Cosa sapere prima di partire per un trekking mozzafiato nell’Irlanda del Nord

L’Irlanda del Nord, detta anche Ulster, è una piccola regione nel nord dell’Europa, geograficamente collegata alla più grande Repubblica d’Irlanda. Politicamente appartiene però al Regno Unito insieme a Inghilterra, Scozia e Galles.

Grazie alla sua capitale Belfast, e alla miriade di bellezze naturali che si possono incontrare sul suo territorio, l’Ulster è diventata terra di turismo, arrivando ad attrarre ogni anno persone da ogni angolo del mondo. Paradiso dei trekker grazie ai sentieri presenti, fare camminate qui vuol dire attraversare tanti territori diversi tra loro, ma tutti bellissimi. Vi capiterà di passeggiare tra colline verdi, grandi foreste e vallate e, subito dopo, di incontrare imponenti scogliere rocciose che si stagliano a picco sul mare. I più attenti e i grandi fan della serie potranno persino addentrarsi nei tanti siti che negli scorsi anni hanno fatto da set alla pluripremiata serie tv Il Trono di Spade, emozionandosi dinanzi quello scenario naturale che il cinema tanto ama.

Ecco dunque che, se siete alla ricerca di un’esperienza che ricorderete a lungo, il trekking nell’Irlanda del Nord è quello che fa per voi. Del resto, qui ci sono itinerari adatti a tutte le capacità. E viaggiare zaino in spalla è il modo migliore per esplorarli.

La contea di Antrim e le sue bellezze naturali

La maggior parte dei trekking si svolge sui diversi sentieri della Contea di Antrim che, essendo molto grande, ospita davvero tanti siti di interesse storico e culturale. Il nome di questa storica contea deriva da Endruim, che significa “abitazione sulle acque”. E non è difficile capirne il perché, dato che la regione – dove si trova anche la capitale Belfast – dalle acque è circondata: a nord c’è il freddo Oceano Atlantico, a est il Canale del Nord, che per poco la divide dalla Scozia.

La contea di Antrim è un territorio da visitare assolutamente, complici i diversi paesaggi di cui si può godere. Da non perdere se vi trovate in questi luoghi è il Causeway Coast Way, trekking suggestivo che comprende anche la Giant’s Causeway e le sue colonne di basalto, le nove Glens (valli create dall’ultima grande erosione glaciale), il The Dark Hedges e il Dunluce Castle, il sentiero segreto nella foresta e il castello a picco sulla scogliera. Proseguendo lungo lo stesso itinerario si salirà sul vertiginoso Carrick-a-Rede-robe-bridge, ponte di corda che si trova sospeso tra due rocce che si tuffano nell’oceano, un tempo utilizzato dai pescatori per trasportare pesce fresco da una parte all’altra della terraferma.

Trekking sulla Causeway Coast Way: un po’ di storia

Il Causeway Coast Way è un percorso di circa 52 km che si dirama lungo la costa nordorientale della regione. Si parte dalla piccola cittadina di Portstewart e si arriva fino a Ballycastle. Il cammino è consigliato se vi trovate nell’Irlanda del Nord non solo per la sua facile percorrenza (il dislivello è davvero minimo), ma anche per le tante viste meravigliose che si incontrano. A partire dalla spiaggia di sabbia finissima di Portballintrae e fino al suo vero cuore, il magnifico museo a cielo aperto del Giant’s Causeway.

Il Causeway Coast Way fa parte dell’Ulster Way, il percorso più grande dell’isola che, con i suoi circa 1000 km, la attraversa tutta. L’itinerario ha sentieri spesso a ridosso della costa, quindi non dimenticatevi la vostra macchina fotografica per scattare delle vere e proprie cartoline da mostrare ad amici e parenti.

Il Selciato del Gigante e le sue leggende

Lungo il Causeway Coast Way ci si imbatte nella Giant’s Causeway o Selciato del Gigante, una scogliera formata da più di 40mila colonne di basalto. Oltre 60 milioni di anni fa, la lava proveniente da una violenta eruzione di un vulcano si è solidificò velocemente, creando queste colonne di diversa altezza molto simili a degli scalini sul mare. È proprio per questa conformazione, che sulla loro nascita si raccontano molte leggende.

La più famosa vuole che il gigante irlandese Fionn Mac Cumhaill abbia costruito questo ponte per recarsi in Scozia e combattere il grande nemico Angus. Fionn cadde però in un sonno profondo e fu allora che Angus venne a cercarlo. La moglie, per proteggerlo, lo coprì con un drappo per far credere al nemico che quello che stava riposando fosse il figlio. Il gigante Angus, vedendo la stazza del piccolo, immaginò quanto fosse grande il padre e, terrorizzato, se la diede a gambe distruggendo il selciato dietro di lui per non essere seguito. La Giant’s Causeway è entrata di diritto nel Patrimonio dell’UNESCO nel 1986. L’accesso al percorso è gratuito e, se lo si visita di sera al tramonto, si ha una vista doppiamente spettacolare su tutta la contea di Antrim.

Gita in battello verso l’Isola di Rathlin

L’Isola di Rathlin è un piccolo lembo di terra dalla caratteristica forma a “L”. È considerato il punto più settentrionale dell’Ulster, ed è l’unica isola abitata di tutto l’arcipelago irlandese. Appartenente alla contea di Antrim, si affaccia sul Canale del Nord e sulla poco lontana Scozia. Qui la gente vive ancora di tradizioni, e le attività più praticate sono l’agricoltura e la pesca. Raggiungere l’isola non è per niente difficile. Molti sono i turisti che d’estate la visitano in giornata, arrivando direttamente da Ballycastle a bordo di un battello (il viaggio dura solo 40 minuti).

Rathlin è il luogo preferito per gli amanti del birdwatching poiché, essendo le sue coste e scogliere protette da una grande riserva naturale, sono habitat di tantissime specie di uccelli, tra cui la simpaticissima Pulcinella di mare. Ma l’isola è molto amata anche da nuotatori e sommozzatori, essendo le sue fredde acque casa dei relitti di numerose navi. La storia vuole che persino il Titanic fosse costruito sulle stesse coste della contea.

Irlanda del Nord: alla scoperta dei territori de “Il Trono di Spade”

La famosa serie tv HBO ha da subito raccolto l’entusiasmo di tutti gli spettatori, non solo per i suoi personaggi e la trama avvincente, ma anche per le stupende scenografie. I fan più accaniti saranno dunque felici di sapere che molte di esse si trovano proprio sugli itinerari dell’Irlanda del Nord e della contea di Antrim.

Le famose nove vallate denominate Glens of Antrim, grazie ai loro paesaggi verdi e rigogliosi, sono state l’ambientazione delle vicende di Nido dell’Aquila e delle praterie Dothraki, mentre l’Altopiano di Antrim è quello in cui la giovane Sansa Stark scopre da Petyr Baelish di essere la promessa sposa del temibile sovrano Bolton. Il Trono di Spade ha scelto di ambientare le sue scene anche alle Cushendun Caves: in queste grotte scure e misteriose Melisandre ha più volte tramato e invocato il Signore della Luce per far salire l’amato Stannis Baratheon al potere.

Ballintoy Harbour e il Dunluce Castle saltano invece subito all’occhio per essere la casa degli Uomini di Ferro e della famiglia Greyjoy. A questi paesaggi si aggiungono le foreste stregate “The Dark Hedges”, dove Arya Stark scappa da Approdo del re con i Guardiani della Notte. I loro alberi dai rami intrecciati, fino a formare soffitti di foglie, lo rendono un luogo davvero tenebroso. Non è difficile capire il perché sia stato scelto come ambientazione di una delle serie tv più oscure degli ultimi anni.

Com’è il clima nell’Irlanda del Nord e come vestirsi

Il clima dell’Ulster è molto variabile, poiché influenzato direttamente dall’Oceano Atlantico. Nonostante la latitudine faccia pensare al freddo, le coste beneficiano invece di un’aria mite grazie alle correnti di acqua calda che spingono sui fondali oceanici. Colline e montagne proteggono inoltre il territorio dai venti, che altrimenti spirerebbero forti e freddi.

Il periodo migliore per visitare questa regione è quello primaverile/estivo poiché, oltre a beneficiare di giornate più calde, i pomeriggi sono più lunghi e il sole tramonta addirittura dopo le 22! Anche l’autunno è una buona stagione, in quanto piuttosto mite. L’inverno è invece molto simile a quello dell’Italia più settentrionale, con giornate che potrebbero arrivare sotto lo 0°.

Dato il clima imprevedibile si consiglia di vestirsi a strati, con indumenti sia leggeri che pesanti, e di avere sempre con sé degli abiti impermeabili, utili non solo a ripararsi dall’eventuale acqua ma anche dal vento. Le giornate uggiose non devono trarre in inganno. Ricordatevi di aggiungere sempre tra i vostri accessori occhiali e creme solari e protettive, perché il sole e il vento potrebbero giocare brutti scherzi.

Come raggiungere l’Irlanda del Nord dall’Italia: gli aeroporti di Belfast e Dublino

L’Irlanda del Nord è raggiungibile dal resto d’Europa attraverso l’utilizzo di diversi mezzi di trasporto, ma l’aereo è il più comodo e veloce. Poiché non tutti gli aeroporti offrono voli diretti dalla nostra penisola, spesso sarà necessario effettuare uno scalo.

La capitale Belfast ospita due grandi aeroporti, con funzioni diverse: il City Airport è lo scalo cittadino con voli solo da e per il Regno Unito mentre, per i voli internazionali, c’è l’International Airport o Aldergrove. I principali voli diretti che arrivano dall’Italia sono quelli degli aeroporti più settentrionali come Milano, Venezia e Verona, con l’eccezione di Napoli. Se arrivate da altre città d’Italia, niente paura: le alternative per raggiungere l’Irlanda del Nord ci sono comunque. L’aeroporto di Dublino accoglie voli internazionali da tutta Italia ed Europa. Esistono numerosi collegamenti diretti tra Dublino e Belfast ma, chi volesse proseguire da sé, può rivolgersi ad una delle compagnie di noleggio auto situate negli aeroporti.

La cucina tipica irlandese, tra tradizioni e contaminazioni europee

La gastronomia irlandese è ricca di piatti tipici, ma non sono poche le contaminazioni dagli altri Paesi europei. Poiché spesso mangerete in ristoranti e pub, prima di partire è bene avere qualche informazione in più sulla cucina.

Non può esistere l’Irlanda senza l’Irish Stew e la Seafood Chowder. Il primo è il piatto più famoso della regione, uno stufato a base di carne di agnello o montone accompagnato da un gustoso sughetto con patate, cipolle e prezzemolo. Il secondo è invece una zuppa bianca di pesce (molluschi e crostacei soprattutto) che, come vuole la tradizione, deve essere rigorosamente fresco.

Tra le contaminazioni ritroviamo il famoso Fish & Chips, piatto tipico inglese che ha però conquistato anche i palati irlandesi. Parlando di bevande, l’Irlanda, insieme ad altre poche regioni europee, è considerata la patria della birra. Ne troverete di tantissimi gusti. A essa si aggiungono il famoso sidro di mele e il Whisky che, come la birra, è l’alcolico nazionale. L’Irlanda del Nord ospita infatti alcune tra le più grandi distillerie del vecchio continente, come quella di Bushmills nella stessa contea di Antrim. Una tappa golosa, tra un trekking (meraviglioso) e l’altro.

Curiosi? controllate il nostro viaggio: Trekking sulla Causeway Coast Way in Irlanda

Fabio Mistretta

Rispondi

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono segnati con *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved