HomeCategory

Sicilia

Isole Egadi e Cous Cous Trek

Trekking e gastrononimia, un binomio indissolubile, e ancora di più qui, in questa parte di Sicilia, nella provincia di Trapani, dove da 26 anni ormai si svolge il Cous-Cous Fest. Un festival, una festa di sapori e civiltà, che celebra il cous cous come piatto della pace e dell’integrazione. Cosi nasce questo breve viaggio, fondendo due delle cose che ci appassionano. Sette giorni nella provincia di Trapani, fra i sentieri dello Zingaro la riserva naturale di monte Cofano, il Cous-Cous Fest e le Isole Egadi. Alla scoperta delle bellezze e dei sapori di questa parte di Sicilia.

Via Francigena per le Montagne Sicilia

Un altro cammino di Sicilia, unico, lungo la via francigena per le montagne sull'asse Palermo Messina, da Caccamo a Randazzo in 10 tappe per circa 160 km. Seguiremo la denominata via Frangigena per le montagne (da Palermo a Messina). Antica via di comunicazione che univa e unisce le due citta'. Rispettivamente porte d'occidente e oriente e attraversa le Madonie e i Nebrodi e i Peloritani.Noi giungeremo fino alle pendici dell'Etna e lungo il percorso avremo la fortuna di poter visitare, conoscere passando la notte in alcuni dei borghi considerati tra i più belli d’Italia, come Sclafani Bagni, Caltavuturo, Gangi , Polizzi, le due Petralie, Troina e Randazzo. Luoghi stracolmi di storia, tradizione, lontani dagli stereotipi della Sicilia piú classica e conosciuta.

Cous Cous Trek

Trekking e gastrononimia, un binomio indissolubile, e ancora di più qui, in questa parte di Sicilia, nella provincia di Trapani, dove da 23 anni ormai si svolge il Cous-Cous Fest. Un festival, una festa di sapori e civiltà, che celebra il cous cous come piatto della pace e dell’integrazione. Cosi nasce questo breve viaggio, fondendo due delle cose che ci appassionano. Quattro giorni nella provincia di Trapani, fra i sentieri dello Zingaro la riserva naturale di monte Cofano, Erice e il Cous-Cous Fest. Alla scoperta delle bellezze e dei sapori di questa parte di Sicilia.

Magna via Francigena

La Magna Via Francigena è un Cammino che collega Palermo ad Agrigento, da nord a sud, da mare a mare per 180 chilometri. Da sempre in Sicilia una delle direttrici più importante di movimento per uomini, animali e cose. Ha permesso sin dall’età arcaica, di collegare le sponde del Mediterraneo a quelle del Tirreno facendo sì che il Sud potesse respirare l’aria del Nord e le sue contaminazioni culturali. L’itinerario é stato ideato dall'Associazione "Amici dei Cammini Franigeni di Sicilia"

Trekking sull’Appennino Siculo

Un altro cammino di Sicilia, unico, lungo l'appennino Siciliano, da Caccamo a Randazzo in 10 tappe per circa 160 km. Seguiremo la denominata via Frangigena per le montagne (da Palermo a Messina). Antica via di comunicazione che univa e unisce le due citta'. Rispettivamente porte d'occidente e oriente e attraversa le Madonie e i Nebrodi e i Peloritani.Noi giungeremo fino alle pendici dell'Etna e lungo il percorso avremo la fortuna di poter visitare, conoscere passando la notte in alcuni dei borghi considerati tra i più belli d’Italia, come Sclafani Bagni, Caltavuturo, Gangi , Polizzi, le due Petralie, Troina e Randazzo. Luoghi stracolmi di storia, tradizione, lontani dagli stereotipi della Sicilia piú classica e conosciuta.

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved