SPAGNA

Spagna

SPAGNA

La penisola Iberica e le sue bellezze

Il Fascino della Spagna

LA PAROLA ALLA GUIDA

LEGGI

SPAGNA

I NOSTRI VIAGGI IN SPAGNA

Monarchia parlamentare dell’Europa sud-occidentale, la Spagna occupa l’84,5% della
penisola iberica. Confina con la Francia e con Andorra, col Mar Mediterraneo e Gibilterra,
col Portogallo e col Marocco, ed è una destinazione amatissima per le vacanze.
Tuttavia, la Spagna non è solo mare e isole, città d’arte, feste e buona cucina: è anche un
Paese verde, verdissimo. In cui fare trekking è un’esperienza nuova.
Sono ben 15 i parchi nazionali spagnoli: dieci si trovano nella penisola iberica, cinque tra
Canarie e Baleari. Una destinazione insolita, per chi sceglie la Spagna per il suo mare, ma
anche una meta in netta crescita: ogni anno, 10 milioni di persone visitano quelle aree verdi.
Concentrandosi prevalentemente tra il Parco nazionale del Teide (Tenerife), che è il più
visitato d’Europa e il sesto più visitato al mondo, il parco nazionale dei Picos de Europa e il
Parco nazionale Timanfaya (Canarie). Ed è proprio qui, in questi piccoli o immensi polmoni
veri, che si viene per fare trekking in Spagna.
Coi suoi quasi 65mila ettari, il Parco nazionale dei Picos de Europa è sito tra le province di
Asturie, Cantabria e León. È il regno delle querce e dei faggeti, dell’orso bruno e del lupo
iberico. È l’unico parco del Paese ad essere abitato, ed è la destinazione ideale per un
indimenticabile trekking in Spagna. In Catalogna, invece, c’è il Parco nazionale di
Aigüestortes i Estany de Sant Maurici: il luogo in cui conoscere da vicino l’ecosistema
delle montagne catalane, con le sue cascate e i fiumi, con gli oltre duecento fiumi e le vette
che superano i tremila metri.
Il Parco nazionale di Doñana, in Andalusia, è unico in Europa grazie alla sua immensa
varietà di ecosistemi: vivono qui moltissime specie animali, comprese alcune a rischio come
l’aquila imperiale spagnola, il nono andaluso e la lince pardina. Il Parco nazionale della
Sierra Nevada è meta sciistica ed escursionistica, il Parco nazionale di Ordesa e Monte
Perdido vanta uno scenario da film tra foreste e ghiacciai, prati, gole e paesaggi carsici.
Tutte mete straordinarie, per fare trekking nella Spagna peninsulare.

IL CLIMA: IN SPAGNA

Il clima della Spagna è molto vario. Sulle coste atlantiche è fresco e umido, sugli altipiani
centrali continentale e arido, sulle regioni costiere dell’est e del sud è di tipo mediterraneo.
C’è poi il clima montano delle Sierre e dei Pirenei, e c’è il clima dell’Andalusia che somiglia a
quello africano.
Se si sceglie di visitare le sue zone di montagna, bisogna mettere in conto un freddo che
aumenta all’aumentare dell’altitudine. Sui Pirenei, le temperature vanno dai -1°C di gennaio
ai 24°C di agosto.
Per fare trekking in Spagna, se la propria destinazione è sull’Atlantico o in montagna,
l’estate è la stagione perfetta: nel primo caso si godrà di un clima fresco, nel secondo di

giornate soleggiate e tiepide. Tuttavia, nelle zone interne del sud, luglio e agosto sono mesi
di caldo soffocante.

COME RAGGIUNGERE LA SPAGNA

Il modo più veloce per arrivare in Spagna dall’Italia è con l’aereo, approfittando dei tanti voli
(anche low cost) che partono dalla maggior parte degli aeroporti italiani. Gli aeroporti
principali sono quelli di Madrid, Barcellona, Palma di Maiorca, Malaga – Costa del Sol,
Alicante/Elche, Gran Canaria, e Tenerife Sud.
In alternativa, è possibile prendere la nave: i traghetti partono da Porto Torres, Livorno,
Civitavecchia e Genova e – con un tempo variabile tra le 12 e le 20 ore – arrivano a
Barcellona.
Infine, si può arrivare in Spagna con la propria auto passando dalla Francia.

LA PAROLA ALLA GUIDA

TANTE BELLE FOTO DEI PICOS DE EUROPA

I NOSTRI VIAGGI IN SPAGNA

Posti Disponibili
From €950
CONFERMATO - 1 POSTO DISP
From €790€
CONFERMATO, 2 posti disponibili
From €980€ (stesso prezzo 2022)
POSTI DISPONIBILI
From €1890
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From €990
COMPLETO
From €4950 con Volo e assicurazione annullamento incluse
CONFERMATO 6 POSTI DISPONIBILI
From €1900 con assicurazione annullamento
09gg - Dal 11/03/23 al 19/03/23 Con Giuseppe
- 2 ALLA CONFERMA
From €890
POSTI DISPONIBILI
From €750
16 POSTI DISPONIBILI
From €Esce a Novembre 2023
15 POSTI DISPONIBILI
From €ESCE A SETTEMBRE 2023
POSTI DISPONIBILI
From €2250
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From €885
POSTI DISPONIBILI
From €780
From €600 prezzo in via di definizione
CONFERMATO
From €520
CONFERMATO 9 Posti disponibili
From €1490
2 posti alla conferma
From €1550
Confermato 5 posti disponibili
From €550
CONFERMATO - 6 POSTI DISPONBILI
From €290€
PER GRUPPI PREFORMATI
From €980 prezzo provvisorio
COMPLETO
From €CIRCA 3450€
CONFERMATO 5 POSTI DISPONIBILI
From €820
POSTI DISPONIBILI
From €460
POSTI DISPONIBILI
From €540 €550
14 POSTI DISPONIBILI
From €850
From €1650
8 gg - Dal 08/01/2023 al 15/01/2023 Dal 15/01/2023 al 22/01/2022
2 ISCRITTI ALLA CONFERMA
From €950
CONFERMATO - 5 POSTI DISPONIBILI
From €230€
CONFERMATO, 7 POSTI DISPONBILI
From €490€
POSTI DISPONIBILI
From €965 in via di definizione
Posti Disponibili
From €450
CONFERMATO 4 Posti disponibili
From €1800
14 POSTI DISPONIBILI
From €2200 con volo e assicurazione annullamento inclusi
14 Posti disponibili
From €990
10 POSTI DISPONIBILI
From €780
AL COMPLETO - 🇬🇧
From €625 - sconto €80,00 su COMBO!
Maggio al completo - Settembre 6 Posti Disponibili
From €1550 Con volo aereo
CONFERMATO 08 POSTI DISPONIBILI
From €4000 - Con Volo aereo compreso
15 POSTI DISPONBILI
From €245€
15 POSTI DISPONBILI
From €890€
15 POSTI DISPONIBILI
From €460
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From €660 - Soci CAI €625
ANNULLATO
From €390
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €620
POSTI DISPONIBILI
From €780
POSTI DISPONIBILI
From €460
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
CONFERMATO - 9 POSTI DISPONIBILI
From €385
12 POSTI DISPONIBILI
From €2250 (2180 entro il 31/10)
15 POSTI DISPONIBILI
From €625
15 POSTI DISPONIBILI
From €ESCE A SETTEMBRE 2023
CONFERMATO, 6 POSTI DISPONIBILI
From €3100€
Posti Disponibili
From €390
AL COMPLETO
From €930
15 POSTI DISPONIBILI
From €750
12 POSTI DISPONIBILI
From €1300 (1200 entro 31/10 2023)
10 POSTI DISPONIBILI
From €2100
15 POSTI DISPONIBILI
From €2850
AL COMPLETO
From €800
L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

PICOS DE EUROPA: LA REGIONE

I Picos de Europa sono una catena montuosa sita lungo la costa settentrionale della Spagna, tra le comunità autonome delle Asturie, di Cantabria e di Castiglia e León. Sono parte della Cordigliera Cantabrica e il loro nome, “Picco d’Europa”, è dovuto al fatto che sono proprio queste le prime montagne che le navi provenienti dall’America vedono, al loro arrivo in Europa.

Sono tre, i grandi massicci che compongono i Picos de Europa: il massiccio Centrale (o degli Urrieles), Orientale (o di Andara) e Occidentale (o Cornion). Ciò che fa di questa catena montuosa un luogo davvero magico, però, è la sua vicinanza al mare: la distanza talvolta non supera i 15 km, e i panorami sono straordinari. Soprattutto dal massiccio Centrale, con le sue quattordici montagne sopra i 2.600 metri (la più alta è Torrecerredo): si trova qui il Picu Urriellu o (Naranjo de Bulnes), culla dell’alpinismo spagnolo.

Parte dei Picos de Europa danno vita all’omonimo parco nazionale. Un parco la cui storia comincia (molto) da lontano. I primi abitanti si stabilirono qui nel Neolitico, quando l’uomo scoprì l’agricoltura e l’allevamento: vivevano nelle valli durante l’inverno, le popolazioni, e si spostavano nei pascoli di montagna d’estate. Erano capaci lottatori, e divinizzavano la natura.

Oggi, all’interno del parco nazionale, vivono animali protetti e si snodano suggestivi sentieri. Uno tra i più celebri è il Sentiero del Cares, tra la provincia di Leon e le Asturie: si parte dal villaggio di Puente Poncebos e si raggiunge Posada de Valdeón, attraverso Cain e lungo il Canyon di Cares. In passato unica via per raggiungere le due cittadine con la neve dell’inverno, è ora – coi suoi 11 chilometri di lunghezza – uno tra i più bei sentieri naturalistici della Spagna. Ma, i Picos de Europa, di bellezze sono davvero ricchi: sorge qui la spettacolare montagna calcarea del Naranjo de Bulnes, alta 2.518 metri e nota ai locali come Picu Urriellu. Gli alpinisti ci vengono per scalare i suoi 550 metri di parete, ma anche solo vederla dal basso ha un che di magico. Oppure Potes, piccolo villaggio nel cuore della Cantabria abitato sin dalla Preistoria.

IL CLIMA DEI PICOS DE EUROPA

Il clima, nell’area dei Picos de Europa, è fresco e umido. D’inverno le nevicate sono abbondanti e le oscillazioni termiche importanti. A seconda del vento, si può passare in poco tempo da temperature sotto lo zero ad un clima secco e caldo.

In primavera comincia il disgelo, e le temperature si fanno più adatte per un trekking nei Picos de Europa.

Il clima è – in linea generale – di tipo atlantico, temperato e umido: nel dettaglio, sul versante settentrionale è di tipo atlantico tradizionale, mentre sul versante meridionale è di tipo atlantico-continentale. Al nord le precipitazioni sono dunque più abbondanti, perché il fronte montuoso funge da barriera per i fronti carichi di umidità provenienti dal Mar Cantabrico.

COME RAGGIUNGERE I PICOS DE EUROPA

I Picos de Europa possono facilmente essere raggiunti da Oviedo. Per arrivare qui il modo più comodo è l’aereo, via Madrid o Santander (oppure si può volare su Barcellona, Madrid e Alicante e da qui prendere il treno).

Da Oviedo, la via più semplice è noleggiare un’auto per raggiungere i Picos in autonomia. Tanti sono gli autobus che partono da Infiesto, Arriondas, Cangas de Onís, Onís, Cabrales, Panes, Ribadesella, Llanes e Colombres.

TANTE BELLISSIME FOTO DEI PICOS DE EUROPA
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved