi del Mediterraneo occidentale, in cui si trovano la maggior parte degli ecosistemi caratteristici di questa regione, ad eccezione di quelli fluviali e montani. Ma allo stesso tempo racchiude numerose specie endemiche o tirreniche, cioè esclusive di quest’isola o condivise solo con altre terre vicine come Maiorca, Corsica e Sardegna. Questa commistione di generalità e singolarità rende il patrimonio naturale di questo territorio particolarmente attrattivo, allo stesso tempo fortemente umanizzato da 4000 anni.

IL CAMMINO
Le origini del Camí de Cavalls risalgono provabilmente all’epoca di re Giacomo II D’Aragona ( Xlll secolo), che ordinò ai suoi cavalieri dell’epoca di mantenere sempre un cavallo armato per la difesa e la vigilanza dell’isola e dei suoi abitanti. Quindi il percorso é formato e si articola su diverse tipologie di terreno, sentieri, mulattiere, strade sterrate, spiagge e scogliere con dislivelli minimi, solo la parte nord dell’isola conta con un tratto di costa con diversi saliscendi che corrisponde alla parte piú selvaggia dell’isola. Camminiamo con zaino giornaliero.

MANGIARE A DORMIRE A MINORCA
Durante il nostro viaggio allogeremo in strutture comodissime tipo B&B a Mahon e Ciudalella e Residence sul mare a Fornells a due passi da una meravigliosa spiaggia. La gastronomía locale é frutto di diverse contaminazioni e contributi di diversi popoli che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli, è caratterizzata dall’uso di ingredienti naturali sia della terra che del mare. Pesce fresco, aragosta, formaggio e gin sono le figure e i prodotti principali della cucina minorchina dove anche la carne degli allevamenti dell’isola gioca un ruolo importante, base di piatti squisiti come le pernici di Minorca o le trecce di agnello, e le tradizionali salsicce. La qualità delle delle verdure dell’isola rende anche questi prodotti protagonisti di alcuni dei piatti minorchini più riconosciuti, tra i quali l’ Oliaigua (zuppa di verdure stagionali), in passato alimento base dei contadini minorchini e le famose melanzane al forno.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: stanziale
Durata: 8 gg/ 7 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: facile
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 4-6
Motivo della difficoltà: nessuna difficoltá tecnica
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: b&b, residence, hotel
Tipo di alloggio: doppie, triple
Bagni: in condivisione
Pasti: colazione in struttura, cene in ristorante, pranzi al sacco
Possibilità di singola: si ( se richiesta con largo anticipo)
- Arrivo a Minorca
- 18.5km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6 - Facile
- 14km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5 - Facile
- 11km - Dislivello: 450m - Ore di cammino: 6 - Media
- 18.5km - Dislivello: 170m - Ore di cammino: 6 - Facile
- 11km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 6 - Media
- 15km - Dislivello 100m - Ore di cammino 5 - Facile
- Fine Viaggio
1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO A MINORCA
Incontro con il gruppo a Mahon la capitale dell’isola, piccolo giro turístico per il centro storico, Cena in ristorantenotte in B&B.
2° GIORNO - ES GRAU - PORTO D'ADDAIA
Il percorso di oggi si snoda interamente all'interno del parco naturale S'Albufera des Grau, un'escursione che ci permetterà di godere di paesaggi molto diversi, arricchiti dalla presenza di costruzioni uniche come la torre Rambla (XVIII secolo) o il faro di Favàritx, che ci accompagneranno per buona parte della passeggiata. Attraverseremo spiagge (che invitano a fare un bagno sicuramente), zone umide, pinete ombrose e terreni agricoli con pascoli che si alternano a zone di olivastro e zone di macchia mediterránea, terminando al Porto di Addaia. Notte in residence, cena in ristorante.
3° GIORNO - CALA TIRANT - SPIAGGIA DI BENIMEL-LA
Oggi attraverssiamo una delle zone costiere meglio conservate di Minorca. Questo è il motivo per cui l'Unione europea lo ha dichiarato Sito di importanza comunitaria (SIC) e Zona di protezione speciale. Si tratta di un percorso di notevole ricchezza geologica e botanica dove domina la vegetazione arbustiva sparsa con la presenza di rosmarino, camomilla e ginepro, con un'importante presenza di Socarrell, arbusti endemici, spinosi, compatti di forma semisferica. Sulle spiagge di Cavalleria, Tirant e Binimel·là troveremo sistemi dunari di grande ricchezza ecologica, e sia la spiaggia di Cala Tirant che quella di Binimel·là conservano una zona umida associata. Alla ricchezza paesaggistica di oggi dobbiamo aggiungere la presenza onnipresente del Capo Caballería e del suo faro che domina su imponenti scogliere. Notte in residence, cena in ristorante.
4° GIORNO - SPIAGGIA DI BENIMEL-LA - SPIAGGIA DEL PILAR
Il Camí de Cavalls ci porta oggi in una delle zone più selvaggia della costa di Minorca. Il percorso si snoda interamente lungo un tratto di costa vergine formata da continui rilievi, favorendone il fascino paesaggistico, con scorci unici della costa nord, popolata da una significativa concentrazione di socarrells. Attraversiamo le spiagge vergini di Binimel·là, Cala Pregonda, Cala Barril, Cala En Calderer e Els Alocs formate sia di sabbia che di ciottoli. Cala Pregonda, la più famosa di tutte, si distingue per le sue formazioni di roccia vulcanica di colore chiaro che proteggono la spiaggia. Nell'ultimo tratto, dalla sommità delle falesie di Binidelfà, ci troveremo nel punto più alto del percorso, con una vista spettacolare sulla costa nord. Notte in residence, cena in ristorante.
5° GIORNO - SON XORIGUER - CALA GALDANA
Lasciamo il Nord dell’isola e ci spostiamao al sud, piu’ pianeggiante e poco accidentato. Il paesaggio dominante di questa tappa è costituito da ampie zone rocciose costiere alternate da piccole calette lungo il percorso. Infatti una delle grandi attrazioni di questa tappa del Camí de Cavalls sono proprio le spiagge incontaminate di Cala Turqueta, Cala Macarella e Macarelleta e alcune delle spiagge più emblematiche della costa sud di Minorca.Il resto del percorso si svolge in una zona boscosa più o meno fitta. Il bosco è dominato da pini, ulivi e lecci nelle aree più protette che danno accesso alle spiagge. Notte in residence, cena in ristorante.
6° GIORNO - CALA GALDANA - SANTO TOMÁS
Oggi scopriremo come sono le foreste della costa meridionale di Minorca, questa tappa infatti si svolge in zona boschiva più o meno fitta, dove in primavera ci accompagneranno il canto di diversi uccelli selvatici. Il bosco è dominato da pini, olivi selvatici e lecci nelle aree più protettete. Attraverseremo due spiagge vergini che non ci lasceranno indifferenti: Cala Mitjana e la spiaggia Binigaus, raggiungibili solo camminando. Notte in residence, cena in ristorante.
7° GIORNO - SANTO TOMÁS - CALA EMPORTER
Il percorso di questa ultima tappa alla scoperta di Minorcade è pianeggiante e poco accidentato e attraversa habitat molto diversi tra loro come, valloni interni, tratti di costa rocciosa, l'area umida di Son Bou e il tipico paesaggio agricolo di Minorca, dove terreni agricoli e pascoli si alternano ad estese aree di olivi selvatici. Queste zone protette della Tramontana da pareti del naturali, vengono sfruttate da sempre per la coltivazione di alberi da frutto. Notte in residence, cena in ristorante.
8° GIORNO - RIENTRO IN ITALIA
In mattinata dopo colazione ci salutiamo e ci prepariamo per il rientro secondo il proprio piano di volo.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484